MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

grado zuccherino

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Vigneto] grado zuccherino

    Salve, leggo molto questo forum, e oggi mi sono deciso a scrivere il primo post nella speranza che qualcuno sappia illuminarmi:
    ho circa 2 ha di vigneto tipo primitivo, e ho sentito che il potassio aiuta ad aumentare la concentrazione di zuccheri nelle uve; non posso fare fertirrigazione in quanto l'impianto è sprovvisto di tubi per irrigazione.
    la domanda da ignorantone è questa:
    posso utilizzare qualche prodotto utile allo scopo da utilizzare tipo quando tratto il vigneto per le malattie (tramite trattore con botte-atomizzatore) ?
    se si il periodo in cui cominciare i trattamenti
    grazie in anticipo.

    per inciso, so che il potassio è utile allo scopo, e la soluzione potrebbe essere una concimazione fogliare...
    Ultima modifica di LorenzVigna; 03/06/2011, 20:58. Motivo: Per aggiunte, usa la funzione "modifica messaggio". E' vietato postare due messaggi consecutivi nell'arco delle 24 ore.

  • #2
    Ciao benvenuto tra noi,per quanto riguarda la tua domanda puoi benissimo miscelare dei concimi fogliari quando effettui trattamenti contro le varie avversità della vite,controlla per precauzione sulle etichette dei prodotti che non vi siano problemi di compatibilità con qualche sostanza attiva che utilizzi,sull'etichetta viene riportata una dicitura tipo ad esempio: non miscibile con prodotti rameici ... di solito si prevedono due trattamenti consecutivi,in questo modo aumenta l'efficacia del concime fogliare,che ha il vantaggio di essere facilmente assorbito dalla pianta,di poter ovviare con tempestività aggiungendo microelementi in caso di sintomi di carenza ... il potassio viene assorbito meglio come nitrato che come solfato,quindi prendi concimi fogliari con potassio in forma di nitrato,il periodo per distribuire concimi fogliari va dal germogliamento in avanti in particolare nella fase della fioritura e allegagione nella fase cioè di maggior accrescimento della vegetazione,quando la vegetazione arresta lo sviluppo per carenza di risorse idriche, l'assorbimento è limitato... distribuiscilo la sera in questo modo l'umidità della notte favorisce lil rapido assorbimento del concime fogliare.
    Ciao Roberto.

    Commenta


    • #3
      Credo (ma non ne ho la certezza) che non sussista alcun problema nell'aggiungere ad un trattamento fito-sanitario (anti-peronosporico o anti-oidico) del concime fogliare già all'interno dell'atomizzatore\nebulizzatore. Il periodo ideale sarebbe quello successivo al'invaiatura.
      Dato il costo elevato dei concimi fogliari, io ti suggerirei di ridurre il quantitativo di uva per pianta e\o di aumentare la parete fogliare in modo tale da ottenere un risultato analogo senza però ulteriori esborsi economici.
      Ciao.

      Commenta


      • #4
        grazie mille per la risposta, vorrei sapere da voi se avete qualche esperienza in merito, mi spigo meglio: il grado babo di quanto aumenta, statisticamente parlando....

        Commenta


        • #5
          L'ultima volta che ho utilizzato del concime fogliare fu durante l'annata 2005, quando per via delle piogge continue e del carico eccesivo di uva per pianta , non ottenni una maturazione eccelsa. Un mesetto prima della raccolta andai giù con 4 trattamenti di concime per tentare di "salvare il salvabile" ma alla fine recuperai solo 1 grado dal momento in cui effettuai il primo trattamento al giorno della raccolta. Sicuramente avrà influito anche il clima non favorevole e la mancanza quasi totale di sole durante il periodo di maturazione, ma il gioco non valse comunque la candela, e mi riferisco alla spesa economica di cui ti accennavo sopra.

          Commenta


          • #6
            ti ringrazio... ma non ho capito bene, hai concimato il giorno prima del raccolto e ti è aumentato di un grado?
            di che prezzi parliamo e soprattutto il prodotto utilizzato?

            Commenta


            • #7
              No. L'ultima concimazione la effettuai circa 15 gg prima della vendemmia, adesso non ricordo il numero di giorni esatto. Comunque rettifico quanto scritto in precedenza: le concimazioni le iniziai un mese e mezzo prima del raccolto.
              La marca del concime era Basf ma sinceramente il prezzo di ogni latta non lo ricordo. A conti fatti fu un esborso importante che non si tradusse in un incremento qualitativo e, conseguentemente, economico tale da giustificarne la spesa. Con questo non dico assolutamente che la concimazione non serva, anzi.
              Ma è importante valutare bene il rapporto costo-beneficio, e magari tener presenti le altre tecniche che potrebbero portare ad un risultato analogo senza incidere tanto sul bilancio di fine anno.

              Commenta

              Caricamento...
              X