MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Guida completa alla vinificazione?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Tecniche vinificazione] Guida completa alla vinificazione?

    Ho letto decine e decine di post, ma proprio a causa della frammentazione di leggere molte domande e risposte frammischiate, non ho capito benissimo tutto...

    Quindi, ecco la mia proposta/domanda ai conoscitori delle tecniche vinificatorie

    Sarebbe possibile fare una guida COMPLETA dalla vendemmia alla bevuta finale, con tanto di spiegazioni passo passo su come svolgere ogni singolo procedimento?
    (esempio: come pigiare l'uva? Come capire quando e' iniziata la fermentazione? Come travasare, con un imbuto o con un tubo? e via dicendo...)
    Che ne dite? potremmo metterlo come argomento importante, una guida utilissima per tutti coloro che -come me- non hanno ancora mai avuto esperienza in proposito.

    P.S Si, quest'anno ci vorrei provare anche io, se la mia vigna di circa 60 piante(abbandonata da 10 anni e potata pesantemente quest'anno, quasi a zero e da rinnovare l'anno prossimo aggiungendo altre viti) mi fruttera' qualche kg di uva per sperimentare

    A vous!

    Simone

  • #2
    E' una proposta senz'altro interessante e utile, ma comporta un lavoro immane di "taglia" e "incolla" da parte mia come moderatore.
    Il tempo è quel che è.... pietà!
    ;-)

    Lorenzo
    Az. Agr. Il Tralcio

    Commenta


    • #3
      Intendevo una cosa simile ma rivista, corretta ampliata e spiegata passo per passo in maniera dettagliata anche per chi non ha idea di come fare, non ha mai fatto ne' magari conosce tutti i vocaboli del caso...


      1° OPERAZIONE:Vendemmia.
      Raccolta dei grappoli d’uva, separazione manuale degli acini dai raspi.
      Pensavo di fare la separazione utilizzando quei rastrelli in plastica che si usano per togliere le olive dall’olivo.
      2° OPERAZIONE:Pigiatura.
      Con l’apposito bastone, in una bigoncia di legno schiaccio e rompo gli acini facendo fuoriuscire la maggior parte del mosto.
      3° OPERAZIONE:Pressatura.
      Verso nel torchio mosto e acini precedentemente pigiati e agendo sul meccanismo manuale del torchio aumento la pressione per estrarre la parte di mosto rimasta attaccata alle bucce.
      4°OPERAZIONEecantazione mosto.
      Occorre sfecciare il mosto al fine di rimuovere elementi in sospensione non graditi (bucce terra etc.).
      Per una buona chiarificazione aggiungo al mosto enzimi per la chiarifica dei mosti bianchi, enzimi pectolitici,(dose di 2-5 gr./hl).
      In questa fase (che ha una durata tra le 12 e 24 ore) per ritardare la fermentazione immergo più bottiglie in plastica ghiacciate (quelle dell’acqua minerale) allo scopo di abbassare la temperatura del mosto in decantazione.
      5°OPERAZIONE:Fermentazione.
      Dopo la chiarifica ottenuta con la decantazione prelevo il solo mosto chiaro e lo deposito nel contenitore inox aggiungendo 10-15 grammi di metabisolfito di potassio ogni quintale di uva.
      Dopo 2/3 giorni faccio un rimontaggio all'aria (passo il vino in un altro contenitore poi lo riporto nel contenitore iniziale) e dopo aggiungo i lieviti e l’attivante azotato per agevolare la moltiplicazione dei lieviti stessi.
      6° OPERAZIONE:Monitoraggio Fermentazione.
      Durante la fermentazione devo controllare che la temperatura non superi i 20°C in caso di temperatura maggiore di 20° raffreddo mediante acqua sulla parete del serbatoio in acciaio inox, o immersione di bottiglie ghiacciate.
      Controllo l'andamento della fermentazione con mostimetro.
      Quando poi il valore del mostimetro arriva a zero significa che è terminata la fermentazione alcolica e passo alla fase successiva travasando il vino nelle damigiane di vetro e sigillandole con dell’olio enologico.
      Nel travaso successivo (7/10 giorni dopo) aggiungo 4-5 grammi/ettolitro di metabisolfito di potassio rimettendo il vino nelle damigiane.

      Commenta


      • #4
        Allora niente? La vendemmia s'avvicina....

        Commenta


        • #5
          Vinificazione

          Scusate sono un nuovo utente del forum. Mi padre è scomparso da poco e mi ha lasciato una piccola vigna (fatta da lambrusco e malvasia).Quest'anno, non essendo iscritto a nessuna cantina, vorrei provare a fare il vino ma non avendo nessuna esperienza volevo chiedervi alcune cose.
          Quando devo svinare il lambrusco e la malvasia?
          Una volta svinato metto il vino in botti di vetroresina devo lasciare dello spazio tra la superficie del vino e il coperchio per fare bollire il vino?
          Mi consigliate di usare delle pastiglie di paraffina?
          Grazie mille a chi mi vorrà rispondere.

          Commenta


          • #6
            Ciao a tutti...avrei una domanda da rivolgere agli "esperti". Mi accingo a vinificare alcuni ql di Lambrusco; volendo dare viuta ad un vino leggero e di "pronta beva" avrei l'idea di svinare e separare il mosto dalle bucce quando saranno ancora presenti vari gradui zuccherini all'interno dello stesso (pensavo intorno ai 6/7 Babo). Vorrei capire se una volta svinato devo lasciare il mosto separato dalle bucce nel tino aperto fino all'esaurimento degli zuccheri oppure se dovrò chiudere con l'apposito tappo a camera d'aria la botte e attendere che la fermentazione lenta faccia il suo dovere. Qual'è il metodo migliore secondo voi? grazie in anticipo..

            Commenta


            • #7
              Una guida alla vinificazione, come richiesto in passato, sarebbe un lavoro immane a causa delle varietà di tecniche e delle numerose variabili, credo che anche quest'argomento si frammenterà in numerose domande e risposte...

              Detto ciò rispondo alla tua domanda: Non capisco la correlazione tra vino di pronta beva e svinatura prima della fine della fermentazione alcolica, in ogni caso, dopo svinato la fermentazione prosegue in ogni caso e di pari passo anche la formazione di anidride carbonica, quindi contenitore aperto fino a fine fermentazione.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                Una guida alla vinificazione, come richiesto in passato, sarebbe un lavoro immane a causa delle varietà di tecniche e delle numerose variabili, credo che anche quest'argomento si frammenterà in numerose domande e risposte...

                Detto ciò rispondo alla tua domanda: Non capisco la correlazione tra vino di pronta beva e svinatura prima della fine della fermentazione alcolica, in ogni caso, dopo svinato la fermentazione prosegue in ogni caso e di pari passo anche la formazione di anidride carbonica, quindi contenitore aperto fino a fine fermentazione.
                se puoi basta una semplice indicazione di procedure standard.
                dalla raccolta fermentazione e chiusura in botte.
                semplice e veloce.
                ho cambiato cantina e sto avendo problemi dato lo spazio limitato.
                in 30 anni e più che faccio vino mi è andato sempre bene ma sono un paio di anni che ho problemi e non riesco a capire da cosa dipende.
                grazie
                vincenzo

                Commenta


                • #9
                  Buongiorno sono nuovo del forum e spero mi possiate aiutare. Vorrei comprare un pompa per il travaso del mosto nel torchio. Ad oggi lo faccio manualmente ed è un lavoraccio. Mi servirebbe qualcosa di non troppo costoso. Avete consigli? Grazie

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X