Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Risultati ricerca
Collapse
24 risultati in 0,0045 secondi.
Parole chiave
Utenti
Tag
-
Svinatura
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum ed é qualche anno che ho iniziato a produrre vino bianco per consumo personale. Il vitigno é Malvasia puntinata e al momento il mosto(100 l) é in fermentazione da 5 giorni. Negli anni passati al termine della fermentazione ho effettuato la svinatura e ho subito...
-
Fermentazione vino bianco
Ciao a tutti, sono alla prima esperienza con il vino bianco e ho qualche dubbio sulla fermentazione. Dopo la torchiatura, ho versato il mosto in una damigiana di vetro munita di tappo gorgogliatore, ma a distanza di 24h, la fermentazione non è ancora partita. Non ho utltizzato lieviti e attivatori...
-
Uso del metabisolfito: che quantità?
Sto provando a produrre dello spumante/champagne in casa.
Premetto che vivo in una zona ad alta vocazione vitivinicola e ho lavorato in cantina, però non mi sono mai interessato della produzione e chi fa il vino in casa (almeno chi conosco io) non fa largo uso di metabisolfito, anzi per esempio...Ultima modifica di hereistay; 22/05/2016, 15:45.
-
Totis ha iniziato un argomento [Tecniche vinificazione] Filtrazione durante la malolattica...cosa rischio?Filtrazione durante la malolattica...cosa rischio?
Salve a tutti, è il mio primo post su questo ottimo forum!
espongo il mio problema:
quest'anno ho fatto 40Hl di Syrah, a gennaio ho travasato questi 40Hl in 2 serbatoi in acciaio da 20Hl filtrandone uno(utilizzo filtri in cartone 795, credo 7 micron), e lasciandone...
-
Come ottenere uno spumante dolce?
Ho letto un po' in rete ma non riesco ancora a capire come ottenere uno spumante dolce o brut.
Mi trovo a dover imbottigliare il vino che ho fatto fermentare, 25lt di Malvasia e 25lt di rosato (malvasia e Montepulciano D'Abruzzo).
Metterò 24g/l di zucchero e 25g/hl di lievito, più 2g/hl...
-
acino ha iniziato un argomento [Tecniche vinificazione] Suggerimenti e guide su vinificazione (preferibilmente bio) ?Suggerimenti e guide su vinificazione (preferibilmente bio) ?
Ciao a tutti,
ho da qualche anno piantato una piccola vigna, di uva bianca autoctona (tra cui pecorino) e ho provato (con scarso successo) a fare del vino ottenendo 10-15 bottiglie/l'anno con vino dal sapore un po' troppo particolare e sempre diverso. Sono a 900 metri d'altezza e credo che...
-
sapore strano
salve gente, questo anno per la prima volta ho utilizzato del conservatore della vebi, nel 1° travaso, effettuato dopo 17 giorni dalla pigiatura, al posto del solito metabisolfito.
Ora non mi spiego come mai, avendo versato lo stesso vino (trattato con la stessa dose minima di conservatore)...
-
vino frizzante
Ciao carissimi, vorrei chiedervi un piccolo consiglio. Fra circa un mese ho in mente d'imbottigliare il mio lambrusco, ma, visto che negli ultimi anni non sono mai rtiuscito ad avere un prodotto sufficientemente frizzante, vorrei qualche consiglio per assicurare un buon risultato. Alcuni mi hanno...
-
vinificazione in bianco
Ciao a tutti, mi chiamo Giacomo e sono nuovo del forum, mi sono iscritto per avere delle risposte su delle incertezze che ho per quanto riguarda la vinificazione in bianco, premetto sono inesperto le mie esperienze si limitano a tre vinificazioni in rosso il tutto guidato da letture su libri e ricerche...
-
Domanda complessa
Ciao a tutti , chiedo lumi per un problema abbastanza serio.
Schematizzo il tutto e lascio spazio per eventuali risposte e o domande.
vendemmia uve primitivo, pigiatura e diraspatura, lasciato a macerare con l'aggiunta di metafisofito e acido tartarico. Dopo 3 gg svinato gradazione babo...
-
chh ha iniziato un argomento [Tecniche vinificazione] olio enologico per botticelle 75 l in vetroresinaolio enologico per botticelle 75 l in vetroresina
Mi sono appena registrata al forum (e spero di non sbagliare nulla): sto travasando il vino di mio papà e lo vorrei conservare in due botticelle in vetroresina che dovrebbero funzionare con la chiusura ad olio. Ho in casa della paraffina liquida (olio di vaselina) che dovrebbe essere stata comprata...
-
Novizio
Ciao a tutti. Ho trovato questo forum e mi sono subito registrato trovandolo molto interessante e assolutamente necessario al mio caso.
Ho infatti deciso per la prima volta di fare del vino, attratto dai racconti dei miei genitori. Premetto quindi che sono totalmente inesperto. Nella mia cantina...
-
Mosto in fermentazione
Salve a tutti, sono nuovo su questo forum, ho deciso di aprire questo argomento, per chiedere un parere ai più esperti. Il mio problema è questo: all'inizio di settembre ho fatto una piccola quantità di vino dolcetto d'asti (circa 70 litri). Ho pigiato e torchiato subito e ho fatto fermentare il...
-
Quali accorgimenti per un vino migliore
VINIFICAZIONE 2011
In queste ore, mentre sto facendo il vino bianco per la terza volta, stavo riflettendo su cosa potessi in futuro ulteriormente migliorare nella mia produzione "familiare" di vino bianco.
Il 9 Settembre ho vendemmiato: ho raccolto 160 KG di una bianca, di cui...
-
Guida completa alla vinificazione?
Ho letto decine e decine di post, ma proprio a causa della frammentazione di leggere molte domande e risposte frammischiate, non ho capito benissimo tutto...
Quindi, ecco la mia proposta/domanda ai conoscitori delle tecniche vinificatorie
Sarebbe possibile fare una guida...
-
Botti di rovere per principianti
Salve a tutti,
sono nuovo mi sono registrato oggi,
volevo chiedervi un pò di informazioni relative all'invecchiamento del vino in botti di rovere.
Quest'anno mi piaceva provare a sperimentare su un Chianti Classico Toscano (zona Montalbano) un invecchiamento in rovere per...
-
vino bianco da casa
Scusate sono nuovo e faccio il vino bianco per casa;
ho pigiato l'uva ieri mattina, appena pigiata ho messo il mosto nelle damigiane - la vinaccia la passo al torchio( già finito stamane ) e quello che è uscito l'ho distribuito nelle damigiane che ho lasciato aperte aspettando la fermentazione...
-
Il mio secondo vino
ciao a tutti.
quest'anno per la seconda volta in vita mia, provo a fare il vino.
Abito in Toscana nella provincia di Firenze a 150 metri sul livello del mare (e quindi non nella zona del chianti).
Le viti della mia pergola, di uva bianca, non sono molte e producono 2-3 quintali di...