VINIFICAZIONE 2011
In queste ore, mentre sto facendo il vino bianco per la terza volta, stavo riflettendo su cosa potessi in futuro ulteriormente migliorare nella mia produzione "familiare" di vino bianco.
Il 9 Settembre ho vendemmiato: ho raccolto 160 KG di una bianca, di cui 140 Malvasia e 20 S.Colombano.
Il mosto sta fermentando nella botte inox, raffreddato da una decina di bottiglie di acqua ghiacciata poste a contatto della parete esterna.Così facendo ho ottenuto una temperatura di fermentazione pari a 19-20 gradi.
Per la vinificazione ho seguito e sto seguendo i consigli ed i suggerimenti che il gentile pierrpes mi ha dato lo scorso anno in occasione della vendemmia 2010.
ASPETTATIVE
Mi piacerebbe avere un vino bianco più profumato di quello che sono riuscito a fare lo scorso anno.
Purtroppo il risultato della vendemmia 2011 lo potrò apprezzare soltanto a primavera 2012...
TENTATIVO MIGLIORAMENTO VINO 2011
Quest'anno ho letto da più parti della criomacerazione ed il concetto mi è piaciuto:
sfruttare la bassa temperatura per ottenere una maggiore estrazione di profumi ed aromi delle bucce, senza polifenoli e tannini.
Naturalmente, sono consapevole di non avere i mezzi tecnici per ottenere le temperature contrallate di 7-10 gradi che la criomacerazione richiederebbe.
Il tentativo sarebbe quello di ottenere, mediante la mia pseudo-criomacerazione, più profumi ed aromi rispetto al 2010.
Partendo da questo principio, ho tenuto per 24 ore le bucce a contatto con il mosto.
Mi sono organizzato con le solite bottiglie precedentemente ghiacciate, sia immergendole nel mosto+bucce sia collocandole a contatto della parete inox esterna, ed ho ottenuto 16 gradi di temperatura del mosto/bucce.
Spero che i 16 gradi risultino "adatti" per una maggiore estrazione di profumi ed aromi.
TENTATIVO MIGLIORAMENTO VINO VENDEMMIA 2012
Ho l'impressione che dal punto di vista della tecnica di vinificazione ci siano pochi margini di miglioramento.
(almeno con i mezzi ed il budget a disposizione in una situazione come la mia).
Forse un aspetto che potrei migliorare è la qualità dell'uva.
Potrei muovermi in due direzioni:
1)acquistando 1 quintale di uva di una diversa e migliore qualità della mia, da spremere insieme alla Malvasia.
2)Acquistando e trapiantando 3-4 viti dello stesso vitigno in modo che tra qualche anno siano produttive.
Cosa ne pensate?
Potete suggerirmi dei tipi di vitigno di uva bianca che abbiano delle caratteristiche per cui il vino risulti morbido, fruttato/profumato?
In queste ore, mentre sto facendo il vino bianco per la terza volta, stavo riflettendo su cosa potessi in futuro ulteriormente migliorare nella mia produzione "familiare" di vino bianco.
Il 9 Settembre ho vendemmiato: ho raccolto 160 KG di una bianca, di cui 140 Malvasia e 20 S.Colombano.
Il mosto sta fermentando nella botte inox, raffreddato da una decina di bottiglie di acqua ghiacciata poste a contatto della parete esterna.Così facendo ho ottenuto una temperatura di fermentazione pari a 19-20 gradi.
Per la vinificazione ho seguito e sto seguendo i consigli ed i suggerimenti che il gentile pierrpes mi ha dato lo scorso anno in occasione della vendemmia 2010.
ASPETTATIVE
Mi piacerebbe avere un vino bianco più profumato di quello che sono riuscito a fare lo scorso anno.
Purtroppo il risultato della vendemmia 2011 lo potrò apprezzare soltanto a primavera 2012...
TENTATIVO MIGLIORAMENTO VINO 2011
Quest'anno ho letto da più parti della criomacerazione ed il concetto mi è piaciuto:
sfruttare la bassa temperatura per ottenere una maggiore estrazione di profumi ed aromi delle bucce, senza polifenoli e tannini.
Naturalmente, sono consapevole di non avere i mezzi tecnici per ottenere le temperature contrallate di 7-10 gradi che la criomacerazione richiederebbe.
Il tentativo sarebbe quello di ottenere, mediante la mia pseudo-criomacerazione, più profumi ed aromi rispetto al 2010.
Partendo da questo principio, ho tenuto per 24 ore le bucce a contatto con il mosto.
Mi sono organizzato con le solite bottiglie precedentemente ghiacciate, sia immergendole nel mosto+bucce sia collocandole a contatto della parete inox esterna, ed ho ottenuto 16 gradi di temperatura del mosto/bucce.
Spero che i 16 gradi risultino "adatti" per una maggiore estrazione di profumi ed aromi.
TENTATIVO MIGLIORAMENTO VINO VENDEMMIA 2012
Ho l'impressione che dal punto di vista della tecnica di vinificazione ci siano pochi margini di miglioramento.
(almeno con i mezzi ed il budget a disposizione in una situazione come la mia).
Forse un aspetto che potrei migliorare è la qualità dell'uva.
Potrei muovermi in due direzioni:
1)acquistando 1 quintale di uva di una diversa e migliore qualità della mia, da spremere insieme alla Malvasia.
2)Acquistando e trapiantando 3-4 viti dello stesso vitigno in modo che tra qualche anno siano produttive.
Cosa ne pensate?
Potete suggerirmi dei tipi di vitigno di uva bianca che abbiano delle caratteristiche per cui il vino risulti morbido, fruttato/profumato?