Salve a tutti,
sono nuovo mi sono registrato oggi,
volevo chiedervi un pò di informazioni relative all'invecchiamento del vino in botti di rovere.
Quest'anno mi piaceva provare a sperimentare su un Chianti Classico Toscano (zona Montalbano) un invecchiamento in rovere per vedere di dargli più tannini e altre fragranze (più una curiosità mia non lo devo vendere)
Pensare di partire con una capacità piccola per evitare di buttare via troppa roba
Prima domanda:
Le botti le posso trovare nell'agrarie? Prezzi più o meno?
Altre domande:
Mi hanno detto che è difficile levare l'aria e prima usavano degli stoppini di zolfo per bruciare l'ossigeno residuo..
mi chiedevo se ora vengono usati altri metodi alternativi oppure se trovo sempre tutto in agraria?
Grazie per l'attenzione e scusate se ho scritto banalità ma sono un principiante..
Paolo
sono nuovo mi sono registrato oggi,
volevo chiedervi un pò di informazioni relative all'invecchiamento del vino in botti di rovere.
Quest'anno mi piaceva provare a sperimentare su un Chianti Classico Toscano (zona Montalbano) un invecchiamento in rovere per vedere di dargli più tannini e altre fragranze (più una curiosità mia non lo devo vendere)
Pensare di partire con una capacità piccola per evitare di buttare via troppa roba

Prima domanda:
Le botti le posso trovare nell'agrarie? Prezzi più o meno?
Altre domande:
Mi hanno detto che è difficile levare l'aria e prima usavano degli stoppini di zolfo per bruciare l'ossigeno residuo..
mi chiedevo se ora vengono usati altri metodi alternativi oppure se trovo sempre tutto in agraria?
Grazie per l'attenzione e scusate se ho scritto banalità ma sono un principiante..
Paolo
Commenta