MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vendemmia 2011

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Vigneto] Vendemmia 2011

    Lascio naturalmente l' ultima parola ai moderatori nel caso decidano di procedere in altro modo rispetto alla creazione di un nuovo argomento.

    Giovedì 18 agosto, praticamente dopo domani inizio la vendemmia con lo Chardonnay per base spumante. Quest' anno l' uva fino a questo momento e spero ormai che rimanga anche in seguito, è bellissima, perfettamente sana e la maturazione omogenea.
    Auguro a tutti un buon inizio vendemmia.

  • #2
    anche nella mia zona trebbiano stupendo (attacchi di ragnetto permettendo) , giurerei che il minimo alcolico otto e mezzo sia già raggiunto ...vedremo
    av salùt tòt

    Commenta


    • #3
      confermo che anche nella mia zona uva abbastanza buona .....un attacco di peronospera di fine luglio si vede sulle cime ma niente di che......e la vedo in anticipo come annata....ciao

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
        Lascio naturalmente l' ultima parola ai moderatori nel caso decidano di procedere in altro modo rispetto alla creazione di un nuovo argomento.

        Giovedì 18 agosto, praticamente dopo domani inizio la vendemmia con lo Chardonnay per base spumante. Quest' anno l' uva fino a questo momento e spero ormai che rimanga anche in seguito, è bellissima, perfettamente sana e la maturazione omogenea.
        Auguro a tutti un buon inizio vendemmia.
        Buon giorno,anche quì Alta Toscana la stagione è in largo anticipo.Io ho un pò di viti di traminer e muller turgau che mi danno già oltre 18°Babo nella media ,fino a quanto posso lasciarle prima di raccoglierle?

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da santinello Visualizza messaggio
          Buon giorno,anche quì Alta Toscana la stagione è in largo anticipo.Io ho un pò di viti di traminer e muller turgau che mi danno già oltre 18°Babo nella media ,fino a quanto posso lasciarle prima di raccoglierle?
          Non è che ci sia un limite massimo di raccolta.... la cosa che devi ricordare, però, è che man mano che la maturazione incede cala in modo inversamente proporzionale l'acidità totale. Questo parametro (l'acidità) è importante tanto quanto il grado zuccherino per ottenere un vino di qualità (specialmente sui vini bianchi!).
          Quindi attenzione a non far surmaturare le uve: otterresti vini molto alcolici ma con poco corpo e poca struttura e non supportati da una corretta acidità.
          Il riferimento ottimale, di solito, è un'acidità (espressa in gr/lt) tra i 7,50 e gli 8,50. Di più non è un problema, di meno invece è indice di uve troppo mature.

          Reggio Emilia: c'è un anticipo sulla raccolta di circa 10 giorni rispetto al 2010.
          Probabilmente inizio il 28-29 agosto con le uve a bacca bianca di varietà spergola.
          In molte zone qui intorno hanno già iniziato la raccolta di sauvignon e chardonnay.
          L'uva è stupenda quest'anno: non ci sono problemi sanitari e la stagione è stata ottima! Vedremo man mano... dovrei arrivare vicino alla fatidica soglia dei 3000 quintali totali qui in azienda: ma sarò penalizzato, probabilmente, dal vitigno Ancellotta che quest'anno registra un calo di produzione del 15-20%.
          Ciao!

          Lorenzo
          Az. Agr. Il Tralcio

          Commenta


          • #6
            Da noi mentre è ancora presto.
            C'è un forte calo di produzione di uva bianca(falanghina e coda di volpe forse anche il 50%) anche se i vigneti non sono stati colpiti da patologie e eventi atmosferici

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
              Non è che ci sia un limite massimo di raccolta.... la cosa che devi ricordare, però, è che man mano che la maturazione incede cala in modo inversamente proporzionale l'acidità totale. Questo parametro (l'acidità) è importante tanto quanto il grado zuccherino per ottenere un vino di qualità (specialmente sui vini bianchi!).
              Quindi attenzione a non far surmaturare le uve: otterresti vini molto alcolici ma con poco corpo e poca struttura e non supportati da una corretta acidità.
              Il riferimento ottimale, di solito, è un'acidità (espressa in gr/lt) tra i 7,50 e gli 8,50. Di più non è un problema, di meno invece è indice di uve troppo mature.

              Reggio Emilia: c'è un anticipo sulla raccolta di circa 10 giorni rispetto al 2010.
              Probabilmente inizio il 28-29 agosto con le uve a bacca bianca di varietà spergola.
              In molte zone qui intorno hanno già iniziato la raccolta di sauvignon e chardonnay.
              L'uva è stupenda quest'anno: non ci sono problemi sanitari e la stagione è stata ottima! Vedremo man mano... dovrei arrivare vicino alla fatidica soglia dei 3000 quintali totali qui in azienda: ma sarò penalizzato, probabilmente, dal vitigno Ancellotta che quest'anno registra un calo di produzione del 15-20%.
              Ciao!

              Lorenzo
              Buona sera,quì casca l'asino............io non sò come misurare l'acidità...........è fattibile a livello amatoriale o devo portare l'uva ad analizzare? ciao Luca

              Commenta


              • #8
                Da noi la vendemmia prosegue con grande tranquillità, a causa delle buone previsioni meteo. L' uva nella zona della Rotaliana e della Bassa Atesina è bellissima e omogenea, grazie al regolare germogliamento di metà aprile. La produzione è come lo scorso anno o in certi casi un po' inferiore. Ottima la qualità

                Commenta


                • #9
                  Io nel fine settimana vendemmio la mia uva Dolcetto; fa 18 gradi babo e mi sembra che più sta attaccata ai filare e più patisca (gli anni indietro avevo sempre il problema del disseccamento del rachide che quest'anno sembra ridimensionato) e quindi anche per comodità di presenza di persone a vendemmiare, stacco; c'è chi mi dice che sono matto, ma io provo così, poi vi faccio sapere.

                  Commenta


                  • #10
                    Iniziata stamattina la raccolta dell'uva Spergola (Colli di Scandiano Bianco Classico DOC).
                    Grado BABO: 18,30
                    acidità totale: 9,10 gr
                    Sanissima e perfetta: si prospetta una grande annata per i bianchi in questa zona.
                    Ciao!

                    Lorenzo
                    Az. Agr. Il Tralcio

                    Commenta


                    • #11
                      fronte prezzi ?
                      in rùmagna le cantine sociali hanno le scorte ai minimi (non succedeva da anni ...e anni) e si vocifera una risalita del 10\20 %
                      av salùt tòt

                      Commenta


                      • #12
                        Io inizio il 5 settembre con il pignoletto, prezzi.............l'altra sera sono andato al'assemblea in cantina si parla di prezzo medio di 37€/q.le, forse a chiusura definitiva del bilancio saranno 38.
                        Tosi Alessandro

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                          ----------si parla di prezzo medio di 37€/q.le, forse a chiusura definitiva del bilancio saranno 38.
                          capito , ma rispetto al 2010 c'è una risalita ?
                          salut Alle
                          av salùt tòt

                          Commenta


                          • #14
                            Si di 6-7 €/q.le in più, scorte quasi finite, e per fortuna che c'è il mercato estero che dà buoni risultati, perchè sul mercato italiano i margini si stanno riducendo drasticamente.
                            Tosi Alessandro

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                              Si di 6-7 €/q.le in più, scorte quasi finite, e per fortuna che c'è il mercato estero che dà buoni risultati, perchè sul mercato italiano i margini si stanno riducendo drasticamente.
                              salve, credevo che su al nord stavate meglio con i prezzi.....ma meglio di noi state...ciao

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da car73 Visualizza messaggio
                                salve, credevo che su al nord stavate meglio con i prezzi.....ma meglio di noi state...ciao
                                Alla cantina a cui consegno i prezzi variano di molto in base alla qualità delle uve; l' anno scorso si e partiti da 12€/q per arrivare a 65€/q per quella migliore

                                Commenta


                                • #17
                                  in romagna qualcuno già prevede produzione inferiore alle stime causa il perdurare delle temperature elevate abbinate ai venti degli ultimi quindici giorni .
                                  effettivamente nel trebbiano apparentemente bello , una percentuale di acini al tatto risultano ""sflappi"" , flosci ...non sodi come giorni addietro
                                  staremo a vedere
                                  av salùt tòt

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                    in romagna qualcuno già prevede produzione inferiore alle stime causa il perdurare delle temperature elevate abbinate ai venti degli ultimi quindici giorni .
                                    effettivamente nel trebbiano apparentemente bello , una percentuale di acini al tatto risultano ""sflappi"" , flosci ...non sodi come giorni addietro
                                    staremo a vedere
                                    Anche io sono nella stessa condizionea causa delle alte temperature i vigneti in terreni più leggeri stanno iniziando a soffrire la siccità, cosa mai successa .Ogni anno succede qualcosa di negativo speriamo bene.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Terminata ieri la vendemmia 2011 . Come già detto la qualità è stata ottima, ho consegnato tutto tra i 18 e i 19,3 grado Babo. L' uva era tanta, ma alla fine la produzione è stata leggermente inferiore allo scorso anno a causa del lungo periodo caldo e siccitoso che ha asciugato un po' i grappoli facendo diminuire la resa. Ho coperto comunque tutto il mio disciplinare Doc e quasi tutta, ma non completamente, la tolleranza del 20% dell' IGT.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao ragazzi,
                                        vi chiedo un consiglio ho tre appezzamenti prossima vendemmia di trebbiano romagnolo due con uva "normale sana nutrita" uno con uva e piante che hanno patito l'ultimo mese la siccità....quindi non proprio in splendida forma...
                                        nei prossimi giorni a messo qualche pioggia...secondo voi può essere ancora utile per l'uva e le viti assetate aspettare o conviene iniziare proprio da queste la vendemmia?
                                        in pratica dove iniziereste a vendemmiare???nelle assetate o nelle normali??

                                        grazie infinite

                                        Commenta


                                        • #21
                                          complimenti Vitality..e si..quando si ha l'uva finalmente tutta in cantina ci si libera di un bel peso....io invece devo ancora aspettare due settimane + o - ........comunque ad ora i gradi sono 19 °speriamo che non piova troppo

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da franzele Visualizza messaggio
                                            complimenti Vitality..e si..quando si ha l'uva finalmente tutta in cantina ci si libera di un bel peso....io invece devo ancora aspettare due settimane + o - ........comunque ad ora i gradi sono 19 °speriamo che non piova troppo
                                            Quest' anno il meteo sembra messo bene. Se inizi tra due settimane hai uve rosse? Lagrein, Schiava o anche Traminer?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
                                              Quest' anno il meteo sembra messo bene. Se inizi tra due settimane hai uve rosse? Lagrein, Schiava o anche Traminer?

                                              Si ho Lagrein ( corto ) ad una bassa resa per ettero per questo allergico all'acqua

                                              Commenta


                                              • #24
                                                terminata la vendemmia del ciliegiolo , resa ettaro sui 300 Q. cioè inferiore agli anni scorsi , un baumè che oscillava dai 9,30 al 9,45.
                                                aggiungo che l'impianto ha un'età di 37 anni !!! molte fallanze e piante sfinite , a fine lavori sono obbligato ad estirparle causa richiesta contributo per nuovo vigneto

                                                iniziato il trebbiano romagnolo con un baumè sempre sui 9,30 ....9, 45 , per la resa ettaro ancora non ho parametri
                                                aggiungo che l'irrigazione a goccia prosegue con turni giornalieri

                                                Originalmente inviato da 5500 Visualizza messaggio
                                                Ciao ragazzi,

                                                vi chiedo un consiglio ho tre appezzamenti prossima vendemmia di trebbiano romagnolo due con uva "normale sana nutrita" uno con uva e piante che hanno patito l'ultimo mese la siccità....quindi non proprio in splendida forma...

                                                nei prossimi giorni a messo qualche pioggia...secondo voi può essere ancora utile per l'uva e le viti assetate aspettare o conviene iniziare proprio da queste la vendemmia?

                                                in pratica dove iniziereste a vendemmiare???nelle assetate o nelle normali??



                                                grazie infinite
                                                ero stra\curioso di leggere alcune risposte .........
                                                av salùt tòt

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                  aggiungo che l'irrigazione a goccia prosegue con turni giornalieri

                                                  ... non sono d'accordo granchè su questa pratica!
                                                  Comunque, se vuoi, ne parliamo su "Irrigazione vigneto"!
                                                  Ciao!

                                                  Lorenzo
                                                  Az. Agr. Il Tralcio

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da santinello Visualizza messaggio
                                                    Buona sera,quì casca l'asino............io non sò come misurare l'acidità...........è fattibile a livello amatoriale o devo portare l'uva ad analizzare? ciao Luca
                                                    Io ho provato proprio ieri, per curiosità, (non sono un professionista) a fare un'analisi dell'acidità.
                                                    Occorrono pochi mezzi:
                                                    Un bilancino da farmacista, per preparare la soluzione NaOH. (oppure trovare una soluzione di NaOH a 0,1N)
                                                    Un cilindro da 10 ml. (va bene anche una siringa)
                                                    Idrossido di sodio al 99% (la comune soda caustica).
                                                    Innanzitutto bisogna preparare la soluzione: Io ho pesato 2 g. di soda e l'ho aggiunta a 500 ml di acqua.
                                                    Si prendono 7,5 ml di mosto o vino si aggiunge acqua distillata (io ne ho messa 40 ml) e si mettono in un becker (va bene anche un bicchiere) si aggiunge, goccia goccia e mescolando bene. la soluzione , preventivamente messa nella siringa, e si controlla con una cartina al tornasole quando si è raggiunta la neutralità a pH 7. Con vino rosso te ne accorgi anche perchè diventa bruno scuro con riflessi blu, con vino bianco devi aggiungere un indicatore tipo fenolftaleina.
                                                    La quantità di soluzione utilizzata in ml. esprime direttamente la percentuale di acidità nel mosto-vino.
                                                    Ah, per inciso, ho trovato nel mio vino dell'anno scorso un acidità del 6%...
                                                    Ciao.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      in maturazione,appassisce

                                                      salve, non sapevo dove collocare la domanda lo faccio qui poi se non va bene la si sposti......nella mia zona (sannio)abbiamo la falanghina che e una uva bianca ebbene quando arriva in maturazione appassisce....qualcuno sa spiegarmi il perchè e che soluzione si può adottare??ciao

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da car73 Visualizza messaggio
                                                        salve, non sapevo dove collocare la domanda lo faccio qui poi se non va bene la si sposti......nella mia zona (sannio)abbiamo la falanghina che e una uva bianca ebbene quando arriva in maturazione appassisce....qualcuno sa spiegarmi il perchè e che soluzione si può adottare??ciao
                                                        A me sulla stessa varietà non succede.
                                                        Oggi ho finito col bianco, falanghina e coda di volpe qualità eccellente quantità, per la falanghina il 20% in meno mentre per la coda di volpe si è arrivati al 50% in meno

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X