MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

legatura vigneto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Vigneto] legatura vigneto

    buongiorno,

    ho un vigneto e sono nuovo nel settore, volevo sapere per quale motivo viene utilizzata la plastica per legare il vigneto quale tipo è migliore se grossa o piccola e se va bene sia per legare il tralcio che per la parte terminale o se esistono altri tipi di materiali per legare.

    grazie

  • #2
    Esistono legacci cosiddetti ecologici, con un sottile filo di ferro al centro di una striscia di carta biodegradabile, applicabili con legatrice a mano oppure con le automatiche Pellenc.

    Commenta


    • #3
      Il tubino di plastica viene utilizzato perchè essendo elastico consente l'ingrossamento della vite senza "stringere".
      Personalmente ho bandito il tubino piccolo perché tende a seccarsi col tempo, rompersi e a "incarnarsi" nella vite. Io uso solo tubino diametro 5 mm che evita l'insorgere di questi problemi. Lo uso per tutto: il fusto, il cordone, i tralci.
      Abbi l'accortezza di fare un giro completo intorno alla pianta prima di legare! Significa che osservando la legatura questa sarà "doppia": il primo giro non lo stringere, così avrai più gioco per l'ingrossamento!
      Ciao!

      Lorenzo
      Az. Agr. Il Tralcio

      Commenta


      • #4
        Anche noi usiamo quella da 5mm con legatura doppia per il tronco e quella da 3mm con legatura singola per legare le vitine il primo ed il secondo anno, poi verrà sostituita con quella da 5mm.
        Secondo me la plastica è molto utilizzata perchè non costa molto(circa 1,70 al kg), è molto più semplice da utilizzare e come ha detto LorenzVigna è molto elastica.

        Commenta


        • #5
          grazie per le informazioni volevo sapere se esistono plastiche particolari prima o seconda scelta, ogni quanto tempo bisogna rifare le legature sulle piante.

          Commenta


          • #6
            Esiste anche la legatura all'antica, con i vimini.

            Commenta


            • #7
              Non penso che esistono prime o seconde scelte, so che ci sono varie misure, oltre a quelle che uso c'è quella da 2mm, ma in azienda non ci siamo trovati molto bene e utilizziamo la 3mm.

              La plastica è molto duratura, dura molti anni, noi abbiamo notato che sui pali di cemento (a causa della raccolta meccanizzata) molte lagature si tagliano e quando passiamo a legare i tralci dopo la potatura bisogna dare qualche "punto" anche sul tronco.

              Commenta


              • #8
                quindi se io non dovessi vendemmiare a macchina, ma a mano, la legatura durerebbe diversi anni, senza bisogno di riprenderla, sia sul fusto che sul tralcio, oppure ogni tot di tempo devo comunque rifarla?
                la stagione successiva dopo la potatura devo comunque lagare il vigneto, anche se la legatura precedente è rimasta?

                Commenta


                • #9
                  Il ceppo di una certa età resta legato fino a deiscenza della legatura, mentre il tralcio, dopo la potatura, deve essere legato, essendo libero. L'operazione deve essere compiuta previo tensionamento dei fili di ferro e, se presenti, come nei filari classici, sostituzione e legatura di pali intermedi e canne.

                  Commenta


                  • #10
                    vedo che le legatrici son poco usate...come mai??si anche da noi di antico abbiam i salici...

                    Commenta


                    • #11
                      Io lego tutto con la legatrice Pellenc. Per i tralci uso i fili bianchi che fra quelli in plastica sono quelli che si degradano prima, mentre in estate uso quelli in carta.

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao Vitality
                        Ma la legatrice a batterie funziona bene anche a legare le vigne a pergola ?

                        Commenta


                        • #13
                          Lagatura tralci agevolata

                          Salve a tutti
                          sono nuovo del forum, ed inizio la mia permanenza con un argomento già toccato ma mai approfondito.
                          Allora ..
                          son proprietario di circa 7000 piante di vite allevato a guyot, fino a quest'anno per assicurare i tralci ai fili delle controspalliera ho usato il classico legaccio in plastica pero' al fine di snellire un po', le operazioni di legatura, volevo introdurre in "azienda" una legatrice, scarterei a priori le elettroniche tipo Pellenc che pur essendo ottime l'alto costo ( per me !) ne inibisce l'ammortamento nel breve periodo.
                          Cercando in rete ho trovato questa manuale

                          che sembra essere consona alle mie necessità, ma non trovo grandi recensioni in rete, pertanto chiedo :
                          Qualcuno la usa?
                          Come si trova?
                          E' una legatrice o un giocattolo?
                          Grazie in anticipo per le informazioni che vorrete condividere con me !
                          Saluti
                          Alessandro

                          Commenta


                          • #14
                            Già con quel numero di piante la Pellenc si riesce ad ammortizzare,ovviamente legando un mono tralcio,per diametri superiori la legatrice nanni va benissimo.
                            L'ho già usata per 5 anni e va bene,conviene usare il filo fornito dalla stessa azienda,ed essendo una semiautomatica,permette di legare qualsiasi diametro o il raddoppio se necessario,basta avvolgere il filo attorno al tralcio e dopo lega taglia e ricarica il filo,dopo un pò di pratica è quasi veloce come un'elettronica.
                            Inconvenienti,un pò d'olio ogni tanto è c'è una levetta che con l'uso si sposta e non fa intercettare il filo,ma si risolve facilmente.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                              Già con quel numero di piante la Pellenc si riesce ad ammortizzare,ovviamente legando un mono tralcio,per diametri superiori la legatrice nanni va benissimo.
                              Ciao
                              Grazie della risposta potresti chiarimi il discorso del mono tralcio?? non ho capito molto!
                              Quindi in sostanza mi pare di capire che l'attrezzo in oggetto non si comporta male sul campo e per il prezzo che viene richiesto, potrebbe essere un buon investimento!
                              per le bobine avevo pensato al metalcart od in alternativa al metalplast, prodotti dalla stessa ditta.
                              Non mi è totalmenta chiara la differenza, (presumo sia la degradabilità) mentre il prezzo e la resa dovrebbere essere piu' o meno alla pari.
                              Grazie ancora dell'intervento!
                              Saluti Alessandro

                              Commenta


                              • #16
                                Io ho vigne a semitendone,ed ho quattro branche principali con diametro di 3-4 cm,su cui lascio dei tralci dell'ultimo anno,in pratica devo fare una legatura di 4-5 cm.
                                Invece nelle spalliere,qua,lasciano due tralci,per cui effettuano una legatura per un diametro di 10-15 mm,e con una legatrice elettronica non hanno problemi avendo un becco di circa 30 mm.
                                Il filo è una fettuccia di plastica con un filo metallico come anima,questo deve entrare in quella sorte di molla a spirale di una quindicina di cm,per cui una larghezza superiore può creare difficolta d'avanzamento con perdita di tempo per il lavoro.
                                Guardando la foto si nota sulla destra in basso,un'occhiello tondo,quella è la parte terminale della spirale,il filo deve passare in quell'occhiello e poi entrare nell'interno della macchinetta,nella parte alta quella sorte di uncino ,ruotando effettua la legatura,dopo che il filo è stato avvolto intorno al tralcio e portato vicino alla parte che fuoriesce dalla macchinetta ,poi ci sono le foto che danno un'idea del lavoro.

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X