MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

vendemmia 2012

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Vigneto] vendemmia 2012

    Un saluto a tutti gli amici viticoltori del forum.
    Annata tribolata ma tutto sommato per il momento qualità dell'uva quasi ottima. Iniziata ieri la vendemmia 2012 con lo chardonnay; sul mio HA la resa è stata 92 qli con acidità 9,2 , ph 3,3 , grado babo 22,2 . Per fine settimana si prevede la raccolta del Pecorino, anch'esso ormai arrivato a maturazione. Buona vendemmia a tutti e non perdiamoci d'animo.

  • #2
    Per me inizio vendemmia giovedì 23 agosto con lo Chardonnay per base spumante. Buona vendemmia a tutti

    Commenta


    • #3
      Inizio con l'uva Spergola indicativamente il 1 settembre. A ieri l'acidità totale era a 9,5 gr/l per gradi Babo 19.30.
      Staremo a vedere.
      Az. Agr. Il Tralcio

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da LUPO 70-65 Visualizza messaggio
        Un saluto a tutti gli amici viticoltori del forum.
        Annata tribolata ma tutto sommato per il momento qualità dell'uva quasi ottima. Iniziata ieri la vendemmia 2012 con lo chardonnay; sul mio HA la resa è stata 92 qli con acidità 9,2 , ph 3,3 , grado babo 22,2 . Per fine settimana si prevede la raccolta del Pecorino, anch'esso ormai arrivato a maturazione. Buona vendemmia a tutti e non perdiamoci d'animo.
        Confermo....annata tribolata....!!!Pioggie primaverili e caldo senza piogge da piu di due mesi,io sono di Verona,zona lago.
        Si inizia metà settimana prox con pinot grigio igt,lunedi vediamo quotazioni cam com,ma si parla di un 20-30% in piu dell'anno scorso.In compenso non c'è molta produzione e i grappoli sono piccoli....almeno fa bel tempo e di marciume nessuna traccia....ciao,Buon Lavoro

        Commenta


        • #5
          chi ha uva nera fa conto di anticipare la vendemmia quest'anno??

          Commenta


          • #6
            A parte un po' di instabilità nelle condizioni meteo, la vendemmia prosegue senza particolari problemi. L' uva è sana, omogenea e di gradazione alta. La produzione è inferiore alla media di un 20 30 % dovuto alle minori dimensioni del grappoli.Solo certi cloni altamente produttivi riescono ad avere una resa accettabile.

            Commenta


            • #7
              te quando pensi di vendemiare l'uva rossa?pensi di farlo in anticipo?se si di quanto rispetto al solito?grazie

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggio
                te quando pensi di vendemiare l'uva rossa?pensi di farlo in anticipo?se si di quanto rispetto al solito?grazie
                Credo che verso la metà o fine della prossima settimana si inizino a vendemmiare i rossi.
                Come periodo dovremmo essere come lo scorso anno.

                Commenta


                • #9
                  mamma mia leggendo questi dati devo controllare bene di essere nella discussione dell annata 2012...noi nei colli euganei vendemmia dello chardonnay,riesling e pinot bianco 13,14,16 agosto..babo24,5 acidità ehm..3,50.!uva cotta al sole anche se irrigata in ala gocciolante per 2 mesi..rossi in parte già raccolti,primo merlot il 24 agosto 24 babo e primo carmenere il 29.poi causa violenta grandinata di venerdi scorso raccolti tutti i franc..adesso in vigna rimane il cabernet sauvignon che deve smaltire i 100 mm di pioggia dei scorsi giorni.se ne riparlerà fra 2 sett.in compenso annata a dir poco disastrosa con rese in pianta sui 40 50 q.li x ha..allevamento guyot e cordone speronato 6000 ceppi ettaro totalmente irrigati.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da 505 c fiat Visualizza messaggio
                    primo merlot il 24 agosto 24 babo...
                    Davvero hai trovato 24° babo? Io, adesso, arrivo a malapena a 17... Ma quanti gradi alcolici fa il tuo vino? la mia tabella arriva solo fino a 22 babo...
                    Ciao.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da 505 c fiat Visualizza messaggio
                      mamma mia leggendo questi dati devo controllare bene di essere nella discussione dell annata 2012...noi nei colli euganei vendemmia dello chardonnay,riesling e pinot bianco 13,14,16 agosto..babo24,5 acidità ehm..3,50.!uva cotta al sole anche se irrigata in ala gocciolante per 2 mesi..rossi in parte già raccolti,primo merlot il 24 agosto 24 babo e primo carmenere il 29.poi causa violenta grandinata di venerdi scorso raccolti tutti i franc..adesso in vigna rimane il cabernet sauvignon che deve smaltire i 100 mm di pioggia dei scorsi giorni.se ne riparlerà fra 2 sett.in compenso annata a dir poco disastrosa con rese in pianta sui 40 50 q.li x ha..allevamento guyot e cordone speronato 6000 ceppi ettaro totalmente irrigati.
                      ma di dove sei per avere delle uve già così avanti?

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggio
                        chi ha uva nera fa conto di anticipare la vendemmia quest'anno??
                        Buon giorno,dalle mie parti sarebbe ancora presto per vendemmiare ma ho dei vitigni precoci pinot( nero e bianco)incrocio manzoni,traminer e qualche altro che non conosco, perchè quando furono acquistate le barbatelle non erano tutte uguali,e stamani li staccherò perchè la pioggia di domenica e lunedì scorsi è stata veramente un disastro...ha gonfiato i chicchi che erano abbastanza piccoli e spesso pizzicati dalle vespe ed ora iniziano i marciumi........è un'anno bisestile...prendiamo quello che viene..

                        Commenta


                        • #13
                          sud colli euganei..la definiscono la sicilia del nordest.provincia DI PADOVA..per noi comunque sono normali queste gradazioni non scherzo..facciamo con queste uve un taglio bordolese che va in barrique da 15° alcol circa..l'anno scorso abbiamo fatto una vasca da 100 hl di cabernet sauvignon con 16°circa alcol.. Comunque anche nelle annate piovose mai sotto i 13,5° esposizione pieno sud e terreno composto da roccia calcarea purissima..MA comunque anche nelle altre aziende che magari hanno terreni medio impasto-argillosi hanno babi simili..da noi così negli ultimi 7-8 anni..moscato di canelli da noi abbastanza diffuso faceva in media 22-24 punte anche di 25 in qualche zona..
                          Ultima modifica di LorenzVigna; 09/09/2012, 23:05. Motivo: "Comunque" si scrive così e non "cmq"....

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da 505 c fiat Visualizza messaggio
                            sud colli euganei..la definiscono la sicilia del nordest.provincia DI PADOVA..per noi comunque sono normali queste gradazioni non scherzo..facciamo con queste uve un taglio bordolese che va in barrique da 15° alcol circa..l'anno scorso abbiamo fatto una vasca da 100 hl di cabernet sauvignon con 16°circa alcol..cmq anche nelle annate piovose mai sotto i 13,5° esposizione pieno sud e terreno composto da roccia calcarea purissima..MA comunque anche nelle altre aziende che magari hanno terreni medio impasto-argillosi hanno babi simili..da noi così negli ultimi 7-8 anni..moscato di canelli da noi abbastanza diffuso faceva in media 22-24 punte anche di 25 in qualche zona..
                            cavolo!13.5 è il minimo con annate piovose, sei fortunato.

                            Commenta


                            • #15
                              Sono più o meno a metà vendemmia.
                              Grado zuccherino e acidità delle uve sono ottimi! Così come non c'è ombra di marciumi o problemi sanitari.
                              In compenso si registra un calo produttivo che oscilla tra il 15 e il 25% a seconda delle varietà. Di sicuro una vendemmia scarsissima...

                              Lorenzo
                              Az. Agr. Il Tralcio

                              Commenta


                              • #16
                                Vendemmiato mercoledì 12 e costretto ad acquistare quasi 4 quintali di Barbera (vendemmiata e scelta di persona giovedì 13), causa flavescenza dorata. Pigiato tutto giovedì 13 ed ora stanno bollendo circa 23 brente di mosto profumatissimo.

                                Commenta


                                • #17
                                  io ho vendemmiato sabato scorso.
                                  Calo del 15-25%, un po' inatteso visto il perfetto stato dell'uva, certo che l'estate è stata asciutta parecchio.
                                  Zuccheri altissimi (21-22.5 sui bianchi) ma acidità molto bassa (3.9-4.10).
                                  Lo so, dovevo vendemmiare prima, ma ero fuori per ferie...

                                  Mau

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da albesevin Visualizza messaggio
                                    ciao grupel . Devi moltiplicare per 0,66 ca. scolasticamente
                                    Devo dirti che mi capita comunque che tale rapporto non sia
                                    così alla lettera . L anno scorso mi e' risultato quasi un grado alcoolico in meno alla fine (salvo errori dell esame del vino)
                                    E mi sembrava completamente fermo il vino alla fine (p.s. non uso mai lieviti , solo fermentazione naturale)
                                    A proposito del tuo groppello; marciumi quest anno ?
                                    io un po' ne ho avuti e dunque sabato scorso ho vendemmiato
                                    per non peggiorare la situazione . ciao
                                    io ho vendemiato domenica 16, non ho molte piante visto che produco vino solo per me.l'uva era bella sana e non ho avuto problemi di marciumi.però l'ho schivata per poco.il mio vicino ha vendemmiato venerdì e la sua stava cominciando a marcire.grazie della risposta.la tua vendemmia è andata bene?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggio
                                      io ho vendemiato domenica 16, non ho molte piante visto che produco vino solo per me.l'uva era bella sana e non ho avuto problemi di marciumi.però l'ho schivata per poco.il mio vicino ha vendemmiato venerdì e la sua stava cominciando a marcire.grazie della risposta.la tua vendemmia è andata bene?
                                      abbastanza , dai . Anch io faccio solo per me e la mia famiglia
                                      Nella media , non e' un'annata eccezionale come invece dicono
                                      sempre in televisione o sui giornali. Nella media appunto
                                      Fioritura così così poi troppo secco
                                      Vabbe' dai e' questo il bello della natura
                                      non e' mai prevedibile , Ciao.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da albesevin Visualizza messaggio
                                        abbastanza , dai . Anch io faccio solo per me e la mia famiglia
                                        Nella media , non e' un'annata eccezionale come invece dicono
                                        sempre in televisione o sui giornali. Nella media appunto.
                                        Fioritura così così poi troppo secco
                                        Vabbe' dai e' questo il bello della natura
                                        non e' mai prevedibile , Ciao.
                                        Come qualità dell'uva penso sia buona, anche se la quantità è stata limitata sia a causa del secco sia dalle grandi piogge di questa primavera, infatti qualche vigna ha subito un po' la peronospora. Questa primavera, per chi usa il classico verderame, è stata dura andare dietro alla vigna con tutte quelle piogge, praticamente pioveva quasi tutti i giorni. L'anno scorso ho cavato un po' di piante a causa della flavescenza dorata e quest'anno mi pare di aver tamponato il problema, visto che ho notato solo un paio di viti con questo problema. Io ho torchiato giovedì 20 e adesso sto aspettando la fine fermentazione per il travaso. Penso che nel giro di un paio di giorni finirà. Ah, dimenticavo, il babo medio delle mie uve era 17,4 con punte di 20 proprio con il groppello.
                                        Ultima modifica di LorenzVigna; 25/09/2012, 12:40. Motivo: Peronospora si scrive con la O (non "peronospEra").

                                        Commenta


                                        • #21
                                          i prezzi delle uve son stati soddisfacenti?hanno potuto sostituire la scarsa quantità prodotta?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Domani si inizia con la falanghina.
                                            Vediamo che ne viene fuori

                                            Commenta


                                            • #23
                                              poi ci dici il prezzo , la quantità e la vivacità del mercato.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Nella mia zona,la vendemmia è iniziata da qualche giorno,dai primi riscontri sembrano confermati i quantitativi dell'anno precedente.
                                                Personalmente dopo la disastrosa vendemmia del 2010,grazie ai consigli degli amici del forum,l'uva è buona per un 90%.
                                                Le viti super produttive,continuano a procurarmi ancora problemi di qualità.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da franz001 Visualizza messaggio
                                                  poi ci dici il prezzo , la quantità e la vivacità del mercato.
                                                  Sono socio di una cooperativa quindi il prezzo si saprà più in là
                                                  Come quantità dopo 2gg, sulle stesse particelle, sono sul 15% in più.
                                                  Per chi si affida a mediatori e privati i prezzi si aggirano intorno ai 50 cent/kg per uve con certificazione DOC mentre è notevolmente più basso per uve comuni.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggio
                                                    Sono socio di una cooperativa quindi il prezzo si saprà più in là
                                                    Come quantità dopo 2gg, sulle stesse particelle, sono sul 15% in più.
                                                    Per chi si affida a mediatori e privati i prezzi si aggirano intorno ai 50 cent/kg per uve con certificazione DOC mentre è notevolmente più basso per uve comuni.
                                                    bene,
                                                    la vendemmi è finita da almeno 10 giorni e i prezzi delle uve comuni hanno avuto apprezzamenti notevoli dovuti alla mancanza di piogge e al clima sempre caldo e secco.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Grupel
                                                      solo una curiosita' , piu' o meno ti ricordi
                                                      quanta uva mediamente per pianta
                                                      hai racccolto di groppello ?
                                                      Io quest anno diminuisco ancora la quantita'
                                                      per cercare di aumentare il grado alcoolico
                                                      e migliorare la parte dell'uvaggio costituita
                                                      dal groppello
                                                      ciao ciao
                                                      Ultima modifica di LorenzVigna; 18/03/2013, 08:50.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Dieci grappoli per pianta, quindi poco meno di tre kg. Non posso calare la produzione per pianta perché sono troppo vigorose. Quest'anno infatti ho lasciato una gemma in più proprio per vedere se riesco a limitarla un po'. Il tuo groppello com'è quest'anno?
                                                        Ultima modifica di LorenzVigna; 17/03/2013, 14:43. Motivo: Ortografia! Leggere prima di schiacciare "Invia"!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggio
                                                          Dieci grappoli per pianta, quindi poco meno di tre kg. Non posso calare la produzione per pianta perché sono troppo vigorose. Quest'anno infatti ho lasciato una gemma in più proprio per vedere se riesco a limitarla un po'. Il tuo groppello com'è quest'anno?
                                                          Ancora niente di speciale . Per me rappresenta il 60% del vigneto
                                                          Ho lasciato 8/9 grappoli per ceppo ma nonostante abbia dato "aria ai grappoli" il marciume acido ha colpito una parte del prodotto . Ripuliti i grappoli per bene dal marciume li ho comunque uniti al resto per la fermentazione : Non farlo!!! Lasciali sulla pianta o in terra !!! Vedere le altre varieta' giungere a maturazione belle e sane mi ha dato soddisfazione . Il groppello invece mi da molto filo da torcere. Nella vinificazione , essendo in uvaggio ha trascinato all'ingiu' la qualita' complessiva del vino
                                                          Quest anno (per il 2103) ho inerbito e dato anche letame maturo .Voglio provare anche questa strada . Se nell'arco di 2/3 anni non migliora ... lo reinnesto tutto con altra varieta'..
                                                          P.s. Io coltivo senza chimica e non vorrei cedere a rimedi non naturali per i problemi che derivano dalla compattezza del grappolo di un vitigno... Ciao!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da albesevin Visualizza messaggio
                                                            Ancora niente di speciale . Per me rappresenta il 60% del vigneto
                                                            Ho lasciato 8/9 grappoli per ceppo ma nonostante abbia dato "aria ai grappoli" il marciume acido ha colpito una parte del prodotto . Ripuliti i grappoli per bene dal marciume li ho comunque uniti al resto per la fermentazione : Non farlo!!! Lasciali sulla pianta o in terra !!! Vedere le altre varieta' giungere a maturazione belle e sane mi ha dato soddisfazione . Il groppello invece mi da molto filo da torcere. Nella vinificazione , essendo in uvaggio ha trascinato all'ingiu' la qualita' complessiva del vino
                                                            Quest anno (per il 2103) ho inerbito e dato anche letame maturo .Voglio provare anche questa strada . Se nell'arco di 2/3 anni non migliora ... lo reinnesto tutto con altra varieta'..
                                                            P.s. Io coltivo senza chimica e non vorrei cedere a rimedi non naturali per i problemi che derivano dalla compattezza del grappolo di un vitigno... Ciao!
                                                            io fortunatamente ho vendemmiato prima delle piogge quindi sono riuscito ad avere grappoli integri e non marci.per ora il problema è limitare la vigoria delle piante.è un peccato dover abbandonare il groppello a favore di vitigni alloctoni.con i solfiti non sei riuscito a migliorare un po' la situazione?
                                                            Ultima modifica di LorenzVigna; 18/03/2013, 08:51.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X