MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Recupero piccola vigna abbandonata

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Vigneto] Recupero piccola vigna abbandonata

    Ciao a tutti,
    vorrei recuperare un piccolo vigneto impiantato circa 50 anni fa da mio nonno e abbandonato da una 15 d'anni, le viti sono ancora tutte integre anche se avvolte dalle spine ed erbacce varie... qualcono ha qualche suggerimento .su che tipo di potatura di ringiovanimento effettuare?

    Vi ringrazio anticipatamente e vi terrò aggiornati,

    Gademic

  • #2
    fa un po' di foto così capiamo bene come è la situazione attuale
    – Internet, + Cabernet!

    Commenta


    • #3
      Nel 2008 ho rimesso in coltivazione una vigna dopo 14 anni d'incoltura.
      Il lavoro d'uro è stato togliere i rovi ed altre piante che frattanto erano cresciuti.
      Nel 2008 la vigna ha ripreso l'attivita vegetativa a maggio inoltrato e non ha prodotto neache un grappolo d'uva.
      E' il caso che accorci il più possibile,con la potatura,s'è possibile individuare delle possibili gemme abbastanza prossime al tronco ,è bene lasciarle;poi riparti con adeguata potatura l'anno successivo,particolare cura va riposta nei trattamenti,soprattutto contro l'oidio,ma di questo poi se ne può parlare nella discussione appropriata ,ed in corso d'opera.

      Commenta


      • #4
        Ciao E355 grazie mille per l'aiuto, quindi c'è la possiblilità che tra un paio di anni raccolga qualche grappolo d'uva? Sicuramente dovrò accorciare tantissimo le piante, sostituire tutti i sostegni e fili ma credo che ne valga la pena visto che a quanto mi dicono ci sono delle varietà d'uva che davano un vino buonissimo. Appena vado in montagna vi posto qualche foto di come è ridotta.. e inizierò la ripulitura.

        Un saluto a tutti,
        Gademic

        Commenta


        • #5
          Ho piu' o meno lo stesso problema ma mi sono perso dietro a problematiche legate ai permessini ..... (che ritenevo non necessari)
          .
          Quante piante contiene questa piccola vigna?
          Quanta uva ritieni si possa ricavare appena a regime?
          Quanti litri di vino?
          .
          Quanto tempo pensi di dedicare a tale attivita' e con quale frequenza?
          .
          Grazie ...
          io ho un problema analogo ma con pochissime piante (tre o quattro) su una decina di metri quadri
          da pensionato vorrei ampliare la vigna al fine di ottenere una trentina di bottiglie di vino
          un hobby atto a farmi capire cosa fare e come fare ...
          poi ... vedremo ...
          .

          Commenta


          • #6
            Con 100 Kg d'uva si producono circa 70 litri di vino,e possono bastare anche quattro viti in produzione piena,mentre con viti a spalliera distanziate di un metro lungo il filare,si scende anche a 5 kg per vite.
            Poi sia una vite o mille,necessitano degli stessi trattameti ,come numero annuo,come potrai evincere dalle discussioni specifiche.
            Per il lavoro,dieci viti portanono via dei minuti di tempo,un ettaro di vigna diverse ore,e certo non è più un passatempo.

            Commenta


            • #7
              Salve a tutti, mi era stato proposto di prendere in gestione un piccolo vigneto di 0,5 ettari abbandonato da due anni... avendo finito di potare le mie due vigne ho pensato di cimentarmi nel ripristino di quest'ultima, la metà è una vigna di circa 5-6 anni di età sono riuscito a salvargli 2 speroni ogni vite, anche se gli speroni sono di 2 anni... Che cacci qualsosa? l'altro pezzo invece è molto più vecchio però faccio lo stesso, poto tutto e sascio 2 speroni sperando che caccino...
              In primavera pensavo di fargli una bella concimazione, che ne pensate?

              Commenta


              • #8
                Ciao,facendo riferimento alla mia esperienza,non aspettarti tanto adesso,come produzione,le viti sono come in letargo,hanno bisogno di risvegliarsi.
                Poni particolare cura alla lotta all'oidio,e fai anche dei trattamenti,quanto avrai sufficiente vegetazione,con fosfito di potassio,ti sarà utile sia contro la peronospOra,che come concime fogliare.
                Poi nell'insieme hai sufficiente esperienza di viticoltura.

                Commenta


                • #9
                  anche io qualche anno fa mi sono cimentato in una impresa simile...: vecchio vigneto abbandonato da un ventennio
                  dopo averlo liberato dai rovi e dalle infestanti ho potato il primo anno cercando di ridare una forma alle vecchie viti sopravvissute
                  contemporaneamente ho cominciato ad innestare i ceppi di vite selvatica che crescevano sui miei filari duplicando le varietà che preferisco
                  non so di che uva si tratti, io la uso per la tavola ed è buona da mangiare
                  adesso sono al secondo anno di raccolta
                  l'altr'anno ho avuto un buon raccolto dopo aver potato a guyot con l'accortezza di lasciare lo sperone a frutto una o due gemme più lungo di quanto in genere viene consigliato

                  l'anno scorso invece ho fatto la prova a potare più corto ottenendo una produzione più scarsetta
                  in oltre in questi 4 anni di cure ho cercato di rimodellare le piante superstiti con tagli successivi questo per evitare di fare tagli molto drastici
                  e cosa che mi è riuscita quest'anno: di farne germogliare alcune al piede se da questi tralci avrò produzione l'anno prossimo svecchierò del tutto i soggetti lasciando la parte nuova
                  il mio vigneto è molto piccolo per me rappresenta una sorta di passatempo durante il quale mi diletto a sperimentare anche alcuni dei suggerimenti letti qui sul forum

                  Commenta


                  • #10
                    Ripristino vigneto abbandonato

                    Buongiorno a tutti,
                    sono nuova del forum!
                    Io e mio padre abbiamo acquistato un vigneto abbandonato, a circa 550 m slm, in Trentino, dove abitiamo. Da un mese a questa parte stiamo tagliando la parte alta delle vigne - che si sono arrampicate ovunque - e i refioi, togliendo quelle marce, così come le piante che sono cresciute (betulle, pini, larici, prugni selvatici...), i rovi e l'edera, stiamo valutando cosa tenere e cosa tagliare / buttare.

                    Vorremmo, dove le viti mancano o sono selvatiche, piantare uva da vino - per vino domestico, non per vendere - rossa, resistente alle temperature delle nostre zone, e qualche fila di bianco da tavola e fragola. Consigli?

                    Grazie,

                    Pollypocket

                    Commenta


                    • #11
                      bel casino...quasi quasi ti conviene fare tabula rasa e ripartire da capo.se il vigneto è pieno di piante,edera,ecc forse fai prima.anche io in passato ho voluto tenere delle piatne vecchie che si arrampicavano dappertutto, ma alla fine mi sono ritrovato a espiantarle per cambiarle.

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao Pollypoket, condivido il consiglio che ti ha dato Gropel.
                        Una bella pulizia generale dl terreno via tutte le piante vecchie
                        che saranno certamente lnfette dato il loro stato di abbandono,
                        una bella analisi del terreno dopo di che avrai in mano gli
                        elementi per stabilire il vitigno più idoneo da piantare.

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X