MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pali da vigna

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Vigneto] Pali da vigna

    Nel Vigneto noi usiamo pali di testata in castagno e nel mezzo pali di cemento .
    Volevo informazioni sui pali di testata in pino trattato , avete esperienza?

  • #2
    non sono un esperto in pali anche se ne ho piantati parecchi cmq da me ultimamente quelli in pino vanno molto specialmente quelli ha profilo ottagonale,cmq durata sembra(ma sono 10 anni che girano circa )che sia buona.

    qui il palo in cemento precompresso è sparito troppo scomodo anche se è eterno!

    Commenta


    • #3
      Sbaglio o alcuni disciplinari per la doc obbligano all'uso del palo in legno?
      Non ne sono sicuro ma mi pare che una volta me lo disse uno con un grosso vigneto... ma non so se corrisponde al vero

      Commenta


      • #4
        Io prenderei in considerazione il fatto che (almeno da noi in oltrepò Pavese) tra qualche anno l'uva sara tutta raccolta a macchina, per cui mi adeguerei con pali adatti, castagno o metallo:


        Salute Skunky

        Commenta


        • #5
          Noi abbiamo impiantato 2 ha cinque anni fa: metallo zincato sulle file e pino trattato nelle testate.

          Siamo soddisfattissimi della scelta del metallo perchè anche costando un po' di più si ripaga subito in quanto è molto più leggero e comodo da piantare.

          Delle testate non siamo contenti al 100%: effettivamente non ci sono segni di marciume (del resto è passato poco tempo) però sono molto fragili, si spaccano con facilità se urtati ed alcuni sono crepati in senso longitudinale.

          Quest'anno abbiamo piantato un altro Ha utilizzando per le testate pali di castagno di produzione locale, senza neanche scortecciarli, e, oltre che essere più economici mi danno anche sensazione di maggiore robustezza... vedremo come si conserveranno.

          Commenta


          • #6
            Dagri, grazie della risposta molto esaustiva.

            Commenta


            • #7
              rispolvero la discussione per chiedere un'informazione: qualcuno di voi ha utilizzato paleria da vigna in acciaio corten? volevo adottare questo tipo di palo in un nuovo impianto, utilizzando per le testate paleria di castagno ovvero pali sempre in corten ma di diametro maggiore; preferisco questo materiale ai pali zincati per un mero motivo estetico, qualcuno di voi sa se la durata è di molto inferiore ai pali zincati?

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Bonellina
                Nel Vigneto noi usiamo pali di testata in castagno e nel mezzo pali di cemento .
                Volevo informazioni sui pali di testata in pino trattato , avete esperienza?
                Noi nel frutteo abbiamo pali in pino. per ora sono ancora integri, ma è troppo presto per dirlo in quanto l'impianto ha 2 anni.

                Commenta


                • #9
                  noi abbiamo pali di cemento e canne di bambù per ogni pianta.

                  Commenta


                  • #10
                    salve. attualmente uso pali in cemento, ma ora che devo piantare un ettaro e volevo provare quelli in acciaio. sapete indicarmi costo e qualche nominativo?

                    Grazie

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da fordjans
                      rispolvero la discussione per chiedere un'informazione: qualcuno di voi ha utilizzato paleria da vigna in acciaio corten? volevo adottare questo tipo di palo in un nuovo impianto, utilizzando per le testate paleria di castagno ovvero pali sempre in corten ma di diametro maggiore; preferisco questo materiale ai pali zincati per un mero motivo estetico, qualcuno di voi sa se la durata è di molto inferiore ai pali zincati?
                      Beh, basta dire che l'acciaio "corten" viene utilizzato per la costruzione di impalcati di ponti...per esempio la "sopraelevata" di Genova è stata costruita con quel tipo di materiale la cui caratteristica principale è l'alta resistenza alla corrosione.
                      Difatti l'acciaio se lasciato alle intemperie forma uno strato di ossido (arrugginisce) solo la sua parte superficiale evitando il progredire dell'ossidazione al resto del materiale.

                      http://www.siderservizi.com/corten.htm

                      ecco un sito in cui ne vengono citate le caratteristiche...
                      Rispetto alla zincatura va considerato anche il prezzo ben più elevato...ma si sa..ognuno fa i conti in casa propria...
                      ciao
                      ACTROS
                      "CB COMINO"

                      Commenta


                      • #12
                        Una ditta, della mia zona, fà anche dei pali in acciaio zincato, con verniciatura effetto legno.

                        Commenta


                        • #13
                          x Actros

                          Teniamo conto che la parte interrata viene maggiormente aggredita dall'ossido. In effetti la parte aerea ossida a contatto dell'umidità solo quando piove, di notte ecc., ma nella terra il materiale sta a contatto dell'umidità sempre.

                          Commenta


                          • #14
                            Innanzitutto dipende da quanto ti dura l'impianto... se fai un frutteto semi-tradizionale che ti dura 15-20 anni penso che i pali più adatti rimangano quelli in cemento precompresso.
                            Certamente scomodi e se urtati si possono rompere anche loro, ma almeno non vedi il palo che a fior di terra diventa solttilissimo fino a spezzarsi come ho visto tante volte in quelli di castagno...

                            Commenta


                            • #15
                              Salve a tutti! Qualcuno sa dirmi perchè ultimamente non vengono più prodotti pali in cemento forati???
                              Secondo me sono più comodi rispetto a quelli pieni, perchè in quelli forati il filo lo fai passare nei fori, mentre in quelli che fanno adesso (completamente pieni) il filo lo devi legare al palo con della spranga!?!?
                              CIAO !!!

                              Commenta


                              • #16
                                guarda che continuano tranquillamente a produrli!Quelli che dici tu sono i precompressi!

                                Commenta


                                • #17
                                  AH, scusate allora, è che dalle mie parti da qualsiasi venditori si trovano SOLO o pali in cemento completamente pieni, o pali in legno o pali di acciaio zingato. Se uno vuole dei pali forati deve andare a comprarli usati da chi ha buttato giù la vigna vecchia e ha rifatto il vigneto nuovo in cui sono stati utilizzati i nuovi pali sopra elencati......
                                  GRAZIE delle spiegazioni.CIAO!!!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ciao, quest'autunno vorrei rinnovare un pò la paleria di una piccola vigna; avrei anche trovato i castagni, già belli e tirati giù dal vento. Devo scortecciarli o vanno bene così come sono? devo dare una mano di catramina alla parte che prevedo si collocare in terra per farli durare di più? o è irrilevante?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Per ottenere un'ottima resistenza al passar del tempo:

                                      Fare i pali a luna vecchia di gennaio;
                                      Scortecciare e' un "must";
                                      Bruciacchiare la parte interrabile;
                                      Catramina optional;
                                      Fare taglio angolato alla cima x scolare l'acqua piovana.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da os2power Visualizza messaggio
                                        Per ottenere un'ottima resistenza al passar del tempo:

                                        Fare i pali a luna vecchia di gennaio;
                                        Scortecciare e' un "must";
                                        Bruciacchiare la parte interrabile;
                                        Catramina optional;
                                        Fare taglio angolato alla cima x scolare l'acqua piovana.

                                        Con "fare i pali" intendi partendo dalla pianta in piedi? Piante già tagliate tengono di meno nel tempo?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ancora con queste storie sulla luna...
                                          Originalmente inviato da os2power Visualizza messaggio
                                          Per ottenere un'ottima resistenza al passar del tempo:

                                          Fare i pali a luna vecchia di gennaio;
                                          Scortecciare e' un "must";
                                          Bruciacchiare la parte interrabile;
                                          Catramina optional;
                                          Fare taglio angolato alla cima x scolare l'acqua piovana.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Il palo di castagno e' pressoche' "eterno" in qualsiasi modo utilizzato, c'e' chi li usa scortecciando solo la parte da interrare e quelle da inchiodare.

                                            A luna vecchia di gennaio si e' sicuri che la linfa della pianta e' in assoluto riposo nei massimi termini, qualsiasi tipo di legna tagliata in quel periodo non camolera' e non marcira' in tempi brevi. Nel castagno i formiconi faranno fatica ad insediarvisi.

                                            Inoltre (OT) provate a bruciare la legna fatta a luna crescente proveniente da canaloni all'ombra e vedrete che "bel vestito da prete", se fatta a luna calante bruciera' male lo stesso, ma non si vestira' di un cosi' profondo "nero".

                                            Poi sul fattore luna ci si puo' credere o meno

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Secondo me è molto importante guardare la luna, ci sono persone che sono più di 50 anni che fanno questi lavori, e ci hanno sempre guardato, ottenendo ottimi lavori;
                                              Ma adesso sapete com'è si va sempre di fretta.....!
                                              Un'altra cosa, io sapevo che era bene scortecciarli, perchè la corteccia immagazzina acqua, quindi favorisce il deterioramento del legno; poi dopo averli scortecciati ci si poteva dargli una passata con solfato di rame puro sciolto in acqua, per rendere più duro il legno, e quindi maggiormente resistente.
                                              CIAO A TUTTI!!!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                L' acciaio corten e' un acciaio resistente alla corrosione ed alla tensione da cui COR (corrosione) TEN (Tensione).
                                                E' stato studiato per evitare i trattamenti superficiali ovvero la pitturazione. Quindi chi lo pittura spreca tempo e soldi.
                                                Per contro ha un aspetto .... corroso a volte non bello, tipica applicazione fu il guard rail della autostrada del Brennero, con i crucchi che dicevano :kuesti caz di italiener, nemmeno i gardrail sanno kfare ....

                                                vabbe' ... per i pali di castagno vi posso riportare la mia esperienza visto che abito in una zona dove o usi castagno o usi castagno .... selvatico ovviamente.
                                                Sortecciateli sempre allungherete di molto la durata, la corteccia trattiene l' acqua ed inizia una veloce marciscenza del legno anche nelle parti in aria ... quelle sottoterra una arrostita e un poco di bitume e diventeranno fossili ...

                                                Has a tutti

                                                Veo

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Finalmente riesco a riconnettermi, grazie a tutti per i consigli, provvederò a metterli in pratica.

                                                  Ciao

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    da noi si usano i pali di robinia pseudo acacia
                                                    da piante con minimo 30 anni, tagliati con una sega a nastro delel dimensioni 9x9cm, lunghi 3 metri, una volta trattati sono quasi eterni
                                                    il castagno sta sparendo perche' e' malto di cancro rameale, mal dell'inchiostro

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      VIsto che qualcuno l'ha citato e ci sono in mezzo per lavoro il trattamento corten è tuttora utilizzato per il trattamento del guardrail della autostrada del Brennero che è anche l'autostrada che ha meno costi per la sostituzione di pezzi vecchi rispetto alla concorrenza che usa acciaio zincato a caldo che notoriamente non regge più di una decina d'anni e comunque dipende da quanti micron di zincatura a caldo ci buttano su ovvero la durata del bagno nello zinco, perchè eventuali zincature a freddo a pseudo trattamenti lasciano il tempo che trovano.
                                                      Una bella soluzione sarebbe zincare e pitturare però pitturare lo zincato comporta l'uso di forni e trattamenti preventivi di sgrassaggio che probabilemtne rendono antieconomica la cosa.

                                                      Qualcuno può postare la casa che produce i pali in corten che mi interessa?

                                                      Nessuno ha mai utilizzato i pali in legno garantiti per periodi lunghissimi? Ne avata avuto esperienza?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        x jon din
                                                        io nn so se 65 anni sono un periodo abbastamza lungo x te
                                                        ma ti posso garantire ke ci sono pali piantatati da mio nonno negli anni 50 nella vigna ke ho tolto 2 anni fa, ed erano di robina o di gelso, spaccati a mano con mazza e cunei, senza alcun trattamento al di fuori del bagno di verderame puro , della durata di un paio d giorni , che facevano nel dopo guerra prima di impiantare i nuovi vigneti.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          corten

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            x johndin: quasi tutti quelli che fanno pali in acciaio li possono fare a richiesta in corten.

                                                            Per loro basta sostituire il coil di acciaio normale (che poi verrà zincato una volta tagliato/fustellato/piegato) con il coil di corten.

                                                            Tra l'altro, visto che non cè il grosso costo della zincatura a caldo, dovrebbe esserci un bel risparmio.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X