MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

disinfezione forbici da potatura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Vigneto] disinfezione forbici da potatura

    Ciao, vorrei chiedere se avete mai disinfettato le forbici da potatura tra una pianta e l'altra per evitare possibili propagazioni di fitopatie, inoltre se qualcuno usa farlo se può darmi consigli su quale prodotto usare ed eventuale diluizione in che percentuale.
    Grazie Lorenzo

  • #2
    c'è chi usa candeggina, ma rovina irrimediabilmente le forbici, altrimenti un normale alghicida da piscina a base di sali quaternari di ammonio va più che bene, però è un po' una palla stare a immergere le lame nel liquido ogni ceppo. in alternativa puoi usare del lisoform casa.
    – Internet, + Cabernet!

    Commenta


    • #3
      Ciao satao,se il problema riguarda il mal dell'esca,allora conviene segnare le piante,ed effettuarne la potatura separatamente,disinfettando la forbice con la candeggina.

      Commenta


      • #4
        E io dico , perchè no soluzione con rame ?
        ormai rimedia un pò a tutto

        Commenta


        • #5
          .. perchè il rame NON è un disinfettante.
          Altrimenti sembra la scena de "Il mio grosso, grasso matrimonio greco", dove il padre della sposa usa il Vetrix per pulire anche come disinfettante ed emolliente per la pelle.

          Lorenzo
          Az. Agr. Il Tralcio

          Commenta


          • #6
            perchè l'azione disinfettante del rame è molto blanda mentre è sicuramente un antibatterico/antifungino "a lenta cessione" che ad ogni bagnatura della pianta sprigiona nuovi ioni rame che rinnovano l'effetto, mentre l'azione energica che serve per sanificare gli apparati di taglio la si ottiene solo con soluzioni più "aggressive", purtroppo però non impieghiamo forbici e troncarami in acciaio inox e quindi candeggina e perossido d'idrogeno ad alti volumi sono di fatto inutilizzabili (se non vogliamo rimetterci un paio di forbici alla settimana).

            L'impiego di sali quaternari d'ammonio (benzalconio cloruro, didecil-dimetil-ammonio cloruro, alchil-dimetil-benzil ammonio cloruro, ecc solo per ricordarne alcuni impiegati come detergenti battericidi) è generalemente più sicuro perchè non sono corrosivi, sono meno tossici e generalmente non inquinanti.
            – Internet, + Cabernet!

            Commenta


            • #7
              Grazie a tutti innanzitutto, i sali quaternari d'ammonio in che concentrazione? il lisoform eventualmente sarebbe da usare puro?
              Buona serata

              Commenta


              • #8
                c'è chi dice puro, c'è chi dice al 50% di acqua.

                Visto l'esiguo tempo di bagnatura delle cesoie, io consiglio di usarlo puro
                – Internet, + Cabernet!

                Commenta


                • #9
                  Grazie mille Gon! Lo acquisto subito

                  E355, non so se il problema è il mal dell'esca, io sto per acquistare un terreno con 2/3 ha vigna alcune piante sono morte, ma potrebbero essere tante cose, per sicurezza preferivo appunto disinfettare le forbici tra una pianta e l'altra per ridurre il rischio di eventuali passaggi di fitopatie, comunque ti ringrazio per il tuo intervento sicuramente pertinente.
                  ciao Lorenzo
                  Ultima modifica di LorenzVigna; 02/02/2013, 19:40. Motivo: Il regolamento vieta di inserire due post consecutivi nell'arco delle 24 ore: usa la funzione "modifica messaggio" per aggiungere altro! Ciao, grazie!

                  Commenta


                  • #10
                    X satao
                    In questi giorni sto completando la potatura di un vigneto che ha subito vari traumi,ultimo un massiccio attacco di oidio nel 2011.
                    Stò completando,perchè ho lasciato sospeso le viti sospette,e quelle chiaramente secche,che sostituirò dopo uno scavo col mini.
                    Trovando scomodo disinfettare continuamente le lame,per il tentativo di recupero delle viti ormai malate,faccio uso di altre forbici e attrezzatura da taglio,che non uso per la potatura ordinaria.
                    Nell'eventualità del tuo caso specifico,ti consiglio anche di porre particolare cura poi ai trattamenti,come far uso del rame (sotto forma di ossicloruro) nel primo trattamento,tanto più se si è effettuato grossi tagli in fase di potatura.
                    Poi far uso di eradicanti sistemici per l'oidio,non si può esludere come possibile causa dell'avvenuta morte delle viti.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                      Nell'eventualità del tuo caso specifico,ti consiglio anche di porre particolare cura poi ai trattamenti,come far uso del rame (sotto forma di ossicloruro) nel primo trattamento,tanto più se si è effettuato grossi tagli in fase di potatura
                      cosa intendi
                      utilizzarlo per disinfettare i tagli ?
                      Ultima modifica di LorenzVigna; 02/02/2013, 19:42. Motivo: Corretta la citazione

                      Commenta


                      • #12
                        Basta un accendino paravento con fiamma potente dieci secondi e la forbice e disinfettata, lasciate perdere liquidi dannosi per l'ambiente

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X