MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Posa di pali per vigneto.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Vigneto] Posa di pali per vigneto.

    Buongiorno a tutti, sono nuovo e come potrete immaginare so poco o nulla o quasi di vigna e vigneto.

    Premetto che la vigna è un ricordo dimio padre, ed è per questo che vorrei sistemarla.

    I pali della vigna sono ormai tutti marci (per vigna intendo solo 2 filari lunghi una 50 di metri, giusto per mio uso) circa 24 pali più 4 testate.

    Ho visto gia le dimensioni ed i tipi di pali da comprare, ho visto che i pali attuali escono da terra per circa 190/200cm, quindi penso di acquistarne con lunghezza da 250 cm; le dimensioni sono di 4/5 cm, alcuni quadrati, alcuni tondi, opterei di metterli tutti tondi. Per il posizionamento vanga, buona volonta e qui nn vedo problemi.

    Per i pali di testasta ho un problema. Magari mi sbaglio ma credo che, oltre ad essere più grossi ovviamente dovranno essere anche più lunghi, visto che devono essere posizionati in "diagonale", quindi pensavo un 300cm X 6/8cm.

    Mi potreste dire come fissarli correttamente i pali di testa e come fissarli con i tiranti?

    Grazie 1000.

  • #2
    crazyit i pali vecchi del vigneto sono in legno?
    tu vorresti sostituirli con pali vibrocompressi in cemento?
    i pali nuovi manterranno la stessa posizione di quelli vecchi?
    ahi idea grosso modo di quanto vuoi inclinare le testate ed esse saranno in legno
    o in altro materiale?

    Commenta


    • #3
      1) Si i vecchi pali "erano" il legno... ormai sono solo marciumi, oltretutto di varie forme e dimensioni in media posso fire che andrebbe bene un palo tondo da 6cm di diametro

      2) No, vorrei rimettere dei pali di legno, mi hanno consigliato del castagno piuttosto che il pino.

      3) Le posizioni penso di si, penso nel senso vhe non ho ancora verificato se sono a distanza costante quelli che ci sono.

      4) Sinceramente per l'inclinazione nn so, ho visto su varie guide dove dicono 60 ° dal terreno, ma se i più esperti hanno altre soluzioni ben vengano.

      Più o meno sapete indicarmi il costo dei pali, ovvio approssimativamente.

      Commenta


      • #4
        Crazyit vengo ora dal mio fornitore di prodotti fitosanitari, tra le altre cose è conc.
        Rauscedo ed il palo in pino trattato in autoclave è D 50/60 x 2 mt £3
        D 60/80 xmt. 2,50 £5,5 .in castagno commerciali non ci sono(a suo dire)
        Penso ti possa essere utile visitare www.Consortiumspa.net puoi trovare tante cose
        utili per realizzare il tuo intento,e farti un idea delle tipologie d'impianto .
        per piantare i pali non si usa la vanga ma il palo di ferro.
        Scusami se non sono molto bravo ad esprimermi me la cavo meglio con il trattore
        che con il computer per quello che vale puoi contare sulla mia limitatissima esperienza
        in viticultura.

        Commenta


        • #5
          @Gianca59,

          io non ho n essun palo di ferro... come detto sono un agricolo da poco, se per quello non ho nemmeno il trattore , o meglio ho un palo di ferro che sembra quello visto su un filmato x fare i buchi ma li usavano un macchinario, io come lo uso??? ti inserisco il video di cui ti parlavo, cosi capisci di cosa parlo: http://www.youtube.com/watch?v=E9nPldDbz60 . Ho anche una specie di trivella manuale, tipo un "cavatappi" ho visto che usano anche quelli... dicevo vanga perchè per fare un buco pensavo di usare quella...

          Commenta


          • #6
            Crazyit,il palo di ferro è un asta alta circa 1m ha una punta conica di forma quadra, l'altra estremità è semisferica .
            Quando estirpi i pali vecchi facendo attenzione a tirarli su interi,
            puoi usare il vecchio foro per il palo nuovo. Se serve puoi sfondare di più
            usando il palo di ferro con forza piantandolo nel buco fino alla quota
            desiderata poi fai la stessa cosa con il palo lo prendi con due main e a
            mo di mortaio lo ficchi nel terreno lo dondoli un po e poi lo estrai poi lo estrai e con forza lo reimpianti ripeti fino a quando avrai raggiunto la
            profondità voluta , importante il palo non deve dondolare, devono essere
            in linea cioè guardandolo in testa devi vederli tutti belli allineati.
            Girando il palo di ferro con la semisfera calca bene la terra intorno al
            palo.
            Se invece vuoi usare la trivella accertati che i diametro della stessa non sia superiore a quello dei pali ,personalmente le trivelle a mano
            non le ho mai usate ma penso che il loro uso sia subordinato alla
            struttura del terreno in cui ti trovi a operare.

            Commenta


            • #7
              Crazyit questo è il palo di ferro per il vigneto.

              Commenta


              • #8
                @Gianca59,

                grazie... oggi ho fatto proprio come hai detto tu... siccome mi volevo accertare della lunghezza dei pali , ne ho estratto uno e ho visto che rimane il buco... a dire il vero è un po poco ma con il nuovo palo e un po di forza vedo di sistemare il tutto.

                Commenta


                • #9
                  I pali di mezzeria sono stati posati, è venuto un bel lavoro... per le testate che criteri devo usare?

                  Per criteri intendo altezza del buco nel terreno, inclinazione del palo, distanza dell'ancora di fissaggio...

                  Commenta


                  • #10
                    Crazyit,
                    posso sapere quale tipo di ancora intendi usare, hai dato uno sguardo al
                    sito della Consortium? Fammi sapere: se mi è possibile ti metto qualche
                    foto dei vari tipi di testate, sia nuovi che più datati.
                    Abbi pazienza ma è un periodo che ho molte cose in ballo.
                    Ultima modifica di LorenzVigna; 31/05/2013, 21:09. Motivo: ortografia

                    Commenta


                    • #11
                      Per le ancora di fissaggio ho acquistato delle ancore di ferro zincate, hanno un'asola ad un estremità e una specie di "elica" dall'altra.

                      Si ho dato un occhiata al sito, l'unica cosa che mi manca è il come piantare e mettere in tensione le testate per il resto ho fatto tutto...
                      Ultima modifica di LorenzVigna; 31/05/2013, 21:10. Motivo: linguaggio stile sms!

                      Commenta


                      • #12
                        Ho inserito alcune foto del vigneto per darti l'idea

                        1,2,3,4,5,6,7,8,9

                        L'ancora che vedi nella foto è il tipo che ho usato . Per piantarle ho
                        usato la trivella con una punta da ø 150 mm ,poi qualche colpo
                        di mazza un po di terra qualche pietra pressata bene contro le
                        pareti della buca per impedire lo sfilamento dell' ancora.
                        L'occhio dell'ancora dista dalla base del palo circa 50/60cm,con un filo di ferro ø 3,5mm lo leghi in alto al palo passi nell'occhio e lo leghi sotto, come si vede nelle foto.Applichi un tenditore al filo, come vedi in foto, per mettere in tensione il palo di testata.
                        Spero di essere stato chiaro.

                        Ps: Tira poco il filo, lo tirerai più avanti quando il terreno che copre l' ancora si sarà assestato bene.

                        Commenta


                        • #13
                          ti voglio solo chiedere una cosa ,l'ancora la avviti nel terreno o fai un buco ?.Grazie scusa l'ignoranza ma devo metterne qualcuna nel meleto .

                          Commenta


                          • #14
                            Grazie per le foto e per l'interessamento.

                            L'ancora che ho usato è esattamente come quella... dico l'ancora, singolare perché dalla parte di una testata c'era un paletto marcio come ancora, sostituito, mentre dall'altra c'era un asola che spuntava dal terreno ho provato a toirarla per vedere se resisteva alla tensione, ho visto che era fissa e ho usato ancora quella.

                            Per fissare l'ancora ho tolto quella vecchia di legno , ho usato un palo di ferro come detto da Gianca59, in realtà un po' più grossa e sono sceso in modo da lasciare fuori solo l'asola. Sono arrivato ad una certa altezza con il palo, poi ho avvitato mediante l'asola usando un piede di porco.

                            I tiranti usati, non essendo tecnico come voi , ho usato quelli zincati tipo rete da recinzione per intenderci, li ho messi anche nei fili che vanno dall'ancora al palo. Ho messo due fissaggi come da foto una in alto e una in basso.

                            Per cambiare i pali di testata, ho fatto come per quelli in mezzo, sfilato i vecchi, aumentato la profondità con il palo di ferro, quindi piantato il palo, mazza di legno, qualche sasso, 1/2 secchio di acqua e ricoperto il tutto.

                            E' venuto un bel lavoro per uno che non lo ha mai fatto. Piccola critica da vicino contadino, alcuni pali sono un po' piantati storti, dovrò dargli una sistemata.

                            Siccome in un filare sono venute bene ho deciso di cambiare anche l'altro.

                            Se servisse a qualcun'altro poco esperto come me metto anche i costi:

                            - 25 kg di filo di ferro 2,7mm: 50 euro
                            - 13 pali da 8 + 2 pali da 12 + trasporto + 8 tendifilo + 2 ancore: 95 euro

                            Grazie a tutti, appena riesco pubblico il risultato.
                            Ultima modifica di LorenzVigna; 03/06/2013, 19:43. Motivo: Linguaggio in stile sms corretto. Usiamo l'italiano e non il T9!!! :-)

                            Commenta


                            • #15
                              G 70, sono fattibili entrambi i sistemi ,se il tuo terreno ha una struttura, diciamo morbida
                              attacchi l'ancora alla trivella al posto della punta e pianino la avviti nel terreno,può
                              succedere che becchi una pietra e l'ancora si svergola o si trancia.
                              Io ho fatto il foro e poi ho piantato l'ancora ma da me nelle colline moreniche la struttura
                              del terreno non è tra le più malleabili
                              Saluti Giancarlo.

                              Commenta


                              • #16
                                grazie del informazione
                                provero a fare un buchetto poi avvittero con una leva

                                Commenta


                                • #17
                                  io devo mettere a dimora 40 pali circa(legno-cemento).qual è il metodo più semplice e meno faticoso?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggio
                                    io devo mettere a dimora 40 pali circa(legno-cemento).qual è il metodo più semplice e meno faticoso?
                                    Dipende dagli attrezzi che hai a disposizione!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Un escavatore-pianta pali ti mette giù tutto in meno di mezz'ora: direi che ne vale la pena! Fai anche che ti prenda comunque un'ora... di solito da noi viaggiano a 45 eur/ora.

                                      Lorenzo
                                      Az. Agr. Il Tralcio

                                      Commenta


                                      • #20
                                        poca spesa tanta resa insomma. riescono a piantare bene tutti i tipi di pali?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          40 pali non sono molti. Con una "cartoccia" ed un secchio per l'acqua, puoi impiegare pochi minuti ogni palo. Immagino che il terreno sia stato lavorato e tu abbia già individuato dove piantare ogni palo.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            si, cosa intendi per cartoccia?e il secchio per l'acqua che scopo ha? il terreno è già pronto e picchettato.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Il termine cartoccia si utilizza, credo, non solo in questa regione. Se vai su Google compare per quello che è: un paletto di ferro con la punta, la parte che va affondata in terra, a forma di foglio "accartocciato". Serve per fare buchi dove piantare pali. Il tuo terreno, credo sia stato ben lavorato, se non addirittura "scassato" (che sarebbe anche meglio per un vigneto piccolo o grande che sia). Quindi l'acqua non dovrebbe neanche servire. Se però, il terreno è abbastanza consistente, ogni tanto, mentre affondi la cartoccia per realizzare un foro, ci versi dentro un pò d'acqua e il lavoro viene decisamente più facile. Io l'ho fatto per piantare i 120 pali del mio vignetino. Ovviamente non in un gionro solo ...

                                              Commenta


                                              • #24
                                                non lo avevo mai visto.io pensavo di usare una trivella visto che il mio vicino ne ha una desso in prestito.solo che il diametro della trivella è superiore a quella dei pali.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Per piantare i pali in un vigneto qua si affidano all'ausilio di un escavatore.
                                                  Per i pali in legno uso un attrezzo in ferro come quello riportato nel messaggio # 7,con cui faccio una buca dove poi inserisco il palo;poi ci sono trivelle a mano,di vari diametri, con cui è possibile scavare una buca tonda ,con una modifica allungando l'asta ho scavato fino a 120 cm.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ma usando una trivellasovradimensionata sbaglio, o mi devo affidare a una trivella dello stesso diametro.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Per un palo tondo è sufficiente qualche centimetro in più come diametro,se invece il palo in cemento e a sezione quadrata,es.10X10 cm devi fare un foro tondo da 14 cm,cioè pari alla diagonale.
                                                      Fare un foro super dimensionato,ti consente una facile posa in opera,poi devi riempire la buca,ma eventuale resistenze sono possibili solo a terreno consolidato.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        meglio cercarmi una trivella manuale allora...grazie

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                                          Un escavatore-pianta pali ti mette giù tutto in meno di mezz'ora: direi che ne vale la pena! Fai anche che ti prenda comunque un'ora... di solito da noi viaggiano a 45 eur/ora.

                                                          Lorenzo
                                                          E' esattamente quello che aveva suggerito LorenzVigna,cioè si fa uso di un escavatore che con la benna fa pressione sul palo e lo infila nel terreno;mentre dalle mie parti l'attrezzo idraulico montato sui trattori non è più in uso per piantare i pali.

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X