MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Impianto vigneto da mosto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Io posseggo due vigneti di Pinot Grigio entrambi a GDC, il primo su K5BB anno 1989 e il secondo anno 1990 su SO4.
    Il terreno è uguale poichè sono attaccati l'uno all'altro.
    Differenze in fatto di vigoria non ne ha mai notate ma in quello su SO4 c'è una minor regolarità sulla produzione, qualche anno sgarra e ne fa molto meno.
    Su quello con K5BB una regolarità da orologio svizzero.
    Se tornassi indietro non opterei più per l'SO4.

    Commenta


    • #92
      ciao lorenvigna ho notato che sei un patito del g.d.c. anch io lo sono.volevo chiederti i sesti d impianto della tua zona anche perchè questa forma di allevamento si è diffusa prima dalle tue parti . io abito in confine da verona e vicenza e consegno l uva presso le coop. colli berici di lonigo vi . quando furono effettuati i primi impianti a g.d. c. nella mia zona i tecnici imposero di impiantare le file tra loro a una distanza di 4 m c.a e i pali sulla fila a una distanza di 5 anche 6 metri. parlando con un tecnico della tanesini mi ha detto che nelle vostre zone la distanza tra un palo all altro sulla fila non supera i 3 m. volevo solo sapere se è vero cmq se questa è ladistanza cioè 3 m secondo mè è quella giusta anche se ci sono maggior costi per quando riguarda i bracetti.volevo anche chiderti se hai i bracetti a traliccio o tubolari e se esegui regolarmente la pettinatura e se hai applicato ai bracetti gli occhi portafilo per la pettinatura ma forse tu hai le aste apri e chiudi sopra i pali . cmq ti ringrazio e scusa delle mie tante domande ciao

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da 60-66 DTfrutta Visualizza messaggio
        ciao lorenvigna ho notato che sei un patito del g.d.c. anch io lo sono.volevo chiederti i sesti d impianto della tua zona anche perchè questa forma di allevamento si è diffusa prima dalle tue parti . io abito in confine da verona e vicenza e consegno l uva presso le coop. colli berici di lonigo vi . quando furono effettuati i primi impianti a g.d. c. nella mia zona i tecnici imposero di impiantare le file tra loro a una distanza di 4 m c.a e i pali sulla fila a una distanza di 5 anche 6 metri. parlando con un tecnico della tanesini mi ha detto che nelle vostre zone la distanza tra un palo all altro sulla fila non supera i 3 m. volevo solo sapere se è vero cmq se questa è ladistanza cioè 3 m secondo mè è quella giusta anche se ci sono maggior costi per quando riguarda i bracetti.
        Negli ultimi impianti metto i pali 9x9 a 18 fili (rinforzati) ogni 4,5 metri, interponendo tra un palo e l'altro un tutore in legno o cemento 5x5 ogni 1,5 metri. Le piante (che pongo accoppiate per ogni palo o tutore) si trovano così a 1,5 metri di distanza ma a coppie. Ciò significa che il sesto d'impianto è 4,00x0,75: ogni pianta ha a disposizione 3 mq di terreno. Io mi trovo bene con questa distanza.

        Originalmente inviato da 60-66 DTfrutta Visualizza messaggio
        volevo anche chiderti se hai i bracetti a traliccio o tubolari e se esegui regolarmente la pettinatura e se hai applicato ai bracetti gli occhi portafilo per la pettinatura ma forse tu hai le aste apri e chiudi sopra i pali . cmq ti ringrazio e scusa delle mie tante domande ciao
        Ho dei braccetti a traliccio, ma non ne vale la pena: i tubolari vanno benissimo comunque.
        La pettinatura è IMPRESCINDIBILE. Non si può farne a meno.
        Io ho gli aprifilo sopra i pali e mi trovo benone: il lavoro viene bene con un notevole risparmio di tempo in apertura e chiusura. Poi è naturale: con quelli fatti ad L il lavoro è pressoché perfetto, ma il compromesso è d'obbligo e comunque ho un risultato ottimo.
        Ciao!

        Lorenzo
        Az. Agr. Il Tralcio

        Commenta


        • #94
          Mi hanno proposto tre pertiche di vigneto (2000 mq ca) a 3600 euro.Mi è stato detto che ha i pali di cemento.
          Sabato mattina andrò a vederla.
          Qualcuno di voi conosce l'impianto ''Maggiorino''??

          Commenta


          • #95
            Suggerimento

            Salve, ho in progetto un nuovo impianto di vigneto di piccole dimensioni, 250 viti, come tipo di impianto vorrei utilizzare il Cordone libero.
            Vorrei chiedere che tipo di pali e a che distanza dovrei utilizzare sui filari oltre anche la dimensione del filo, si potrebbero utilizzare i pali di acciaio?
            Attendo indicazioni

            Grazie, Giuseppe

            Commenta

            Caricamento...
            X