Ciao a tutti, mi chiamo Giacomo e sono nuovo del forum, mi sono iscritto per avere delle risposte su delle incertezze che ho per quanto riguarda la vinificazione in bianco, premetto sono inesperto le mie esperienze si limitano a tre vinificazioni in rosso il tutto guidato da letture su libri e ricerche sul web.
Quest'anno ho l'occasione di vinificare 3 ettolitri circa di bianco, ma le ricerche e le letture mi hanno un po' confuso, onde buttare tutto chiedo a voi esperti....attrezzatura in possesso:
un torchio da 50
due cisterne semprepieno con coperchio con camera d'aria da 400e 600lt
una pigiadiraspatrice con rulli fissi (non modificabile la distanza).
Oltre la fase iniziale che ovunque ho letto e sempre la stessa, il mio dubbio è una volta che ho il mosto fiore pronto per far partire la fermentazione, ho letto che il contatto con l'ossigeno e pericoloso, quindi devo tenere chiuso il contenitore con il coperchio e la camera d'aria?
Se lo devo chiudere, il coperchio quanto lo devo tenere sopra al mosto?
O deve essere a contatto con l'aria il mosto?
Ringrazio e auguro una buona serata a tutti
Quest'anno ho l'occasione di vinificare 3 ettolitri circa di bianco, ma le ricerche e le letture mi hanno un po' confuso, onde buttare tutto chiedo a voi esperti....attrezzatura in possesso:
un torchio da 50
due cisterne semprepieno con coperchio con camera d'aria da 400e 600lt
una pigiadiraspatrice con rulli fissi (non modificabile la distanza).
Oltre la fase iniziale che ovunque ho letto e sempre la stessa, il mio dubbio è una volta che ho il mosto fiore pronto per far partire la fermentazione, ho letto che il contatto con l'ossigeno e pericoloso, quindi devo tenere chiuso il contenitore con il coperchio e la camera d'aria?
Se lo devo chiudere, il coperchio quanto lo devo tenere sopra al mosto?
O deve essere a contatto con l'aria il mosto?
Ringrazio e auguro una buona serata a tutti
Commenta