MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vendemmia 2013

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Vigneto] Vendemmia 2013

    Ciao a tutti
    Stanotte grande temporale con 35 mm pioggia
    Non so da voi ma mi sa che quest'anno , per le varieta' tardive
    si va ad ottobre . Forse un semplice ritorno al passato
    come scrivono su alcuni articoli di giornale

    Oggi ho voluto fare la prima prova di maturazione. Era meglio evitarla ... 12 Babo 14 Brix Groppello , 13 Babo 15 Brix Marzemino , seppur con un limitato numero di acini.
    Vabbe' , morale un po' basso ma pazienza, si deve saper aspettare.
    Speriamo in bene . E da voi qualcuno impaziente ha gia' armeggiato con il rifrattometro ?

  • #2
    Anche da noi siamo in ritardo rispetto alla media degli ultimi anni. Credo che partiremo la settimana prossima con lo Chardonnay base spumante e il 9 con il pinot grigio. Lo scorso anno avevamo iniziato il 22 agosto. Ho fatto delle prove con il refrattometro la settimana scorsa ed eravamo tra i 16 ei 17 grado Babo. Oggi dopo la pioggia, il grado era sceso leggermente.
    Le uve fino ad ora sono perfettamente sane e i singoli grappoli pesano circa un 30% in più rispetto allo scorso anno.

    Allego due foto, una di traminer e una di pinot grigio, scattate circa una settimana fa
    Attached Files

    Commenta


    • #3
      Anche qui da noi (Verona zona lago)purtroppo molte pioggie e le uve specie quelle a grappolo compatto,pinot grigio nel mio caso,cominciano ad avere qualche problema di botrite....nel mio caso specifico trattasi di una zona che è stata irrigata un pò piu del dovuto e grappoli rimasti un po sporchi all'interno e che dopo le pioggie trattengono l'umidità innescando marciumi.
      Trattamento con antibotritico e il bel tempo probabile dei prossimi giorni speriamo tenga almeno ferma la cosa.
      In quanto a quantià penso che saremo a un 20-30% in più ma almeno qui non tutte le viti hanno una produzione uniforme...
      Mi sa che fine settimana prossima si inizia con la vendemmia di questa varietà.
      Complimenti a vitality per le uve.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
        Anche da noi siamo in ritardo rispetto alla media degli ultimi anni. Credo che partiremo la settimana prossima con lo Chardonnay base spumante e il 9 con il pinot grigio. Lo scorso anno avevamo iniziato il 22 agosto. Ho fatto delle prove con il refrattometro la settimana scorsa ed eravamo tra i 16 ei 17 grado Babo. Oggi dopo la pioggia, il grado era sceso leggermente.
        Le uve fino ad ora sono perfettamente sane e i singoli grappoli pesano circa un 30% in più rispetto allo scorso anno.

        Allego due foto, una di traminer e una di pinot grigio, scattate circa una settimana fa
        In una misurazione nella giornata di ieri 28/8 c'e' stato un recupero intorno a 13,5 / 14 Babo su Groppello , solitamente matura oltre meta' settembre. Mio padre dice che fino a 15/20 vent'anni fa si ricorda vendemmie sempre ad ottobre ... dunque tutto a posto
        Ho registrato ,negli scorsi anni, maturazioni medie di 1,5° Babo settimanali da fine agosto per 2/3 o anche fino a 4 settimane successive

        Ho visto anch io buone previsioni per la settimana prox , buon lavoro Vitality , raccoglierai sicuramente un buon prodotto
        Ciao a tutti , a presto

        Commenta


        • #5
          Speriamo in bene.Grazie e buona vendemmia anche a tutti voi.
          Attached Files

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da saba Visualizza messaggio
            Anche qui da noi (Verona zona lago)purtroppo molte pioggie e le uve specie quelle a grappolo compatto,pinot grigio nel mio caso,cominciano ad avere qualche problema di botrite....nel mio caso specifico trattasi di una zona che è stata irrigata un pò piu del dovuto e grappoli rimasti un po sporchi all'interno e che dopo le pioggie trattengono l'umidità innescando marciumi.
            Trattamento con antibotritico e il bel tempo probabile dei prossimi giorni speriamo tenga almeno ferma la cosa.
            In quanto a quantià penso che saremo a un 20-30% in più ma almeno qui non tutte le viti hanno una produzione uniforme...
            Mi sa che fine settimana prossima si inizia con la vendemmia di questa varietà.
            Complimenti a vitality per le uve.
            Ho lo stesso problema di botrite (poca) anch'io. A circa 20 giorni dalla vendemmia che prodotto antibotritico è meglio usare ?

            Commenta


            • #7
              Devi osservare i tempi di carenza! Lo Switch ne ha 21 e mi pare anche lo Scala.
              Secondo me l'unico che potresti fare è il Teldor che ha 7 giorni di carenza.
              Attenzione perchè "poca botrite" non significa nulla: la botrite si propaga in modo veloce anche in 2-3 giorni con umidità alta o piogge.

              Lorenzo
              Az. Agr. Il Tralcio

              Commenta


              • #8
                Scusate, ma questi prodotti per la lotta alla botrite non danno problemi alla fermentazione? l'utilizzo di lieviti selezionati riesce a superare la difficoltà creata dai residui (che sicuramente esistono) sull'uva?

                Poi volevo chiedere a Vitality che ha postato le belle foto sopra, con una quantità di grappoli così elevata come si fa a raggiungere un grado zuccherino accettabile (credo 18/19/20 di babo).
                Così carica si hanno difficoltà anche nel sud Italia ...
                Grazie, Lorenzo

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da maddylor Visualizza messaggio
                  Scusate, ma questi prodotti per la lotta alla botrite non danno problemi alla fermentazione? l'utilizzo di lieviti selezionati riesce a superare la difficoltà creata dai residui (che sicuramente esistono) sull'uva?

                  Poi volevo chiedere a Vitality che ha postato le belle foto sopra, con una quantità di grappoli così elevata come si fa a raggiungere un grado zuccherino accettabile (credo 18/19/20 di babo).
                  Così carica si hanno difficoltà anche nel sud Italia ...
                  Grazie, Lorenzo
                  Ma guarda che il clima è buono qui, clima secco, caldo di giorno e forte escursione termica di notte. E' perfetto per la gradazione. Mi piaceva questa foto per la produzione spettacolare. Si tratta di un clone di pinot grigio che ormai è stato eliminato quasi ovunque ed è l' H1. E' un clone che produce troppo e ha in genere grossi problemi di compatezza e tende in climi non ottimali a marcire e rimanere verde. Quest' anno che è eccezzionale, è perfetto, matura in modo omogeneo e non si ha nessun problema di marciume. Io di questo tipo ne ho tenuto solo una piccolissima parte perchè mi viene utile nelle annate come le ultima due quando la produzione è scarsa. Ti posto una foto del clone 505 sma che io ho per la maggiore e vedi che il discorso cambia. Il numero di grappoli è inferiore e pure i grappoli sono più piccoli. Tieni presente come ho già scritto che quest' anno il peso medio dei grappoli è superiore di un 30% rispetto alle medie degli anni scorsi.
                  Noi possiamo produrre solo la Doc più un 20% di tolleranza. In genere i cloni più produttivi li teniamo alla fine per completare i superi. Questo nelle annate più produttive,mentre nelle annate più scarse, come le ultime due non siamo riusciti neppure a completare la DOC.

                  Per quanto riguarda gli antibotritici, vanno bene come preventivi ma risultano inefficaci una volta che il marciume è iniziato. Ora con il pinot grigio siamo fuori oltrettutto dal periodo di tolleranza.
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao a tutti!
                    Ho fatto un antibotritico a tre giorni e complice anche il bel tempo sembra tutto fermo...settimana prossima si vendemmia.
                    Complimenti ancora per le uve a Vitality,io ho 505 innestato su viti di corvina e rondinella e rispetto a un 505 normale il grappolo risulta un po piu grande....ma anche qui dipende dagli anni,su 5500 metri quadri di vigneto a pergola doppia la produzione è di circa 100 quintali,noi in questa zona abbiamo IGT e dovremmo fare i 190 quintali ettaro....
                    Vedendo il clone H1 ,tedesco se non erro,viene da chiedersi se non converrebbe prenderlo di piu in considerazione per la sua produttività...ovviamente come ho già letto in una tua discussione bisogna lavorare di diradamento chimico.

                    Nessuno parla di prezzi...?
                    Pinot Grigio IGT nel veronese si parla di 70/75 euro al quintale
                    ciao

                    Commenta


                    • #11
                      mi spiace , non ho segnalazioni di prezzi cosi' alti nella mia zona . L'anno scorso si parlava di 35/40 eur q.le per uva rossa , solo il lugana (a breve distanza) mostrava e mostra prezzi sostenuti (100/110 eur q.le)
                      Parlando invece di maturazione , prova di stamattina siamo intorno ai 16° Babo su Groppello/barbera/merlot e 15° Babo su Marzemino. Intorno ai + 2° babo ultimi 7 gg , non male
                      Minimo due, meglio 3 settimane o anche 4 alla prevista vendemmia perche' difficilmente ci saranno simili condizioni climatiche nelle settimane seguenti
                      Da segnalare inizio su alcuni grappoli marciume acido su Barbera che non mi aspettavo , con gran volo attorno agli stessi grappoli di moscerino Drosophila .
                      Pensavo quasi quasi di togliere questi grappoli per evitare infestazioni maggiori. Corrisponderanno ad un 1 / 2 % dei grappoli totali ad oggi , che dite, avete mai provato , funzionera' ?
                      ciao a tutti

                      Commenta


                      • #12
                        ciao Albesevin
                        avevo sentito dei prezzi del Lugana....ma quanti q.li/Ha di lugana si possono produrre da disciplinare?il vitigno è trebbiano di Lugana?
                        Qualche tempo fa in effetti sono passato dalla zona di San Benedetto e stanno spuntando parecchi nuovi impianti....la zona del Lugana arriva fino a Peschiera che tu sappia?

                        Oggi primo giorno di vendemmia Pinot Grigio,penso che rispetto all'anno scorso faremo un +20% ma vi farò sapere,da considerare comunque un'annata normale,era l'anno scorso che era scarsa.
                        Ciao

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da saba Visualizza messaggio
                          ciao Albesevin
                          avevo sentito dei prezzi del Lugana....ma quanti q.li/Ha di lugana si possono produrre da disciplinare?il vitigno è trebbiano di Lugana?
                          Qualche tempo fa in effetti sono passato dalla zona di San Benedetto e stanno spuntando parecchi nuovi impianti....la zona del Lugana arriva fino a Peschiera che tu sappia?

                          Oggi primo giorno di vendemmia Pinot Grigio,penso che rispetto all'anno scorso faremo un +20% ma vi farò sapere,da considerare comunque un'annata normale,era l'anno scorso che era scarsa.
                          Ciao
                          Prende tutto Sirmione ed in parte Desenzano,Lonato, Pozzolengo e Peschiera. Ammesso fino a 12,5 ton / ha ..... Il lugana superiore un po meno ma non ricordo quanto . Non mi pare poca cosa...
                          In poche parole , al momento , beati loro . Stanno sviluppando molto la spumantizzazione
                          Il vitigno e' il trebbiano di Soave , detto localmente di Lugana o Turbiana . A me risulta che la base ampelografica sia il Verdicchio (Marche per capirci..) Ma qui guai a dire questa cosa , si sostiene che sia un vitigno locale e ne sia molto diverso in senso enologico.
                          Devo dire che a me piace parecchio . Ne ho un paio di filari come amatore. La terra e' molto diversa da paese a paese , parecchio argillosa e profonda in pianura e , sulle dorsali moreniche , piu' sabbiosa/sassosa mista ad argilla . Ovviamente al gusto mostra caratteristiche diverse .Ciao

                          Commenta


                          • #14
                            Albesevin hai citato molto bene la "zona" del Lugana. Io sono molto più anziano di te
                            tu forse non ti ricorderai ma prova chiedere a tuo padre ,se 30 anni fà la "zona"non
                            era molto più ristretta.
                            Sara una mia impressione , ma a me pare che questa Lugana con il passare del
                            tempo si allarghi a macchia d'olio
                            Per carità può essere che io mi sbagli,ma avrei piacere a conoscere la tua opinione.
                            Giancarlo.

                            Commenta


                            • #15
                              Mmh ... ciò che hai riportato è un dato certo. È che io non sono competente in tale ambito... vorrei chiedervi di rimanere in argomento. Vendemmia 2013 , come sta andando ragazzi ? Maturazioni come procedono ? Questa è stata un ottima settimana , circa due gradi babo .per la sett prox sono previsti dei peggioramenti in merito al meteo. Io al momento tutto bene, ho però una varietà su quattro con marciumi in sviluppo . E a voi come va ? Ciao

                              Commenta


                              • #16
                                Nel mio piccolissimo va a meraviglia. Ho solo un centinaio di viti di merlot e qualcuna di nebbiolo. Grappoli ben formati con tutti gli acini sani. Adesso sono sui 17 ° babo e spero continui così per altri 10-15 giorni e poi "vendemmio" (ho già preparato il posto in garage). L'anno scorso, probabilmente per trattamenti sbagliati, è stato un disastro, mentre quest'anno, grazie agli ottimi consigli di un ex utente del forum, la mia vigna è uno spettacolo. Certo che non l'avrei mai sperato dopo tutta l'acqua caduta sino a giugno inoltrato...
                                Ciao.

                                Commenta


                                • #17
                                  Questa settimana se il tempo lo permette raccolgo l'incrocio Manzoni bianco
                                  sara una menata viti da due anni grappolini tutti bassi tanta fatica e poca uva.
                                  Il grado Babo non l'ho misurato tanto me la pagano a peso.
                                  Son miserie ragazzi.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Gianca59 Visualizza messaggio
                                    Questa settimana se il tempo lo permette raccolgo l'incrocio Manzoni bianco
                                    sara una menata viti da due anni grappolini tutti bassi tanta fatica e poca uva.
                                    Il grado Babo non l'ho misurato tanto me la pagano a peso.
                                    Son miserie ragazzi.
                                    Incrocio Manzoni , ottimo vitigno ; so che arriva ad alte gradazioni
                                    ed abbastanza restistente a malattie. Mi piacerebbe coltivarlo perche' se ne ricava un vino di qualita', alcuni lo utilizzano per passito. Dai forza e coraggio , farai fatica ma se hai gia' chi te lo acquista ... e' gia' una buona cosa. Se vuoi ci puoi indicare a quanto te lo ritirano . Ciao buon lavoro

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Albesevin ti indicherei volentieri il prezzo ma il problema è che non lo so.
                                      Non stupirti ti spiego come funziona, quando la cantina mi da l'ok vendemmio la
                                      bianca la metto in cassette e la consegno peso sulla loro pesa e tengo una coppia
                                      della pesata. Stessa cosa per l'uva rossa .
                                      Quando la cantina lo ritiene opportuno di solito inizio anno fa il conto e mi paga.
                                      Solo allora io so il prezzo.l'ultima uva mi è stata pagata 40 euro al quintale.
                                      Mi ripeto son miserie ma bisogna resistere,resistere,resistere verranno tempi
                                      migliori lo spero sopratutto per voi giovani.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Raccolti finora 918 quintali di varietà "spergola", bianco classico doc Colli di Scandiano e di Canossa.
                                        L'uva era sanissima e con acidità totali comprese tra i 9 e i 10 gr/lt.
                                        Grado zuccherino abbastanza basso per la media di quest'uva: siamo rimasti tra i 15.50 e i 16.50 mentre di solito si sfiorano i 19 (parlo di gradi Babo).
                                        L'incremento produttivo rispetto al 2012 è stato decisamente significativo.

                                        Ora attendo la fine della settimana per raccogliere l'Ancellotta IGT Emilia.
                                        Az. Agr. Il Tralcio

                                        Commenta


                                        • #21
                                          gran bel lavoro , non e' roba da poco. Ma per curiosita' , visto il basso grado zuccherino , sara' un vino da bere giovane che ne esalta la freschezza e penso che lo scopo sia mantenere buoni profumi . O e' per il rischio di cambio tempo : piogge ecc ecc .Vinifichi o conferisci a qualche cooperativa ? Io sono a ca 18 Babo sulla rossa ,vendemmia prevista per fine settimana .,Ciao buon lavoro per l'uva rossa Ancellotta che farai nei prossimi giorni!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            I nostri sono vini sempre giovani e il mercato, pare, richiede ultimamente vini non eccessivamente alcolici.
                                            La spergola, oltretutto, è molto usata per realizzare della basi spumante che vengono poi rifermentate in autoclave col metodo Charmat quindi il basso grado non è un problema: sarebbe molto peggio avere un'acidità totale bassa! Io vendo l'uva a cantine private!

                                            Tra ieri e lunedì raccolti 1110 quintali di Ancellotta Emilia: uva sana, grado medio ottimo e buon colore. La stagione asciutta e calda ci sta aiutando in questa vendemmia molto in ritardo!
                                            Ora tocca al Malbo Gentile per poi chiudere in bellezza con Cabernet Sauvignon e tutto il panorama dei nostri Lambruschi (Salamino, Maestri, Grasparossa).
                                            Dovrei riuscire a superare abbondantemente quota 3mila quintali.

                                            Lorenzo
                                            Az. Agr. Il Tralcio

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Lunga, lunghissima vendemmia: non si finisce più!
                                              Dall'ultimo post raccolti 470 quintali di Malbo Gentile e (ieri) 320 di Lambrusco Maestri e Lambrusco Salamino.
                                              Sul Maestri cominciava ad affacciarsi la botrite!
                                              Le altre, invece, sanissime.

                                              Spero di concludere in settimana con Cabernet e Grasparossa.
                                              Ad oggi sono poco oltre i 2800 quintali prodotti.

                                              Lorenzo
                                              Az. Agr. Il Tralcio

                                              Commenta


                                              • #24
                                                bene bene
                                                sembra un +20/25% in definitiva su molte varieta quest anno
                                                per chi vende anche solo l'uva dovrebbe andare mediamente bene
                                                Io nel frattempo ho fatto il primo travaso per separare le fecce maggiori
                                                sul rosso ed ho messo la chiarifica nel bianco , fra qualche gg vedremo il risultato
                                                Dalle mie parti rimangono alcuni cabernet e poco altro
                                                A novembre faro' la prova del vino , l esame del grado e acidita' ed il resto
                                                ciao a tutti

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Se tutto va bene inizio domani con la falanghina

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Conclusa oggi la vendemmia, il conto totale di casa mia è di 3.302,70 quintali.
                                                    Nel complesso è stata un'annata da quantità: la qualità era buona per quanto riguardava le acidità totali e il grado zuccherino. Niente di trascendentale, ma comunque bene.
                                                    Qualche problema a causa delle piogge della scorsa settimana evidenziato soprattutto dal cabernet sauvignon che ha avuto un importante attacco di botrite.
                                                    I lambruschi, invece, hanno retto ottimamente.

                                                    Lorenzo
                                                    Az. Agr. Il Tralcio

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Io ho finito venerdì, produzione +35%, buona acidità, grado medio 16.50 non altissimo rispetto agli anni scorsi.
                                                      Tosi Alessandro

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X