MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

fitoregolatori e biostimolanti in viticoltura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Vigneto] fitoregolatori e biostimolanti in viticoltura

    nn ho mai usato ormoni,fitoregolatori,biostimolanti e altri di questa famiglia .riesco ad avere buoni risultati in gradi zuccherini nei miei vigneti(merlot,chardonnay,primitivo,malvasia nera,lambrusco)..ma quintali insoddisfacenti .voglio una resa più alta e capire quanto la chimica mi aiuta senza compromettere il futuro.help

  • #2
    Difficilmente produzione e qualità posso andare d'accordo. Da quel poco che hai detto è difficile consigliare un prodotto. Di che zona sei? Che terreno hai? Che forma di allevamento.
    Principalmente in un vigneto si possono usare prodotti per aumentare il brix, ma per quanto riguarda la quantità credo sia o un problema di potatura o di terreno

    Commenta


    • #3
      hai ragione:razionalizziamo.Lambrusco Maestri anni 4 ha 1.25 q.li 285 grado tra 20 e 22 ,tendone 1.95 per 1.95 terreno sciolto leggermente limoso.nn voglio avere questi gradi poichè in questo territorio nn servono(taranto).il lambrusco viene usato per il suo colore e basterebbe un 18-19 per fare buona figura (sopratutto economica).la potatura invernale consiste in due capi a frutto,la primaverile una cima singola max 7 a capo a frutto.ho paura ad avere un grappolo piccolo con "pedicino" introvabile!!sono sicuro che puoi aiutarmi perchè è una cultivar della tua zona(e il suo prezzo?)

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da franz001
        nn ho mai usato ormoni,fitoregolatori,biostimolanti e altri di questa famiglia .riesco ad avere buoni risultati in gradi zuccherini nei miei vigneti(merlot,chardonnay,primitivo,malvasia nera,lambrusco)..ma quintali insoddisfacenti .voglio una resa più alta e capire quanto la chimica mi aiuta senza compromettere il futuro.help
        lascia stare la chimica rovini te e le piante
        piuttosto lavora la vigna più volte l'anno e annaffia con moderazione perché più acqua = più resa in quintali ma meno gradi dargli un miscuglio tra nitrato ammonico e biologico perché se le piante si pompano troppo alla fine si seccano e consiglio due tre concimate fogliari con poco azoto giusto per aiutare un poco le piante prima dell'estate

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da boccia7
          nitrato ammonico poco azoto
          E questi non sono elementi chimici?

          Commenta


          • #6
            ed allora devo pensare che ci sono tanti formulati commerciali( con ormoni ,biostimolanti,fitoregolatori)dai nomi commerciali tanto fantasiosi quanto traditori delle speranze perdute dell'agricoltore (e della sua tasca).insomma c'è del vero ma gli ormoni per raggiungere maggiore resa insieme all'acqua e ad una potatura più ricca penso che esistano.....perchè poi dobbiamo fare i conti con questo mercato che già so che sarà fallimentare nel 2006-2007 per ragioni politiche

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da mapomac
              E questi non sono elementi chimici?
              si sono chimici ma non danneggiano la salute come gli ormoni che possono venire a contatto con l'uomo, mentre il nitrato ammonico come altro concime pure se lo tocchi nn ti fa male

              Commenta


              • #8
                Beh non è per fare il pignolo, ma ad esempio su colture da foglia come insalata, errate concimazioni con anche il più semplice dei nitrati, porta ad un accumulo nella pianta di NO3- che fanno abbastanza male anche loro

                Commenta


                • #9
                  Se la vigna è debole avrai sicuramente uva più sana e con un maggiore grado uccherino però minore quantità. Bisogna trovare il grado giusto di vigoria in modo da ottenere delle viti ben equilibrate che ti diano sia la qualità che la quantità. Se sono troppo deboli bisogna intervenire con delle concimazioni meglio con concimi complessi tipo Nitrophoska blu o perfect a marzo con 4 ,5 quintali ad ettaro. Assieme ai trattamenti antiperonosporici aggiungerci alternando una volta sì ed una volta no dei concimi fogliari e usare anche come antiperonosporico il fosfito di potassio

                  Commenta


                  • #10
                    amici vi dicora inizio con solfato di ferro e dopo con un organo-minerale -acidi umici,aprile un po di urea,allegagione gibberelline -fosforo,maturazione Glucos....per arrivare in vendemmia con uva da 0.11 centesimi di euro (avete capito bene lire 20000 al quintale ) forse nn avete capito ...........ma un grande scandalo sta per arrivare (chi si ricorda del metanolo? e della mucca pazza?) NN CI PRENDIAMO IN GIRO .ma perkè gli inglesi e dopo tutti gli europei hanno dato farine da animali alle loro vakke? cosa credete ch esi possa fare agricoltura buona a quei prezzi? fuori il vostro prezzario e sappiate ci hanno già venduto le nostre terre e cosa.help

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X