ciao a tutti, spero di aver messo il giusto oggetto al post.
un paio di settimane fa ho incontrato un mio amico viticoltore al bar. gli ho
chiesto come andava la vendemmia, la qualità dell'uva...
dopo un po' che parlavamo gli ho chiesto perchè non comincia a vinificare l'uva
anzichè venderla alla cantina sociale (visti anche i bassi prezzi e i pagamenti
lunghi). lui ha cominciato a menarla con i costi per fare una cantina. ho provato a
cercare in internet per capire quale potrebbe essere l'investimento (mi piacerebbe
poterla fare in società con lui [tipo io al 1% e lui al 99%]). risultato della
discussione: volavano delle cifre improbabili (spero...). qualcuno di voi mi sa dire
qualcosa in merito? vi elenco la situazione attuale.
-6 Ettari di vigneto con diverse qualità: Barbera-Bonarda-Cabernet-Pinot-Malvasia-
ortrugo-Trebbiano (praticamente le tipiche piacentine). non so dirvi in che
divisione sono, so solo che pinot e cabernet non ne ha tante.
-Vigna in polso, con tutta o meglio, con quella necessaria, la strumentazione per
lavorarla.
-portico ed ex stalla di circa 200mq con possibilità di essere trasformati/demoliti
e ricostruiti in cantina.
so che il guadagno c'è se si vendono delle bottiglie e non del vino sfuso alle
cantine perciò mi piacerebbe sapere quali possano essere i costi per lavorare l'uva
fino all' imbottigliamento-stoccaggio.
Attenzione, so che ci sono decine di variabili, so che non siete architetti e
geometri, mi piacerebbe avere la vostra esperienza diretta.
provo a fare 2 conti spannometrici:
6 ettari con una media di 100 ql/ha -->600 ql di uva.
resa al 65% --> circa 400ql di vino.
diciamo che siamo bravissimi a fare il vino e siamo ancora più bravi perchè lo
vendiamo tutto.
per lavorare 400ql di vino - 6 ettari, costruendo una cantina da 0 ci vogliono xxx
metri quadri con un costo circa di y€/metro quadro. qualcuno di voi ha un'idea?
La strumentazione necessaria alla lavorazione del vino (filtro-torchio-botti-
piagitrice) non contempliamola. ce ne sono di diverse marche e poi ci sono i nuovi e
gli usati.
Dalle ns. parti il vino si beve giovane e difficilmente resta per lungo tempo ad
affinare in botti, ma qual'ora uno volesse tenere del vino per invecchiamento (es il
cabernet) bisogna contemplare anche uno spazio per le barrique (quindi metri quadri
in più).
oppure esiste un costo ad ettaro? che so per un ettaro di viti ci vogliono x mq di
cantina + y n° botti da 50 ql + z n° botti da 25 ql. (anche perchè non c'è
assolutamente l'idea di partire con 6 ettari, ma eventualmente il tutto riesca a
partire con molto meno)
grazie a tutti per l'attenzione (spero di essere stato chiaro e non troppo lungo)
grazie mille
un paio di settimane fa ho incontrato un mio amico viticoltore al bar. gli ho
chiesto come andava la vendemmia, la qualità dell'uva...
dopo un po' che parlavamo gli ho chiesto perchè non comincia a vinificare l'uva
anzichè venderla alla cantina sociale (visti anche i bassi prezzi e i pagamenti
lunghi). lui ha cominciato a menarla con i costi per fare una cantina. ho provato a
cercare in internet per capire quale potrebbe essere l'investimento (mi piacerebbe
poterla fare in società con lui [tipo io al 1% e lui al 99%]). risultato della
discussione: volavano delle cifre improbabili (spero...). qualcuno di voi mi sa dire
qualcosa in merito? vi elenco la situazione attuale.
-6 Ettari di vigneto con diverse qualità: Barbera-Bonarda-Cabernet-Pinot-Malvasia-
ortrugo-Trebbiano (praticamente le tipiche piacentine). non so dirvi in che
divisione sono, so solo che pinot e cabernet non ne ha tante.
-Vigna in polso, con tutta o meglio, con quella necessaria, la strumentazione per
lavorarla.
-portico ed ex stalla di circa 200mq con possibilità di essere trasformati/demoliti
e ricostruiti in cantina.
so che il guadagno c'è se si vendono delle bottiglie e non del vino sfuso alle
cantine perciò mi piacerebbe sapere quali possano essere i costi per lavorare l'uva
fino all' imbottigliamento-stoccaggio.
Attenzione, so che ci sono decine di variabili, so che non siete architetti e
geometri, mi piacerebbe avere la vostra esperienza diretta.
provo a fare 2 conti spannometrici:
6 ettari con una media di 100 ql/ha -->600 ql di uva.
resa al 65% --> circa 400ql di vino.
diciamo che siamo bravissimi a fare il vino e siamo ancora più bravi perchè lo
vendiamo tutto.
per lavorare 400ql di vino - 6 ettari, costruendo una cantina da 0 ci vogliono xxx
metri quadri con un costo circa di y€/metro quadro. qualcuno di voi ha un'idea?
La strumentazione necessaria alla lavorazione del vino (filtro-torchio-botti-
piagitrice) non contempliamola. ce ne sono di diverse marche e poi ci sono i nuovi e
gli usati.
Dalle ns. parti il vino si beve giovane e difficilmente resta per lungo tempo ad
affinare in botti, ma qual'ora uno volesse tenere del vino per invecchiamento (es il
cabernet) bisogna contemplare anche uno spazio per le barrique (quindi metri quadri
in più).
oppure esiste un costo ad ettaro? che so per un ettaro di viti ci vogliono x mq di
cantina + y n° botti da 50 ql + z n° botti da 25 ql. (anche perchè non c'è
assolutamente l'idea di partire con 6 ettari, ma eventualmente il tutto riesca a
partire con molto meno)
grazie a tutti per l'attenzione (spero di essere stato chiaro e non troppo lungo)
grazie mille