MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vendemmia 2014

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Vendemmia 2014

    Vendemmia 2014
    Quanto aumenta di grado zuccherino in una settimana? Le prove in campo in data 22 agosto , nel brindisino, hanno dato 16 gradi.

  • #2
    Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
    Vendemmia 2014
    Quanto aumenta di grado zuccherino in una settimana? Le prove in campo in data 22 agosto , nel brindisino, hanno dato 16 gradi.

    cavoli , allora non e' stata cosi disastrosa quest' annata di piogge
    qui al nord... (ogni 3/5 giorni piove!!!)
    non ho resistito e dopo aver letto il tuo messaggio ho provato
    ieri pochi acini con un'uva a 17 Babo (quasi 20 Brix)
    Un'altra varieta' 16 Babo e 18 e rotti Brix
    Non fidandomi ho riprovato ancora oggi alcuni acini ; mi danno stessa misura
    Meglio cosi'
    attenzione a marciumi su grappoli compatti .Danno tempo ancora incerto mercoledi e domenica... e poi chissa' ...vedremo
    Per rispondere alla tua domanda negli anni scorsi ho visto dagli 1 fino ad oltre 2 gradi aumentare in una settimana di bel tempo
    Dipende da molti fattori. Secondo me col brutto tempo che ha fatto sino ad ora , se finalmente volgera' al bello potrebbe recuperare moltissimo. ciao !

    Commenta


    • #3
      beh, forse sarete tutti intenti a misurare o valutare quando cominciare a raccogliere
      Io non ne potevo piu di temporali e nei gg scorsi ho raccolto sia rosso che bianco
      Rilevati ca. 21° brix nel mosto sia bianco che rosso e ... soprattutto un 20 in alcuni casi un 25% in meno di uva!!! Non avrei mai detto guardando l'uva in pianta. Fermentazione partita ,tutto ok
      Sicuramente il vino sara' piu' aspro degli anni scorsi ma che vi devo dire; qualcosa in botte che fermenta c'e', quantomeno
      Stanotte nelle mie zone altra passata di temporali con grandine e danni sicuri
      Come gia' detto non se ne puo' piu'.
      Io archivio quest'anno e guardo avanti..
      Buona vendemmia a tutti voi , buon lavoro

      Commenta


      • #4
        Confermo il calo produttivo anche a casa mia.
        Al momento raccolte Spergola (bianca), Ancellotta, Cabernet Sauvignon, Marzemino e Lambrusco Salamino.
        Registro un calo medio di circa il 15% rispetto al 2013.
        Il grado... è in calo clamoroso a causa dell'agosto balordo che abbiamo avuto.
        Ho raccolto in fretta il Cabernet e il Salamino per evitare che potessero manifestarsi marciumi e botrite: le uve erano sane, ma non perfettamente mature.
        L'Ancellotta si è comportata molto bene ed era perfetta.
        La Spergola, invece, iniziava ad accusare l'eccesso di acqua e c'erano diversi punti con marciumi iniziati.
        Attendo la prossima settimana per proseguire con Lambrusco Maestri e Malbo Gentile, poi sarà la volta del Grasparossa.
        Dubito di arrivare ai 3.000 quintali di produzione (contro i 3.300 e passa dell'anno scorso).

        Lorenzo
        Az. Agr. Il Tralcio

        Commenta


        • #5
          crollo dei prezzi della vendemmia 2014

          Ciao. Mi chiamo massimo e ho un piccolo vigneto in provincia di Foggia. In questi giorni mi accingo a vendemmiare e siccome dovrò vendere parte del raccolto, mi sono informato sul prezzo. Non ci crede rete..L'uva bianca generica la pagano 16€!...una miseria!
          A questo punto, vi chiedo: volendo continuare per passione a condurre il vigneto, come posso sfuggire a queste umiliazioni che ormai si ripetono tutti gli anni?
          Devo estirpare questo vigneto e piantarne un altro con uve verietali?
          E poi come faccio con le quote e le altre documentazioni?
          Mi conviene per mezzo ettaro?
          Grazie.

          Commenta


          • #6
            Il problema della Puglia è che per troppi anni ha prodotto varietà di altre regioni svendendole poi sul mercato: in un'annata come questa, dove la qualità stenta ad esseci e quella poca che c'è è a prezzi elevatissimi, uve come le bianche generiche non possono avere prezzi più remunerativi.
            Sicuramente piantare varietà autoctone consente un maggiore realizzo, ma bisogna capire dove va il mercato e prenderci non è semplice.
            Per esempio: il Lambrusco Emilia IGT e il DOC in questo momento tirano moltissimo. Non credo accada lo stesso per il lambrusco prodotto in Puglia (e ce n'è un casino!).

            Lorenzo
            Az. Agr. Il Tralcio

            Commenta


            • #7
              Consegnato mercoledì Pignoletto DOC, produzione nella media con gli anni scorsi e grado 16.50 quindi direi ottimo per l'annata.
              Per quanto riguarda il Malbo Gentile così a occhio mi sembra ci sia un + 10% di produzione, mentre per il Lambrusco Grasparossa ho stimato un - 15/20 %, a fine vendemmia vi dirò i risultati definitivi.
              Tosi Alessandro

              Commenta


              • #8
                Io zona Bardolino D.O.C ho avuto un calo produzione del 40/50 %...Il grado circa 16, non parlo di prezzi perché li mettono ancora in calo..

                Commenta


                • #9
                  Buon giorno,
                  chiudo io il discorso vendemmia 2014 visto che l'ho aperto anche io. Calo produttivo nel brindisino del 35 %. Media grado 17,10.
                  Ma vorrei dire una cosa. Da noi consegnamo l'uva alla Cantine Due Palme di Cellino San Marco ( non so se la conoscete) , dopo la pesa del lordo si passa alla trivella gradazione e sopra un trespolo alto tre metri ci sono due giovanotti in camice bianco (dottori agronomi, dovrebbero essere) , magari sbarbatelli, che ti giudicano la "sanità" dell'uva. Allora; non basta il calo produttivo dovuto all'annata, non basta la sonda della gradazione, non basta il vincolo di produzione per ettaro , che non si superano i 120 per ilD.O.C negramaro., questi qua mi devono giudicare il prodotto, e magari squalificarlo di 40, 50 centesimi grado, con una sbirciatina che danno sul rimorchio. Ma vi sembra giusto!!??? Da voi nelle altre cooperative d'Italia esiste un giudizio così approssimativo sull'operato di un'intera annata?
                  Secondo voi è corretto questo comportamento nelle cooperative? Mah?!.

                  saluti

                  Commenta


                  • #10
                    allora se puoi non mettere sopra quella scadente e difettosa

                    Commenta


                    • #11
                      Il controllo di qualità dell'uva con rilevazione del grado zuccherino e stato di sanità dell'uva qui in Emilia è la prassi da molti anni.... Poi possiamo essere d'accordo che bisognerebbe magari controllare le uve non in cantina ma in campagna, ma qui si va OT.

                      Lorenzo
                      Az. Agr. Il Tralcio

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
                        ......, questi qua mi devono giudicare ilprodotto, e magari squalificarlo di 40, 50 centesimi grado, con una sbirciatina che danno sul rimorchio. Ma vi sembra giusto!!??? Da voi nelle altre cooperative d'Italia esiste un giudizio così approssimativo sull'operato di un'intera annata?
                        Secondo voi è corretto questo comportamento nelle cooperative? Mah?!.

                        saluti
                        Tu vorresti che non ci fossero differenze di prezzo tra chi conferisce un prodotto di qualitá,per cui ha lavorato in modo professionale,e chi conferisce "fuffa"?
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          sbirciando da sopra al rimorchio è un'analisi molto superficiale e approssimativa , metti che abbia un paio di piante sfigate che finiscano in cima al carro gli compromette tutto il carico ??
                          siamo fuori tema d'accordo , ma è la verità

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da desaparecido Visualizza messaggio
                            sbirciando da sopra al rimorchio è un'analisi molto superficiale e approssimativa , metti che abbia un paio di piante sfigate che finiscano in cima al carro gli compromette tutto il carico ??
                            siamo fuori tema d'accordo , ma è la verità
                            Un conto è la rappresentatività del campione,punto fondamentale e critico per qualsiasi analisi,altra cosa non accettare penalizzazioni se il prodotto le merita.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #15
                              Da me il controllo visivo lo fa il tecnico di campagna già nel vigneto e più guarda tutti i carri all'arrivo uno per uno, non da un trespolo ma girando attorno per bene. Tornando in tema di vendemmia finito ieri, confermo i dati produttivi:
                              Malbo Gentile +10% grado 18,2
                              L. Grasparossa -15% grado medio 16,2
                              Tosi Alessandro

                              Commenta


                              • #16
                                scusate , sapete quale è il limite di grado per uve per non finire diritti in distilleria ?
                                io sapevo che inferiore all'OTTO si andava diritti filati in distilleria

                                Commenta


                                • #17
                                  8 è corretto, ma parliamo di 8°alcool potenziale, non zucchero.
                                  Az. Agr. Il Tralcio

                                  Commenta


                                  • #18
                                    buongiorno da noi in sud toscana il metodo di controllo visivo delle uve è già ''attivo'' da oltre 10 anni , certo è il tecnico che prima è stato in vigna a controllare al momento dello scarico in ''tramoggia'' la sanità e la qualità dell'uva,sempre dopo la rilevazione del grado,ph,ecc.....
                                    comunque i miei dati medi di conferimento cantina sociale Montepulciano prov.Siena
                                    Sangiovese 18.6 babo
                                    Merlot 19.8 babo
                                    vendemmia finita.
                                    annata non stupenda ricca di muffe, marciumi acidi, tignole e .......mal dell'esca.....
                                    Ultima modifica di GON; 05/10/2014, 16:03. Motivo: errore di grammatica ("a controllare" va senza l'acca)

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao Vori,
                                      conosco per sentito dire Cantine due Palme, a quanto mi hanno raccontato lavora molto quindi mi pare strano che pagano così poco l'uva, io sono socio di una coperativa, in maggioranza lavoriamo l'aglianico, il nostro disciplinare è abbastanza rigido, questo per avere un prodotto sempre più eccellente (andamento annata esclusa),
                                      per quanto riguarda il D.O.C. non si può superare i 90/100 QL. per ettaro, nelle annate poco piovose non si può irrorare acqua, solo in casi estremi e che dia l'ok l'agronomo,
                                      al conferimento delle uve c'è una sonda che calcola la gradazione zuccherina (presto farà anche altri tipi di analisi), per quanto riguarda il prezzo è un po penoso, dipende dalle annate, intorno a 1,70/2,00 euro a grado.
                                      Quest'annata purtroppo non è di quelle buone, di solito abbiamo gradazioni che variano da 18 a 24 gradi zuccherini naturalmente dipende dalla posizione del vigneto, in media si fa 21/22 gradi.
                                      Saluti.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Aglianico

                                        Buon giorno,
                                        ciao Aladdin, se produci aglianico stiamo parlanzo della zona di...?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Vulture, provincia di Potenza.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                            8 è corretto, ma parliamo di 8°alcool potenziale, non zucchero.
                                            OK d'accordo , tanto prodotto al di sotto di questi 8 gradi è stato pigiato e messo dentro nelle varie c. sociali

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Dalle mie parti (Marsala) il controllo della qualità delle uve si fa da diversi anni, non solo al momento della misura del grado, ma anche al momento dello scarico nella vasca.
                                              Poi quest'anno i controlli sono stati piuttosto severi visto che è stata un'annata segnata da muffe e danni da oidio.

                                              Infine, benchè ci sia statoun calo complessivo della produzione (nella cantina dove ammasso io si parla di -35% rispetto alla superannata scora) e di grado zuccherino, il prezzo delle uve comuni è pure sceso: si parla di 16-17€/q

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X