MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Dissodatori per vigneto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Attrezzatura] Dissodatori per vigneto

    SALVE a tutti,
    sono CENTURION 84 ed e' il mio 1o messaggio in assoluto sul forum.
    Vorrei sapere se qualcuno d voi conosce o utilizza già in vigneto i dissodatori a 2 ancore ricurve che fendono il terreno in profondità areandolo. So ad esempio che la MAINARDI ne costruisce 1 tipo dotato di rullo a gabbia o liscio.
    Aspetto vostre informazioni e giudizi su questo attrezzo[IMG]DSV_in_LAVORO_101_01 28[/IMG]

  • #2
    benvenuto

    Si me ne volevano rifilare uno al consorzio con due ancore curve che si potevano regolare e il rullo livellatore posteriore.
    Non mi piace come attrezzo perchè alza troppo il terreno e non lo lavora in profondità come il ripper.
    Io preferisco rippare in profondità e estirpare la terra superficiale.
    Per arieggiare non è necessario muovere tanta terra, mi sa che dopo essere passato con questo discissore devi per forza dargli una fresata per pareggiare la terra.
    Siccome è una mia teoria magari ho detto una cavolata.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da johndin
      Si me ne volevano rifilare uno al consorzio con due ancore curve che si potevano regolare e il rullo livellatore posteriore.
      Non mi piace come attrezzo perchè alza troppo il terreno e non lo lavora in profondità come il ripper.
      Io preferisco rippare in profondità e estirpare la terra superficiale.
      Per arieggiare non è necessario muovere tanta terra, mi sa che dopo essere passato con questo discissore devi per forza dargli una fresata per pareggiare la terra.
      Siccome è una mia teoria magari ho detto una cavolata.

      Da quel poco che avevo capito, mi sembrava essere 1 attrezzo adatto per i terreni inerbiti ed il loro periodico arieggiamento senza però sconvolgere il terreno ma solo fendendolo, fessurandolo. bohh vacci a capire

      Commenta


      • #4
        Allora per quel lavoro che intendi fare tu devi tenere i due denti asimmetrici penso.
        Comunque sai io non l'ho mai visto lavorare e vedo che qua quando si deve arieggiare si va col ripper classico monodente o due denti.
        La vedo difficile non muovere la terra però non saprei bisognerebbe conosceere qualcuno che lo usa.

        Commenta


        • #5
          si centurion 84 la macchina è molto valida perchè non solleva terreno e dove è inerbito è importante poi il materiale e la forma con cui sono fatte le ancore alzano la zolla di 10 cm la fanno ricadere ma nel momento in cui passa attraverso le ancore viene vibrata perchè il materiale è elastico acciaio boro manganese cio comporta il non sollevamento di terreno e la frantumazione della zolla percio arieggia senza sconvolgere se poi giri le ancore allinfuori entri nel terreno nel mezzo del filare ma sotto alzano sotto la carreggiata unici problemi forse in terreni franco limosi il prezzo il materiale originale solo una ditta francese produce la ancore micahel ciao

          Commenta


          • #6
            SALVE A TUTTI, A prposito di dissodatori sono un felice possessore di un dissodatore a quattro ancore della mainardi.
            io lo adopero nel vigneto
            e' un'attrezzo che si discosta un tanto dagli attrezzi convenzionali e va di conseguenza un po' capito.
            io lo uso in primavera ed estate ma quest'anno probabilmente lo adoperero anche in inverno.
            l'oggetto e' molto peso ( 900 kg) ed il mio ha il rullo liscio diametro cm 40 nei terreni declivi o con notevoli pendenze si effettua una sola passata
            i vantaggi sono questi.
            LAVORAZIONE PROFONDA circa 50 cm e più
            decompattazione della carreggiata di transito e soprattutto con il rullo posteriore
            puoi transitare nuovamente perchè l'oggetto è talmente peso che spiana anche le pietre.
            in estate l'immediata chiusra fatta dal rullo evita l'eccessiva evaporazione dell'umidita' e per me la cosa più importante e che puoi fare una bella lavorazione profonda ed evitare le erosioni nei terreni declivi.
            per altre informazioni chiedi pure.
            non costa poco mati ripeto e' un attrezzo un po' particolare

            ciao

            Commenta


            • #7
              L'attrezzo non è malaccio, soprattutto se hai filari abbastanza larghi e inerbiti.
              Il rullo è a mio parere sempre indispensabile: per spianare subito in terreni argillo - limosi e come semplice zavorra nei terreni sciolti, sia inerbiti che no.
              Se ben regolato e soprattutto se si lavora in tempera svolge un vero arieggiamento e non sconvolge il profilo del terreno o il cotico erboso.
              Se uno deve solo arieggiare può andar bene anche la profondità che di solito raggiunge l'attrezzo (non oltre i 50 - 60 cm.)
              Se invece, come nel mio caso, devi optare per una discissura più spinta dell'interfila (parziale azione arieggiante, notevole azione drenante) devi andare col rip a almeno 90 cm. Bisogna comunque chiarire che il rip classico e il discissote in oggetto sono attrezzi diversi, pensati per lavori diversi. Il rip ha azione prevelentemente drenante, anche se indubbiamente un po' arieggia il terreno; il discissore a lame curve invecè in prevalenza arieggia e a seconda della forma delle "talpette" contribuisce a drenare il terreno pur a minor profondità. Io uso un rip monoancora con talpa, pesa 380 Kg e non ha il rullo. Quando si lavora in condizioni ideali l'interfilare sembra sagomato a schiena d'asino, il taglio è netto e profondo (così la talpa crea un bel canale drenante) e il cotico erboso rimane integro. Chiaramente non son sempre rose e fiori, io ho terreni abbastanza tenaci e con inerbimento spontaneo rigoglioso, quindi per fare il lavoro al meglio ho dovuto apportare lievi modifiche al profilo anteriore dell'ancora e devo regolare al millimetro l'inclinazione dell'attrezzo (terzo punto) in modo da ridurre al minimo la fuoriuscita di terra dal taglio.
              Spero di esservi stato utile.
              Buon lavoro a tutti!

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da johndin Visualizza messaggio
                Si me ne volevano rifilare uno al consorzio con due ancore curve che si potevano regolare e il rullo livellatore posteriore.
                Non mi piace come attrezzo perchè alza troppo il terreno e non lo lavora in profondità come il ripper.
                Io preferisco rippare in profondità e estirpare la terra superficiale.
                Per arieggiare non è necessario muovere tanta terra, mi sa che dopo essere passato con questo discissore devi per forza dargli una fresata per pareggiare la terra.
                Siccome è una mia teoria magari ho detto una cavolata.
                invece del ripper ad un becco solo non è meglio quello a tre becchi che con una passata si fa tutta la fila?

                Commenta

                Caricamento...
                X