Per curiosita, come viene il vino in questi casi ragazzi? Nel senso di grado alcool, gradevolezza generale ecc non saranno vini riserva ma sono accettabili ? Sono vini da tagliare con mosti concentrati o altri accorgimenti simili penso
Chiedo perché producendo sui 1.5 kg a ceppo circa non ho ancora ottenuto un vino come ho intenzione. ... boh vedremo quest anno. ... una certezza forse c è. ... sarà sicuramente meglio dell anno scorso. ....visto che mi è venuta la tentazione di fare aceto o grappa... scherzo ciao a tutti
Quello che dici è teoricamente giusto ma in realtà non è così.
Qui in pianura abbiamo terreni che "spingono" parecchio e molto spesso, nonostante le altissime produzioni, grado zuccherino, acidità totale e aromi sono eccellenti.
Naturalmente parliamo di vini pronti e non da invecchiamento e le variabili ci sono sempre, ma tendenzialmente per certi tipi di uva non ci sono problemi.
Giustamente. Sono d accordo. Terreno in pianura o pedecollinare pianeggiante se si coltiva con capacità e con vitigni adatti si riescono ad ottenere buoni prodotti. Anche perché per quanto mi riguarda non sono un grande fan di vini troppo invecchiati... parere personale. Due o tre anni fa in vacanza in veneto vicino ad una zona doc di pianura ho bevuto ottimi vini bianchi ma anche rossi.
Tornando alla gdc da noi non ve n è. Tutto a spalliera co produzione dai 50 ai 100 /120 q li ha. Alcune pergole veronesi con produzione maggiore salvo disciplinari. Ciao buon w end
Grazie per gli interventi. In effetti non avevo guardato il disciplinare dell'Emilia IGT ma solo quello del Reggiano Doc, che limita la produzione ai 180 quintali/ha.
Commenta