MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

ristrutturare vecchio torchio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Attrezzatura] ristrutturare vecchio torchio

    salve, innanzitutto volevo farvi i complimenti per il forum e per i consigli che quotidianamente date, grazie alla vostra esperienza...
    veniamo a noi, sono un grande amante del vino, ho sempre acquistato vino nelle varie cantine che il nostro paese ci offre. premetto che vengo da una famiglia di contadini, in quanto mio nonno era un piccolo agricoltore della provincia di Rieti. Quest anno vorrei cimentarmi anche io nella produzione, avevo pensato di acquistare un quintale di uva giusto per provare a produrre lo stesso. in cantina ho una diraspatrice, un torchio, vari tini di plastica (quelli neri per intenderci) e una botte in vetroresina abbastanza nuova, in realtà ci sono anche delle botti di legno, ma sono abbastanza malandate. sono circa 10 anni che questi attrezzi non vengono utilizzati, ho visto che ce un po di rugine sul piatto del torchio. quello che voglio domandarvi e se secondo voi possono essere riutilizzati e come posso fare per togliere la ruggine, inoltre la botte in vetroresina come deve essere lavata sterilizzata...? grazie

  • #2
    Con un quintale di uva puoi ottenere 65/70 litri di vino. Visto l'impegno ed i lavaggi che dovrai fare ti conviene iniziare con due/quattro quintali. I contenitori di plastica neri non sarebbero proprio indicati. Quelli per alimenti sono bianchi o color vinaccia. Le parti metalliche del torchio dovresti frullinarle e portarle a metallo.Poi verniciale con vernice bicomponente per alimenti. Le gabbie di legno, dopo avere controllato che non siano tarlate o troppo ammuffite, tienile a mollo in acqua prima dell'impiego. Le botti in legno malandate usale per realizzarci oggetti da giardino. Quella in vetroresina va lavata con detersivi a base di soda caustica, soprattutto quando si incrosterà all'interno con i tartarati della vinificazione.

    Commenta


    • #3
      ok grazie per la risposta sei stato gentilissimo innanzitutto. c
      faro come dici tu inizierò con 4 quintali. per quanto riguarda i contenitori che cosa dovrò fare posso utilizzare quelli neri o compro uno inox con rubinetto...? inoltre dovro comprare anche delle tamigiane. provero a frullinare il torchio e a pulire anche il legno, per quanto tempo le devo tenere a mollo...?

      Commenta


      • #4
        Per "quelli neri" credo che tu intenda i contenitori di plastica che si usano in campagna. Ammesso che tu non abbia alternative, puoi usarli per la sola fermentazione (2/10 giorni a seconda delle uve che hai e di quello che vuoi ottenere). Una volta svinato, il vino deve essere messo in contenitori d'acciao o di vetro, oppure di legno ma che non sia deteriorato. La soluzione che prediligo è il contenitore d'acciao con rubinetto. Se vuoi usare lo stesso contenitore anche per la fermentazione, acquistalo con una portella che servità a scaricare facilmente le vinacce ed i semi dopo avere svinato. Le gabbie di legno del torchio si mettono a mollo perche si usano una volta l'anno (nel caso tuo sono inutilizzate da parecchio) per cui il legno va pulito, rivitalizzato, anche per evitare che assorba parte del vino che colerà attraverso le doghe.

        Commenta


        • #5
          Ok farò queste cose per quanto riguarda l attrezzatura pulire bene il torchio è comprerò una contenitore inox e delle botti di vetro da 50 l circa per la fermentazione e travasatura dello stesso. Gli stessi li posso levare sempre con la soda ...?

          Commenta


          • #6
            Se chiedi nei negozi di enologia ci sono prodotti specifici per il vetro, altri per l'acciaio. Comunque ci sono prodotti a base di soda (bicarbonato o idrossido di sodio), più o meno concentrata a seconda dell'esigenza, che vanno bene per entrambi.

            Commenta


            • #7
              grazie grazie e grazie ancora per la splendida risposta. intanto ti voglio dire che ieri ho acquistato della vernice per alimenti, adesso dovrò cominciare a scartavetrare il torchio per poi riverniciarlo. prima domanda: devo utilizzare qualche prodotto per disinfettare il torchio visto che sono anni che non si tocca ..? seconda domanda: per la pigiatrice stesso discorso ..? ovvero va disinfettata..? ora, per quanto riguarda la botte come mi hai consigliato la butto e ne compro una in inox. altro punto. ieri ho acquistato anche un mostimentro lo utilizzero come hai descritto tu sopra. non ho capito una cosa, devo svinare quando il grado è sceso a zero o posso farlo anche prima...? inoltre quando travaso il vino può entrare a contatto con l'aria o no ..? nel senso posso mettere il vino in un mastello nel frattempo che lavo la botte inox per poi ritravasarlo nella botte inox ovviamente rimettendoci l'olio...? grazie

              Commenta


              • #8
                Pulisce le parti con carta vetro e poi vernici con il prodotto specifico.
                Prima dell'utilizzo del torchio lavare tutto con detergenti enologici come le parti in legno.
                Idem per la pigiatrice.
                La questione vinificazione quà è OT vedi discussioni specifiche in Enologia.

                Commenta


                • #9
                  ok va bene, ma non ho capito se devo verniciare anche le stecche di legno o quelle basta lavarle con detergente apposito.

                  Commenta


                  • #10
                    No il legno non si vernicia. Lava e bagna le gabbie di legno prima di riempire il torchio. Controlla anche che non vi siano tarli. Se il torchio non è stato usato da tanto, non è difficile che siano sbucherellate ...

                    Commenta


                    • #11
                      Se le gabbie in legno sono in buono stato,basta lavarle prima e dopo l'uso,se sono rovinate conviene cambiarle con le assi nuove,possono anche cedere durante la torchiatura.

                      Commenta


                      • #12
                        N.B.

                        Alcuni messaggi fuori tema ma contenenti informazioni utili sono stati spostati qui:

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X