MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nuovo impianto Pinot Grigio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Vigneto] Nuovo impianto Pinot Grigio

    Ciao a tutti, volevo chiedervi un aiuto. Vi spiego il mio problema: in primavera devo impiantare un nuovo vigneto, e sono orientato sulla tipologia Pinot Grigio, però sono abbastanza combattuto sulla tipologia di porta innesto e clone.
    - Il terreno è argilloso e abbastanza ricco
    - La tipologia di allevamento è la casarsa
    - I numeri di ceppi per ettaro sono circa 4000

    Vorrei delle viti forti e abbastanza vigorose, visto che ho già un vigneto in produzione di pinot grigio di 12 anni e ho notato un calo produttivo e una sensibilità maggiore alle malattie del legno rispetto ad esempio ad un pinot nero.
    Vorrei anche un tipo di vite ad alta produzione o comunque che mantenga una produzione soddisfacente nel tempo, dato che io non vinifico e vendo le uve.
    La mia idea sarebbe un porta innesto kober, e per quanto riguarda il clone sono abbastanza indeciso. Ho valutato anche un clone tedesco poco diffuso come l'H1 ma non lo conosco, ho letto che è molto sensibile a botrite.

    Volevo un vostro parere, se potete aiutarmi grazie alle vostre esperienze.

  • #2
    Ciao Mosca90 io di porta innesti non sono documentato ma ti volevo chiedere il casarsa come e strutturato

    Commenta


    • #3
      Grazie comunque per la tua risposta Diba90! Ti allego un link di un sito dove ti spiegano molto bene questo sistema di allevamento, perchè io sicuramente mi esprimerei male!

      Commenta


      • #4
        Grazie Mosca 90, ma i capi quindi sono lasciati liberi?
        Perchè non ho capito ma la vegetazione va dentro dei fili oppure e ricadente.

        Commenta


        • #5
          Si i capi vengono lasciati liberi, la "chioma" ricade verso il basso. Vengono effettuati almeno due cimature a macchina per arieggiare i grappoli, e negli anni più umidi e piovosi viene effettuata una sfogliatura vicino ai grappoli per evitare marciumi e malattie di vario genere. Ho letto che hai aperto una discussione riguardo il problema dei cinghiali: questo sistema di problemi di questo genere non me ne ha mai dati personalemente, e nella mia zona ce ne sono molti di cinghiali, infatti molti agricoltori hanno riscontrato grappoli mangiati da questi animali soprattutto sui vigneti coltivati a Guyot.
          Poi comunque dipende anche da che varietà di uva vuoi impiantare, se si adatta a questo tipo di allevamento.

          Commenta


          • #6
            Si io vorrei impiantare un montepulciano si adatta molto bene hai filari.
            Ma sono interessato anche al pinot grigio.

            Commenta


            • #7
              Ma per curiosità il sistema casarsa ha una buona produzione in quintali a ettaro?

              Commenta


              • #8
                In media la produzione ettaro è buona, dipende molto anche dal clone e dal tipo di uva che decidi di impiantare. L'unica pecca è che i vigneti hanno una longevità leggermente minore su alcuni tipi di uva, o possono anche avere un calo produttivo pian piano che passano gli anni. Nella mia zona è abbastanza diffuso, anche perchè si adatta bene ai tipi di uva che ci sono qua (anche se il tipo di allevamento più diffuso rimane il guyot).
                Altra cosa da considerare per scegliere il tipo di uva da impiantare a casarsa è la raccolta: la vendemmia meccanizzata "rovina" di più la vegetazione su questo tipo di allevamento, quindi è consigliabile scegliere tipi di uva "facili da raccogliere" meccanicamente, con tralci flessibili che non soffrono più di tanto la raccolta meccanica. Posso dirti per esperienza che il pinot grigio non ha problemi di questo genere.

                Commenta


                • #9
                  Mosca si il clone e importante ma quindi a se ho capito bene diciamo che sui 200q a ettaro ci siamo.

                  Commenta


                  • #10
                    Sui 200q ettaro puoi arrivarci con alcune varietà. Posso farti l'esempio del Moscato. Con il Pinot difficilmente arriverai a quelle quantità.
                    Credo che con irrigamento a goccia in alcune zone puoi anche arrivarci, nella mia zona non si irriga quindi le rese sono più basse ovviamente.

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie Mosca90 delle risposte credo che col il montepulciano sui 180 li faro pk ho gia un ettaro a filoni però guyot e li racccolgo 140q con le viti a 80 cm e filari larghi 2,80m.
                      Io ora i filari li metto a 2,5m e le viti a 1,5m sono 2 ettari quindi 360 q li dovrei raccogliere e io non irrigo anche pk non ho disponibilità di acqua anche pk il terreno e argilloso e d'inverno e sempre bagnato infatti io fino a maggio non lavoro la terra poi ai primi di giugno io lo vango e poi ripasso con la fresa una settimana dopo.

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X