MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Diraspapigiatrice - pompa di ricambio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Attrezzatura] Diraspapigiatrice - pompa di ricambio

    Buongiorno
    Possiedo una DiraspaPigiatrice elettrica, acquistata usata, con motore da 1,5 Hp e relativa pompa centrifuga per il trasferimento del mosto/uva direttamente nei vasi di fermentazione/macerazione.
    Durante la pigiatura la pompa purtroppo spesso si blocca a causa dei raspi legnosi che rimangono incastrati tra la girante e la parete della pompa stessa. Ciò ci costringe a bloccare la pigiatura e ad aprire la pigiatrice per rimuovere in qualche modo il raspo. Questa e' un'operazione molto fastidiosa perchè bisogna rimuovere il pigiato per liberare l'accesso al corpo pompa che è possibile esclusivamente attraverso il piccol ovano che ospita il vitone/elica che trascina il pigiato nella pompa.
    Non riesco a capire se il malfunzionamento è dovuto all'usura della girante o dello stesso vitone che trascina la massa pigiata nel corpo pompa.
    Avrei intenzione di sostituire la pompa, ma non riesco a rintracciare la marca della pigiatrice (capacità circa 15 q.li) e tantomento della pompa.
    Qualcuno di voi ha idea dove potrei cercare maggiori informazioni?
    Grazie, buon lavoro

  • #2
    Sei sicuro che non ci sia qualche cinghiolo o organo trasmissione ( catena) che non lavora bene. La pompa mi sembra strano che abbia questi problemi ciao.

    Commenta


    • #3
      Non credo che il problema sia negli organi di trasmissione: ho sostituito tutti i cuscinetti
      Anche nel corso dell'ultima volta che l'ho usata, (10 gg fa) ho rimosso il carter ed ho accertato che gli ingranaggi giravano liberi; la catena che fa funzionare la vite senza fine per il carico dell'uva in tramoggia, e lo stesso sbattitore, girano senza difficoltà.
      Anche la cinghia che trasmette il moto dal motore (rettifico: è da 2 HP) alla pompa è ben tesa. Non slitta (o slitta poco) anche se mando il motore in sovrasforzo per cercare di superare il blocco.
      Tutto torna alla normalità solo dopo che riesco a rimuovere i residui dei raspi che si sono incuneati tra l'elica della girante e la parete della pompa.
      Per ridurre il rischio blocco non devo caricare la tramoggia e devo fare una cernita dei grappoli ed eliminare il peduncolo del raspo quando è legnoso o troppo grosso.
      Io ho l'impressione che tra girante e parete interna pompa ci sia uno spazio di almeno 3-4 mm dove i raspi più consistenti finiscono per formare un cuneo
      Allego qualche foto della macchina
      Attached Files

      Commenta


      • #4
        Scusa,
        ho dimenticato di ringraziarti
        Ricambio i saluti
        a presto

        Commenta


        • #5
          Scusa tanto ma come fanno i raspi ad entrare nella pompa? Quella è una diraspatrice....

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
            Scusa tanto ma come fanno i raspi ad entrare nella pompa? Quella è una diraspatrice....
            ciao
            già, me lo sono chiesto anche io
            non dovrebbero passare nella griglia, però qualcuno ogni tanto passa e poi la pompa si blocca

            Commenta


            • #7
              Ma è solo quest anno che ti fa questo difetto ? Comunque i raspi non dovrebbero arrivare fino alla pompa .per fare una prova per vedere se è veramente la pompa dovresti mettere un secchio di mosto e bucce nella macchina e vedere come si comporta ciao

              Commenta


              • #8
                Ciao a tutti, anche io ho un diraspatrice come la tua Funtana Niedda e a me non ha dato mai problemi, i raspi non devono andare nella pompa se vanno li e normale che si blocchi, quella che ho io i raspi escono dalla parte opposta alla pompa.

                Commenta


                • #9
                  Ciao
                  No, il difetto lo ha manifestato sin dai primi anni
                  Come ho già detto se si procede con cautela senza caricare d'uva la tramoggia , e si suddividono i grappoli più grandi in parti minori, ma soprattutto se si fa una cernita dei grappoli per accorciare i peduncoli dei raspi troppo grossi e le parti lignificate del peduncolo la macchina non si blocca.
                  per cui ti confermo che se alla pompa arriva solo mosto e acini/bucce essa non si blocca.

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao,
                    Sto arrivando anche io alla vs. conclusione (cioè che i raspi non dovrebbero arrivare alla pompa) e da essa forse devo ripartire per ulteriori verifiche
                    Perchè i raspi arrivano alla pompa?
                    La griglia non ha, almeno apparentemente difetti; forse i fori della griglia sono troppo grandi?
                    forse l'aspo diraspatore gira troppo velocemente e sbatte troppo energicamente i grappoli contro la griglia, per cui qualche pezzo la attraversa?
                    Non so come verificare visto che se lascio il vano aperto schizzerebbe tutto fuori

                    Commenta


                    • #11
                      scusate
                      Dimenticavo di precisare che la maggior parte dei raspi esce regolarmente dalla parte opposta; tanto è vero che nella massa di vinacce e mosto che arriva nei tini di fermentazione praticamente non vi è quasi traccia di raspi

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X