Ciao ragazzi io volevo sapere cosa avete preso dell'uva da vino doc del 2005,a me hanno dato 17€ al quintale piu' iva...tutti mi dicono che ho preso poco...che ne pensate?
Ciao, noi qui in Langa siamo nella zona tipica del moscato d.o.c.g. Per queste uve (naturalmente in regola coi documenti) che andranno a fare il vino "Moscato D'asti" d.o.c.g. e "Asti Spumante" prendiamo circa 8.5 Euro al Mg. quindi 85 Euro al Qle ivati.
Le rese ammesse sono di 70 o 75 Qli /ettaro (non ricordo bene + un surplus a prezzo inferiore fino ad arrivare a 120 Qli/ettaro.
qui da me per il Moscato han dato quel che ti ha detto Roberto (per forza...siam nella stessa zona)
per le nere (Barbera, Dolcetto) ne ho sentite un po di tutti i colori cmq dai 20€ ai 40€ al quintale.
Io ho l'impressione che mi abbiano fregato perche' i miei colleghi di qui parlano di 37€ ivati,a me 17€ piu' iva... mi sembra strano..l'uva e' il Bardolino D.O.C. Perche' ho anche il Doc del garda che vale 0...
Allego il listino ufficiale della ns. Camera di Commercio.
Di fatto i reali prezzi di mercato coincidono, anche se in caso di uve molto belle qualcosa in più è riconosciuto da poche cantine che fanno vini di pregio.
Sono un nuovo utente del forum forse sto anche sbagliando a scrivere in questo forum,sono un viticulture vorrei sapere se qualcuno sa dei prezzi riguardo queste uve LAMBRUSCO ,TREBBIANO TOSCANO, MALVASIA DEL CHIANTI, CABERNET SAUVIGNON E MERLOT. grazie.
Ultima modifica di L85; 01/11/2006, 17:44.
Motivo: unione argomento
Come è solito di questi periodi si avvicina la vendemmia, vi scrivo da Taranto vorrei sapere (sempre se possibile) come va? I prezzi sono vantaggiosi? Grazie.
Ultima modifica di L85; 15/08/2007, 19:22.
Motivo: unione argomenti
Dalle mie parti variano da 50 a 65 euro q.le, siccome non ci sono cantine sociali i prezzi riguardano piccole quantità e la contrattazione avviene fra privati che magari si vogliono fare 3-4-500 lt di vino per uso famiglia, quindi anche le varieta sono diverse, dal trebbiano al moscato ad altre ancora, rispetto agli anni passati c'è stato un aumento anche superiore al 10% c'è da dire che quest'anno l'uva è uno spettacolo.
qui da me nella pianura a farla da padrone è il trebbiano quest'anno ottimo e abbondante grazie all'irrigazione !!!siamo sui 415/420 q.li/ha. l'uva venduta alle cantine private viene liquidata intorno ai 28/30 euro q.le solitamente le cantine sociali liquidano con un paio di euro in più visto che il saldo avviene a dicembre dell anno dopo..men tre per i privati a dicembre dello stesso anno..
comunque la mia cantina considerando che ha un bacino di raccolta grande ha vauto un calo di quintali intorno al 25% causa siccità soprattutto in collina..per i rossi tipo sangiovese merlot ecc.. è stato un disastro ..
Salve a tutti, vorrei sapere a quanto si aggira il prezzo dell'uva e del mosto quest'anno in Sicilia (anche se capisco che può variare da zona a zona anche nell'ambito della propria Regione di appartenenza).
in questi giorni sono in procinto di comprare il mosto e quindi volevo farmi un'idea.
io ho venduto l'uva da vino per 50 euro nel salento questo all'incirca è stato il prezzo pensate che sia adeguato? meno male che mi diverto a coltivarlo altrimenti..... si spende più per coltivarlo con il dubbio del ricavo .....peronospora, insolature etc etc) ... ciao pinuccio
Quest'anno in Langa il disciplinare per il moscato consentiva una resa di 95 qli/ettaro.
La resa in Euro e' circa 95,5 euro/quintale + iva quindi circa 9000 euro + iva all'ettaro.
Questo vale x il 2007, visto che le rese vengono stabilite di anno in anno.
Commenta