MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Allevamento ovino da latte

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Io ha una decina di pecore Bergamasche, hanno una stalla e 4000 mt per pascolare, volevo cambiare attitudine per diversificare la produzione ed avere un po' più di guadagno .
    Pensavo proprio alla trasformazione per produrre del pecorino e della ricotta (molto richiesta dalle pasticcerie).
    Avere una ventina di pecore in lattazione è già un buon numero!!!

    Di allevameni di capre da noi ce ne sono già parecchi.

    ciao ciao

    Commenta


    • #32
      Però se vuoi allevare pecore da latte devi mettere a norma la stalla.
      Devi avere dei box per i montoni di 2x2m, un box di 4x2m per pecore da rimonta,box agnelli di 4x2m, con un corridoio di servizio di 4m per poter passare col trattore e un posto per il ricovero delle pecore che puo essere la parte rimanente della stalla; in più devi avere una salal di mungitura perchè ormai le bestie non si possono mungere a mano.
      Ho queste informazioni perchè devo aprire un allevamento di capre da latte e la struttura deve essere uguale a quelle pecore. Fammi sapere se sono state utile queste informazioni.
      P.s. Ti consiglio di iniziare con pochi capi e provare a iniziare a fare il formagio.

      Ciao ciao a presto.

      Commenta


      • #33
        Io mi sono informato presso gli enti competenti (non voglio fare nomi...) e non mi hanno parlato di box montoni, box pecore da rimonta ecc...e se io il fieno e concentrati alle pecore lo do' a mano...cosa mi serve un corridoio da 4 mt per passare con il trattore???
        Per la sala mungitura sono daccordo, ma io pensavo di partire con una semplice a carrello con il secchio...se va bene inizio con 10 capi,

        ciao ciao

        Commenta


        • #34
          Per quanto riguarda box e via discorrendo lo avevo letto sull'informatore agrario; comunque il corridoio di 4 mt ti serve per passare con il trattore anche per la pulizia, per la mungitura è un ottima idea quella del carello.
          Dieci capi per inziare andrebbero bene.
          Fammi sapere come procede

          ciao ciao
          Ultima modifica di Nerino; 26/02/2008, 17:17.

          Commenta


          • #35
            Ciao Randy
            intanto grazie per la risposta. Riguardo al costo dello stacco a questo punto non me lo spiego neanche io. Il sistema che mi hanno proposto è collegamento con il flussometro che misura il latte munto e fa avvenire lo stacco o dopo un determinato tempo di mungitura oppure quando la quantità di latte munto scende al di sotto di un certo livello in modo da evitare sovramungitura. Riguardo al misuratore del latte, vorrei capire cosa cambia se anzichè vendere il latte lo trasformo, come in realtà vorrei fare. Dici che in questo caso potrebbe essere utile. C'è poi un altro fatto. Io di pecore per ora me ne intendo molto poco e quindi pensavo che controllando i dati della mungitura mi permettono di capire per tempo cose che altrimenti a causa dell'inesperienza me ne accorgerei troppo tardi. Penso che verificando un calo improvviso del latte di una pecora potrei accorgermi che è malata.

            Commenta


            • #36
              Ciao
              ho un nuovo problema. Oggi mi sono incontrato con uno della milkline e mi ha detto che le sequenziali non vanno bene, ma sono preferibili quelle che hanno ingresso che permette l'entrata con piu pecore e catture tutte aperte. Quando inizi a mungere c'è una pedana che si ritrare come un cassetto sotto al pavimento del carro ed in questo modo ci si ritrova comodi in posizione di mungitura. L'uscita è ribaltabile. Dice che è inutile mettere per 12 catture 12 gruppi mungitura, ma ne bastano la meta.
              Informazione per i caseifici ed in generale strutture mobili. Al comune dicono che il regolamento è chiaro: qualunque struttura anche su gomma (vedi roulotte, carri mungitura, ecc.) che staziona in un posto per lungo tempo (pare già un mese) è da considerarsi a tutti gli effetti come una struttura fissa e quindi è necessaria la richiesta di concessione edilizia per il suo posizionamento.

              Commenta


              • #37
                X Nerino
                Purtroppo non ho grandi spazi e i 4 mt per il corridoio me li posso scordare, lo farò solo di 1 mt per passare ad alimentare e chiudere le autocatture,.
                Invece per la pulizia della lettiera farò delle aperture laterali per passare con il trattore e lama. Internamente alla zona delle pecore volevo fare dei "cancelli" mobili per aumentare o diminuire lo spazio dei vari settori...lattazione...agnelli...montone..ecc

                ciao ciao

                Commenta


                • #38
                  Va tutto bene a parte il corridoio di alimentazione, mi raccontava un mio amico che ha il passagio di 2 mt, non riusciresti a farlo almeno di 1,50mt o 2 mt cos' con un trattore tipo Kubota o Goldoni da frutteto riesci a passarsi.

                  Ciao

                  Commenta


                  • #39
                    2 metri potrei anche farcela...
                    tanto ho il TN65V che è largo 1.35 mt e ci passerie bene...

                    Hai pensato a che tipo di materiale utilzzare per la struttura?

                    Commenta


                    • #40
                      salve, se pensate di trarre reddito dalle pecore e trasformando il latte non pensate a meno di 150/200 capi altrimenti non coprireste mai investimenti tipo impiati di mungitura e di trasformazione, sempre ammesso che abbiate le strutture dove realizzarle,se non avete accesso a qualche finanziamento cercatevele usate un impianto di mungitura su ruote è una buona soluzione per problemi di autorizzazione, e se si ha dei terreni di quà e di la, il corridoio di cui parlate per me non ha nessun senso se non per un carromiscelatore
                      Franziscu

                      Commenta


                      • #41
                        Ogni zona d'Italia e ogni Regione ha le proprie realtà...
                        Non è detto che il numero di capi allevati nelle tue zone sia lo stesso numero di capi che possono essere allevati nelle mie zone.
                        Conosco allevatori che vivono con solo 15 bovini, mungono e trasformano il latte per la produzione di stacchino...ma gli stessi 15 bovini visti in pianura in aziende da 500 capi...fanno solo ridere...
                        Fine O.T.


                        Vendere come privato formaggi prodotti con latte di 150/200 capi mi sembra mooolto impegnativo.
                        Non dico che 10/20 pecore possano dare un grande reddito, ma che sommato al resto....può andarmi anche bene (io produco anche vino e farina per la polenta e vendo per l'80% a privati...).
                        Sono d'accordo con te che per 200 capi ci vuole il miscelatore, ma per 10/20 pecore...mi sembra eccessivo.
                        P.S. Sono in comunità montana, ma i punteggi dei finanziamenti stanno calando sempre di più...

                        Commenta


                        • #42
                          X TNV65

                          Come materiale per la struttura, per l'esterno in muratura, all'interno il pavimento deve essere in cemento e i divisore in accaio.
                          Nel pascolo non deve mai mancare l'acqua.

                          ciao ciao.

                          Commenta


                          • #43
                            Per la nuova stalla io pensavo di fare la struttuta in legno, la pavimentazione in C.A. e i divisori interni con i "tubi innocenti" e morsetti, in modo tale da potrli modificare in poco tempo.
                            Le autocatture...quelle le prenderò già fatte.

                            Nel pascolo l'acqua non manca, ho recuperato una vecchia vasca da bagno opportunamente modificata

                            ciao ciao

                            Commenta


                            • #44
                              Ottime idee però io la stalla per le capre la sto facendo fare in muratura e per il pascolo ci sto ancora pensando perchè dove ho io i terreni passa immezzo un torrente.

                              Cioa ciao

                              Commenta


                              • #45
                                In muratura sarebbe l'ideale...ma purtroppo devo pensare un po' anche al risparmio...
                                Hai già pensato a qualche razza?

                                ciao ciao

                                Commenta


                                • #46
                                  Credo che allevo le Camosciate delle Alpi e farle incrociare con delle Saanen.
                                  Tu alla fine cosa alleverai di razza?

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da TNV65 Visualizza messaggio
                                    Io ha una decina di pecore Bergamasche, hanno una stalla e 4000 mt per pascolare, volevo cambiare attitudine per diversificare la produzione ed avere un po' più di guadagno .
                                    Pensavo proprio alla trasformazione per produrre del pecorino e della ricotta (molto richiesta dalle pasticcerie).
                                    Avere una ventina di pecore in lattazione è già un buon numero!!!

                                    Di allevameni di capre da noi ce ne sono già parecchi.

                                    ciao ciao
                                    Valuta comunque che 20 pecore ti danno dai 10 ai 20 litri di latte dai quali ricavi circa 2/4 kg di formaggio e idem di ricotta!!
                                    Ti conviene ogni giorno, 2 volte al giorno armeggiare con catture, mammelle e cacca di pecora per 2 kg di formaggio??
                                    Prendine almeno 50 pecore sarde che tanto mangiano e occupano quasi quanto le tue 10 bergamasche per lo meno il periodo di mungitura riempi la cantina di caciotte!!
                                    PS. prendi le sarde o le siciliane se vuoi il latte ma se hai i soldi da spendere, le frisone (per sentito dire) sono il top perché oltre al latte ti danno l'agnello!!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da Nerino Visualizza messaggio
                                      X TNV65


                                      Nel pascolo non deve mai mancare l'acqua.

                                      ciao ciao.
                                      premetto che non ne so niente di pecore però voglio porgervi uan domanda... voi parlate di acqua che nn deve ma mancare giustamente.... ma come fanno alora i pastori che vengono qua durante l'inverno e che si spostando di azienda in azienda passando i prati!?!?!?l'acqua doe la trovano!???!?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        I pastori vaganti fanno abbeverare le loro pecore nei ruscelli e torrenti e poi hanno la cisterna dell'acqua che si portano dietro con il trattore oppure fanno pascolare capre e pecore nei prati verdi.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                                          premetto che non ne so niente di pecore però voglio porgervi uan domanda... voi parlate di acqua che nn deve ma mancare giustamente.... ma come fanno alora i pastori che vengono qua durante l'inverno e che si spostando di azienda in azienda passando i prati!?!?!?l'acqua doe la trovano!???!?
                                          erba fresca, le pecore necessitano di acqua solo se i pascoli si son seccati o se son chiuse a mangime/cereali e fieno
                                          Franziscu

                                          Commenta


                                          • #51
                                            pecore frisone

                                            salve, ho acquistato delle pecore frisone (poche e piccole per iniziare) e volevo sapere se qualcuno di voi le ha o le ha avute.
                                            vi trovate bene? o si sono poco ambientate?
                                            grazie

                                            Commenta


                                            • #52
                                              ciao tempo fa mi pare di aver letto un post riguardante questa razza di pecore.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Ciao secondo me, qualsiasi allevamento, se fatto bene con le nuove tecnologie per abbattere i costi, ne vale la pena!!!

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Ciao a tutti.Vi pongo il mio problema..Ho un terreno in alta collina (circa 550 m slm) da molto tempo inutilizzato.Il terreno è di circa 2 ha ma la metà è a bosco di castagno non recintato.La mia intenzione era quella di inserire una modesta quantità (dovreste dirmi voi quanti capi...) di ovini o caprini da latte.Non dispongo ancora un riparo per le bestiole ma potrei costruirmelo,ho in alternativa un box in lamiera zincata smontabile di dimensioni 2,5 x 5 che potrei utilizzare,anche su questo vi chiedo delucidazioni.
                                                  ora vi chiedo:
                                                  Dite che è possibilie abituare gli animali a rimanere nella mia proprietà o comunque in zone limitrofe recintandole per un breve periodo in un piccolo appezzamento dove fornirò loro acqua e cibo?
                                                  Di cosa avrò bisogno di veramente essenziale per la mungitura?
                                                  Posso contare su un parente che andrà a d accudirle giornalmente ed io una volta a settimana potrei dedicare una giornata a loro.può bastare?
                                                  Ed infine capra o pecora?Da latte o da carne?Quali razze?
                                                  Ovviamente il tutto parte inizialmente per autoconsumo quindi per le faccende igienico-sanitarie che riguardano trattamenti,trasformazioni del prodotto ecc mi interessano relativamente..

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    ciao....io sono un allevatore della Sardegna...ero interessato ad acquistare qualche capo di razza frisona...tu dove le hai acquistate????conosci qualche intermediario???grazie
                                                    Ultima modifica di Potionkhinson; 12/10/2008, 17:01. Motivo: il regolamento vieta il linguaggio "stile sms"!!!(sistemati i "ke", "sn"...ecc).

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      aiuto

                                                      dove poso vendere il latte di pegora e a che prezo

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        informazione incrocio di pecora frisona e valle del belice

                                                        salve sono un allevatore siciliano posseggo circa 200 capi di ovini della valle del belice.
                                                        e da un paio di anni che vorrei cambiare la linea di sangue ,e vorrei incrociarli con degli arieti frisoni.
                                                        sapete se qualcuno ah gia tentato questo incrocio ei risultati ottenuti ?
                                                        grazie

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          forse un tempo era un po redditizio allevare pecore,però ai tempi dei nostri nonni o genitori,, ora la pecora crea solo spese ha un prodotto sottopagato,chi fa questo lavoro per mestiere fa sacrifici,,in sardegna è un settore che sta morendo,si pensano a fare leggi qua e la,ma stanno portando la pastorizia e con essa la pecora ad una selezione,a vincere saranno solo le grosse aziende,il piccolo è destinato a cessare l attività con unprodotto a 0,60 centesimi

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da Alex jd Visualizza messaggio
                                                            salve sono un allevatore siciliano posseggo circa 200 capi di ovini della valle del belice.
                                                            e da un paio di anni che vorrei cambiare la linea di sangue ,e vorrei incrociarli con degli arieti frisoni.
                                                            sapete se qualcuno ah gia tentato questo incrocio ei risultati ottenuti ?
                                                            grazie
                                                            prova a chiedere all'apa della tua provincia.In linea generale faresti un incrocio latte per latte ed in teoria tutto ok, salvo il fatto che il frisone ècomunque un animale che viene dal freddo ed occorre vedere se le figlie prendono il carattere di rusticità della madre e per assurdo potresti avere un nimale molto rustico e di buona attitudine lattifera oppure un animale poco resistente al caldo che come le vacche frisone col caldo vanno in tilt . In pretica tutto si gioca al 50%.Secondo me l'incognita non stà nella produzione del latte quanto l'adattabilità al clima .Prova anche a fare una ricerca storica attraverso la facoltà di zootecnia o veterinaria perchè è molto probabile che questo tipo di sperimnetazine sia stata già fatta negli anni 20/30 oppure in quelli delle riforme agrarie del dopo guerra.E comunque guardail sito agricoltura.org dove c'è gia del materale riguardante la tua razza .

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da pastore Visualizza messaggio
                                                              salve, se pensate di trarre reddito dalle pecore e trasformando il latte non pensate a meno di 150/200 capi altrimenti non coprireste mai investimenti tipo impiati di mungitura e di trasformazione, sempre ammesso che abbiate le strutture dove realizzarle,se non avete accesso a qualche finanziamento cercatevele usate un impianto di mungitura su ruote è una buona soluzione per problemi di autorizzazione, e se si ha dei terreni di quà e di la, il corridoio di cui parlate per me non ha nessun senso se non per un carromiscelatore
                                                              salve a tutti vorrei chiedere a qualcuno,ma in particolare a te franzì!! se hai o avete, sentito mai parlare di ovini israeliani morfologia facciale simile comisana e fsicità molto rustica e possente con una produzione madia giornaliera di 4lt.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X