ciao a tutti vorrei qualche notizia riguardo all'uso degli enzimi per il trattamento dei liquami visto che ne ho usato qualcuno senza grandi risultati.o comunque un sistema per diminuire l'ammoniaca nei liquami grazie ciao
L'unica sarebbe ossigenare il liquame.... con miscelatori.... e basta non c'è nessuna formuletta o batteri che possa aiutarti se qualcuno te lì spaccia con quella scusa mandalo a quel paese da parte mia......
Sò che i prodotti a base di enzimi in genere funzionano ma hanno problemi a basse temperature, mentre ho trovato in Germania un prodotto non a base di enzimi ma di sali minerali e che stò importando in Italia con ottimi risultati in allevamenti di maiali e bovini. Il prodotto è stato testato in Germania e sono usciti articoli molto positivi sulle principali testate di allevatori ed agricoltori tedeschi come ad esempio: SUS (Schweinenzucht und Schweinemast), Wochenblatt Bayerisches Landwirtschaftliches, AGRAR-finanz (Rivista Agraria delle banche tedesche), Sachsen Post SCHWEIN (Official Gazette of Central-German Pig Breeders Association).
I test sono stati fatti presso istituti agrari tedeschi ed università straniere come quella del Qeensland in Australia.
Comunque al di là della documentazione, che la posso fornire, direi che la cosa migliore è fare una prova in allevamento e constatare la validità del prodotto.
Attualmente ho degli allevamenti che lo acquistano con dei risultati interessanti per abbassamento di ammoniaca, per una maggiore fluidità dei liquami, con scioglimento dei grumi e crostoni nelle vasche di raccolta. Comunque negli allevamenti hanno notato un maggiore benessere animale ed incrementi di produttività. In altre parole il prodotto si ripaga.
Se interessa fatemi sapere.
Ciao
Si hai ragione Mefito è vero c'è in giro molta acqua fresca o di peggio.
Io per esperienza personale ho verificato il prodotto facendo direttamente campionatura dell'aria nelle stalle e fino ad ora posso dire che se è acqua fresca be' allora funziona bene. Se c'è un problema non vedo perchè non provare se interessa risolverlo.
Io per esperienza personale ho verificato il prodotto facendo direttamente campionatura dell'aria nelle stalle e fino ad ora posso dire che se è acqua fresca be' allora funziona bene. Se c'è un problema non vedo perchè non provare se interessa risolverlo.
BFU,non mi riferivo certamente a te,non conoscendoti,però è strano,
con tutte quelle certificazioni che dici accompagnano il tuo prodotto devi portare dichiarazioni tue a conforto?
Cosa usi per misurare la concentrazione di ammoniaca?
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Scusa Mefito forse ho sonno ma non capisco bene la domanda: "però è strano, con tutte quelle certificazioni che dici accompagnano il tuo prodotto devi portare dichiarazioni tue a conforto?"
o meglio cerco di interpretare:
quando mi hanno parlato di questo prodotto ho trovato la cosa interessante però ho voluto verificare presso allevamenti che quanto dicevano funzionasse, anche perchè ci potevano essere condizioni tipo: un foraggio particolare piuttosto che una stabulazione speciale piuttosto che qualcos'altro che alla fine si il prodotto funziona ma un allevatore deve stravolgere il suo sistema di allevamento, per cui alla fine ho provato ed ho visto di persona che i risultati ci sono.
Per quanto riguarda la rilevazione dell'ammoniaca uso uno apparecchio della Drager, in cui si inserisce una fiala nuova per ogni campionamento, si passa all'aspirazione della aria a 30 cm dal pavimento quindi si legge la misurazione.
Avete presente quei sacchettini di juta il cui contenuto è poco noto? Proprio quelli della SOP. Da alcuni miei clienti che li hanno provati ho riscontrato soddisfazione : il cappello non si forma. Il problema è definire cosa c'è dentro a questi sacchettini. Loro (quelli della SOP) dicono di "trasmettere informazioni alla materia". Poco chiaro direi. Quasi da setta satanica! Ad ogni modo hanno cercato di regalarmi un cappellino con l'informazione per far passare l'emicrania ma quando ho visto che tutti gli agenti SOP erano calvi l'ho rifiutato!!
Per ridurre l'ammoniaca meglio ossigenare ove possibile.
se qualcuno vuol fare una piccola prova, magari anche gratuita, col prodotto che importo dalla Germania me lo dica vediamo di incontrarci, così vi potete togliere dei dubbi e vedere che i costi sono contenuti se volete continuare nell'uso.
Commenta