MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

sala mungitura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • sala mungitura

    ciao ragazzi sto per realizzare una nuova sala mungitura e sono indirizzato per la tecnozoo voi che ne pensate posso fidarmi? qualcuno ne é gia in posseso?
    vorrei sapere i pregi e i difetti e se ce ne sono di migliori

  • #2
    Non è il massimo visto che sono degli assemblatori di varie ditte e quindi il mio suggerimento è per la MilkLine http://www.milkline.com/ oppure per la migliore e un filino cara Westfalia http://www.bellucci.it/home_page/bellucci.html che ho oramai da oltre 20 anni (la pompa) perchè l'ho rifatta con una a 75° da 7+7 e devo dire che è proprio il TOP per il resto non sò.... Visto che le conosco entrambe e le giudico le migliori

    Commenta


    • #3
      Ciao, io possiedo una 48 poste per ovini, teknozoo da oltre 10 anni e sono più che soddisfatto credo di aver sostituito un paio di pulsatori e il programma del lavaggio, a parte tettarelle e gomme che col tempo si detteriorano, unico intervento del tecnico, per spostare l'impianto di lavaggio, un diffetto secondo me è il sistema di avanzamento a catena (non so se è uguale per le vacche), rumoroso e poco preciso, più che far camminare il carrello lo trascina, ma oggi avranno cambiato spero, non ho visto impianti recenti per fare paragoni, si parla un gran bene anche di DeLaval da queste parti, ma non ne ho viste
      Franziscu

      Commenta


      • #4
        Gia' il discorso di essere assemblatori non significa proprio nulla (vedi esempi vari nel campo trattoristico).
        Poi non credo proprio che Milkline e Westfalia si facciano tutto in casa,anche perche',a titolo di esempio e non solo,ci sono pezzi che si costruiscono una sola volta nella vita di un impianto di mungitura ed essendo pezzi talmente particolari non credo che valga per niente la pena di farseli in casa.
        Tanto per precisare,le pompe del vuoto della mia sala TZ vanno da oltre 25 anni.

        Commenta


        • #5
          mah..,. chi ha tecnozoo non si lamenta, ma ha me sembra 1 macchina 1pò antiquata, senza voler offendere chi la produce e chi la utilizza...
          io preferisco macchine come Delaval, Boomatic(se così si scrive ora mi sfugge). Premetto che non sono super informato degli ultimi impianti, però queste 2 non mi sembrano affatto macchine da scartare. So che la teoria dei pesi di mungitura della seconda che no nominato sono andati 1pò in disuso. Con che schema vuoi metterla e quante poste? se te en servono 1pò la giostra è il top

          Commenta


          • #6
            ciao io pensavo di fare una 5+5 perche mungo circa 100 capi credo vada bene purtroppo la mungitura è una cosa importantissima e vale la pena fare le cose fatte x bene per non avere problemi con il tempo

            Commenta


            • #7
              beh x 100 capi la giostra è da scartare(io penso che essa si ripaga sui 200 capi).
              Su 100 capi io ti consiglierei una 7+7magari che si monge da dietro con ridaltabile così non hai i tempi d'uscita. Penso che una cosa come la sala di mungitura valga la pena di investire qualcosa in più x' e il macchinaro della tua azienda che sfrutterai di più

              Commenta


              • #8
                e soprattuto metti in conto di poter ampliare la sala almeno del doppio senza troppi lavori in piu. questo è un consiglio, che ti fara risparmiare molti soldi in futuro.
                ma la fai a spina di pesce o a pettine?

                Commenta


                • #9
                  Per 100 capi in mungitura una 5+5 e' troppo poco.Opterei anch'io per una 7+7 o 8+8 posteriore,con ribaltabile,spingivacche,backflush e programmini vari di rilevazione e controllo a seconda della marca dell'impianto.Essenziale e' che sia soprattutto comoda e confortevole,perche' deve essere usata ogni giorno e sempre.Ad esempio studiare una facilita' di pulizia puo' essere un particolare che ti fara' risparmiare materiali e tempo a lungo andare.Come pure l'aerazione,la luminosita',il controllo della temperatura interna.Non lesinare sui confort,verranno sicuramente ripagati.

                  Commenta


                  • #10
                    ragazzi voi che magari gia le avete le sale mungiture quanto pensate possano costare le poste per una 5+5 intendo solo i ferri grazie mille per i vostri consigli che mi aiutano tantissimo a relizzare il tutto

                    Commenta


                    • #11
                      Sarebbe una domanda da fare agli stessi venditori delle varie marche..... E però ci dovresti dire che modello vorresti.. tipo a spazzola o 90°, a 75°(sono rare e io ne sono un felico possessore), a spina di pesce, ecc....

                      Commenta


                      • #12
                        A spina di pesce usate ne trovi quante ne vuoi,basta scegliere quelle messe meglio.Se poi vuoi solo la parte metallica ancora meglio.

                        Commenta


                        • #13
                          il problema è che usate non viene un lavoro fatto bene perche se sono cementate le devi tagliare e giuntare per i ferri preferisco andare sul nuovo poi se ci fosse un occasione il resto lo potrei prendere usato ma nn so quanto mi possa convenire non c'è nessuno che ha realizzato qualche sala ultimamente per orientarmi un po sui prezzi poiche la aziende a cui mi sono rivolto mi faranno avere qualche notizia per l' anno nuovo cosi poi potro confrontare

                          Commenta


                          • #14
                            Guarda io l'ho rifatta due anni fà con la Westfalia e su per giù mi è costata circa 4000 euro a posta...... (la mia è una spina di pesce più ampia cioè a 75° con attacchi della mungitrice post all'animale ho realizzato una 7+7 nello spazio di una spina di pesce 4+4)........ Bisogna precisare che il sistema di lavaggio e del vuoto c'è l'avevo già...... e quello informatico su Pc ed ha oramai 22 anni)

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da olmo Visualizza messaggio
                              Gia' il discorso di essere assemblatori non significa proprio nulla (vedi esempi vari nel campo trattoristico).
                              Poi non credo proprio che Milkline e Westfalia si facciano tutto in casa,anche perche',a titolo di esempio e non solo,ci sono pezzi che si costruiscono una sola volta nella vita di un impianto di mungitura ed essendo pezzi talmente particolari non credo che valga per niente la pena di farseli in casa.
                              Tanto per precisare,le pompe del vuoto della mia sala TZ vanno da oltre 25 anni.

                              Bè per la Milkline non sò ma per la Westfalia nè sono certo al 100%........ Però un domani mi piacerebbe montare la pompa del vuoto ad Acqua garantito da loro a vita............

                              Commenta


                              • #16
                                ma che significa pompa ad acqua?
                                Franziscu

                                Commenta


                                • #17
                                  tanti auguri di buon natale a tutti

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da pastore Visualizza messaggio
                                    ma che significa pompa ad acqua?
                                    Per pastore:
                                    Pompe del vuoto ad acqua RPA
                                    Le compatte pompe del vuoto ad anello d'acqua RPA non hanno bisogno di olio!
                                    Vantaggi:
                                    assolutamente silenziose e con risparmio energetico
                                    senza grossa manutenzione, hanno pochissime parti soggette a usura
                                    sono rispettose dell'ambiente
                                    Altre caratteristiche:
                                    Valvola di regolazione del VACUREX con tempo di reazione pari 1 5/100 sec
                                    Galleggiante di sicurezza evita la sovra aspirazione di acqua nella pompa
                                    Il dispositivo di controllo del vuoto protegge pompa e impianto da valori di vuoto troppo alti
                                    l doppio livello del vuoto aumenta il vuoto in fase di lavaggio e fa raggiungere quindi una maggiore turbolenza per migliorare l'efficacia di lavaggio
                                    disponibile per ogni tipo di mandria - da 550 a 2400 litri di aria per minuto

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ciao io ti consiglio di vedere gli impianti tdm sono una cosa spettacolare, io ho sostituito la mia tecnozoo 8+8 con ribaltina con una tdm inox 10+10 ribaltabile informatizzata afimilk,esagerata!!!! vai sul sito tdm e guarda poi mi farai sapere

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da cadelbi Visualizza messaggio
                                        ciao io ti consiglio di vedere gli impianti tdm sono una cosa spettacolare, io ho sostituito la mia tecnozoo 8+8 con ribaltina con una tdm inox 10+10 ribaltabile informatizzata afimilk,esagerata!!!! vai sul sito tdm e guarda poi mi farai sapere
                                        Forza,devi dare notizie aggiuntive :quanti addetti,quante vacche/ora,cosa fa afimilk (contacellule ?) e tutto il resto,particolarita' dell'impianto e motivi della scelta rispetto ad altre ditte produttrici,magari anche il costo indicativo ................................

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ciao olmo, eccoti i dati ; 170 vacche munte con la corretta routine di preparazione in 2 ore ,1 uomo e mezzo (nel senso 1 fisso in fossa e 1 jolli aiuta nella prep. ,raggruppa le vacche in sala d'attesa,sistema cuccette e quant'altro).afimilk;sistema di gestione comp. mediante pedometro al piede della vacca e antenna alla posta di mungitura e misuratotre elett. ti da'; latte prodotto,conducibilita' elettrica per rilevare precocemente l'insorgenza di mastiti attivita' motoria per rilevare calori(che molte volte sfuggono perche silenti o notturni) possibilita di separare gli animali in allarme(calore mastiti scarsa produzione) in apposito box dopo la mungitura mediante cancello separatore aut. pesatura di tutte le vacche dopo la mungitura,autoalimentatori per vacche di alta produzione, tutti i dati vanno su pc e con il programma afifarm si anno migliaia di informazioni,efficenza ,tempi di mungittura, ordine di attacco tempi di attesa attacchi multipli, ecc puoi fare liste per il veterinario per diagnosi, per asciugare le vacche ,per i parti, per i farmaci, se hai mungitori puoi vedere come prepara le vacche ,come attacca i gruppi , se stacca lui , insomma un mare di informazioni che puoi consultare ogni volta per vedere se stai lavorando in modo corretto o chi per te. ogni qualvolta entra in posta un animale problema (appena partorito ,mastite produzione sotto la sua media giornaliera )allarmi visivi e sonori ti avvisano e tu intervieni a seconda del problema . credimi e' uno strumento indispensabile.struttura tutta inox lavi come vuoi, tutto l'impianto elettrico è in cassoni inox, le culattiere e le pediere si lavano automaticamente ,una griglia in vetro resina copre tutto lo spazio dove la vacca viene munta e tu non ti sporchi ,la pompa del vuoto lavora sotto inverter dimezzando il consumo di elettricità.questo impianto è costato 115000 euro puo sembrare caro ma non c'è confronto con la concorrenza per costruzione e prestazioni e credimi è anche qualcosa di bello da vedere vai su tdm.it e vedrai cosa sanno fare, spero di essere stato esauriente nelle informazioni ,se necessita contattami ancora. ciao alla prossima

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Perfetto,penso che la sia la strada migliore per chi fa una sala mungitura,pero' io questa strada l'ho cambiata in direzione di un rosso che si chiama A3 .....................

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ???????? illuminami perchè non capisco ciao olmo

                                              Commenta


                                              • #24
                                                olmo parlava di tutto ciò che si discorre in questo thread:

                                                Zootecnia da carne - Zootecnia da latte - Allevamenti familiari (avicoli, cunicoli, ecc..) - Specie zooteniche diverse (comprese eventuale itticoltura)


                                                Ciao
                                                ACTROS
                                                "CB COMINO"

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  john facendoti gli auguri per costruire una buona sala, ti ricordo che la tecnozoo è si una buona macchina, ma che si basa sulla trazione a fine mungitura.
                                                  Cosa succede se chi ti fa l'assistenza non è poi in grado di capire tutti i piccoli dettagli che gestiscono i tempi per la trazione e lo stacco(dimensione flussometri, dimensioni tubi ,dimensioni guaine e tutto cio che può influire sui tempi di mungitura)?? Cellule alte tutti i giorni e malessere in tutte le vacche.
                                                  Io ho passato proprio un momento così, e devo dire che ad un certo punto non si sa più cosa fare (da cambiare il mangime a pulire le corsie delle vacche fini a 6 volte al giorno; tutto inutile).
                                                  Un buon aiuto lo ha dato l'apa.
                                                  Quindi un buon consiglio penso sia di chiedere un consiglio all'apa della tua zona se non è di parte.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    grazie lox per i consigli preziosi che mi hai dato io ho le bufale e i stacchi me li hanno sconsigliati tu che ne pensi cmq la prossima settimana inizio i lavori

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Io, avendo delle vacche frisone, non conosco bene le bufale, comunque posso immaginare che effettivamente con animali di questo genere gli stacchi siano da studiare bene.
                                                      Un' altra persona che forse ti può consigliare bene (oltre l' apa) è il tuo veterinario non solo sulla sala di mungitura ma anche sul resto della stalla.
                                                      MI RACCOMANDO fai una buona infermeria, comoda e pratica per catturare gli animali velocemente senza dover correre per la stalla, magari con un cancello separatore fuori dalla sala mungitrice (che ritengo sia più utile dei lattometri).
                                                      Ricordati che gli animali tu li avvicini prevalentemente in 2 casi: per mungerli e per curarli.
                                                      Te lo dico perchè a me è capitato un progettista che ha trascurato l'infermeria, dandogli poca importanza.
                                                      Va bene che io ho le autocatture (che sulle bufale non si fanno), ma troppo spesso mi ritrovo a "driblare" con le vacche per poter fare cose che in autocattura sono impossibili (curare piedi o ferite varie).
                                                      Altri consigli non mi vengono purtroppo.
                                                      Chi è giovane ti consiglia cose utili ma con poca esperienza, chi è più anziano ha l'esperienza ma si ferma sulle sue convinzioni restando con idee obsolete.

                                                      Non mi resta che farti gli auguri di buon inizio lavori.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        se vuoi 1 vero consiglio contatta tutti i distrubutori di zona e chiedi a ognuno di portarti a vedere qkc loro lavoro... così facendo ti renderai conto di tutto quello che serve e quello che non serve. Guardane il più possibile così riusciraia fare 1 lavoro di qualità(a parità di soldi ci son cose utili e futili)
                                                        ad esempio non spendere troppo per i gruppi, tanto le bufale fan poco latte..
                                                        sul fatto degli stacchi non so...
                                                        tu gira il + che puoi, non ti preoccupare di buttare qlc mezza giornata, vedrai che verrà + che ripagata!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          x olmo

                                                          olmo, a che punto sei con l,intallazione del tuo robot ?????

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Cominciati e fermati dopo poco a causa di alcuni problemi burocratici.
                                                            L'A3 che era gia' arrivato dall'Olanda e' stato dato a un altro allevamento in attesa che la situazione si risolva.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X