MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come costruire un incubatrice?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Come costruire un incubatrice?

    vorrei costruire un incubatrice fatta bene e precisa. c'è qualcuno che mi può dare dei suggerimenti? pensavo di costruirne una di capienza di circa 250 uova di anatra... avevo pensato ad una struttura di truciolato spessa 3cm con la porta incernierata alta 50cm 100x100cm... ovviamente dovrò costruire sua struttura che tenga il platò (con uova voltabili dall'esterno) rialzato lasciando così uno spazio sottostante x metterci una bacinella d'acqua x l'umidità. ma il vero problema è come mantenere temperatura, umidità e ventilazione? attendo consigli magari di qualcuno con esperienze del genere... grazie, saluti

  • #2
    Argomento interessante. Ti seguo

    Commenta


    • #3
      Non è esattamente delle dimensioni che vuoi, e neppure per volatili, ma può essere un buon punto di partenza. Che dite??

      Commenta


      • #4
        Per me fai prima a comprarla, così vai sul sicuro. L'incubazione è una cosa delicata
        Paoljno

        Commenta


        • #5
          sono d'accordo con te paoljno, l'incubazione è delicata ma altrettanto costosa comprando un incubatrice...

          Commenta


          • #6
            grego sei un taccagno. cosa te ne devi fare di 250 uova in schiusa??non è meglio se fai una bella frittata??????mandi mandi. p.s. io ho un incubatrice da aggiustare, aiutami tu

            Commenta


            • #7
              questa e' decisamente piu piccola,ma la tecnica mi sembra abbastanza efficace,puoi provare ad aumentare tutte le misure,compreso termostato e ventola!

              Commenta


              • #8
                per autocostruirti un'incubatrice ti ocorrono i seguenti materiali:
                panello di legno laminato (sarebbe meglio alluminio sandwch coimbentato di spessore 2-3 cm perchè con l'acqua il truciolati tende a gonfiarsi e a rovinarsi)
                poi ti ocorre un motorino tipo quello di raffredamento dei frigoriferi con regolatore di velocità, una serpentina riscoldante morbida ,(adesso non ho ben presente i watt di potenza ma calcola che dovrebbe arrivare al massimo a 40°c ) e un temostato a membrana.
                puoi trovare il tutto presso un buon ricambista di elettrodomestici (tranne il pannello) oppure presso un costruttore di incubatrici tipo http://www.fiem.it/
                saluti

                Commenta


                • #9
                  Domanda: e per la movimentazione? Se non sbaglio le uova vanno mosse ogni giorno. L'incubatrice fatta in casa come fa questa cosa?

                  Commenta


                  • #10
                    Requisiti incubatrice...

                    Vorrei sapere(come da titolo) quali requisiti deve avere una decente incubatrice per uova di gallina...e fino a che punto posso autocostruirmela...

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao Delf
                      io la sto costruendo utilizzando pannelli di MDF spess 40 mm sportello con vetro camera montato con anube regolabili, resistenza elettrica a filo, termostato, ventola, portauova.Se interessa metto le foto, anche se non è ancora terminata.

                      Commenta


                      • #12
                        posta posta che vogliamo vederla!

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Delf74 Visualizza messaggio
                          Vorrei sapere(come da titolo) quali requisiti deve avere una decente incubatrice per uova di gallina...e fino a che punto posso autocostruirmela...
                          Ciao buona fortuna per l'auto costruzione comunque i parametri essenziali per un 'incubatrice sono:
                          -posauova (tante,poche dipende cosa vuoi)che ruoti le uova delicatamente
                          -resistenza per la temperatura collegata a termometro e termostato per regolarla
                          -ventola per la ventilazione
                          -umidità CONTROLLABILE e COSTANTE che puoi far con bacinelle di dimensione idonea all'interno dell'incubatrice o più difficile con vaschetta (collegata a serbatoio di acqua distillata) con resistenza che crea vapore( su richiesta dell'igrometro) in uno scomparto esterno alla camera di incubazione in comunicazione con la ventola che puo prelevare umidità distribuendola uniformemente(ottimo metodo ma un po difficile)

                          Tieni conto che la cosa piu inportante è l'UMIDITA che molto spesso causa grossi problemi

                          Commenta


                          • #14
                            X orteip: certo che mi interessa,metti le foto così le incubatrici le sviluppiamo meglio...

                            X FERO: grazie per le dritte... credo che terrò anche in considerazione il fatto su come mantenete la temperatura tra i 37° ed i 38° con un tasso di umidità del 75% per 21 giorni...


                            Prima di aprire questo topic mi sono imbattuto su un blog...che parla di una sorta di cubatrice autocostruita con materiali di recupero...(borsa termica,due cornicette per foto,un portalampada tolto a una Abatjour rotta ed una confezione di ricotta,ecc.)

                            ecco le foto...






                            questo è il blog

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Delf74 Visualizza messaggio
                              X orteip: certo che mi interessa,metti le foto così le incubatrici le sviluppiamo meglio...

                              X FERO: grazie per le dritte... credo che terrò anche in considerazione il fatto su come mantenete la temperatura tra i 37° ed i 38° con un tasso di umidità del 75% per 21 giorni...


                              Prima di aprire questo topic mi sono imbattuto su un blog...che parla di una sorta di cubatrice autocostruita con materiali di recupero...(borsa termica,due cornicette per foto,un portalampada tolto a una Abatjour rotta ed una confezione di ricotta,ecc.)

                              ecco le foto...






                              questo è il blog
                              http://ortodicarta.wordpress.com/2008/05/07/
                              Bella!!!Spero di riuscire a postare anche la mia..

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Delf74 Visualizza messaggio
                                X FERO: grazie per le dritte... credo che terrò anche in considerazione il fatto su come mantenete la temperatura tra i 37° ed i 38° con un tasso di umidità del 75% per 21 giorni...
                                Bravo ma ATTENTO umidità da 50 a max 65% o nn ti nasce nulla !
                                Ultima modifica di Potionkhinson; 02/03/2009, 19:44. Motivo: sistemata la citazione.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da FERO Visualizza messaggio
                                  Bravo ma ATTENTO umidità da 50 a max 65% o nn ti nasce nulla !
                                  Riguardo il controllo ed il calcolo del umidità al interno dell incubatrice potrei inserire anche lo psicrometro...come la vedi?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Finalmente venerdì sono riuscito ada ndare a prendere la fiem di mio zio da 150 uova di gallina.
                                    Dopo averla pulita e fatta girare una notte ho controllato temperatura e umidità e ho messo dentro le prime uova d'oca,Domani tocca a quelle di germano e tra una settimana a quelle di gallina in questo modo riuscirò a far nascere tutto più o meno assieme.
                                    Appena riesco vi posto le foto di questa e di quella che mi ero costruito io.
                                    Ciao

                                    Commenta


                                    • #19
                                      E bravo Cawa!!
                                      sto raccogliendo le uova delle mie bellissime galline da qualche giorno e penso di iniziare a incubare domani o dopo domani
                                      Speriam vada tutto bene

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Grazie,per me è fin troppo grossa e credo che farò fatica a riempirne metà,quindi se qualcuno ha delle uova ma non ha l'incubatrice,ci si può mettere d'accordo,io le metto dentro volentieri,tanto il consumo di corrente è lo stesso,quindi vale la pena riempirla,ciao

                                        Commenta


                                        • #21
                                          e bravi......
                                          io dovrei aspettare son rimasta senza galline.......me li sò mangiate
                                          va bhè..... le prossime galline dovranno fare taaaaaante uova perchè voglio provare anche io.............

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
                                            Finalmente venerdì sono riuscito ada ndare a prendere la fiem di mio zio da 150 uova di gallina.
                                            Dopo averla pulita e fatta girare una notte ho controllato temperatura e umidità e ho messo dentro le prime uova d'oca,Domani tocca a quelle di germano e tra una settimana a quelle di gallina in questo modo riuscirò a far nascere tutto più o meno assieme.
                                            Appena riesco vi posto le foto di questa e di quella che mi ero costruito io.
                                            Ciao
                                            Ciao cawa la mia incubatrice autocostruita...volge quasi al termine ma se posti qualche foto della fiem di tuo zio tipo.. dove sono posti i sensori... per rilevare la temperatura insomma l'interno( e tutto il resto)...della incubatrice...credo che riuscirei a capire bene dove sistemarli nella mia...per iniziare qualche test... eh eh

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Allora le foto prometto di metterle al più presto possibile
                                              La mia fiem ha i sensori di temperatura e umidità sul lato superiordell'incubatrice:ha due cilindri di metallo forati dove si inseriscono termometro e igrometro,i bulbi sono a contatto con l'aria interna all'incubatrice ma la lettura si fa dall'esterno senza quindi doverla aprire.
                                              Spero tu abbia capito ciao

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
                                                Allora le foto prometto di metterle al più presto possibile
                                                La mia fiem ha i sensori di temperatura e umidità sul lato superiordell'incubatrice:ha due cilindri di metallo forati dove si inseriscono termometro e igrometro,i bulbi sono a contatto con l'aria interna all'incubatrice ma la lettura si fa dall'esterno senza quindi doverla aprire.
                                                Spero tu abbia capito ciao
                                                Per capirci il termometro e l'igrometro sono le classiche astine in vetro con relativa scala graduata... col mercurio dentro... con la punta in metallo sospesa...

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Delf74 Visualizza messaggio
                                                  Per capirci il termometro e l'igrometro sono le classiche astine in vetro con relativa scala graduata... col mercurio dentro... con la punta in metallo sospesa...
                                                  esatto.come i termometri per la febbre di una volta o quelli per acquari

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
                                                    esatto.come i termometri per la febbre di una volta o quelli per acquari
                                                    Senti ma l'incubatrice di tuo zio riguardo la parte che genera calore è composta da una termoresistenza a filo con al centro una ventola?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ciao, sto anch'io costruendo un'incubatrice...
                                                      invece del termostato ho optato per un potenziometro (quello per fare le luci soffuse) con la quale regolo la potenza della lampadina e quindi la temperatura.

                                                      prima domanda:
                                                      l'umidità deve essere dal 50 al 65 o al 75%?

                                                      seconda domanda:
                                                      siccome è ermetica e le uova consumano ossigeno, è necessario praticare dei fori di aerazione? non vorrei che le uova mi morissero soffocate!!!

                                                      rispondete presto... che stò già covando!!!!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da F80/90 Visualizza messaggio
                                                        ciao, sto anch'io costruendo un'incubatrice...
                                                        invece del termostato ho optato per un potenziometro (quello per fare le luci soffuse) con la quale regolo la potenza della lampadina e quindi la temperatura.

                                                        prima domanda:
                                                        l'umidità deve essere dal 50 al 65 o al 75%?

                                                        seconda domanda:
                                                        siccome è ermetica e le uova consumano ossigeno, è necessario praticare dei fori di aerazione? non vorrei che le uova mi morissero soffocate!!!

                                                        rispondete presto... che stò già covando!!!!
                                                        Ciao si devi praticare dei fori facilmente richiudibili oppure da ridurre le dimensioni del foro anche per una questione temperatura,le uova durante la cova hanno bisogno d'ossigeno,altrimenti il pulcino muore...

                                                        ricorda che la temperatura non deve oscillare dai 37.7 gradi centigradi ai 39 max e l'umidità durante i 18 giorni di incubazione deve essere del 52% e nei rispettivi tre giorni di schiusa l'umidità va portata sul 60% mentre la temperatura non và variata...e ricordati di voltare le uova per lo meno 3 volte al giorno...è importante anche questo fattore...ah dimenticato le stai covando da poco oppure da molto,dico questo perchè dopo min 7 giorni le uova vanno speronate...per vedere quale è feconda e quale da togliere dall incubatrice eh eh...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          39°?????
                                                          io sono a 37°...

                                                          come umidità ho il 60%, ma posso andare al 50% tranquillamente..

                                                          speronare le uova??? io di speronare le uova non ne ho mai sentito parlare?
                                                          che è?

                                                          p.s...quindi da 37.7 a 39,00!!!! in base alla temperatura di incubazione si decide il sesso del nascituro? o è valido solo per i rettili a sangue freddo?

                                                          grazie

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da F80/90 Visualizza messaggio
                                                            39°?????
                                                            io sono a 37°...

                                                            come umidità ho il 60%, ma posso andare al 50% tranquillamente..

                                                            speronare le uova??? io di speronare le uova non ne ho mai sentito parlare?
                                                            che è?

                                                            p.s...quindi da 37.7 a 39,00!!!! in base alla temperatura di incubazione si decide il sesso del nascituro? o è valido solo per i rettili a sangue freddo?

                                                            grazie

                                                            Allora ricapitoliamo:
                                                            Parto dal presupposto che non so cosa tu stia usando come contenitore per incubare(se un incubatrice comprata già pronta,oppure autocostruita) a seconda dei casi la temperatura 37.7 di fabbrica che tutte le incubatrici fanno riferimento e di cui io faccio riferimento,i due gradi in più servono se la temperatura al di fuori del contenitore sia un pelino bassa rispetto a quella interna, e poi anche quando tu apri e chiudi l'incubatrice la temperatura al suo interno si abbassa sempre di qualche grado...ecco perchè di quel arco di temperatura da osservare...non andare oltre con la temperata,tienila sempre sotto controllo.

                                                            Si la speratura delle uova serve,siccome le uova che hai messo nel incubatrice non tutte sono state fecondate dal gallo quindi come si fà a sapere in quali si stà sviluppando l'embrione e in quali no?

                                                            Si effettua la speratura che non è altro che apporre le uova su uno sperauova,ora o te lo compri oppure te lo autocostruisci...

                                                            Questo lo trovi in commercio...


                                                            Mentre questo te lo autocostruisci,come puoi ben vedere è di semplice realizzazione,ci vuole una busta di latte vuota asciutta e pulita alla sua sommita farai il foro per apporre l'uovo,una lampadina (io ho usato quella a neon a luce fredda) e un portalampada e un cavetto...e la spina per attaccare alla corrente...cmq. la speratura va fatta al buio (come puoi ben vedere dalla foto fatta la prova con un uovo fresco...) infine non mi assumo nessuna responsabilità se non sei pratico e prendi la scossa



                                                            Sul discorso umidità t'ho già risposto e sicenramente sul sesso non ti sò dire dovresti porre questa domanda a un veterinario


                                                            Ha dimenticavo... quando metti le uova ad incubare dopo 7 giorni (mi riferisco alle uova di gallina) si effettua la speratura e quindi tiri le uova dal incubatrice richiudendola (tieni conto del fatto che le uova non possono stare più di un quarto d'ora fuori dall incubatrice se il locare c'è una temperatura bassa...) e vai ad anteporre l'uomo sullo sperauova da qui per riconoscere se nel uovo si stà sviluppando l'embrione vedrai questo:

                                                            un bel embrione a forma di ragnetto...



                                                            mentre se vedrai anelli di sangue o macchioline...oppure niente...sono uova da scartare assolutamente perchè se le rimetti nel incubatrice scoppieranno imbrattandotela...chiaro.

                                                            ha le uova vanno speronate col polo ottuso (dove si trova la camera d'aria) verso la luce...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X