Brentford, è vero, il sapore può risultare un pò forte, ma la cosa si accentua solo se l'esemplare è maschio ed ha più di sette-otto mesi, ma è risolvibile: in AltoAdige, ad esempio, c'è una festa tradizionale (mi pare per San Giovanni), allorquando viene fatto il cosiddetto "cambio dei Becchi", macellano cioè i becchi vecchi, mettendo al loro posto, con le femmine, i becchi giovani.
I vecchi becchi vengono quindi macellati e la carne viene messa a frollare nei gelidi torrentelli che scendono dai fianchi delle montagne: il sapore di selvatico viene così a sparire praticamente del tutto, e resta l'aroma dela carne.
Ok, non tutti hanno a disposizione un torrentello gelato sotto casa, ma è un esempio.
Altri mettono un bel pò di vino e spezie nella casseruola, e fanno macerare un pò di ore la carne, che anche in questo caso perde parecchio del sapore selvatico.
Anche se è OT, sarebbe bello parlare di come cucinare quelle prelibatezze.....o magari parlarne in una discussione apposita, che, anzi, mi pare ci sia già, basta solo ridarle vigore.
Non so perchè, ma quando penso ad un buon arrosto, nonostante il caldo di oggi, mi viene subito un grande appetito........


I vecchi becchi vengono quindi macellati e la carne viene messa a frollare nei gelidi torrentelli che scendono dai fianchi delle montagne: il sapore di selvatico viene così a sparire praticamente del tutto, e resta l'aroma dela carne.
Ok, non tutti hanno a disposizione un torrentello gelato sotto casa, ma è un esempio.
Altri mettono un bel pò di vino e spezie nella casseruola, e fanno macerare un pò di ore la carne, che anche in questo caso perde parecchio del sapore selvatico.
Anche se è OT, sarebbe bello parlare di come cucinare quelle prelibatezze.....o magari parlarne in una discussione apposita, che, anzi, mi pare ci sia già, basta solo ridarle vigore.
Non so perchè, ma quando penso ad un buon arrosto, nonostante il caldo di oggi, mi viene subito un grande appetito........




Commenta