MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Capre da compagnia

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Brentford, è vero, il sapore può risultare un pò forte, ma la cosa si accentua solo se l'esemplare è maschio ed ha più di sette-otto mesi, ma è risolvibile: in AltoAdige, ad esempio, c'è una festa tradizionale (mi pare per San Giovanni), allorquando viene fatto il cosiddetto "cambio dei Becchi", macellano cioè i becchi vecchi, mettendo al loro posto, con le femmine, i becchi giovani.
    I vecchi becchi vengono quindi macellati e la carne viene messa a frollare nei gelidi torrentelli che scendono dai fianchi delle montagne: il sapore di selvatico viene così a sparire praticamente del tutto, e resta l'aroma dela carne.
    Ok, non tutti hanno a disposizione un torrentello gelato sotto casa, ma è un esempio.
    Altri mettono un bel pò di vino e spezie nella casseruola, e fanno macerare un pò di ore la carne, che anche in questo caso perde parecchio del sapore selvatico.
    Anche se è OT, sarebbe bello parlare di come cucinare quelle prelibatezze.....o magari parlarne in una discussione apposita, che, anzi, mi pare ci sia già, basta solo ridarle vigore.
    Non so perchè, ma quando penso ad un buon arrosto, nonostante il caldo di oggi, mi viene subito un grande appetito........

    Commenta


    • #32
      si
      noi di solito la carne la mettiamo a bagno in vino e spezie un paio di giorni prima
      ottima poi alla griglia

      Commenta


      • #33
        cmq son andato ora a vedere come stanno e ho notato che una ha sul muso un ponfo tipo fèuntura d'insetto..che devo fare?

        Commenta


        • #34
          Era successo, se non ricordo male, anche ad una delle caprette che avevamo noi, mio zio aveva fatto venire il veterinario, ma non ricordo com'era finita......
          Se nessuno qui nel Forum può darti spiegazioni precise, forse ti conviene far uscire il veterinario, per sicurezza.
          Ciao!

          Commenta


          • #35
            no grazie
            come è venuto se n'è andato
            sara' stato un insetto

            Commenta


            • #36
              ciao,
              son nuova di questo furum e vorrei molte informazioni:
              avendo un grande terreno sotto casa mia (circa 800 mt x 1200 mt) però con una pendenza superiore a 45 gradi, cercavo degli animali da poterci mettere in modo che mangino rovi, ortiche e tutte le orribili erbacce che ci sono...
              ho letto che la capra è un ottimo decespugliatore vivente, ma sono ancora indecisa tra capre e pecore, perchè mi han detto che le pecore tendono a scappare meno delle capre, voi che dite? mi devo orientare su capre o pecore?
              e quali sono le razze migliori, più rustiche per vivere così allo stato brado?
              inoltre, quanti animali possono stare in quel terreno senza che debba dar loro del mangime?
              in inverno li posso lasciare fuori?
              basta una tettoia? (dalle mie parti posson venire tranquillamente anche 30 cm di neve)
              se faccio il recinto con la rete arancione bucherellata (come suggerito da uno di voi) poi ho il problema dei cani? (nel mio paese ci sono moltissimi cani di grande mole che girano e alcuni di loro han dei forti istinti venatori...)
              scusate il gran numero di domande ma son veramente alle prime armi con capre/pecore e affini...

              Commenta


              • #37
                Certo che sono dei ruminanti e sopratutto la capra se al pascolo brado come le teniamo nel nostro Supramonte altro che fibra mangiano cellulosa pura.....mentre le razze da latte allevate con un sistema intensivo per quanto riguarda il rapporto fibbra /concentrati sono piu delicate e vizziate con alimentazione spinte al max di concentrati di alcune bovine da latte o della nostra pecora sarda

                Commenta


                • #38
                  ma una capra da latte tipo saanen di quanti mq di prato ha bisogno alimentandola con poco mangime e poco fieno? stavo pensando di fare un allevamento con pochi capi... pensavo 6 mantenendo il prato erboso e fornendogli il meno possibile, per ridurre le spese.... grazie, saluti.

                  Commenta


                  • #39
                    capretta tibetana

                    Buongiorno.
                    Ho adottato una capretta tibetana di circa 3 mesi. Negli ultimi due giorni ho notato un gonfiore alla mascella inferiore e un dentino è caduto.......anche gli altri si muovono tutti e sono davvero preoccupata perchè non so niente in materia....qualcuno può aiutarmi??vi prego rispondetemi al più presto
                    Grazie
                    Floriana

                    Commenta


                    • #40
                      Un consiglio dagli esperti di capre

                      Salve a tutti
                      Ho da poco adottato due capretti (Cornelio e Nerone) che erano destinati ad uno dei tanti pranzi pasquali.
                      Qui con me sono destinati a morire di vecchiaia..
                      Li sto ancora allattando con il biberon perchè hanno circa un mese e mezzo e sto cercando di informarmi su alcune cose ma il mio veterinario, che ha a che fare solo con cani e gatti, non mi ha saputo delucidare più di tanto sulla sverminazione che pare vada fatta ma non sa bene quale farmaco debba prescrivermi e sulle tecniche di castrazione.
                      Ho sentito dire che finchè sono molto piccoli si possono usare gli elastici ed evitare quindi l' anestesia.Li vorrei sterilizzare perchè essendo due maschi temo che da grandi potrebbero prendersi a cornate.
                      E vorrei sapere anche se devo denunciarli alla usl, o a qualche anagrafe caprina....sono di Genova
                      Ultima modifica di mAGAmAGò; 13/03/2009, 14:05. Motivo: mancanza del titolo

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da mAGAmAGò Visualizza messaggio
                        Salve a tutti
                        ma il mio veterinario, che ha a che fare solo con cani e gatti, non mi ha saputo delucidare più di tanto sulla sverminazione che pare vada fatta ma non sa bene quale farmaco debba prescrivermi e sulle tecniche di castrazione.
                        Ho sentito dire che finchè sono molto piccoli si possono usare gli elastici ed evitare quindi l' anestesia.Li vorrei sterilizzare perchè essendo due maschi temo che da grandi potrebbero prendersi a cornate.
                        E vorrei sapere anche se devo denunciarli alla usl, o a qualche anagrafe caprina....sono di Genova
                        Innanzitutto i capretti per arrivare da te dovrebbero avere gli orecchini identificativi. Vai all'ASL di zona, al servizio veterinario, e fatti dare il codice di stalla e registra gli animali. Ti chiederanno anche come sono stati trasportati da te...
                        Per quanto riguarda la sverminazione ci sono 2 metodi: con iniezione e con una pasta che si mette in bocca. Il mio veterinario consigli l'iniezione in autunno e la pasta in primavera e viene fatta dal veterinario il quale saprà anche dosare la quantità di farmaco in base alla grandezza dell'animale. E già che ci sei anche la castrazione falla fare al veterinario.
                        Ciao e un saluto a Cornelio e Nerone

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da pygmygoat Visualizza messaggio
                          Buongiorno.
                          Ho adottato una capretta tibetana di circa 3 mesi. Negli ultimi due giorni ho notato un gonfiore alla mascella inferiore e un dentino è caduto.......anche gli altri si muovono tutti e sono davvero preoccupata perchè non so niente in materia....qualcuno può aiutarmi??vi prego rispondetemi al più presto
                          Grazie
                          Floriana
                          che io sappia i denti cadono dopo l'anno di età. Non sono esperta, io fossi in te una telefonata al veterinario la farei
                          Auguri alla capretta

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X