MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Capre da compagnia

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Capre da compagnia

    dietro casa mia ho un bel pezzo di prato...mi piacerebbe adibirlo a pascolo di un paio di caprette...non per attivita' redditizia vera e propria...che tipo di animale mi consigliate?
    pensavo alle tibetane ma credo che con queste non sia possibile avere latte per fare del formaggio a uso domestico...aspetto vostre notizie
    inoltre...se oltre a delle tibetane dovessi inserire altre razze (piu' grandi)...ci sarebbero controindicazioni?
    Ultima modifica di Potionkhinson; 14/10/2008, 16:24. Motivo: uniti post consecutivi.

  • #2
    mungere le tibetane la vedo dura....quanto è grande il pezzo di prato? Un riparo? hai eventualmente possibilità di dare del fieno in aggiunta? Se si, con un paio di capre da latte (vedi tu, le razze sono tante), riuscendo a gestire accoppiamento e "sistemazione" dei capretti nascituri, potresti assicurarti una o due formaggette al giorno!

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da pietracubica Visualizza messaggio
      mungere le tibetane la vedo dura....quanto è grande il pezzo di prato? Un riparo? hai eventualmente possibilità di dare del fieno in aggiunta? Se si, con un paio di capre da latte (vedi tu, le razze sono tante), riuscendo a gestire accoppiamento e "sistemazione" dei capretti nascituri, potresti assicurarti una o due formaggette al giorno!
      il prato non è molto grande....ma ha arbusti ,prato verde e altro abbastanza x un paio di bestiole...(non ho piante a cui tengo da preservare)...per il fieno ho altro prato da far a fieno..non molto ma riesco....riparo si..un bel capanno di 4 metri per 3 quasi totalmente chiuso...
      su un prato di un paio di centinaia di metri quadrati...con alimentazione integrate...2 capre riesco a tirarle su?
      son facili anche x mani non esperte?
      datemi info......................anche su come fare formaggio in casa
      Ultima modifica di Potionkhinson; 14/10/2008, 16:24. Motivo: uniti post consecutivi.

      Commenta


      • #4
        con duecento metri quadri la vedo proprio dura. Nel giro di pochi mesi non rimarrebbe proprio niente..il capanno va bene se è coperto e almeno chiuso sui tre lati, le tue dimensioni sono buone.
        Per il formaggio ti consiglio di cercare qualcuno in zona che lo faccia e provare a carpirgli qualche tecnica di base, dopodichè tanta pazienza ed esperimenti!
        Ciao

        Commenta


        • #5
          ma io gli integro l'alimentazione con del fieno...si è chiuso su 3 lati e mezzo

          Commenta


          • #6
            Ciao a tutti....
            Anche io vorrei acquistare una bella capretta tibetana! Ma da compagnia! Ho un girdino di circa 500mq dite che me lo distrugge?????? Non è che distrugge tutte le piante ornamentali e mia madre mi caccia di casa con tutta la capra?
            Qualcuno sa per caso dove si possa acquistare?

            Commenta


            • #7
              io ne ho due e credo che avro' i piccoli in primavera
              ma sono in piemonte e quindi non posso spedirla a salerno
              cmq
              si
              devi tenerle chiuse in un recinto altrimenti mangiano tutto il verde di tua madre

              Commenta


              • #8
                Noi abbiamo avuto capre, in passato, anche Tibetane.
                Sono comunque animali che prediligono brucare foglie ed arbusti, in special modo quelli che stanno in posizione sopraelevata rispetto alla testa: in poche parole, mangiano di tutto, iniziando da quello che c'è sui rami, per poi passare, se c'è scarsità di foglie, anche all'erba del prato.
                Tieni conto che sono animali che mangiano abbastanza, se pensi di prenderne una coppia devi poi anche prevedere al loro mantenimento durante i mesi invernali, nei quali dovrai adoperare del fieno, ben conservato e senza muffe di sorta, asciutto, integrando con mangimi, a volte un pò di pane secco, qualche rollo salato che le bestiole leccheranno per golosità.
                Tieni presente che sono animali che hanno, in genere, sempre la volontà di "evadere" da ricoveri e recinti vari, e questo riesce loro abbastanza bene, specialmente alle tibetane, che sono piccole ed agili, e si infilano sotto alle recinzioni con facilità, scappando appena possibile, e costringendo l'allevatore a ricerche estenuanti.
                Non è sicuramente come tenere un cane, anche se non abbisognano poi di cure particolari....anche se noi, regolarmente, tenevamo registro di nascita e provvedevamo alle regolari visite veterinarie.
                Devi proprio chiudere bene le recinzioni, altrimenti, un giorno o l'altro, le ritroveresti a pascersi beatamente nei fiori del giardino di famiglia....e, come ho detto, sono bestiole che considerano l'erba al di là della rete sempre più "verde".....

                Commenta


                • #9
                  Ehm..... Credo di dovermi orientare verso un amico che faccia meno "danni" Ma poi a che servono tutte ste piante ornamentali??? Forse una potatina ci vorrebbe....

                  Commenta


                  • #10
                    l'importante è che non mi esca dalla proprieta'
                    poi anche se va fuori dalla sua zona amen
                    cmq per ora nessun problema
                    mi sto preparando per rifornirmi di fieno per l'inverno
                    ora integro gia con cereali...piu' che altro per avvicinarle
                    sono piccole e sono ancora diffidenti..non si lasciano avvicinare
                    ma il rollo salato dove lo trovo?
                    che costo ha?
                    altra informazione
                    voi quanto lo pagate il mangime o granaglie?

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Lidia_Vet Visualizza messaggio
                      Ehm..... Credo di dovermi orientare verso un amico che faccia meno "danni" Ma poi a che servono tutte ste piante ornamentali??? Forse una potatina ci vorrebbe....
                      Il problema è che il concetto di "potatina" dal quale partono le bestiole in questione, è del tipo "mi magno tutto quello che riesco a mordere, e quando arrivo al tronco, mi alzo in piedi e, se riesco, tiro giù anche i rami".......
                      Guarda, sono bestiole simpaticissime, ma mangiano veramente di tutto....una volta, stavo decespugliando un pezzo di bosco, e mi ero tolto il maglione ed il cappello; avevo le capre intorno che smangiucchiavano ciò che stavo tagliando, quando, ad un certo punto, mi sono accorto che mancava il becco (un bel bestione di una settantina di kili): mi volto, e lo vedo lontano, nel prato, nell'attimo in cui l'ultimo lembo del maglione arancione spariva nella sua bocca......ed il cappello già se lo era mangiato......
                      Io, preoccupatissimo, volevo chiamare il veterinario, ma lo zio, ridendo, mi disse di lasciar perdere, tanto "quello lì" digeriva anche i sassi....e così fu.
                      Avevamo anche qualche piantina di fiori vicino alla stalla: furono le prime ad essere rasate a zero.......

                      Commenta


                      • #12
                        Ok messaggio recepito... rinuncio!

                        forse....
                        PS: all'università i ruminanti me li hanno fatti studiare come erbivori! Ma vedo che poi gradiscono anche fibre più o meno sintetiche

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Lidia_Vet Visualizza messaggio
                          Ok messaggio recepito... rinuncio!

                          forse....
                          PS: all'università i ruminanti me li hanno fatti studiare come erbivori! Ma vedo che poi gradiscono anche fibre più o meno sintetiche
                          Le capre sono veramente dei tritatutto, le ho viste anche mangiare pagine di giornale......sono simpatiche, però.
                          Ricordo che quelle che tenevamo erano così viziate (lo zio le teneva veramente con affetto), da scartare i pezzetti di pane che fossero caduti fuori dalla mangiatoia......
                          Devo dire però che, nel periodo che le abbiamo avute (una decina di anni circa), non avevo nessun problema di manutenere la parte boschiva del terreno dove stavano: ci pensavano loro!
                          Infatti, la prima cosa che mangiano sono proprio i rovi, in special modo i butti giovani e teneri: è impressionante vedere come riescono a mordere, strappare e masticare impunemente anche le spine....sono animali davvero robusti.
                          Gli unici problemi possono darli proprio dove esistono piante o fiori di bellezza, che le attirano in particolar modo: in quel caso, la convivenza con l'appassionato di floricoltura si fa difficile......
                          Nè serve riempirle di cibo nella speranza di distoglierne l'attenzione dai fiori: come dicevo, l'erba del vicino è sempre più verde......

                          P.s: x Mancho: il rollo salato lo trovi in qualsiasi consorzio, costa pochi euro.
                          Ultima modifica di Blizzard; 30/05/2007, 07:41. Motivo: Dimenticata una riga

                          Commenta


                          • #14
                            ok grazie
                            ma mi chiedo...è davvero utile?
                            possono vivere senza?
                            perchè chi me le ha date non ce lo aveva

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da mancho07 Visualizza messaggio
                              ok grazie
                              ma mi chiedo...è davvero utile?
                              possono vivere senza?
                              perchè chi me le ha date non ce lo aveva

                              Guarda, penso proprio che vivano benissimo anche senza.
                              In definitiva si tratta di un rullino fatto di sale impastato, quindi alla fine.....
                              Sulla necessità o meno di dare del sale alle capre dovrebbe esprimersi qualcuno più esperto di me, io so che ogni tanto ne mettevo uno, e le capre lo leccavano un pò (o, meglio, tentavano di morderlo), ma tieni conto che di capre ne avevamo una trentina, ed il rollo durava tantissimo.....sarà stato circa 8-10cm di diametro, lungo altrettanto.
                              So di alcuni che ogni tanto mettono del sale grosso da leccare alle capre, ma non so se sia una prassi corretta, su questo lascerei parlare chi ne ha titolo.
                              La mia esperienza con quelle bestiole è stata di...tagliare un sacco d'erba, veramente in quantità industriale per l'inverno, pulire la stalla, riparare i buchi nella recinzione che riuscivano sempre a fare per scappare (e non erano di certo in un terreno piccolo....), e correre loro dietro nei boschi quando riuscivano ad "evadere", quest'ultima cosa più per placare le apprensioni dello zio che altro, sapevo benissimo che sarebbero tornate appena avesse fatto sera......

                              Commenta


                              • #16
                                si sarebbero tornate....
                                il problema è che ti avrebbero poi rincorso i proprietari dei campi vicini
                                ma io pensavo...per variare un po' la dieta potrei seminare qualche verdura
                                che mi si consiglia?
                                insalate varie?
                                pomodori ho letto che non son proprio salutari per loro
                                non mi interessa se non sopravvivono le piante
                                le semino apposta per loro...

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da mancho07 Visualizza messaggio
                                  si sarebbero tornate....
                                  il problema è che ti avrebbero poi rincorso i proprietari dei campi vicini
                                  ma io pensavo...per variare un po' la dieta potrei seminare qualche verdura
                                  che mi si consiglia?
                                  insalate varie?
                                  pomodori ho letto che non son proprio salutari per loro
                                  non mi interessa se non sopravvivono le piante
                                  le semino apposta per loro...

                                  Una volta sono riuscite (tutte e trenta...) ad entrare nel nostro orto, passando sotto la rete: si sono mangiate tutte le insalate, hanno strappato giù tutte le piante di fagioli, devastato i pomodori, ridotto le verze a tronconi mozzi, rasato le melanzane, i peperoni nemmeno esistevano più....che dire, sembrava passato Attila.....il problema è che se non le tieni recintate fino alla maturazione, difficilmente le piantine arriveranno a servirti per variare la loro dieta, perchè se le mangeranno tutte appena spuntate.
                                  Come ho detto, più che l'erba, sono i germogli teneri che le interessano.
                                  Mi ricordo che andavano matte per le foglie dei noccioli e dei sambuchi, dei quali mangiavano voracemente anche i fiori ed i frutti.
                                  Le nostre amavano particolarmente anche le castagne, che riuscivano a togliere dal riccio con una tecnica sopraffina.....sta di fatto che sono riuscito a mangiare le castagne di quelle piante (e ne abbiamo una ventina) solo quando abbiamo dato via le caprette...
                                  Ed inoltre, ora riescono a nascere e crescere anche dei giovani castagni, cosa che prima assolutamente non poteva accadere.
                                  Il pregio di quelle bestiole è che puliscono davvero bene, a tappeto (e sono anche assai "buone", ma questo non so se si può dire...... )

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ma parli di capre da latte normali o tibetane?
                                    non so se come dici tu...sono buone anche le tibetane
                                    cmq sono incavolato....io le ho messe li per mangiare tutto cio' che trovano ma loro che fanno?
                                    mangiano gli unici due rami secchi sopravvissuti al fuoco dato a delle sterpaglie e frasche di potatura...ma dico io...la cenere solo piu' si mangiano?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Come ho detto, le capre preferiscono mettere il muso "in alto", si cibano primariamente di germogli e foglie che amano strappare dai rami.
                                      Se hai qualche sterpaglia, specialmente rovi, vedrai che saranno il loro cibo preferito.
                                      Non sono come le pecore, che brucano l'erba per terra sino a farne prato inglese.....
                                      Lascia loro quindi un pò di boscaglia, ci andranno a nozze.
                                      Quando tagli le frasche di potatura, se anzichè bruciarle subito prima gliele metti lì, vedrai che nel giro di una giornata le avranno ripulite da tutto il fogliame, loro saranno contente ed a te rimarranno dei bei rami dritti da utilizzare come bastoni per i pomodori o per i fagioli, oppure da fare a pezzi e mettere nella stufa.
                                      Provare per credere.....

                                      P.s: sono "buone" anche le tibetane.....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        si si
                                        ho visto come mi raschiano bene i bastoni
                                        era proprio l'uso che ne volevo

                                        p.s. allora provero' a pasqua ...nooooooooo...non con le mieeeee

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da mancho07 Visualizza messaggio
                                          si si
                                          ho visto come mi raschiano bene i bastoni
                                          era proprio l'uso che ne volevo

                                          p.s. allora provero' a pasqua ...nooooooooo...non con le mieeeee
                                          A Pasqua, a Natale, oppure a Ferragosto......mi sa che, per "quell'uso", sono buone, anzi, buonissime, sempre......

                                          P.S: anni fa, avevo letto, ai margini di una zona palustre, un cartello con sopra scritto un appello, apposto con ogni evidenza da ambientalisti, preoccupati (giustamente) dalla sempre crescente scarsità di rane, che recitava: "AMA LE RANE".
                                          Lodevole iniziativa, tesa a salvaguardare i simpatici ed utilissimi batraci.
                                          Poi, però, una mano maldestra, interessata evidentemente anche ad altre "virtù" dei simpatici (e polposi) anfibi, aveva aggiunto sotto, in caratteri più piccoli: "BEN COTTE!".........

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ahahaha
                                            vedo che in man tua un allevamento di capre o caprette avrebbe poca vita

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da mancho07 Visualizza messaggio
                                              ahahaha
                                              vedo che in man tua un allevamento di capre o caprette avrebbe poca vita
                                              Bè, forse poca vita no, ma.....mettendo un becco e tre-quattro capre, calcolando un parto all'anno cada capra (sempre che il becco sia...."in gamba"), di solito due capretti, tenendo le femmine che nascono per riproduzione, vedresti aumentare il tuo gregge in pochissimo tempo a dismisura, per la legge dei numeri matematici, ed a livello esponenziale.
                                              Le capre che tenevamo avevano a disposizione una stalla ed un bel terreno dove brucare, ed il becco era sempre assieme a loro, libero come l'aria.
                                              Non vorrei trascendere in particolari piccanti, ma ti lascio immaginare i risultati....ed il vecchio beccone, oltre a non perdersene nemmeno una, non sbagliava un colpo....in poco tempo, quindi, ci trovammo con una trentina di capre.....il resto va da sè......

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ma con delle capre da latte ...è un bene
                                                fa reddito o cmq puo' fare dei bei formaggi anche solo per te
                                                ma con delle nane..che me ne faccio di 30?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Trenta caprette nane credo mangino solo erba...oppure, se hai da tenere pulito un ettaro di terra, te lo liberano dai rovi senza indugio.
                                                  Infatti, chi non vuole farle proliferare come conigli mette il becco assieme alle femmine solo quando è necessario, altrimenti il povero becco fa vita separata e "monacale"........

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ah sicuramente
                                                    io per ora ho le mie due
                                                    al massimo un paio di capretti il prox anno perchè son piccole ancore
                                                    purtroppo mia madre e mia sorella non ci permettono di assaggiarli...
                                                    tra l'altro
                                                    oggi ho beccato le mie due un po confuse sull'identita' sessuale
                                                    son due femmine ed erano una sull'altra...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da mancho07 Visualizza messaggio
                                                      tra l'altro
                                                      oggi ho beccato le mie due un po confuse sull'identita' sessuale
                                                      son due femmine ed erano una sull'altra...

                                                      Sai com'è, di questi tempi di incertezza, dove tutto viene messo in discussione, si vede che le tue caprette hanno deciso di fare esperienze "alternative".......
                                                      Mettigli un becco, vedrai che la questione "lesbo" si risolve da sola, e le due caprette ritroveranno la via "naturale".

                                                      P.s: è sempre un problema convincere familiari sensibili a mangiare carne di animali che hanno visto crescere, è un sentimento abbastanza diffuso.
                                                      Io penso solo che anche la bistecca che vedo (con gusto e soddisfazione) nel mio piatto, così come il salame ed il prosciutto che metto nel panino, nonchè la pelle della cintura con la quale mi reggo le braghe e le scarpe con cui evito di girare scalzo, una volta avevano gambe proprie per deambulare....è questione di pensarci su un attimo.....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ma difatti io quel ragionamento li lo faccio
                                                        così come il pollo che fino a due minuti prima era x il cortile poi con le patate è buono
                                                        ma che devo farci?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Noi ne abbiamo avute 3 o 4 di tibetane per un periodo + un becco.
                                                          Comunque il problema era la macellazione. Io non me la sentivo, per cui lo faceva mio padre...
                                                          Comunque la carne non a tutti piace, io non sono schizzinoso, ma il sapore era comunque forte...

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            bhe
                                                            io son abituato al classico capretto
                                                            non so se puo' essere uguale

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X