MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

sos carne dura!!!!!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    quello del rapporto tra amido e proteine , non e' l'unico fattore da tenere in considerazione , secondo me, ce da tenere conto che un capo all'ingrasso , si maschio che femmina , o castrato , deve avere una alimentazione , che tenda a tenere calmi gli animali, di conseguenza ad avere quell'aspetto soddisfatto a riposo, per cui deve saziare, senza incorrere in eccessi,
    gli indici di sazieta' a cui riferirsi sono piu di uno ,
    il primo e' fisico , cioe deve tendere a riempire tutto il rumine , senza avere problemi di acidita , o eccessi di ammoniaca nel sangue.
    il secondo e' in relazione al bisogno di proteina , e di conseguenza di energia necessaria per metabolizzalra , giornagliere.
    per l'energia ce da fare un discorso a parte, molte volte un eccesso di energia pronta tende a far innervosire l'animale, per cui bisogna considerare la fonte emrgetica, tra zuccheri amido e grassi .
    io son dell'avviso , e poi ognuno a casa sua si fa la minestra che gli piace, che in fase di finissaggio , da recente esperienza, bisogna aumentare ,se nn la fibrosita, la dimensione del granulo e stimolare piu posibile la ruminazione, e di conseguenza l'insalivazione ,che uno abbia unifeed o alimentazione classica, perche pensare di risolvere tutto con del tampone , non si risolve nulla.

    poi vabbe in italia e' di moda l'unifeed , anche se qui nn piace quasi a nessuno sopratutto quando allevi una razza con una capacita del rumine piu piccola delle altre razze da carne

    Commenta


    • #32
      La Frollatura!! La Carne deve Essere Frollata Bene Altrimenti Risulta Dura Anche Quella Di Un Vitellino Di Un Mese!!
      Se Azzecchi La Frollatura Riesci Ad Intenerire Anche Una Vacca Di 10 Anni!!
      Parola Di Macellaio Figlio E Nipote Di Macellaio!

      Commenta


      • #33
        La frollatura dipende da molti fattori, se tu macelli unbovino di 13 mesi , 3 giorni bastano, se tu amcelli una vacca di 10 anni , minimo ci va una settimana.
        e non e' un fatto di qualita della carne , o di contenuto di acqua , grasso, ma e' dato dalal tipologia del tessuto connettivo della carne stessa,
        Anche perche piu viene frollata , e piu la parte esterna che e' a contatto con l'aria si ossida e viene scura,e in piemonte la carne scura e' un difetto , non un pregio.

        Commenta


        • #34
          penso che la carne scura non sia un pregio da nessuna parte

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da ggyno Visualizza messaggio
            La frollatura dipende da molti fattori, se tu macelli unbovino di 13 mesi , 3 giorni bastano, se tu amcelli una vacca di 10 anni , minimo ci va una settimana.
            Sarà,ma da me per un bovino di 20 mesi ,per i posteriori non facciamo mai meno di 2 settimane.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #36
              Non sono esperto di carni (se non dal lato della forchetta ) ma anche io so che il periodo di "riposo" della carne bovina prima che essa diventi edibile è di un paio di settimane. Se non sbaglio per le carni IGP il periodo è fissato dal relativo disciplinare.
              Poi è immagino che chi la vende facendo una frollatura più breve alla fine ha una carne di minor qualità.

              Commenta


              • #37
                il fatto della frollatura , nn e' un fatto di essere commestibile o meno,
                la carne di per se e' lo e' anche appena calda
                Il discorso e' appena la carcassa o le mezzene a seconda di come ciene divisa, si raffredda, ed entra nel rigor mortis, deve avvenire l'ossidazione sia delel proteine che dei grassi,per avere il classico odore e gusto della carne, oltre che piu frolla e piu viene tenera, ma anche scura per via dell'ossidazione e che la celal frigo tende un po ad asciugarla
                Qui ce la tendenza che appena si puo lavorare al mezzena , la si tira fuori dalla cella frigo , ma sicuramenetre non si superano i 8 giorni , senno i macellatori dovrebebro avere delle celle frigo enormioltre quelel che gia hanno.

                La durezza della carne , e' dovuta ad altri fattori, non solo quella della frullatura di sicuro

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da ggyno Visualizza messaggio
                  Qui ce la tendenza che appena si puo lavorare al mezzena , la si tira fuori dalla cella frigo , ma sicuramenetre non si superano i 8 giorni , senno i macellatori dovrebebro avere delle celle frigo enormioltre quelel che gia hanno.
                  Bravo ggyno,hai capito perchè te la frollano poco...........
                  Originalmente inviato da ggyno Visualizza messaggio
                  La durezza della carne , e' dovuta ad altri fattori, non solo quella della frullatura di sicuro
                  Ma la frollatuta ha certamente un influenza diretta,anzi è l'unica variabile dopo la macellazione(tempi e gestione delle temperature).
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #39
                    l'ossidazione, sia della carne che del grasso, è un difetto che si dovrebbe evitare, con una buona riserva di zuccheri e possibilmente di vitamina E

                    Commenta


                    • #40
                      ma le riserve dentro le carni di zuccheri , e di vit e , non sono quantificabili a livello di macelalzione, squilibri alimentari durante l'alimentazione, si.

                      Secondo me la gestione delle mezzene in frigo , al di la della gestione del macello stesso , dipende sopratutto da quali razze bovine da carne si macellano.
                      La durata della frolaltura sara' diversa da un limousine, garronese, piemontese , chianino , da un frisone, bruna, o altra razza da latte

                      E sara' ancora diversa dall'eta di macellazione, e dallo stato di ingrasso.
                      Come gia detto un vitellone che per ci cavoli suoi, salta tutto il giorno dentro un box, perche ha un carattere irrequieto, dara' dei risultati diversi, da un animale che placidamentese ne sta tranquillo a ruminare.

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X