Cawa. Forse ho fatto troppe domande....
Si, ho investito nel settore, e diciamo che se va male, per i prossimi vent'anni avrò il mio dafare per chiudere il buco fatto. Bisogna assolutamente che vada tutto bene! (magari)
Non so se sia di comune interesse ma comunque visto che me l'hai chiesto ti rispondo. Da circa 30 anni mio papà gestisce una azienda da ingrasso che tuttora conta circa 180-190 posti stalla (per l'ingrasso). Tutto questo è arrivato col tempo: prima 100 e poi altri 80 e tutto pagando fior di interessi visto che pur essendo proprietario, chi parte da zero (niente terra, niente stalla, niente bestie, niente soldi) si trova a fare i conti con grosse cifre. In qualche modo (bravo lui che ce l'ha fatta) è riuscito a portare avanti la famiglia di 5 persone. purtroppo come sanno quelli del settore, i margini sull'ingrasso sono molto limitati, e pur dopo tanti anni la situazione non è ancora rosea. Io ho sempre partecipato alla vita dell'azienda e negli ultimi anni ho cercato di capire quale fosse la strada più consona per una azienda piccola che non ha la possibilità per problemi logistici di espandersi. Abito in un contesto non adatto alla zootecnia, case dappertutto. Pur andando contro le idee del mio vecchio, dopo aver conosciuto un amico che iniziava a fare vacca vitello, ho preso la macchina, ho fatto 500km e sono arrivato a Carrù (CN) sede dell'anaborapi, dove ho iniziato seriamente a capire cosa volesse dire vacca-vitello. dopo due mesi avevo le manze a casa. Il papà un poco alla volta si è convinto e abbiamo iniziato. In realtà, (è questa la differenza tra uno psicopatico e uno forse sano di mente), avevo fatto il corso per l'FA e il giorno che ho fatto la maturità ho cercato lavoro nel settore macelleria per imparare a lavorare la carne, visto che ad ottobre 2010 se tutto va bene (bisogna) apriremo lo spaccio dove andrà a finire tutta la nostra produzione. Diciamo che a 18 anni, adesso 19, mi sono preso un bel impegno perchè so che io abbandonassi il campo l'attività non avrebbe motivo di esistere (come l'habbiamo pensata).
Adesso siamo nella fase di passaggio nel senso che per un altro anno avremo mezza azienda per l'ingrasso, poi passerà tutta come vacca vitello e relativo ingrasso.
Mi chiedi come è strutturata.......
ho una stalla di 5 box 5x15 su lettiera dove tengo le fattrici, una 5 box di 5x10 dove terrò la rimonta e i vitelli giovani, e un box da 5x15 che forse trasformerò in 6 micro box per l'ingrasso. poi ho due trincee per il mais e un fabbricato (troppo piccolo) per le materie prime. Poi ho anche tanta buona volontà e spero serva a qualcosa. Per le foto non saprei come fare, proverò.
Spero di non aver rotto troppo i -............- . Ciao

Si, ho investito nel settore, e diciamo che se va male, per i prossimi vent'anni avrò il mio dafare per chiudere il buco fatto. Bisogna assolutamente che vada tutto bene! (magari)
Non so se sia di comune interesse ma comunque visto che me l'hai chiesto ti rispondo. Da circa 30 anni mio papà gestisce una azienda da ingrasso che tuttora conta circa 180-190 posti stalla (per l'ingrasso). Tutto questo è arrivato col tempo: prima 100 e poi altri 80 e tutto pagando fior di interessi visto che pur essendo proprietario, chi parte da zero (niente terra, niente stalla, niente bestie, niente soldi) si trova a fare i conti con grosse cifre. In qualche modo (bravo lui che ce l'ha fatta) è riuscito a portare avanti la famiglia di 5 persone. purtroppo come sanno quelli del settore, i margini sull'ingrasso sono molto limitati, e pur dopo tanti anni la situazione non è ancora rosea. Io ho sempre partecipato alla vita dell'azienda e negli ultimi anni ho cercato di capire quale fosse la strada più consona per una azienda piccola che non ha la possibilità per problemi logistici di espandersi. Abito in un contesto non adatto alla zootecnia, case dappertutto. Pur andando contro le idee del mio vecchio, dopo aver conosciuto un amico che iniziava a fare vacca vitello, ho preso la macchina, ho fatto 500km e sono arrivato a Carrù (CN) sede dell'anaborapi, dove ho iniziato seriamente a capire cosa volesse dire vacca-vitello. dopo due mesi avevo le manze a casa. Il papà un poco alla volta si è convinto e abbiamo iniziato. In realtà, (è questa la differenza tra uno psicopatico e uno forse sano di mente), avevo fatto il corso per l'FA e il giorno che ho fatto la maturità ho cercato lavoro nel settore macelleria per imparare a lavorare la carne, visto che ad ottobre 2010 se tutto va bene (bisogna) apriremo lo spaccio dove andrà a finire tutta la nostra produzione. Diciamo che a 18 anni, adesso 19, mi sono preso un bel impegno perchè so che io abbandonassi il campo l'attività non avrebbe motivo di esistere (come l'habbiamo pensata).
Adesso siamo nella fase di passaggio nel senso che per un altro anno avremo mezza azienda per l'ingrasso, poi passerà tutta come vacca vitello e relativo ingrasso.
Mi chiedi come è strutturata.......
ho una stalla di 5 box 5x15 su lettiera dove tengo le fattrici, una 5 box di 5x10 dove terrò la rimonta e i vitelli giovani, e un box da 5x15 che forse trasformerò in 6 micro box per l'ingrasso. poi ho due trincee per il mais e un fabbricato (troppo piccolo) per le materie prime. Poi ho anche tanta buona volontà e spero serva a qualcosa. Per le foto non saprei come fare, proverò.
Spero di non aver rotto troppo i -............- . Ciao

Commenta