MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Razze animali domestiche autoctone

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Razze animali domestiche autoctone

    Salve a tutti da molto tempo mi stò informando sulle razze da carne, e stamattina per caso mi sono imbattuto nella razza romagnola. Ho scoperto tra l'altro che esiste un consorzio di tutela della carne e che la regione emilia romagna le ha dato il marchio QC (qualità controllata). Però non ho scoperto nient'altro vorrei avere informazioni sui sistemi di allevamento, l'alimemtazione, la diffusione, il commercio di bestiame vivo e da macello e sugli evnetuali contributi dato che da quello che so è razza in via di estinzione. Grazie a tutti

  • #2
    Razze animali domestiche autoctone

    Ho creato questa nuova discussione per parlare delle razze di animali domestici autoctoni un tempo diffusissime, poi sostituite da razze di altra origine geografica più produttive negli anni 40-50, quasi estinte e che in questi anni si stanno rivalorizzando.
    Nella mia zona (alta padovana) una razza bovina un tempo presente in ogni stalla e che si era ridotta a un migliaio di esemplari è la Rendena razza a triplice attitudine (latte, carne, lavoro) molto longeva e adatta all'alpeggio; per maggiori informazione

    poi quasi scomparsa era la gallina Padovana http://it.wikipedia.org/wiki/Gallina_padovana e quella di Polverara http://www.gallinapolverara.it/caratt.htm.....
    e da voi???

    Mai paura

    Commenta


    • #3
      Ciao da noi nel lecchese e stata recuperata da qualche anno la razza di pecora Brianzola. E' una "parente" della bergamasca e quindi buona produttrice di carne(Angelli).
      Eccola : http://www.provincia.lecco.it/Pagine...pre_Pecore.pdf
      Ciao Marco
      Ultima modifica di marco1984; 31/01/2008, 06:49.

      Commenta


      • #4

        Commenta


        • #5
          parlando di bovini.... bhe come non citare la varzese,la ottonese e la cabannina?!?!?!?

          Commenta


          • #6
            da me in romagna è stata valorizzata ultimamente la gallina romagnola e anche io questa primavera ne comprerò due tre da razza, perchè dicono che ha un'ottima carne.

            Commenta


            • #7
              Purtroppo la romagnola è una razza in via di estinzione.Sono presenti alcuni allevamenti in romagna. uno è a Boncellino di Bagnacavallo(RA) di Suro e rita Rossini. Non ricordo il sito internet. Se non sbaglio l' agriturismo si chiama la rondine

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                parlando di bovini.... bhe come non citare la varzese,la ottonese e la cabannina?!?!?!?
                Potresti darmi qualche altra info??
                e la vacca Reggiana......nessuno l'alleva????

                Mai paura

                Commenta


                • #9
                  Pezzate Rosse

                  Salve a tutti, nei giorni scorsi mi è arrivato il periodico dell' aia l'allevatore con al suo interno un articolo sulla razza Pezzata rossa, incuriositomi un pò l'ho letto e ho visto che viene descritta come una razza rustica, robusta, poco sensibile alle malattie euna discreta produttrice di latte( più che altro in termini qualitativi). Voi cosa ne pensate, coincide al vero cio che hanno scritto? Mi piacerebbe sapere pareri e opinioni da parte degli allevatori iscritti al forum, in particolar modo per quanto riguarda la produzione lattea.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Kikko 91 Visualizza messaggio
                    Potresti darmi qualche altra info??
                    e la vacca Reggiana......nessuno l'alleva????

                    Mai paura
                    ...ti aiuto io...
                    la Varzese e la Ottona sono la stessa cosa...

                    noi la abbiamo a scuola...per ora sono solo 2...

                    la Cabbanina...non la conosco...ma ci sono tante informazioni qui:

                    Commenta


                    • #11
                      Guarda ho in lattazione 5 Montbèliard, che appartengono sempre al ceppo simmental,
                      di cui 3 stazionano tra i 80/90q. le altre 2 nella seconda lattazione hanno registrato 120 e 140q.
                      Ottime a grasso, un po' meno a proteine.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da crono Visualizza messaggio
                        Salve a tutti, nei giorni scorsi mi è arrivato il periodico dell' aia l'allevatore con al suo interno un articolo sulla razza Pezzata rossa, incuriositomi un pò l'ho letto e ho visto che viene descritta come una razza rustica, robusta, poco sensibile alle malattie euna discreta produttrice di latte( più che altro in termini qualitativi). Voi cosa ne pensate, coincide al vero cio che hanno scritto? Mi piacerebbe sapere pareri e opinioni da parte degli allevatori iscritti al forum, in particolar modo per quanto riguarda la produzione lattea.
                        Originalmente inviato da nuvola Visualizza messaggio
                        Guarda ho in lattazione 5 Montbèliard, che appartengono sempre al ceppo simmental,
                        di cui 3 stazionano tra i 80/90q. le altre 2 nella seconda lattazione hanno registrato 120 e 140q.
                        Ottime a grasso, un po' meno a proteine.
                        non mi sembra sia l'argomento più adatto perchè la Pezzata rossa non mi sembra in via d'estinzione e allevata in un punto ristretto..anzi..........comunque nella PRI (pezzata rossa italiana) abbiamo l'equilibrio più completo tra la produzione di carne con masse muscolari acentuate e di latte quantità discreta ma qualità ottima....mentre la Montebeliard è più da latte come animale quindi un aumento della produzione ma un, anche se lieve, inevitabile abbassamento della qualità....
                        ciao

                        Mai paura

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Kikko 91 Visualizza messaggio
                          non mi sembra sia l'argomento più adatto perchè la Pezzata rossa non mi sembra in via d'estinzione e allevata in un punto ristretto..anzi..........comunque nella PRI (pezzata rossa italiana) abbiamo l'equilibrio più completo tra la produzione di carne con masse muscolari acentuate e di latte quantità discreta ma qualità ottima....mentre la Montebeliard è più da latte come animale quindi un aumento della produzione ma un, anche se lieve, inevitabile abbassamento della qualità....
                          ciao

                          Mai paura
                          A dir la verità io avevo aperto un nuovo argomento ma qualcuno lo ha inserito qua... Sono d'accordo anch'io che non è in via d'estinzione e tantomeno autoctona come razza, bensì, da come ho letto, si adatta benissimo in tutti gli areali. Ma secondo voi è vero che e più resistente che la Frisona alle malattie ed e di più semplice gestione? Ho sentito parlare anch'io di montbeliarde, viene considerata una razza a parte ho fa sempre parte della famiglia della PR?

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da crono Visualizza messaggio
                            A dir la verità io avevo aperto un nuovo argomento ma qualcuno lo ha inserito qua... Sono d'accordo anch'io che non è in via d'estinzione e tantomeno autoctona come razza, bensì, da come ho letto, si adatta benissimo in tutti gli areali. Ma secondo voi è vero che e più resistente che la Frisona alle malattie ed e di più semplice gestione? Ho sentito parlare anch'io di montbeliarde, viene considerata una razza a parte ho fa sempre parte della famiglia della PR?
                            La pezzata rossa ha sicuramente meno problemi della frisona ma anche i suoi al pari dell'aumento di produzione stanno aumentando....la montbeliarde è una razza a parte rispetto alla pezzata rossa....
                            ciao
                            Mai paura

                            Commenta


                            • #15
                              Sicuramente è un animale più rustico rispetto alle brune e frisone che allevo, mi sono trovato un po' in difficoltà nella gestione di animali di taglia e peso elevati, per esempio nella mascalcia e nella fecondazione data la tendenza a mettere su carne, specialmente se alimentate con razioni di bovine con una più spiccata attitudine lattifera.
                              Nota dolente il periodo perinatale veramente delicato.
                              Comunque credo che siano diffetti da imputare sopratutto alla mia inesperienza con questi ottimi animali, oltretutto stò perdendo la razza che a fronte di 14 nascituri 3 femmine di cui una freemartin.
                              le vacche appena escono dal post parto ora le mando nel gruppo avanti di lattazione dove la razione è più povera ed ingrassano meno.
                              Il problema è che lì ho il toro (frisone) che uso sulle bestie che non riesco ad ingravidare dopo 5/6 interventi.
                              Dire che la Montbelirde e la P.R non sono la stessa razza è come dire che nemmeno la frisona italiana o olandese lo sono; oltretutto specialmente negli anni '80 furono usati molti tori Montbeliarde in Italia.

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao, segnalo questo, anche se non sono del mestiere, forse potrà interessare qualcuno:

                                Commenta


                                • #17
                                  salve io sono allevatore di suini e precisamente del nero di parma per informazioni www.nerodiparma.it e questo maiale mi stà dando molte soddisfazioni .

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Nel Lazio sono divenute razze autoctone la casertana e il nero dei Lepini(questo mi sembra il suo nome). Quest'ultimo non sò se lo è divenuto ufficialmente.

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X