MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

alimentazione suini

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • alimentazione suini

    ciao a tutti, ho a casa due maialini di circa 35-40 kg, vorrei sapere le quantità di cibo da somministrargli per farli ingrassare nella maniera migliore, prevedo di macellarli il prossimo inverno. Per ora gli ho sempre dato un pò di tutto: crusca, farina di granoturco, fioccato, ghiande, castagne, patate bollite, siero, fieno, gli avanzi del pranzo e li lascio liberi qualche ora.
    Grazie dell' interessamento

  • #2
    fin che sono piccoli non dargli la farina di mais.. poi man mano che crescono si.... ma i maiali mangian il fieno!?!??!?!?? io li ho sempre avuti(e a breve andrò a prenderli) ma questa cosa non l'ho mai sentita!! comunque con l'alimentzione che faccio io(Mangime,farina crusca e soya) se li prendo adesso con la media di 40 kg non li riesco a tirare sui 2q per l'inverno prossimo... se voglio raggiunger quel peso e superarlo li dovrei prender a fine gennaio-febbraio!!! però magari con la tua alimentazione piu varia ci riesci....

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
      fin che sono piccoli non dargli la farina di mais.. poi man mano che crescono si....
      E perchè non dovrebbe dargli farina di mais?

      Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
      ma i maiali mangian il fieno!?!??!?!?? io li ho sempre avuti(e a breve andrò a prenderli) ma questa cosa non l'ho mai sentita!!
      Vedi di non scivolare battendo la testa e rimanendo tramortito quando sei nel box,altrimenti potresti scoprire cosa altro mangiano..........
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
        se li prendo adesso con la media di 40 kg non li riesco a tirare sui 2q per l'inverno prossimo....
        Come mai li macelli così grossi?

        Commenta


        • #5
          mefito lo so che sono onnivori e mangian di tutto però che nellalimentazione uno gli dia del fieno è la 1 volta che lo sento...
          perchè a me hanno sempre insegnato che la farina nel primo momento li blocca... quindi o polenta o mangime... ma te che sei un suinicoltore ne saprai di certo piu di me...(e di conseguenza potresti aiutare meglio di me tex willer) io comunque quando son piccoli dò solo mangime poi comincio man mano a mischiare il resto...

          Albe li macello cosi grossi perchè faccio i salami x me (un po secondo la tradizione) e quindi per fare uscire un discreto numero di insaccati li tiro su quel peso(vario da 170 a 250kg poi bhe è capitato anche di uccidere scrofe che superavano i 3q)

          Commenta


          • #6
            ovviamente i maiali di peso pari o superiore ai due quintali, suini peanti sono idonei alle produzioni da salumificio, quali prosciutti e salami. io i miei due che ho allevato quest'anno li ho macellati al peso rispettivamente di 130 e 150 kg, un castrato e una femmina.

            per quanto riguarda il fieno e gli altri foraggi soprattutto se secchi il loro contributo in elementi vitaminici e altre sostanze idrosolubili è molto limitato, inoltre stimolando la peristalsi riducono l'assorbimento degli altri elementi nutritivi.

            da quanto scritto sopra la dieta dei tuoi animali mi sembra un po carente in proteine, ricorda loro sono il motore dell'ingrasso. dato l'esiguità dei capi allevati, del tutto sufficienti per l'autoconsumo, credo che non sia consigliabile l'alimentazione razionata, che anche se più efficiente è eccessivamente dispendiosa in termini di tempo e limita gli accrescimenti. in definitiva ti consiglio di somministrare a volontà gli scarti alimentari, mentre a libitum (osservando quanto mangime ingeriscono) un miscuglio di quanto detto sopra, integrato con soia (se allevi gli animali per un uso personale cerca se ne trovi ogm free), o fave o altre specie proteiche.

            Commenta


            • #7
              grazie 1000 delle risposte, per la storia del fieno ho trovato scritto su internet che gli fa bene in quanto ha li tiene impegnati a fare qualcosa. Ora di preciso non so quanti mesi hanno però li ho presi a dicembre che erano piccoli, sono un castrato e una femmina

              Commenta


              • #8
                una piccola nota: anche io come scritto sopra ho allevato un castrato e una femmina, il primo decisamente docile mentre la seconda molto "vivace"; ho notato che la femmina tendeva a sopraffare il castrato e a farlo mangiare dopo che lei aveva finito; un consiglio che ti posso dare è quello di predisporre due mangatoie in modo che possano alimentarsi contemporaneamente senza ostacolarsi. (credo che sia stato questo ostacolarsi a vicenda che abbia fatto si che la femmina sia cresciuta di più)

                Commenta


                • #9
                  Esatto giuba, i suini sono animali molto gerarchici e competitivi, soprattutto per quanto riguarda l'alimentazione. Di solito i leader si posizionano vicini alle calate della broda e mangiano di più, mentre gli altri si mettono ai lati. Per legge infatti attualmente i truogoli devono essere larghi, per suini da ingrasso, almeno 40 cm per animale.

                  Commenta


                  • #10
                    però c'è anche da dire che la femmina nel periodo che è in calore tende a mangiar meno o addirittura a non mangiare... questo puo causare un po di perdita di peso....

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                      però c'è anche da dire che la femmina nel periodo che è in calore tende a mangiar meno o addirittura a non mangiare... questo puo causare un po di perdita di peso....
                      A che femmina ti riferisci?
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        è normale che una femmina in calore pensi ad altro rispetto che a mangiare!!!! ma non credo che data la durata del calore esso possa incidere sul peso finale della bestia.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                          E perchè non dovrebbe dargli farina di mais?


                          Vedi di non scivolare battendo la testa e rimanendo tramortito quando sei nel box,altrimenti potresti scoprire cosa altro mangiano..........
                          Povero Edino ehhe. Comunque quando ero studente sono stato in un grosso allevamento del mantovano dove alle scrofe somministravano erba medica.

                          Commenta


                          • #14
                            La razione della scrofa in gestazione deve avere un certo contenuto di fibra, questo serve a mantenere sotto controllo il peso dell'animale.
                            Dove lavoravo io si usa la crusca....ottima ma mooolto costosa.

                            Commenta


                            • #15
                              la farina di estrazione di erba medica è un componente molto pregiato che spesso viene usato nella formulazione dei mangimi per polli e suini. molto ricca in elementi nutritivi la si può considerare un elemento nobile della razione.

                              quanto ho trovato sugli alimenti proteici

                              Commenta


                              • #16
                                L'erba medica un tempo veniva si usata,mio zio la sfalciava,imballava e poi la tritava per miscelarla con le altre materie prime. oggi la frazione proteica viene apportata dalla soia.
                                Texwiller,in una razione deve esserci una parte proteica,energetica e fibrosa,poi se hai la possibilità anche sali minerali,vedo che comunque i tuoi capi grufolano e presumo mangino anche verdure,attento che nell'ultima fase è meglio evitare,per evitare di avere carni acquose e relativi problemi di stagionatura

                                Commenta


                                • #17
                                  grazie 1000 delle preziose risposte a tutti, mi ero dimenticato di dirvi ke a casa ci sono anche vacche, galline, cavalli etc. e che annesso all' azienda agricola c' è anche l' agriturismo per cui da ora in poi c'è una gran quantità di scarti dell' orto di bucce e avanzi.Ancora grazie, tornerò a disturbarvi quando sarà quasi ora di mettere nel freezer gli animali ciao

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Io li nutro cosi fino a 5/6 mesi poi man mano che crescono abbasso il mais e aumento il farinaccio


                                    SuperMIX

                                    Formula: dall'archivio SUINI
                                    Ingredienti: per 100 di mangime Kg %
                                    MAIS NAZ.FARINA 40
                                    ORZO 24
                                    SOIA F.ESTR.44% 14
                                    farinaccio 12
                                    DIAMOND 5% (vitamine)
                                    SIERO GRAS 50%
                                    ----------------
                                    Kg SS 88.0800
                                    Nutrienti: Gr/Unita' %SS %TQ
                                    Umidita' 11920.00 11.92
                                    Foraggi 0.00 0.00
                                    Concentrati 100000.00 100.00
                                    PG 15268.00 17.33 15.27
                                    LG 5240.00 5.95 5.24
                                    FG 4260.00 4.84 4.26
                                    CENE- 5201.00 5.90 5.20
                                    LISIN 888.20 1.01 0.89
                                    MET- 269.70 0.31 0.27
                                    ME+CI 551.40 0.63 0.55
                                    TRIPT 181.60 0.21 0.18
                                    ENS 2339400.00 2655.99 2339.40

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Barbabietole?

                                      Salve, sono nuovo della discussione vorrei chiedere se nell'alimentazione dei suini si possono inserire le barbabietole. Se si quali?
                                      Ho 2.000 mq. di incolto arato e fresato, e vorrei comprare 6 maiali, se posso dare anche le barbabietole risparmierei e sarei sicuro di quello che mangiano.
                                      Grazie

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da mappatella Visualizza messaggio
                                        Io li nutro cosi fino a 5/6 mesi poi man mano che crescono abbasso il mais e aumento il farinaccio


                                        SuperMIX

                                        Formula: dall'archivio SUINI
                                        Ingredienti: per 100 di mangime Kg %
                                        MAIS NAZ.FARINA 40
                                        ORZO 24
                                        SOIA F.ESTR.44% 14
                                        farinaccio 12
                                        DIAMOND 5% (vitamine)
                                        SIERO GRAS 50%
                                        ----------------
                                        Kg SS 88.0800
                                        Non è un pò troppo il siero............................
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                          Non è un pò troppo il siero............................
                                          Manca la percentuale 5% su ogni ql

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Salute a tutti,
                                            sto seguendo questa discussione con non poco interesse.
                                            Vorrei chiedervi qualcosa riguardo la somministrazione di fieno ai maiali da ingrasso.
                                            Quali fieni sono i più indicati?
                                            Ho un piccolo allevamento familiare, ed ho a disposizione un prato ideato per i bovini a base di festuca, loietto, trifoglio bianco e ginestrino.
                                            Inoltre ho discrete disponibilità di veccia.
                                            Secondo voi potrei utilizzare questi fieni?
                                            Grazie

                                            Commenta


                                            • #23
                                              solitamente i quantitativi di fieno distribuiti ai maiali sono molto limitati soprattutto per quelli all'ingrasso. per ulteriori note ti invito a leggere tutta la discussione. se proprio vuoi somministrargli del fieno ti consiglio della buona medica o in alternativa la festuca, ma comunque in dosi molto limitate. i maiali come noi umani non riusciamo a sfruttare adeguatamente le sorgenti nutritive provenienti dalle fibre, come invece, meglio san fare gli erbivori in generale e specialmente i ruminati.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ti ringrazio per il tuo consiglio.
                                                Avevo omesso che ho anche della sulla, di cui sono golosi consumatori per il fresco.
                                                Nella mia zona usa molto dare il fieno ai maiali, integrandolo con le granaglie.
                                                Tanto per le varie Landrace che per le Large White, ma SOPRATUTTO per la CINTA SENESE allevata rigorosamente allo stato brado.
                                                Qui in toscana vedo spesso gli allevatori sfare le presse di fieno dentro alle mangiatoie...

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  mha ciò mi sembra strano (non nego che ovviamente sia un particolare sistema di conduzione degli animali nella tua zona). se hai la possibilità potresti ragguagliarci in merito ai risultati produttivi raggiunti mediante tale tipo di alimentazione? tu allevi animali allo stato brado?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                                                    mha ciò mi sembra strano (non nego che ovviamente sia un particolare sistema di conduzione degli animali nella tua zona). se hai la possibilità potresti ragguagliarci in merito ai risultati produttivi raggiunti mediante tale tipo di alimentazione? tu allevi animali allo stato brado?
                                                    Per quello che mi riguarda, io allevo da poco i maiali, e solo per uso domestico. Attualmente ho una coppia che vive in un recinto di 159mq:qui hanno un bel prato di veccia.

                                                    Nella mia zona ci sono diversi allevatori, ma due li conosco bene, ed entrambi effettuano regolari somministrazioni di fieno (sopratutto in inverno, quando l'erba fresca manca).
                                                    Mi sono fatto spiegare come fanno: entrambi sfruttano i prati di erba medica o di veccia (o di favino) e li sfalciano un pò alla volta, somministrandoli "freschi" agli animali.
                                                    Parallelamente fanno delle rotoballe per l'inverno.
                                                    Ai suinetti svezzati danno il "sottoscrofa", mentre a tutti gli altri danno le farine di mais, di favino, di orzo...con l'aggiunta delle granaglie come il grano.
                                                    Inoltre fanno dei "pastoni" a base di semola di grano.
                                                    In entrambi gli allevamenti, poi, vengono somministrate abbondanti dosi di scarti di frutta e verdura.
                                                    Attenzione, sto parlando di allevamenti dai 300 ai 600 capi.
                                                    Vedo che hanno un ottimo riscontro sul prodotto finale, e che ottengono ottime bestie (...magari con un pò più di tempo e fatica!).

                                                    Conosco anche un allevamento di Cinta Senese.
                                                    E' uno dei più importanti della toscana, e hanno un modo di alimentare gli animali tipico per la razza in questione.
                                                    Prima di tutto vivono allo stato brado: ettari ed ettari di recinti in castagneti e cerreti.
                                                    L'allevamento è veramente mastodontico: vi basti pensare che è disposto su di un'intera montagna.
                                                    L'alimentazione del maiale viene integrata (anche lì) con fieno, farina di favino e semola, oltre che granaglie di orzo e grano.
                                                    L'allevamento è meraviglioso, ed i loro prodotti vengono venduti in tutto il mondo.

                                                    In conclusione,
                                                    nella mia zona, l'alta Maremma, dare il fieno ai maiali, è una cosa normalissima, e non solo per chi conduce un piccolo allevamento familiare, ma anche e sopratutto per chi vive di questi allevamenti.
                                                    La castagna e la ghianda sono le regine dell'alimentazione, seguite dalle varie farine (d'orzo, di mais e favino), dalle granaglie (orzo e grano) e dalla semola.
                                                    Il fresco: erba appena sfalciata (è la regola per chi ne ha la possibilità), frutta e verdura (spesso vengono fatti accordi con i produttori della zona) e, per chi se lo può permettere, anche i vari scarti caseari (ma solo raramente).

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      il fieno è importante per fare assumere fibre ai maiali ne posseggo 40 e vivono al brado quando non hanno erba dò regolarmente fieno e assicuro che salami e prosciutti sono ottimi. per il brado consiglio comunque razze forti come la cinta senese o come la mia che è nero di parma, i bianchi all'aperto soffrono molto le intemperie . La mia scrofa e verro sono nati in dicembre a meno 18°. il mio consiglio è di dare circa il 3% del peso maiale in cibo giornalmete

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Citazione: Messaggio di, Tosco
                                                        La castagna e la ghianda sono le regine dell'alimentazione, seguite dalle varie farine (d'orzo, di mais e favino), dalle granaglie (orzo e grano) e dalla semola.

                                                        Saluti a tutti, ho notato questa discussione, sull'alimentazione dei suini con castagne e ghiande, premesso che sono all'inizio di questa esperienza, un contadino della zona mi alleva due maiali per produzione di salumi, vorrei integrare la loro alimentazione con le castagne dei nostri boschi (Valtellina) e ghiande che andrò, a novembre a prendere in toscana (€25,00/q), Quesito: posso dargli questi due frutti così come li troverebbero in natura,se è si!, per quanto tempo, ho è meglio trattarli, mettendoli a bagno in acqua per una decina di giorni? alcuni mi consigliano, addirittura di sbucciare le castagne !!!
                                                        Ringraziando, ... ad maiora ...
                                                        Ultima modifica di Orione; 14/08/2008, 13:13.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Salve ragazzi sto seguendo la vostra discussione per quanto riguarda l' alimentazione dei suini , ce da dire e da tener presente che i suini sono dei monogatrici, perche spesso e volentieri ci si confonde con i ruminanti , molti alimentano i maiali che è un onnivoro con gli stessi alimenti utillizzati per alimentare i ruminanti .
                                                          Noi in famiglia alleviamo dei suini per autoconsumo e spesso e volentieri con mio padre prendiamo delle discussioni su come deve essere equilibrata la dieta e sull'alternare dei diversi mangimi.
                                                          Per quanto riguarda l' erba noi la soministriamo sopratutto quando sono gravide e nel periodo estivo .
                                                          L'importanza dell'erba medica(sè non sbaglio) è legata alla vitamina E o meglio conosciuta come vitamina della fertilita.
                                                          Nell' ultimo periodo di allevamento3/4 mesi prima della macellazione li alimentiamo con farine di orzo ,frumento tenero , ghiande.crusca ,e fave... fino ad oggi abbiamo sempre ottenuto buoni salumi ...

                                                          grazie ciao a tutti...........,
                                                          Ultima modifica di angelillo; 19/08/2008, 21:26. Motivo: eliminato fuoritema

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Orione Visualizza messaggio
                                                            Citazione: Messaggio di, Tosco
                                                            La castagna e la ghianda sono le regine dell'alimentazione, seguite dalle varie farine (d'orzo, di mais e favino), dalle granaglie (orzo e grano) e dalla semola.

                                                            Saluti a tutti, ho notato questa discussione, sull'alimentazione dei suini con castagne e ghiande, premesso che sono all'inizio di questa esperienza, un contadino della zona mi alleva due maiali per produzione di salumi, vorrei integrare la loro alimentazione con le castagne dei nostri boschi (Valtellina) e ghiande che andrò, a novembre a prendere in toscana (€25,00/q), Quesito: posso dargli questi due frutti così come li troverebbero in natura,se è si!, per quanto tempo, ho è meglio trattarli, mettendoli a bagno in acqua per una decina di giorni? alcuni mi consigliano, addirittura di sbucciare le castagne !!!
                                                            Ringraziando, ... ad maiora ...
                                                            Ti posso assicurare che il miglior modo di dare la castagna ai suini è quello di "dargliela e basta"!
                                                            Tu gliela puoi sbucciare, dare in ammollo, miscelare con le ghiande o con altre granaglie...ma il modo classico è quello di dargliela allo stato naturale.
                                                            Sarà il maiale a rompere la buccia e a masticarne l'interno.
                                                            Pensa che i cinghiali lo fanno abitualmente...e tu guarda come crescono bene.

                                                            Io ho la fortuna di avere un castagneto molto produttivo: ai maiali destino tutti gli scarti e le sottomisure della mia produzione.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X