MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Bufala o mozzarella di............

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Bufala o mozzarella di............

    Ciao fra 83 dalle nostri parti in Campania .......................
    .................e la diossina che sta sterminando interi allevamenti,spero che dalle tue parti in Sardegna non sia cosi,perchè quà non se ne puo più davvero stiamo arrivando sul fondo e non sanno cosa fare.
    Ciao fra 83 a presto.
    Ultima modifica di mefito; 29/04/2008, 13:12. Motivo: Tolto riferimenti sviluppati in altra discussione.

  • #2
    Bufala o mozzarella di............

    [quote=fra 83;301076]


    Originalmente inviato da tonyw73 Visualizza messaggio
    Ciao fra 83 dalle nostri parti in Campania .................e la diossina che sta sterminando interi allevamenti,.
    se realmente vi fosse un problema diossina così evidente sarebbe gravissimo,avrebbe già bloccato completamente la commercializzazione di prodotti ed animali.
    Ultima modifica di mefito; 29/04/2008, 13:14.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Purtroppo mefito il problema diossina nella zona da cui scrive tonyw73 esiste eccome. Colpa delle discariche abusive e dei vari inceneritori della zona. Ecco perché ogni volta che se ne vuole installare uno nuovo (come ad Acerra in prov. di NA) le popolazioni locali fanno delle lunghe battaglie. La diossina essendo fatta di nanoparticelle non è filtrabile nemmeno negli impianti più moderni e poi la si ritrova nell'ambiente e da qui nei prodotti agricoli e dell'allevamento. Brutta storia ragazzi.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da 555-M Visualizza messaggio
        Purtroppo mefito il problema diossina nella zona da cui scrive tonyw73 esiste eccome. Colpa delle discariche abusive e dei vari inceneritori della zona. Ecco perché ogni volta che se ne vuole installare uno nuovo (come ad Acerra in prov. di NA) le popolazioni locali fanno delle lunghe battaglie. La diossina essendo fatta di nanoparticelle non è filtrabile nemmeno negli impianti più moderni e poi la si ritrova nell'ambiente e da qui nei prodotti agricoli e dell'allevamento. Brutta storia ragazzi.
        Parlare genericamente di un ipotetico problema diossina, ed affermare che gli allevamenti sono decimati da questo problema ,sono due cose completamente diverse .
        Originalmente inviato da tonyw73 Visualizza messaggio
        da noi siamo pieni di diossina non tanto la brucellosi ma e la diossina che sta sterminando interi allevamenti,.
        Se venisse riscontrata presenza di diossina negli animali o nei prodotti,ci sarebbe perlomeno il blocco della produzione e della commercializzazione.
        Vediamo di non farci condizionare dalle leggende metropolitane.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da tonyw73
          ..dalle nostri parti in Campania non è stato somministrato per non perdere il marchio dop ..
          Originalmente inviato da mefito
          ..Semmai il marchio DOP viene messo a rischio dagli atti criminali compiuti da pseudo allevatori senza scrupoli,non confondiamo il problema..
          Io non credo di aver confuso i problemi.Ho solo risposto sulla base di quanto detto da tony!
          Ho letto anche io da più parti che complici del problema sono gli allevatori, o almeno una parte di questi che continua a sottovalutare il problema brucellosi e diossina.

          Penso che uno "nuovo" del settore possa inserirsi se alla base ci sono delle conoscenze teoriche e pratiche buone.
          Non serve la fretta, quanto la voglia di apprendere un mestiere soprattutto praticamente.
          Naturalmente servono i soldi, e penso che l'essere all'interno del mondo agricolo da prima aiuti.
          Dico questo perchè conosco persone che hanno fatto questo percorso ed oggi hanno il loro bel allevamento bufalino in Sardegna.
          Ultima modifica di fra 83; 05/11/2007, 17:52.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
            Parlare genericamente di un ipotetico problema diossina, ed affermare che gli allevamenti sono decimati da questo problema ,sono due cose completamente diverse .

            Se venisse riscontrata presenza di diossina negli animali o nei prodotti,ci sarebbe perlomeno il blocco della produzione e della commercializzazione.
            Vediamo di non farci condizionare dalle leggende metropolitane.

            Ma infatti mefito non parlavo "genericamente", ciò che intendevo è che da statistiche pubblicate anche su quotidiani di grande rilievo il problema diossina nella mia regione (che poi è la stessa di tonyw73) esiste oggettivamente. Poi tu supponi che ciò debba implicare il blocco della commercializzazione dei prodotti. Ma anche se la cosa è logica non accade. del resto nel nostro paese non sarebbe la prima volta che certe cose ovvie per noi sembrano difficili a farsi nella pratica.
            Non aggiungo altro perché non voglio fare affermazioni "pesanti" su prodotti noti a livello nazionale provenienti nella mia regione. Ma ti ripeto che il problema non è stato minimamente ingigantito dal nostro amico.
            Anche perché a prescindere dagli allevatori senza scrupoli anche chi fa le cose a norma, se poi fa pascolare la propria mandria in un prato e questo è inquinato non per colpa sua ma perché le piogge portano nel terreno la diossina presente nell'atmosfera quello non è certo un criminale anzi è vittima quanto gli altri.

            Commenta


            • #7
              Ritengo anche che se nell'aria vi è la Diossina questa non solo viene assimilata dagli animali per poi passare nei derivati, ma ciò penso avvenga anche per l'uomo se questo viene a contatto con la medesima aria respirata dagli animali,o prodotti bagnati dalla stessa pioggia di quella che ha colpito i pascoli.

              Quindi se vi è un problema diossina non un problema riferibile ai soli allevamenti, ma è un problema cha ha o meglio avrebbe carattere più ampio e non sempre direttamente collegato ad i prodotti di origine animale.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da 555-M Visualizza messaggio
                Ma infatti mefito non parlavo "genericamente", ciò che intendevo è che da statistiche pubblicate anche su quotidiani di grande rilievo il problema diossina nella mia regione (che poi è la stessa di tonyw73) esiste oggettivamente.
                .
                Statistiche,cosa sono le statistiche?
                Servono analisi e la valutazione dei risultati,che dati sono stati riportati pubblicamente?
                Forse che nella carne o nel latte o nei latticini in vendita è stata rilevata diossina?

                Originalmente inviato da 555-M Visualizza messaggio
                Poi tu supponi che ciò debba implicare il blocco della commercializzazione dei prodotti. Ma anche se la cosa è logica non accade. del resto nel nostro paese non sarebbe la prima volta che certe cose ovvie per noi sembrano difficili a farsi nella pratica..
                Queste sono sciocchezze,si potra' tenere nascosto un problema,ma se è pubblico non è più trattabile solo localmente ,entra in gioco anche la Comunità Europea.
                Se dalle analisi si evidenzia una contaminazione superiore ai limiti di legge(qualunque sia)voglio vedere cosa comporta.
                Originalmente inviato da 555-M Visualizza messaggio
                Non aggiungo altro perché non voglio fare affermazioni "pesanti" su prodotti noti a livello nazionale provenienti nella mia regione. Ma ti ripeto che il problema non è stato minimamente ingigantito dal nostro amico..
                E da te che lo avalli,certamente non è stato ingigantito,non avete portato nessun riscontro.

                Originalmente inviato da 555-M Visualizza messaggio
                Anche perché a prescindere dagli allevatori senza scrupoli
                anche chi fa le cose a norma, se poi fa pascolare la propria mandria in un prato e questo è inquinato non per colpa sua ma perché le piogge portano nel terreno la diossina presente nell'atmosfera quello non è certo un criminale anzi è vittima quanto gli altri.
                Il dolo stà nel fare in modo che non vengano scoperte situazioni note.la diossina lasciamola perdere(sarebbe dolo commercializzare alimenti che si sà essere contaminati).
                Gli allevatori che che non fanno i prelievi a tutta la mandria,ma che utilizzano sangue gia testato negativo per le analisi della brucellosi,sono certamenti responsabili anche penalmente,oltre che essere responsabili delle conseguenze che inevitabilmente colpiranno tutti i produttori,anche quelli onesti.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da mefito
                  Il dolo stà nel fare in modo che non vengano scoperte situazioni note.la diossina lasciamola perdere(sarebbe dolo commercializzare alimenti che si sà essere contaminati).
                  Gli allevatori che che non fanno i prelievi a tutta la mandria,ma che utilizzano sangue gia testato negativo per le analisi della brucellosi,sono certamenti responsabili anche penalmente,oltre che essere responsabili delle conseguenze che inevitabilmente colpiranno tutti i produttori,anche quelli onesti
                  Perfettamente d'accordo.
                  Bisognerebbe sensibilizzare maggiormente e rendere meno ostile il fatto di poter dichiarare il problema.
                  Di recente sono stato a Salerno per dei corsi sull'allevamento bufalino, ed ho sentito di allevatori che non dicono volutamente che nel loro allevamento è nato un vitello con gravi malformazioni per timore che da loro si precipiti "il mondo".

                  E' stato spiegato che non è così, che anzi il vitello viene prelevato a studiato nei laboratori dove avvengono le ricerche.

                  A questo punto, immagino che possa avvenire la stessa cosa per la brucellosi..con conseguenze e rischi maggiori per tutti, purtroppo!!

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                    .
                    Statistiche,cosa sono le statistiche?
                    Servono analisi e la valutazione dei risultati,che dati sono stati riportati pubblicamente?
                    Forse che nella carne o nel latte o nei latticini in vendita è stata rilevata diossina?


                    Queste sono sciocchezze,si potra' tenere nascosto un problema,ma se è pubblico non è più trattabile solo localmente ,entra in gioco anche la Comunità Europea.
                    Se dalle analisi si evidenzia una contaminazione superiore ai limiti di legge(qualunque sia)voglio vedere cosa comporta.

                    E da te che lo avalli,certamente non è stato ingigantito,non avete portato nessun riscontro.


                    Il dolo stà nel fare in modo che non vengano scoperte situazioni note.la diossina lasciamola perdere(sarebbe dolo commercializzare alimenti che si sà essere contaminati).
                    Gli allevatori che che non fanno i prelievi a tutta la mandria,ma che utilizzano sangue gia testato negativo per le analisi della brucellosi,sono certamenti responsabili anche penalmente,oltre che essere responsabili delle conseguenze che inevitabilmente colpiranno tutti i produttori,anche quelli onesti.

                    Cosa sono le statistiche? Hai presente quando si prendono dei campioni di latte o di prodotto finito e vi si riscontra una quantità di diossina superiore al limite?
                    Ebbene questo è accaduto e sono stati distrutti migliaia di ettolitri di latte contaminato, migliaia di animali sequestrati ed abbattuti, circa 40 aziende casearie sotto sequestro. La cosa è stata riportata un po di tempo fa dai TG nazionali, e penso sia nota anche la protesta degli allevatori che, come dicevo, sono spesso vittime della contaminazione senza averne alcuna colpa. E c'è anche un'inchiesta di Repubblica sulla stessa cosa con risultati concordi a quanto affermavo nel mio post.

                    Leggiti il libro inchiesta "le vie infinite dei rifiuti" del giornalista Alessandro Iacuelli, e troverai tutte le risposte ai legittimi dubbi che poni. Li trovi descritte cause del problema e anche le statistiche di cui parlavo. Il problema è che gli interessi economici quasi sempre vengono prima della salute pubblica e certe notizie vengono insabbiate ad hoc.

                    Commenta


                    • #11
                      Il superamento della soglia massima di Diossina è stato un caso sporadico o capita/capiterebbe di sovente??
                      Immagino esistano dei rilevattori anche di Diossina nell'aria così come esistono per altre cose, perchè non vengono utilizzati per stabilire le responabilità e salvaguardare la salute pubblica?

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da fra 83 Visualizza messaggio
                        Il superamento della soglia massima di Diossina è stato un caso sporadico o capita/capiterebbe di sovente??
                        Immagino esistano dei rilevattori anche di Diossina nell'aria così come esistono per altre cose, perchè non vengono utilizzati per stabilire le responabilità e salvaguardare la salute pubblica?
                        Perché la diossina è una sostanza che può essere misurata solo in modo "indiretto".
                        Non esiste tecnicamente uno strumento in grado di rilevare la sua presenza nell'aria, è solo possibile trovarla depositata nelle cose che va ad inquinare pasandovi a partire dall'atmosfera. Acqua, latte o il sangue delle persone.

                        Commenta


                        • #13
                          Capisco, è una clamorosa ingiustizia. Gli allevatori in pratica hanno la sola colpa di ricadere in aree inquinate.

                          Una curiostià: poche settimane fa ho sentito parlare di allevatori del Casertano che dovevano unirsi alla protesta degli agricoltori sardi a Roma, i motivi era diossina e brucellosi??

                          Commenta


                          • #14
                            Francamente questo non lo so. Non sono un'allevatore ma conosco le problematiche relative alla diossina per altri motivi. Forse però sto andando fuori tema. Meglio tornare a parlare dell'allevamento di bufali.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da 555-M Visualizza messaggio
                              Cosa sono le statistiche? Hai presente quando si prendono dei campioni di latte o di prodotto finito e vi si riscontra una quantità di diossina superiore al limite?..
                              Per me questo è un semplice risultato d'analisi,quali sono questi risultati?
                              Qual è il limite?
                              E' tollerata una quantità minima?

                              Originalmente inviato da 555-M Visualizza messaggio
                              Ebbene questo è accaduto e sono stati distrutti migliaia di ettolitri di latte contaminato, migliaia di animali sequestrati ed abbattuti, circa 40 aziende casearie sotto sequestro. La cosa è stata riportata un po di tempo fa dai TG nazionali, e penso sia nota anche la protesta degli allevatori che, come dicevo, sono spesso vittime della contaminazione senza averne alcuna colpa. E c'è anche un'inchiesta di Repubblica sulla stessa cosa con risultati concordi a quanto affermavo nel mio post..
                              Senza dati riscontrabili sono solo chiacchiere.
                              Originalmente inviato da 555-M Visualizza messaggio
                              Leggiti il libro inchiesta "le vie infinite dei rifiuti" del giornalista Alessandro Iacuelli, e troverai tutte le risposte ai legittimi dubbi che poni. Li trovi descritte cause del problema e anche le statistiche di cui parlavo. Il problema è che gli interessi economici quasi sempre vengono prima della salute pubblica e certe notizie vengono insabbiate ad hoc.
                              Mi spiace,ma i libri inchiesta/denuncia non li leggerò mai,non mi interessa pagare per conoscere una versione senza contraddittorio.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                Per me questo è un semplice risultato d'analisi,quali sono questi risultati?
                                Qual è il limite?
                                E' tollerata una quantità minima?


                                Senza dati riscontrabili sono solo chiacchiere.

                                Mi spiace,ma i libri inchiesta/denuncia non li leggerò mai,non mi interessa pagare per conoscere una versione senza contraddittorio.
                                Nei testi citati ci sono risultati di analisi non chiacchiere. I limiti sono fissati dalla legge e se un'analisi ne evidenzia il superamento chi dovrebbe fare condrattittorio e su cosa?
                                Comunque fai come ritieni opportuno, io ho solo riportato una fonte che ritengo attendibile e le cui tesi sono avvalorate dalle azioni fatte dall'autorità giudiziaria di cui parlavo. Sequestri e abbattimenti di animali, sequestro di latte, aziende casearie CHIUSE non mi sembrano chiacchiere.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da 555-M Visualizza messaggio
                                  Nei testi citati ci sono risultati di analisi non chiacchiere, ma fai come ritieni opportuno.
                                  Tutta la tua conoscenza del problema viene da lì?
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                    Tutta la tua conoscenza del problema viene da lì?
                                    No mefito, ti ho anche detto che la cosa l'ho sentita al TG1 e al TG5, e che c'è un'inchiesta di repubblica sull'argomento. Però penso che stiamo andando molto O.T. (io per primo ovviamente).

                                    Commenta


                                    • #19
                                      news dal ministero

                                      Icq: controlli straordinari sulla dop mozzarella di bufala campana
                                      Data: 06/11/2007
                                      Argomento: Repressione Frodi>Attività di Prevenzione e Controllo
                                      Per garantire maggiori tutele ai consumatori e difendere i produttori che rispettano le regole, il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Paolo De Castro ha dato incarico all’Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari di intensificare i controlli lungo tutta la filiera della mozzarella di bufala campana DOP.
                                      “Dobbiamo tutelare adeguatamente i nostri prodotti di qualità - sottolinea il Ministro Paolo De Castro - perché costituiscono l’immagine stessa del Made in Italy. Per quanto riguarda, in particolare, la mozzarella di bufala campana, sicuramente una delle DOP più importanti del panorama italiano, è indispensabile rassicurare i consumatori e contrastare tutti quei comportamenti illeciti da parte di alcuni produttori che danneggiano l’intera filiera”.
                                      “Perciò sarà data grande attenzione ai controlli nel settore - continua il Ministro - anche per contribuire a preservare un mercato che è in grado di assicurare reddito e occupazione in un’area molto sensibile del nostro Paese”.
                                      L’azione di controllo dell’ICQ sarà condotta sia nelle aree di produzione della mozzarella che alla commercializzazione e riguarderà tutti gli operatori a qualsiasi titolo coinvolti nell’ottenimento della DOP, che costituisce uno dei prodotti di punta del comparto lattiero-caseario nazionale.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da 555-M Visualizza messaggio
                                        No mefito, ti ho anche detto che la cosa l'ho sentita al TG1 e al TG5, e che c'è un'inchiesta di repubblica sull'argomento.
                                        Procura della repubblica????????????????????????????
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                          Procura della repubblica????????????????????????????
                                          Scusami non ho capito la domanda mefito.
                                          Vuoi dire se la procura è intervenuta?
                                          Certo che è intervenuta... i sequestri, le aziende chiuse ecc mica le ha fatte un giornalista o l'autore del libro
                                          Sono state ordinate dalla magistratura logicamente.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da 555-M Visualizza messaggio
                                            Scusami non ho capito la domanda mefito.
                                            Vuoi dire se la procura è intervenuta?
                                            Certo che è intervenuta... i sequestri, le aziende chiuse ecc mica le ha fatte un giornalista o l'autore del libro
                                            Sono state ordinate dalla magistratura logicamente.
                                            Non era difficile da capire,ma i sequestri sono stati disposti in base a quale motivazione/ritrovamento?
                                            Qual'è il problema accertato,perchè personalmente ho sentito e letto solo di Brucellosi e non altro?
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                              Non era difficile da capire,ma i sequestri sono stati disposti in base a quale motivazione/ritrovamento?
                                              Qual'è il problema accertato,perchè personalmente ho sentito e letto solo di Brucellosi e non altro?
                                              La notizia della brucellosi è recente. Invece il problema diossina cui mi riferivo io è di alcuni mesi fa. Le analisi del latte avevano evidenziato livelli di diossina considerevoli (i valori francamente non li ricordo) a seguito di cui furono presi provvedimenti al momento. Il problema è però a mio avviso che la causa della presenza di diossina nei prati non è stata individuata. Anzi... nel frattempo si costruisce in zona un nuovo gigantesco inceneritore... che ne immetterà sempre di più nell'aria creando seri problemi agli allevatori della zona

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da 555-M Visualizza messaggio
                                                Invece il problema diossina cui mi riferivo io è di alcuni mesi fa. Le analisi del latte avevano evidenziato livelli di diossina considerevoli (i valori francamente non li ricordo) a seguito di cui furono presi provvedimenti al momento.
                                                Cosa significa livello considerevole,era superiore od inferiore ai limiti di legge?
                                                Quali sono i limiti di legge?
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                  Cosa significa livello considerevole,era superiore od inferiore ai limiti di legge?
                                                  Quali sono i limiti di legge?
                                                  Considerevole nel senso di superiore al livello accettabile che però non ricordo quale fosse.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da 555-M Visualizza messaggio
                                                    Considerevole nel senso di superiore al livello accettabile che però non ricordo quale fosse.
                                                    Ma c'è un sito ufficiale(non di parte) da cui si possano avere informazioni certe,oppure dobbiamo limitarci alle "chiacchiere"?
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                      Ma c'è un sito ufficiale(non di parte) da cui si possano avere informazioni certe,oppure dobbiamo limitarci alle "chiacchiere"?
                                                      Ciao mefito, non per dire "io l'avevo detto" ma... dopo i blocchi di importazione di questi giorni di paesi stranieri della mozzarella di bufala e i problemi che sono sotto gli occhi di tutti (e soprattutto delle autorità competenti) pensi ancora che io a suo tempo dicessi solo "chiacchiere"?
                                                      spero che questa storia si risolva alla svelta per il bene degli allevatori che ovviamente sono vittime e non artefici del problema.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Purtroppo non erano solo balle.
                                                        Comunque i problemi più grossi si hanno nel Casertano da quel che so io, ed è da li che fra le altre cose sta nascendo la protesta dei contadini e degli allevatori.

                                                        Ciò che mi dispiace di più è sapere che tante aziende (=tante famiglie) ora vivono con l'incubo dell'incertezza! Se bloccano il consumo di mozzarella bloccheranno giocoforza il ritiro del latte...è gravissima la questione.

                                                        E come spesso accade negli ultimi anni, a pagare per decisioni prese da altri individui è il mondo agricolo con le sue produzioni, con la sua compettitività ( o ex ), con il suo lavoro e i suoi investimenti.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da 555-M Visualizza messaggio
                                                          Ciao mefito, non per dire "io l'avevo detto" ma... dopo i blocchi di importazione di questi giorni di paesi stranieri della mozzarella di bufala .
                                                          Questà è una libertà che si prendono paesi che non devono sottostare a regole internazionali,sono provvedimenti cautelativi che nulla sanciscono.
                                                          Originalmente inviato da 555-M Visualizza messaggio
                                                          e i problemi che sono sotto gli occhi di tutti (e soprattutto delle autorità competenti) pensi ancora che io a suo tempo dicessi solo "chiacchiere"?.
                                                          Si,perchè non hai documentato nulla,le chiacchiere sono tali finchè non vengono dimostrati i fatti.
                                                          Originalmente inviato da 555-M Visualizza messaggio
                                                          spero che questa storia si risolva alla svelta per il bene degli allevatori che ovviamente sono vittime e non artefici del problema.
                                                          Chi vede e non fà nulla per evitare situazioni di crimine ambientale che comunque lo coinvolgono,non sarà colpevole,ma.............
                                                          Non posso aggiungere nulla perchè non conosco la situazione,il raffronto lo faccio con la mia zona,dove se risulta un superamento di limiti di contaminanti,la commercializzazione dei prodotti alimentari viene immediatamente sospesa.
                                                          Immagino sia la stessa cosa per la mozzarella e latte di bufala,per cui i prodotti in commercio siano "sani".
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                            Questà è una libertà che si prendono paesi che non devono sottostare a regole internazionali,sono provvedimenti cautelativi che nulla sanciscono.

                                                            Si,perchè non hai documentato nulla,le chiacchiere sono tali finchè non vengono dimostrati i fatti.

                                                            Chi vede e non fà nulla per evitare situazioni di crimine ambientale che comunque lo coinvolgono,non sarà colpevole,ma.............
                                                            Non posso aggiungere nulla perchè non conosco la situazione,il raffronto lo faccio con la mia zona,dove se risulta un superamento di limiti di contaminanti,la commercializzazione dei prodotti alimentari viene immediatamente sospesa.
                                                            Immagino sia la stessa cosa per la mozzarella e latte di bufala,per cui i prodotti in commercio siano "sani".
                                                            Immagini male perché su 130 caseifici sottoposti a controlli 25 hanno fatto riscontrare concentrazioni di diossina superiori al limite massimo stabilito per legge. E come conseguenza 83 allevamenti che rifornivano quei caseifici sono stai posti sotto sequestro. Questi dati (diffusi dal Ministero della Salute) sono stati anche trasmessi all'UE che li ha richesti d'urgenza. Spero che i dati del ministero possano per te essere considerati attendibili.

                                                            Poi una precisazione: mefito io al contrario di te non ci tengo ad avere ragione a tutti i costi e so riconoscere se sbaglio (quando qualcuno in modo sensato e non pretestuoso mi dimostra che ho detto cose inesatte). Anzi mai come in questo caso speravo di sbagliarmi visto che la mozzarella l'ho sempre consumata e data anche ai miei figli. Solo che se io faccio un'affermazione sul fatto che esiste un problema diossina per il quale gli allevatori non possono fare nulla e tu mi dici che faccio chiacchiere senza dati quando poi il problema è talmente evidente che paesi come il Giappone bloccano le importazioni allora devo rispondere anche quando ne farei volentieri a meno visto l'interlocutore inutilmente polemico su questo argomento, con cui mi trovo a discutere.

                                                            Infine a proposito di "chiacchere" senza dati, un paese che aderisce al WTO può bloccare le importazioni di una merce solo se ha prove scientifiche della pericolosità di quella merce. Quindi nessuna libertà di paesi che "non sottostanno a regole internazionali", visto che il Giappone e la Corea ne fanno parte.
                                                            Riguardo il fatto che qualcuno non fa nulla per evitare reati ambientali: la diossina essendo una naoparticella non può essere rivelata nell'aria da alcun rilevatore, la sua presenza viene solo misurata in modo "indiretto" misurandone la presenza negli alimenti o nel latte degli animali o nei mangimi. E quasi sempre la sua origine è dovuta a normalissimi e più che legali (ahimé) inceneritori di rifiuti i cui filtri non sono in grado di bloccarla dai fumi di scarico.

                                                            Saluti

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X