Originalmente inviato da 555-M
Visualizza messaggio
Originalmente inviato da 555-M
Visualizza messaggio
Non conoscevo nulla dei fatti,chiedevo solo riscontri a quanto veniva affermato e non ve ne sono stati.
Originalmente inviato da 555-M
Visualizza messaggio
Originalmente inviato da 555-M
Visualizza messaggio
Se i dati su cui si basano questi paesi per prendere questi provvedimenti sono certi ed indiscutibili,come mai questi prodotti non vengono bloccati anche da tutti gli altri,compresa l'Unione Europea?
Originalmente inviato da 555-M
Visualizza messaggio
Un rappresentante del ministero delle politiche agrarie presente in trasmissione,riferiva che vi è una positività superiore ai limiti di legge in alcuni casi,ma che la situazione non è tale da giustificare provvedimenti di blocco.
Sicuramente una trattazione mediatica su questo tema, può stroncare un settore anche senza fondamenti,sicuramente c'è un problema ,che se ambientale di riflesso non troverà una rapida soluzione se non l'azzeramento della zootecnia nei territori a rischio (e la popolazione?).
Credo che la trattazione dell'argomento richieda una conoscenza dei fatti ,dell'ambiente,del "substrato" culturale, ed un obittività che certamente non ho io,ma che non traspare neppure in nessun altro intervento sinora letto in questa discussione.
Sarebbe opportuno dividere la "questione diossina"dal resto della discussione "Allevare bufali",essendo solo un aspetto legato ad una specifica realtà e non implicito.
Commenta