MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Bufala o mozzarella di............

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da 555-M Visualizza messaggio
    Immagini male perché su 130 caseifici sottoposti a controlli 25 hanno fatto riscontrare concentrazioni di diossina superiori al limite massimo stabilito per legge. E come conseguenza 83 allevamenti che rifornivano quei caseifici sono stai posti sotto sequestro. Questi dati (diffusi dal Ministero della Salute) sono stati anche trasmessi all'UE che li ha richesti d'urgenza. Spero che i dati del ministero possano per te essere considerati attendibili.
    Certamente ,se sono dati verificabili di fonte attendibile.

    Originalmente inviato da 555-M Visualizza messaggio
    Poi una precisazione: mefito io al contrario di te non ci tengo ad avere ragione a tutti i costi e so riconoscere se sbaglio (quando qualcuno in modo sensato e non pretestuoso mi dimostra che ho detto cose inesatte). .
    E su cosa vorrei aver ragione?
    Non conoscevo nulla dei fatti,chiedevo solo riscontri a quanto veniva affermato e non ve ne sono stati.
    Originalmente inviato da 555-M Visualizza messaggio
    Anzi mai come in questo caso speravo di sbagliarmi visto che la mozzarella l'ho sempre consumata e data anche ai miei figli. Solo che se io faccio un'affermazione sul fatto che esiste un problema diossina per il quale gli allevatori non possono fare nulla e tu mi dici che faccio chiacchiere senza dati quando poi il problema è talmente evidente che paesi come il Giappone bloccano le importazioni allora devo rispondere anche quando ne farei volentieri a meno visto l'interlocutore inutilmente polemico su questo argomento, con cui mi trovo a discutere..
    Se sei tu che affermi qualcosa,sei tu che devi provarlo.
    Originalmente inviato da 555-M Visualizza messaggio
    Infine a proposito di "chiacchere" senza dati, un paese che aderisce al WTO può bloccare le importazioni di una merce solo se ha prove scientifiche della pericolosità di quella merce. Quindi nessuna libertà di paesi che "non sottostanno a regole internazionali", visto che il Giappone e la Corea ne fanno parte..
    Non conosco le regole a cui devono sottostare questi paesi,ma mi viene solo una piccilissima ed insignificante considerazione:
    Se i dati su cui si basano questi paesi per prendere questi provvedimenti sono certi ed indiscutibili,come mai questi prodotti non vengono bloccati anche da tutti gli altri,compresa l'Unione Europea?
    Originalmente inviato da 555-M Visualizza messaggio
    Riguardo il fatto che qualcuno non fa nulla per evitare reati ambientali: la diossina essendo una naoparticella non può essere rivelata nell'aria da alcun rilevatore, la sua presenza viene solo misurata in modo "indiretto" misurandone la presenza negli alimenti o nel latte degli animali o nei mangimi. E quasi sempre la sua origine è dovuta a normalissimi e più che legali (ahimé) inceneritori di rifiuti i cui filtri non sono in grado di bloccarla dai fumi di scarico.

    Saluti
    Non sapevo quelle zone della Campania fossero piene di "normalissimi e più che legali (ahimé) inceneritori di rifiuti i cui filtri non sono in grado di bloccarla dai fumi di scarico",pensavo che gli inceneritori legali dovessero rispettare dei limiti di emissione,e sopratutto pensavo non fossero così diffusi,come invece lo sono i roghi, che stando a testimonianzze viste in TV (anche ieri sera a Matrix)utilizzati da organizzazzioni più o meno lecite per smaltire rifiuti ,insieme al sotterramento ,in quella che è definita un "crimine ambientale ",che sembra essere stata la prassi da alcuni lustri.
    Un rappresentante del ministero delle politiche agrarie presente in trasmissione,riferiva che vi è una positività superiore ai limiti di legge in alcuni casi,ma che la situazione non è tale da giustificare provvedimenti di blocco.
    Sicuramente una trattazione mediatica su questo tema, può stroncare un settore anche senza fondamenti,sicuramente c'è un problema ,che se ambientale di riflesso non troverà una rapida soluzione se non l'azzeramento della zootecnia nei territori a rischio (e la popolazione?).
    Credo che la trattazione dell'argomento richieda una conoscenza dei fatti ,dell'ambiente,del "substrato" culturale, ed un obittività che certamente non ho io,ma che non traspare neppure in nessun altro intervento sinora letto in questa discussione.
    Sarebbe opportuno dividere la "questione diossina"dal resto della discussione "Allevare bufali",essendo solo un aspetto legato ad una specifica realtà e non implicito.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #32
      Ed in attesa di risposte della UE sono queste le dichiarazioni delle nostre autorità compenti in materia, dove tra l'altro si sostiene che la Corea non può bloccare le nostre mozzarele perchè noi in Corea non ne esportiamo!



      Vorrei aggiungere che la trattazione iniziale della discussione era impostata per parlare di allevamento.
      Ho risposto poche volte a quanto scritto sui problemi inerenti alla diossina in primis perchè non conosco a fondo il problema e mi sto documentando da quelle che sono le fonti ufficiali ( che spero siano attendibili sul problema ) ed in secondo luogo perchè mi interessava maggiormente,seguendo la traccia inziale della discussione, parlare di allevamento e tecniche in senso stretto.

      Per questo mi trovo d'accordo con mefito quando dice che sarebbe opportuno dividere la "questione diossina" dal resto della discussione "allevare bufali".
      Ultima modifica di fra 83; 27/03/2008, 16:22.

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da Gianpi
        scusate ma....con questo batti e ribatti avete reso la discussione illeggibile.
        Il problema esiste è sotto gli occhi di tutti e non credo sia necessario perdersi dietro a discussioni filosofiche su cosa sono i fatti e quali siano le chiacchere.
        Qual'è il problema?
        Sei sicuro di averlo capito dall'inizio?
        Tutte le dichiarazioni non riscontrabili sono "chiacchiere".
        Allo stato attuale ufficialmente vi è un modestissimo problema diossina nel latte e nelle mozzarelle,solo un leggero superamento dei valori in una minoranza di analisi.
        Dove il limite è di tre picogrammi e sotto l'uno si è considerati esenti ,si è arrivati a sei.
        Diverso è invece il problema dll'inquinamento ambientale che però non ha collegamenti diretti con questa discussione.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da Gianpi
          Il problema è che avete inutilmente appesantito la discussione.
          E'una tuo opinione,ed in quanto tale lecita,ma che non condivido.
          Se per te cercare di avere riscontri è appesantire,allora ti capisco.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta

          Caricamento...
          X