MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Allevamento tacchini da carne

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Allevamento tacchini da carne

    tra le varie idee che mi vengono incappo spesso in numerosi dubbi ai quali cerco di dare una soluzione... uno di questi riguarda l'allevamento dei tacchini....
    il dubbio principale che mi si presenta, è come gli allevatori veri e propri di questo avicolo, (come di tutti gli altri avicoli) riescano a far quadrare il bilancio dell'azienda...
    per vedere se realmente io nn sono capace di crescere un animale o sbaglio in qualcosa a questa ricerca ho posto anche un lato pratico... (ora vi spiego) ... sicuramente in un allevamento avicolo da carne servono grandi quantità di capi da cresere per avere un guadagno , (anche se non mi spiego come possa esserci con i prezzi attuali) , ma comunque se c'è un guadagno su grandi quantità deve esserci anche se minimo su un in singolo capo, così seguendo questa teoria ho deciso di comprare 4 tacchini (2 bianchi - 2 grigi presumibilmente tutti maschi di un mese) per tenerli sotto controllo almeno sotto l'aspetto della spesa e quntità di mangime necessaria per alimentarli oltre che al loro incremento in termini di peso... tutto questo per poter constatare o meno se ci potrà essere un guadagno, ma vsto che qualcuno alleva ancora tacchini, questo deve esserci e sarei molto curioso di conoscere il fattore a me mancante per poterlo raggiungere.
    qundi desidererei, se c'è qualcuno capace nell'allevamento di tacchini, dopo aver letto il mio scritto di suggerirmi come e cosa fare per guadagnare.
    I MIEI CALCOLI:
    allora: i tacchini in questione sono di razza gigante, quindi, predendo i dati da un libro di zootecnia che ho sotto mano dovrebbero raggiungere 7,8-8 kg all'età di 100 gg le femminie con un consumo di 19 kg di mangime \ mentre i maschi i 17-18 kg in 150 gg con 45 kg di mangime.
    l'alimentazione quindi anche su i miei 4 tacchini l'ho basata essenzialmente sul mangime.
    però devo dire che i dati del libro rispetto alla realtà non combaciano... poi vi dimostrerò....

    all'acquisto 4 tacchini di 30gg = 6,65euro x 4 capi data 10-05-08
    cosi ho iniziato con l'alimentazione con il mangime pagato 46 euro quintale apposito per tacchini con le seguenti caratteristiche:

    nome : faeda mangimi T 32 DINDOR sbriciolato
    umidità : 12, 50 % - proteina greggia : 20, 80 % - Grassi greggi : 4,85 % - fibra grezza 4,00 % - ceneri grezze 6,20 % - metionina : 0,45 %

    poi il 18-05-08 ho pesato i capi, la media matematica del peso era 2,6125 kg/capo ed esattamente 9 gg dopo cioè oggi il 27-05-08 il peso è 3,6125 kg/capo mangiando mediamente 0,4 kg/gg/capo.
    quindi l'incremento di peso medio giornaliero per capo è risultato pari a 0,111 kg
    cioè in questi 9 giorni il peso complessivo (non x capo) vivo è aumentato di 4 kg

    i 4 capi x 18 kg (peso vivo che dovrebbero raggiungere) = 72kg cioè il peso vivo totale che dovrei raggiungere al quale posso togliere i 14,450 kg già raggiunti dai 4 tacchini complessivamente oggi.
    quindi con la sottrazione si giunge alla conclusione che devono ancora incrementare di 54,55 kg complessivamente.

    quindi divido 54,55 kg : 4kg(incremento in 9 gg) e ottengo = 14, 3875 fattore che va moltiplicato per 9 per sapere i giorni mancanti di allevamento. quindi facendo l'operazione otteniamo che mancano 130 giorni circa per ottenere 18 kg/capo
    quindi invece di durare 150 gg il ciclo (come diceva il libro) dura 178 gg cioè 30gg (età a cui li ho comprati) + 18 gg per attivare a oggi + appunto 130gg quindi il tempo totale del ciclo satà di 178 gg che per comodità spostiamo a 180gg

    180gg - 30gg = 150 gg cioè la permanenza totale nell mio allevamento dei capi.

    calcolando che con la crescità si raggungerà almeno un consumo di 0,5 kg/capo/gg...............arriviamo a capire che al giorno consumerò di media per questi 150 gg 2 kg di mangime x 4 capi

    ciò vuol dire che in 150 giorni mi andranno 3 quintali di mangime per alimentarli spendendo 46 euro al quintale, complessivamente spenderò 138 euro.

    ...........adesso c'è il dubbio
    .............consultando i prezzi nelle borse e nei mercati non trovo grandi differenze quindi cito i dati aggiornati al 26-05-08 cioè ieri della borsa di Modena la quale mi mette il prezzo del tacchino pesante al kg vivo di 1,32 euro....

    18 kg (peso tacchino pronto) x 4 (n° capi) = 72 kg peso vivo (sempre se tutto va bene)
    i quali devo moltiplicarli per 1,32 euro euro raggiungendo un entrata di 95, 04 euro in totale

    ciò vuol dire che con la spesa di 138 euro per il mangime - 95, 03 euro valore peso vivo , io perdo su 4 tacchini 42,97 euro + 6,65 euro a capo per l'acquisto iniziale.

    PERDITA = 69,54 euro su 4 tacchini!!!!!!!!!!!!!
    inoltre io non ho calcolato tutte le spese aggiuntive che ci sono in allevamento di grandi dimensioni come trasporto di mangime e capi, oltre che all'intero impianto, alla manodopera, alle luci al riscaldamento, al veterinario, tasse ....... ecc...

    io mi chiedo con anche queste spese uno come fa a vivere allevando avicoli, qui non è la quantità che potrebbe portare ad avere uno stipendio per vivere perchè più si aumenta il numero dei capi maggiore è la perdita.....................................

    qualche allevatore guardando i miei dati sa dirmi cosa devo fare per avere guadagno???

    ps: anche vendendo a peso morto con un presunto macello azienddale le perdite sono altissime....

    come posso fare????? grazie
    allerave tacchini cosi?????..... no grazie!!!!

  • #2
    nessuno sa niente???? non c'è nessuno scu questo forum che alleva tacchini? grazie, saluti

    Commenta


    • #3
      hai ragione, sicuramente non conviene allevare tacchini, cmq tieni presente che i grandi allevamenti non pagano il mangime a 46 euro il quintale, anzi i grandi allevamenti appartengono alle industrie mangimistiche...

      Commenta


      • #4
        ma ci sono anche tanti altri allevamenti che pur non essendo molto grandi, riescono a campare senza industrie mangimistiche, cioè comprandosi il mangime da soli... e poi perdite cos'ì elevate non me le spiego... è troppo...

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da grego Visualizza messaggio
          ma ci sono anche tanti altri allevamenti che pur non essendo molto grandi, riescono a campare senza industrie mangimistiche, cioè comprandosi il mangime da soli... e poi perdite cos'ì elevate non me le spiego... è troppo...
          Sarà per questo che la quasi totalità degli allevamenti avicoli sono in soccida ?
          Il tuo costo del mangime potrebbe essere ridotto di un terzo,ma le condizioni di un allevamento intensivo,peggiorano notevolmente gli indici(incremento/conversione).
          Mettici una mortalità sempre presente(non conosco le percentuali) e avrai capito che l'allevamento industriale arricchisce solo chi........................non lo fà.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            è quello che mi chiedo, se c'è ancora qualcuno che fa questo mestiere, (nn saranno mica tutti stupidi quelli che lo fanno) ci deve essere qualcosa sotto perchè possa andare avanti.... mah... sa qualcuno ha qualcosa di nuovo faccia sapere...

            Commenta


            • #7
              voi quanto pagate il mangime per tachcini o avicoli in generale? che marca? pellets o sbriciolato? mi sapete dir e i parametri come (proteine, grassi....quelli dell'etichetta)? grazie saluti...

              Commenta


              • #8
                mi ricordo che lo prendevo da un mangimificio locale a 12,50 euro nei sacchi da 30kg.

                Commenta


                • #9
                  comunque il prezzo al quintale invece che 46 sarebbe di 41,7 circa... quindi lo stesso non potrebbe continuare una attività del genere.
                  penso che forse un azienda del genere possa sopravvivere quando attua anche la vendita a privati dei pulcini (polletti, faraone, tacchini.....) di 1 mese o quasi comprandoli precedentemente (età 1 - 2 giorni) a minor prezzo.....
                  questa potrebbe essere un'idea, ma ancora non mi spego se e come un allevamento avicolo che punti sulla sola produzione di carne possa resistere ai prezzi del mercato (mangimi, carne...)

                  Commenta


                  • #10
                    ciao, io allevo tacchini, ma i prezzi che faccio sono circa 10 euro al kg peso morto ed esco liscio..., i grandi speculano sui tempi di produzione, cosa che anche io che allevo circa 60 tacchini ogni tre mesi non posso fare, i miei razzolano molto , i loro meno. I loro rimanendo in spazi piu ridotti e mangiando di continuo crescono prima consumando meno mangime e quindi loro guadagnano.
                    ciao

                    Commenta


                    • #11
                      io allevo in soccida per Amadori 32.000 capi in 7000 mq di capannoni, mio suocero 12000 capi in 2000 mq. Si campicchia ma bisogna stare attento

                      Commenta


                      • #12
                        cavolo, prduci tanta roba!!!! tanto per avere un idea, se non è un pobleba farlo sapere, quanto ti danno dei tacchini vivi al kg quando te li ritirano??? e per nutrirli cosa usate? un mangime completo o farina di mais + nucleo?
                        quanto ti viene a costare 1 quintale di mangime (dato che immagino comprerai grandi quantità con tutte quelle bocche da sfamare) ??
                        se non è un problema, e puoi, rispondi....
                        grazie, mi fa piacere di poter parlare con chi davvero produce molto per vedere la situazione qi questo tipo di allevamento da tutti i punti di vista....

                        Commenta


                        • #13
                          avrei una domanda.....
                          pensavo di intraprendere anche quest'anno un ciclo di allevamento di tacchini e polli da carne per uso familiare, nonostante questo desidero avere un buon incremento quindi, come ho fatto l'anno scorso prevedo un alimentazione esclusivamente composta da mangime completo per i primi tempi che poi sostituirò gradualmente con una miscela di nucleo e farina....
                          i capi penso di prenderli a inizi di maggio....pensavo a 10 tacchini e 10 polli giganti.
                          io fino a giugno, quando le scuole chiudono, combinerei di ricevere gli avanzi (risotto, pane, verdure, pasta, frutta...) di una mensa scolastica, alternando quindi, nella dieta degli animali nel primo mese di ingrasso questi alimenti al solito mangime per avere una spesa minore, riuscirei a raggiungere gli stessi incrementi? oppure li abituerei ad un alimentazione che nn posso garantir loro per i mesi successivi causando così problemi? .... questi alimenti della mensa, forse troppo acquosi, vanno bene lo stesso o è preferibile siano assunti da avicoli come anatra e oca, magari più adatti a questi cibi? non è da escludere il fatto che potrebbero non accettarmi un cibo del genere in quanto (ad esempio i tacchini) vengono alimentati per tutto il primo mese di vita con solo mangime e una razione cosi differente potrebbero rifiutarla o potrebbe (a mio avviso) causargli problemi quali dissenteria .....ecc.
                          consigli??.... grazie,saluti

                          Commenta


                          • #14
                            Una domanda che io mi sono fatto 1000 volte....da polly vendono un pollo di circa un KG gia cotto al forno a legna a 3,50 € .....un pulcino costa a me 1,70 €.I conti non torneranno mai.
                            Ciao Gianni

                            Commenta


                            • #15
                              io ho comprato una incubatrice automatica, per 70 uova, il costo di un pulcino si riduce a poco piú di un uovo e un pó di corrente elettrica (non tutte le uova si schiudono), l'incubatrice l'ho pagata qui in brasile poco piú di 130 euro, essendo che qui un pulcino (per piccoli allevamenti) costa intorno ai 70 centesimi, con 150 pulcini si ripaga.
                              e poi cominceró a covare uova di pavone e fagiano, e lí i guadagni sono ottimi, una coppia di pavoni qui si vende a oltre 250 euro

                              Commenta


                              • #16
                                Tacchino maschio

                                Ciao ragazzi, il mio vecchio tacchino maschio ormai ha raggiunto l'eta' di 4 anni ,vorrei rinnovarlo con uno piu giovane. Sapete a che eta' un tacchino maschio riesce ad fecondare le femmine?
                                Ciao Gianni

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da gianni1 Visualizza messaggio
                                  Ciao ragazzi, il mio vecchio tacchino maschio ormai ha raggiunto l'eta' di 4 anni ,vorrei rinnovarlo con uno piu giovane. Sapete a che eta' un tacchino maschio riesce ad fecondare le femmine?
                                  Ciao Gianni

                                  Ciao ti rispondo io al riguardo,dunque la maturità sessuale viene raggiunta a sette mesi di vita sia nei maschi che nelle femmine

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Delf74 Visualizza messaggio
                                    Ciao ti rispondo io al riguardo,dunque la maturità sessuale viene raggiunta a sette mesi di vita sia nei maschi che nelle femmine
                                    Ok !Grazie per la risposta
                                    Ciao Gianni

                                    Commenta


                                    • #19
                                      io ho un allevamento avicolo da 200.000 capi l'anno....
                                      ovvio che su piccola scala non conviene ma su larga scala hai un abbattimento di costi molto elevato....ecco li il guadagno...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        si fa un contratto di soccida dove te metti capannone impianto energia riscaldamento manodopera...vieni ricompensato in base a un indice di conversione della carne riconsegnata e il mangime consumato....l azienda soccidante ti fornisce mangime animali assistenza tecnica e veterinaria nonchè del carico degli animali e trasporto al macello....

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X