MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Allevamento e macellazione maiale uso famigliare

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Allevamento e macellazione maiale uso famigliare

    Salve,

    potreste cortesemente dirmi quanto potrebbe costare un maiale?

    Intendo dire il costo di acquisto di un maialetto fino al costo della sua macellazione, incluso veterinario, cibo, etc.

    Non mi servono dati precisissimi, solo delle indicazioni in quanto vorrei valutare un eventuale "investimento".

    Grazie
    Antenore

  • #2
    Originalmente inviato da antenore Visualizza messaggio
    in quanto vorrei valutare un eventuale "investimento".
    Cioè,aspetti che attraversi e gli vai addosso..............
    Ma ti riferisci "a capo" o per "un capo"?
    Nel secondo caso la parte economica è irrilevante,se hai le condizioni ambientali ed è permesso dai regolamenti comunali e sanitari,non lo fai certo per i soldi.
    Un solo animale devi trovare chi te lo vende,ed il prezzo è a "trattativa privata".
    Per l'alimentazione dipende da cosa gli puoi dare,ma se non hai nessuna idea,mi permetto di sconsigliarti,meglio un pesciolino rosso,ha meno "inconvenienti".
    Questi sono i bollettini ufficiali all'ingrosso (un autotreno)
    Per singolo capo minimo raddoppia(sempre che lo trovi).

    Per l'alimentazione considera che utilizzano circa 3/4 kg di mangime per kg di carne prodotta.
    Ultima modifica di mefito; 03/06/2008, 16:39.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Grazie!

      Mi spiace non sono stato chiaro.

      Si, mi riferivo al costo per capo.

      Capisco che è una cosa particolarmente complessa, infatti volevo avere alcune dritte. Intendo comunque rivolgermi ad un esperto nel qual caso dovesse interessarmi (l'investimento).

      Sono italiano ma risiedo all'estero, in un paese dove il maiale va per la maggiore, ma dove gli import sono estremamente vincolati dalla legislazione.

      Quindi, vorrei considerare l'ipotesi di investire in un allevamento di maiali, non mi interessano i pesci rossi al momento.

      Mi è difficile fare una stima a grandi linee, giusto per stabilire se posso permettermelo oppure no (l'allevamento intendo).

      Posso riformulare le domande?

      Quanto costa un maiale vivo svezzato?
      Quanto costa nutrirlo?
      Quanto costa il veterinario?
      Quanto costa macellarlo e prepararlo per la stagionatura (se produco insaccati)?

      Non avendo un'idea sul costo non saprei dire per quanti capi, vorrei comunque partire da 10/20 capi e poi ingrandire se dovesse funzionare.

      Grazie di nuovo
      Antenore

      Commenta


      • #4
        Salve antenore,
        Originalmente inviato da antenore Visualizza messaggio
        Sono italiano ma risiedo all'estero, in un paese dove il maiale va per la maggiore, ma dove gli import sono estremamente vincolati dalla legislazione.
        ma dove alleveresti i suini?..... in Italia o nel paese dove risiedi?.....
        ...... te lo chiedo.... perché.... Paese che vai.... prezzi che trovi!...
        Saluti

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da antenore Visualizza messaggio
          Grazie!

          Posso riformulare le domande?

          Quanto costa un maiale vivo svezzato?
          Quanto costa nutrirlo?
          Quanto costa il veterinario?
          Quanto costa macellarlo e prepararlo per la stagionatura (se produco insaccati)?

          Non avendo un'idea sul costo non saprei dire per quanti capi, vorrei comunque partire da 10/20 capi e poi ingrandire se dovesse funzionare.

          Grazie di nuovo
          Antenore
          Allevare è un conto(ed un costo),produrre per vendere animali vivi a prezzi da macello attuali,se ne hai pochi ci perdi poco...............
          Sempre che sia possibile per i regolamenti in vigore).
          Trasformare e vendere prodotti è invece un'altra cosa , ha costi elevati ed una variabilità estrema,sia ambientale che per il fattore umano.
          In cosa trasformeresti?
          Con che strutture?
          A chi venderesti?
          Perchè dovrebbero acquistare i tuoi prodotti?
          Sicuro non siano meglio i pesci rossi?
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            :-( :-(

            Sapevo che non avrei avuto una formula magica...

            Hai ragione ma non mollo, il prosciutto di pesce rosso non mi attizza piu' di tanto.

            Il paese è la Svizzera.

            Beh vorrei iniziare a produrre cosa piace a me, prosciutti, salami e pancetta e il resto lasciarlo al macello.

            Il macello non posso permettermelo, posso disporre di terreno per un allevamento brado o in stalla (preferisco brado) e di locali per la stagionatura e la vendita.
            L'idea è di fare in buona parte vendita diretta e vendita a negozi locali e/o ristoranti.
            Non intendo fare un allevamento intensivo...

            Cmq ripeto, non sono l'allevatore, ma un finanziatore a cui piacciono i salumi e a cui non guasterebbe avere la soddisfazione di produrre qualche buon salamotto.
            Grazie ancora!

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da antenore Visualizza messaggio
              :-( :-(

              Sapevo che non avrei avuto una formula magica...

              Hai ragione ma non mollo, il prosciutto di pesce rosso non mi attizza piu' di tanto.

              Il paese è la Svizzera.

              Beh vorrei iniziare a produrre cosa piace a me, prosciutti, salami e pancetta e il resto lasciarlo al macello.

              Il macello non posso permettermelo, posso disporre di terreno per un allevamento brado o in stalla (preferisco brado) e di locali per la stagionatura e la vendita.
              L'idea è di fare in buona parte vendita diretta e vendita a negozi locali e/o ristoranti.
              Non intendo fare un allevamento intensivo...

              Cmq ripeto, non sono l'allevatore, ma un finanziatore a cui piacciono i salumi e a cui non guasterebbe avere la soddisfazione di produrre qualche buon salamotto.
              Grazie ancora!
              Cosa prevedono le normative locali per allevamento, produzione e vendita?
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Grazie Mefito,

                La politica agricola della Svizzera è molto meno complessa di quella Italiana, ma non meno rigida.

                Vi sono agevolazioni e aiuti finanziari per chi produce e vende prodotti agricoli (allevamento compreso), qualora vengano rispettate tutte le norme di salvaguardia dell'ambiente e se gli animali vengono trattati bene.

                Ad esempio, per i suini, non è consentito avere produzioni superiori ai 1000 capi e in base all'eta del suino stesso vi sono delle misure minime di spazio da rispettare per ogni singolo animale.

                Qui puoi vedere le normative di base:


                Per farti un esempio, si è obbligati a mantenere un libro genealogico dei capi allevati, è tedioso, ma se rispetti la normativa:

                Art. 8 Contributi per l’allevamento di suini
                1 L’importo annuo massimo destinato all’allevamento di suini ammonta a 3 400 000
                franchi.
                2 I contributi massimi sono i seguenti:
                a. 150 franchi per ogni animale iscritto nel libro genealogico;
                b. 5 franchi per ogni esame nell’azienda (ultrasuono o descrizione della
                conformazione);
                c. 450 franchi per ogni esame in una stazione.
                3 L’importo annuo massimo destinato all’infrastruttura necessaria alla realizzazione
                degli esami in una stazione, al rilevamento e alla valutazione dei dati relativi alla
                fecondità e alla macellazione, alla determinazione dei caratteri-traccia genotipici e
                alla pubblicazione e divulgazione dei risultati zootecnici ammonta a 500 000 franchi.
                Ma si è obbligati a tenere il libro genealogico, infatti:

                Art. 19 Esigenza del certificato di ascendenza e genealogico

                Gli animali da allevamento della specie bovina, suina, ovina, caprina ed equina, come anche il loro sperma, gli ovuli non fencondati e gli embrioni, devono essere accompagnati da un certificato di ascendenza e genealogico al momento dell'immissione in commercio.
                Comunque, di cosa devo tenere conto in particolare?
                Quali normative vuoi sapere in particolare?
                L'allevamento è un po' problematico, nel senso che l'animale va trattato dignitosamente (anche se poi lo macelli) (a me piace come normativa).
                Per la vendita non è particolarmente difficile, purchè si forniscano tutti i documenti per tracciare l'origine e il tipo di prodotto.
                In quanto ad igene, sempre per la vendita, noi italiani siamo molto molto molto piu' fiscali.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da antenore Visualizza messaggio

                  Cmq ripeto, non sono l'allevatore, ma un finanziatore a cui piacciono i salumi e a cui non guasterebbe avere la soddisfazione di produrre qualche buon salamotto.
                  Grazie ancora!
                  Rispondo pensando alle norme italiane:
                  Per aprire un allevamento devi essere autorizzato,comune e ASL,almeno.
                  Devi avere alcuni requisiti,rispetto delle distanze dai centri abitati(regolamenti comunali o generali),disponibilità di terreno per lo smaltimento,oltre che il rispetto dei parametri del "Benessere animale"(non immagino gli svizzeri siano più severi).
                  Una differenza sostanziale stà nella destinazione dei lavorati:
                  Autoconsumo,vendita al dettaglio o vendita a rivenditori.
                  Un conto è produrre buoni salamotti per conto proprio,altro per la vendita.
                  Dovrai necessariamente rivolgerti ad un consulente che ti sappia illustrare normative e costi presunti(derivanti dalle normative).
                  Una volta arrivati al prodotto,bisogna "saperlo vendere", e quì la variabilità delle capacità impenditoriali del singolo rendono impoponibile qualsiasi previsione.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie mille per le risposte!!!

                    Sono state utilissime!!!

                    Ma, sperando di non disturbare troppo, vorrei ancora chiedere alcune cose (mi spiace, lo so sono un po' pesante)

                    Cerchero' sicuramente un consulente, ma visto che costano (giustamente) tanto, volevo avere qualche dritta.

                    Le questioni di fattibiltà non mi danno una grande idea dei costi base, certo, la fattibilità mi dice anche che dovrei spendere piu' soldi per rispettare le norme, ma non sono questi i costi che mi interessano al momento.

                    Al momento mi è difficile trovare in rete il costo dei mangimi, il costo di un semplice maiale appena svezzato (vivo), mi hai detto quanto mangia e quindi posso farmi un'idea di quanto mi costerà.

                    Sono io o reperire queste informazioni è estremamente arduo?

                    Davvero, mi rendo conto che sto chiedendo informazioni molto vaghe, ma vorrei avere giusto delle informazioni molto basilari.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da antenore Visualizza messaggio

                      Al momento mi è difficile trovare in rete il costo dei mangimi, il costo di un semplice maiale appena svezzato (vivo), mi hai detto quanto mangia e quindi posso farmi un'idea di quanto mi costerà.

                      Sono io o reperire queste informazioni è estremamente arduo?
                      .
                      Quì
                      Questi sono i bollettini ufficiali all'ingrosso (un autotreno)
                      Ti avevo inserito i bollettino di riferimento in Italia,vai al mercato di Modena ad esempio,e trovi una colonna con i vari pesi ed i prezzi relativi,il30 kg è ad esempio all'incirca 2 euro kg(per autotreno, più eventuali premi extra da concordare +iva 10%)+ costo trasporto.
                      Per partite più piccole dipende dal mercato.
                      Un mangime può essere considerato indicativamente in 30 euro Q.le,anche quì variabile in base alla fase di allevamento ed alle quantità.
                      Ma in una trasformazione di prodotto,la fase di trasformazione e vendita sono la variabile principale,in grado di determinare da sole la redditività(o meno) dell'impresa.
                      Con i mercati attuali anche un allevamento industriale si trova spesso a produrre in perdita(negli ultimi mesi è stato così),la piccola produzione ha un senso solo se adeguatamente rivalutata in una filiera diretta remunerativa.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie mille.

                        Complimenti, davvero per il forum!!!

                        Commenta


                        • #13
                          allevare suini a CABO VERDE(consigli)

                          CIAO sono un macellaio di TORINO in procinto di trasferirmi aCABO VERDE per aprire 1 macelleria (PICCOLA) e un piccolo allevamento di suini , per questo ho bisogno di aiuto .VI do un pò di inforazioni: temp :25 /30 gr quaqsi sempre ventilato di notte la temp scende .Acqua sufficiente terreno (terra )contadini allevano già suini ( perFAMIGLIA) mangiare scarti di villaggi turistici eun po di grano (chi può). IO farei arrivare mangime adatto da FOSSANO(CN) mangimificio consigliato da anziano allevatoredi suini. Viho detto un pò di cose aspetto aiuto da voi.GRAZIE CIAO A TUTTI.

                          Commenta


                          • #14
                            Quanto costa/mangia un singolo maiale??

                            Ciao a tutti,
                            avevo intenzione di comprarmi un maiale dato che ho un posto adatto fuori casa.
                            Vorrei chiedere se qualcuno sa quanto mi puo' costare in tutto...

                            Cioe':
                            Comprarlo (lo prenderei da piccolo)
                            Cibarlo
                            Veterinario

                            Altra cosa...
                            Quanti Kg di cibo manda giu' giornalmente??
                            Quanto deve pesare al momento della macellazione??
                            Quanto tempo ci mette ad arrivare a tale peso??
                            Servono permessi particolari per tenerlo e macellarlo??

                            Grazie 1000!!!

                            Commenta


                            • #15
                              per quanto riguarda l'alimentazione dipende dal peso dell'animale stesso e quindi varia con il suo accrescimento.
                              personalmente ho notato che all'inizio un sacco di cruschello può bastare per un mese, ma quasi a fine ciclo non riesce ad arrivare alle due settimane.
                              per la produzione di carne da consumo fresco e non per la produzione di insaccati la macellazione avviene di solito al peso di 100-110 kg quando il maiale ha un'età di 6-7 mesi.
                              per avere delucidazioni più accurate sulla normativa relativa alla detenzione degli animali da cortile contatta la usl del tuo comune. di solito si tiene conto del numero di animali, dei locali dove vengono detenuti e della gestione dei reflui. fai molta attenzione a quanto disciplinato dall'usl perchè si può incorrere in multe molto salate (a 5 cifre!!!!!)

                              Commenta


                              • #16
                                Grazie per la tempestivita'!!!
                                Ma ancora un paio di domande...
                                Quel che mi hai detto significa che con un unico maiale non posso fare insaccati con una parte e carne fresca con l'altra??
                                E che razza di maiale mi conviene prendere?? Va tenuto al chiuso o all'aperto sotto una semplice tettoia??

                                Grazie ancora...

                                Commenta


                                • #17
                                  no che c'entra, della carne del maiale puoi farne quel che vuoi.

                                  precisavo il fatto del consumo di carne fresca piochè per il consumo diretto si è soliti macellare prima per avere dei tagli più magri, mentre per la produzione degli insaccati il maiale può arrivare a pesare fino a 150-180 kg presentando più massa grassa, utile appunto, per la produzione degli insaccati.

                                  per la razza, essa dipende solitamente da quella che principalmente viene allevata nella tua zona e che quindi più agevolemente riesci a reperire. di solito si tratta di incroci; ad esempio quello che prendo io è un ibrido landrace x petrain.
                                  è bene creargli un ricovero chiuso per proteggere l'animale dalle correnti d'aria fredda; basta una semplice casetta, anche bassa, con un piccolo recinto adiacente. per una soluzione più veloce potresti optare per le arche usate per l'allevamento allo stato brado, da posizionare in un'area opportunamente recintata. all'interno del ricovero io distribuisco della paglia in modo che l'animale possa crearsi un giaciglio.
                                  ti consiglio di prendere l'animale in primavera in modo tale che vada in contro alla bella stagione. ho notato, che prendendone due, appartenenti alla stessa nidiata, anche se familiarizzano meno con l'uomo, risentono meno dello stress dato dal trasferimento dall'allevamento ad un altro luogo.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ok Giuseppe...
                                    Grazie per i tuoi preziosi consigli...
                                    Sappi gia' che questa primavera tornero' alla carica con domande idioti...

                                    Ciao!!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da SirAlexPilgrims Visualizza messaggio
                                      Grazie per la tempestivita'!!!
                                      Ma ancora un paio di domande...
                                      Quel che mi hai detto significa che con un unico maiale non posso fare insaccati con una parte e carne fresca con l'altra??
                                      E che razza di maiale mi conviene prendere?? Va tenuto al chiuso o all'aperto sotto una semplice tettoia??

                                      Grazie ancora...
                                      Mi spiace doverti sconsigliare,ma se non hai mai avuto esperienze,ti cosiglio di lasciar perdere.
                                      Economicamente il gioco non vale la candela,solo se hai una tradizione da rispettare e conosci i fondamenti ti ci puoi cimentare.
                                      Un maiale non è un pesciolino rosso,cresce e deve essere accudito da chi ne conosca almeno le esigenze principali.
                                      La carne la trovi convenientemente anche nei supermercati,mentre i salami se non gestiti correttamente rischi anche di doverli buttare(dopo averci pure speso un sacco di soldi per la lavorazione).
                                      Non che non sia possibile,ma non è alla portata di tutti per attitudine ed ambiente.
                                      P.S. Io vendo normalmente al macello suini di 165 kg,ma quelli che destino a salami li porto ad oltre 200 kg (l'ultimo 250kg),per salumi sono più adatte carni mature.
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Non posso che concordare con Mefito. Se proprio vuoi provare ti conviene prendere un suino da un allevatore a fartelo macellare e poi insaccare.
                                        Ma sicuramente rischi grosso...la stagionatura è la fase più delicata dal mio punto di vista.
                                        Io per tradizione aiuto un parente durante l'insaccatura del maiale "annuale", e ti assicuro che comunque il prezzo finale non si discosta di molto da un buon salame in vendita nei negozi.
                                        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                        (l'ultimo 250kg)
                                        Chissà quanti salami hai fatto...
                                        ACTROS
                                        "CB COMINO"

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da SirAlexPilgrims Visualizza messaggio
                                          Ciao a tutti,
                                          avevo intenzione di comprarmi un maiale dato che ho un posto adatto fuori casa.
                                          Oltre ai buoni consigli già ricevuti, ti chiedo cosa significa "avere un posto adatto fuori casa".
                                          Allo stato attuale, ferme restando le sempre presenti eccezioni, regolari o meno, è possibile allevare maiali "in casa" solo se dotati di porcilaia. Essere dotati di porcilaia non significa costruirsela quando si vuole, ma averla già costruita in passato. I regolamenti vigenti vietano infatti, per ovvi motivi igienico-sanitari, di costruire nuove porcilaie entro determinate distanze dai centri abitati.

                                          Rifacendomi al mio caso personale, quando decido di uccidere e insaccare comunico al mio Comune quando (il dove è scontato) avverrà la macellazione, per opera di chi (norcino registrato o meno) e pago alcuni euro per diritti sanitari. Puntualmente la mattina in cui macello, si presenta il veterinario dell'Asl di competenza per verificare lo stato di salute del porco (solitamente analizza fegato e altri organi interni) e immancabilmente butta l'occhio verso la porcilaia.

                                          Comunque ogni Comune è dotato di apposito regolamento in materia di allevamento che potrai consultare recandoti presso l'Ufficio di competenza.

                                          Il post n° 9 di questo argomento, firmato Mefito, è molto esauriente in tema di requisiti normativi.

                                          saluti

                                          Gabriele
                                          Ultima modifica di GabrieleB.; 02/12/2008, 15:44.
                                          Roger Federer

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Grazie a tutti dei consigli...
                                            Comunque per il posto sono sicuro che vada bene...

                                            Mi ero espresso male.. Infatti abito in cascina ed un mio amico mi mettera' a disposizione una vecchia stalla che adebiro' a porcile...

                                            Dal punto di vista economico potevo immaginare che non fosse conveniente, infatti vorrei provare giusto x soddisfazione personale e x mangiarmi carne sana visti i tempi che corrono...

                                            Comunque ho sempre l'appoggio di un mio amico contadino che mi fornira' il maialino e che mi dara' 2 dritte...

                                            In caso di necessita' mi faro' risentire in futuro...
                                            Grazie ancora a tutti...
                                            Ciao!!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da SirAlexPilgrims Visualizza messaggio
                                              Dal punto di vista economico potevo immaginare che non fosse conveniente, infatti vorrei provare giusto x soddisfazione personale e x mangiarmi carne sana visti i tempi che corrono...
                                              Per la carne non c'è problema,anzi per salubrità probabilmente è meglio quella che puoi comprare alla grande distribuzione.
                                              Viene da suini allevati ed alimentati in modo professionale.
                                              Per i salami invece è un altro paio di maniche..............
                                              ma certamente non si può improvvisare.
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                Per la carne non c'è problema,anzi per salubrità probabilmente è meglio quella che puoi comprare alla grande distribuzione.
                                                Viene da suini allevati ed alimentati in modo professionale.
                                                Per i salami invece è un altro paio di maniche..............
                                                ma certamente non si può improvvisare.
                                                Ciao mefito,mi sono letto con attenzione tutto ,molto interessante,sei competente ,ma su quest'ultima cosetta permettimi di non essere d'accordo con te.Io ritengo che la carne di un maiale allevato (con criterio ed inteligenza)privatamente sia migliore di quella della grande distribuzione anche se allevata in modo"professionale"(qualche dubbio lasciamelo) ,per i salami concordo.Ho allevato il maiale per casa per parecchi anni(adesso non più per vari motivi)e ti posso assicurare che era ottimo sia qualitivamente che come pezzature .ho fatto e continuo a fare insaccati (compro carne qui si da allevamento prof. purtroppo)principalmente per consumo tra parentesi SANO,ma anche per puro piacere di un'arte che va piano piano scomparendo.volevo aggiungere qualcosa sul costo ,ritengo anche qui che non vi è convenienza se uno guarda al costo materie prime ,manod'opera ecc.,ma solamente dal punto di vista qualità ecc ,io parlo sempre per quanto riguarda allevamento uso famiglia.ciao
                                                vincenzo
                                                vincenzo

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                                  Io ritengo che la carne di un maiale allevato (con criterio ed inteligenza)privatamente sia migliore di quella della grande distribuzione anche se allevata in modo"professionale"(qualche dubbio lasciamelo)
                                                  Scusa, ma il "dubbio" perchè non te lo togli?
                                                  Il miglior modo sarebbe analizzare le due carni e vedere quale QUALITATIVAMENTE è migliore.
                                                  Che poi se il maiale l'hai allevato tu e nel tuo subconscio parti già con l'idea che è più buono, beh, quello è normale.
                                                  Che il prodotto finale (carne fresca o insaccato) se fatto in proprio può risultare più curato, fatto con più "amore", concordo con te.
                                                  Ognuno tende a sopravvalutare i propri prodotti, stessa cosa avviene per chi fa vino in proprio...
                                                  Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                                  sei competente
                                                  Bravo Giuliano, almeno in qualcosa si può dire che sei competente. Ti eleggeremo il re dei suinicultori....
                                                  ACTROS
                                                  "CB COMINO"

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                    Scusa, ma il "dubbio" perchè non te lo togli?
                                                    Il miglior modo sarebbe analizzare le due carni e vedere quale QUALITATIVAMENTE è migliore.
                                                    Che poi se il maiale l'hai allevato tu e nel tuo subconscio parti già con l'idea che è più buono, beh, quello è normale.
                                                    Che il prodotto finale (carne fresca o insaccato) se fatto in proprio può risultare più curato, fatto con più "amore", concordo con te.
                                                    Ognuno tende a sopravvalutare i propri prodotti, stessa cosa avviene per chi fa vino in proprio...

                                                    Bravo Giuliano, almeno in qualcosa si può dire che sei competente. Ti eleggeremo il re dei suinicultori....
                                                    Io credo comunque che un maiale che mangia :ghianda,erba,granturco, frutta (generalmente tutto produzione propria) e beve farinaccio sia un "pò" migliore del maiale che mangia......professionale.Un maiale che preso a gennaio si uccide a dicembre-gennaio dell'anno dopo arrivando ad un peso di 180-210/230 abbia qualcosina in più di qualunque maiale d'allevamento anche se professionale,qui potrei anche dirti qualcosina oin quanto io acquistavo i piccoli da un amico che faceva allevamento per produzione ed altro(ne aveva qualche migliaio)e ti posso garantire che quando andavo ad acquistare vedevo anche cosa mangiavano accatastato da qualche parte.....lasciamo stare va.ho fatto il militare a piacenza ,in caserma da noi venivano a prendere di tutto per un allevamento di maiali,certo mi dirai molto tempo fa,pensi che i tempi siano molto cambiati?i figli di buona mamma ci sono sempre. In quanto al vino fatto in casa ,ho risposto anche su questo,ed anche qui ci sarebbe molto da dire ,siccome non è che mi va tanto di ripetermi chiudo qui.
                                                    In quanto al sarcasmo sul "competente "non c'era bisogno di farlo,io il mio "competente "era un apprezzamento per la sua conoscenza che poi serve a tutti compreso me,non era una presa in giro,e se qualcuno a capito questo vuol dire che è un pò misero.Il fatto che siate (ci sono)moderatori ed altro non è che vi da il permesso di sfottere o mettere puntini su ........qualsiasi cosa,non avete bisogno di appoggiarvi ,spalleggiarvi perchè in confronto a noi che vi seguiamo siete più ferrati in molte materie mentre noi entriamo qui per apprendere (generalmente)per quanto mi riguarda ed a volte diciamo anche la nostra giusto o sbagliato che sia. Niente polemica ,solo chiarezza.ciao
                                                    vincenzo

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                                      In quanto al sarcasmo sul "competente "non c'era bisogno di farlo,io il mio "competente "era un apprezzamento per la sua conoscenza che poi serve a tutti compreso me,non era una presa in giro,e se qualcuno a capito questo vuol dire che è un pò misero.Il fatto che siate (ci sono)moderatori ed altro non è che vi da il permesso di sfottere o mettere puntini su ........qualsiasi cosa,non avete bisogno di appoggiarvi ,spalleggiarvi perchè in confronto a noi che vi seguiamo siete più ferrati in molte materie mentre noi entriamo qui per apprendere (generalmente)per quanto mi riguarda ed a volte diciamo anche la nostra giusto o sbagliato che sia. Niente polemica ,solo chiarezza.ciao
                                                      vincenzo
                                                      Questa parte te la potevi risparmiare in quanto totalmente fuori luogo.
                                                      La mi aera una battuta nei confronti di Mefito, il quale si dia il caso che qualcosina ne sa di maiali...non perchè ne alleva uno due o qualche centinaio...forse qualcuno in più...
                                                      Chi ha avuto modo di visitare quell'allevamento ha visto cosa mangiano e come vengono mantenuti gli animali ma sopratutto ha potuto assaggiare il prodotto finale che, è molto meglio di quelli che ho provato insaccati da maiali allevati "in proprio".
                                                      Tutto il resto del commento lascia il tempo che trova....
                                                      ACTROS
                                                      "CB COMINO"

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Per favore non vedete polemiche dove non ve ne sono,era evidente la battuta di Actros verso di me.

                                                        Non mi sembra il caso di mischiare nella stessa discussione l'allevamento intensivo e familiare,troppo diverse le condizioni e le finalità.

                                                        Se poi volete uniformare l'allevamento intensivo dei suini alle limitate anomalie che conoscete(e conoscete solo quelle),il peggio è per voi.
                                                        Per restare in tema con il messaggio d'apertura,un maiale mangia circa 1 kg di sostanza secca al giorno a 30kg di peso,fino a circa 2,5/3 kg giorno di sostanza secca dai 100kg in sù.
                                                        L'efficenza di trasformazione si riduce progressivamente, ci vogliono circa4 kg di sostanza secca per kg di carne prodotta(con stabulazione fissa),con un alimentazione corretta e bilanciata,questi indici possono facilmente peggiorare.
                                                        Attualmente un suinetto di 30 kg viene all'ingrosso circa 2,5 euro/kg,non esiste quotazione per privato.
                                                        Ultima modifica di mefito; 04/12/2008, 13:49.
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da 1880 DT
                                                          Per i privati esiste eccome un prezzo. Certo è più sensibile alla zona, ma se vuoi saperlo tra la bassa padovana, la riviera del brenta e il miranese, il prezzo attuale è di 2,6 euro al kg per maiali da allevamento sui 180/200 kg, praticamente pronti da macellare. Se il maiale è stato allevato in casa il prezzo arriva anche a 3,3 euro a kg.
                                                          Ciao 1880!Puoi citare la fonte del prezzo per i privati?grazie

                                                          saluti

                                                          Gabriele
                                                          Roger Federer

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                            Questa parte te la potevi risparmiare in quanto totalmente fuori luogo.
                                                            La mi aera una battuta nei confronti di Mefito, il quale si dia il caso che qualcosina ne sa di maiali...non perchè ne alleva uno due o qualche centinaio...forse qualcuno in più...
                                                            Chi ha avuto modo di visitare quell'allevamento ha visto cosa mangiano e come vengono mantenuti gli animali ma sopratutto ha potuto assaggiare il prodotto finale che, è molto meglio di quelli che ho provato insaccati da maiali allevati "in proprio".
                                                            Tutto il resto del commento lascia il tempo che trova....
                                                            se ho capito male scusa,ma siccome io non so cosa fa nella vita mefito ,l'ho vista come un qualcosa diretto a me.il mio competente era nella direzione di effettiva competenza che traspariva da come scriveva sull'argomento.per me è chiuso senz aproblemi e niente polemiche .per il resto opinioni diverse ,ed è giusto così.
                                                            xMefito,forse te conoscendo lui e viceversa puoi averla vista come indirizzata a te ,ma se leggi bene (da esterno),estrapolata così il significato è un altro.uno può anche non condividere certe cose è dirle ,l'importante è non offendere oppure altro ,questo non mi pare l'abbia fatto .tutto qui .
                                                            ciao
                                                            vincenzo
                                                            Ultima modifica di vinceco; 04/12/2008, 15:53. Motivo: aggiunta

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X