MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Allevamento e macellazione maiale uso famigliare

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Disossare un prosciutto

    Tra un po' arriva l'ora dei nostri "amici" quest'anno vorrei disossare i prosciutti qualcuno conosce qualche guida o meglio video?o e' meglio fare dei culatelli?
    Ciao Gianni

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da allevatorenewby Visualizza messaggio
      salve

      volevo chiedere alla comunity di questo forum un informazione

      vorrei allevare 1 maiale (uno solo), e stò cercando un posto dove poterlo alloggiare, ma tramite google non ho ottenuto nulla.
      esiste un qualche tipo di prefabbricato atto ad ospitare un solo animale? una specie di ministalla, o piccola porcilaia da assemblare direttamente sul terreno senza fare opere di muratura? e se esiste come si chiama?

      potreste aiutarmi con qualche info o qualche link


      grazie a chi risponderà, saluti
      si dovrebbe esserci qualcosa di similare, per intenderci una cosa tipo recinto per vitelli, da apoggiarsi solo al terreno, mi sembra che rispetto a quelle dei bovini fosse piu isolata termicamente, naturalmente dovrai rifornirla periodicamente di paglia, per tenere il suino asciutto, i piu esperti sapranno darti indicazioni.

      Commenta


      • #93
        caro allevatorenewby, allevare un maiale non è difficile, basta anche una baracca in legno con un pò di spazio recintato. Non conosco la tua zona altrimenti forse avrei potuto aiutarti. Ciao

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
          si dovrebbe esserci qualcosa di similare, per intenderci una cosa tipo recinto per vitelli, da apoggiarsi solo al terreno, mi sembra che rispetto a quelle dei bovini fosse piu isolata termicamente, naturalmente dovrai rifornirla periodicamente di paglia, per tenere il suino asciutto, i piu esperti sapranno darti indicazioni.
          sapresti dirmi come si chiama?cioè se ha un nome specifico in modo da poterci indirizzare una ricerca sul web?oppure darmi qualche link?mi faresti un favore


          Originalmente inviato da ciba63 Visualizza messaggio
          caro allevatorenewby, allevare un maiale non è difficile, basta anche una baracca in legno con un pò di spazio recintato. Non conosco la tua zona altrimenti forse avrei potuto aiutarti. Ciao
          il problema nel mio caso è che non posso costruire una baracca di legno, ecco perchè cercavo un eventuale esistenza di strutture prefabbricate adatte all'allevamento, però di un solo maiale, quindi una struttura piccola, non il classico capannone ad uso dei grossi allevatori

          Commenta


          • #95
            Posso consigliarti di guardare una ditta di crotone... www.zoopiro.com. saluti

            Commenta


            • #96
              Salami fatti in casa

              Ciao a tutti,

              premetto che ho dato un occhiata ai titoli di tutte le discussioni ma non ho trovato nulla a riguardo,quindi ne ho aperta una io.

              Mi piacerebbe molto produrre un pò di salame per consumo familiare e volevo sapere come fate voi a produrlo(se qualcuno lo fa).Ovviamente non ho la pretesa di fare un certo tipo di salame piuttosto che un altro in quanto non ne ho mai fatto prima.

              Oltre alle dosi e ai procedimenti mi piacerebbe capire in quali condizioni di temperatura e umidità dovrebbe avvenire la stagionatura,ma anche la durata di questa.

              Tengo a precisare che dispongo di una cantina dove le temperature si mantengono sempre sotto i 20°C.


              Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno rispondere

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da Gioacchino Visualizza messaggio
                Ciao a tutti,

                premetto che ho dato un occhiata ai titoli di tutte le discussioni ma non ho trovato nulla a riguardo,quindi ne ho aperta una io.

                Mi piacerebbe molto produrre un pò di salame per consumo familiare e volevo sapere come fate voi a produrlo(se qualcuno lo fa).Ovviamente non ho la pretesa di fare un certo tipo di salame piuttosto che un altro in quanto non ne ho mai fatto prima.

                Oltre alle dosi e ai procedimenti mi piacerebbe capire in quali condizioni di temperatura e umidità dovrebbe avvenire la stagionatura,ma anche la durata di questa.

                Tengo a precisare che dispongo di una cantina dove le temperature si mantengono sempre sotto i 20°C.


                Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno rispondere
                Per la produzione credo non vi siano alternative all'affidarsi ad un norcino professionista.
                Per la stagionatura è difficile prevederlo,non è il logo in se,o meglio non basa il locale,sono necessarie delle attenzioni in modo tale che vi siano e permangano le condizioni di temperatura ed umidità necessarie.
                A grandi linee abbiamo una prima settimana detta di asciugatura,in cui si parte da una temperatura iniziale di circa22°ed umidità del 90%,per arrivare alle condizioni ottimali di stagionatura con temperature di 12/14° ed umodità intorno al70%o poco di più.
                E' ovvio che le variabilità climatiche portano a differenze da zona a zona,dove si ha la classica stagionatura naturale,ma quì entra in gioco quella sensibilità individuale nel favorire o ridurre i ricambi d'aria, in modo da non giungere a situazioni critiche che potrebbero compromettere il risultato.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da gianni1 Visualizza messaggio
                  Tra un po' arriva l'ora dei nostri "amici" quest'anno vorrei disossare i prosciutti qualcuno conosce qualche guida o meglio video?o e' meglio fare dei culatelli?
                  Ciao Gianni
                  Nessuno sa' niente?
                  Ciao Gianni

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da gianni1 Visualizza messaggio
                    Nessuno sa' niente?
                    Ciao Gianni
                    Per disossare ,intendi poi fare cotti?
                    Perchè il crudo di solito si fà con l'osso,ma anche quì come per i salami serve un pò di esperienza.
                    Partire da zero la vedo rischiosetta.......
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • devi tenere presente che oltre alle norme riportate da mefito, essenziale e determinante nel fare salumi è sapere riconoscere e mondare tutti i tipi di carni del maiale, questo si ottiene solo con esperienza, avventurandoti nell'autoconfezionamento rischi di buttare tutti i salumi, oppure se ti va bene di ottenere un prodotto poco conforme, in quanto altra parte essenziale è la concia delle carni che richiede molto tatto e intuito

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                        devi tenere presente che oltre alle norme riportate da mefito, essenziale e determinante nel fare salumi è sapere riconoscere e mondare tutti i tipi di carni del maiale, questo si ottiene solo con esperienza, avventurandoti nell'autoconfezionamento rischi di buttare tutti i salumi, oppure se ti va bene di ottenere un prodotto poco conforme, in quanto altra parte essenziale è la concia delle carni che richiede molto tatto e intuito
                        Diciamo che da generazioni alleviamo il maiale per casa quindi un po di esperienza c'e l'ho!Il problema e' che se ne occupava sempre mio padre (e purtroppo ora non c'e' piu) e.......Cmq io non voglio fare salami ma solamente disossare il prosciutto( da conservare crudo) in modo da non aver problemi per affettarlo e poi ho notato che senza osso si conserva meglio (Forse la salatura entra meglio) tutto qui!
                        Ciao Gianni
                        PS l'anno ho chiamato un macellaio per disossarlo ma chiaramente non mi ha fatto vedere niente( Il furbastro)

                        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                        Per disossare ,intendi poi fare cotti?
                        Perchè il crudo di solito si fà con l'osso,ma anche quì come per i salami serve un pò di esperienza.
                        Partire da zero la vedo rischiosetta.......
                        No! lo conservo crudo come un normale prosciutto con l'osso ,dalle nostre parti molti lo disossano prima!!Anche con le salcicce qualche suggerimento non guasterebbe!!
                        Ciao Gianni
                        Ultima modifica di Potionkhinson; 22/09/2009, 14:51. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a due o più utenti "citandoli": utilizza la funzione "Multi-Quota").

                        Commenta


                        • qualcuno sta iniziando ad affilare i coltelli?!....noi si inizierebbe a fine mese, abbiamo ingrassato per 7 mesi due bei porcelli e ora siamo su pesi accettabili ( 2 q il castrato, 170 kg la femmina). I primi mesi li abbiamo tenuti in una baracca di legno aperta su un recinto di circa 200 mq....da agosto siamo passati ad ampliare il recinto a circa 1500 mq, sotto dei bellissimi roveri. L'alimentazione è stata varia, accompagnata nei primi mesi da siero di latte di capra in abbonanza. Ultimamente abbiamo sospeso il siero e il tritello e stiamo somministrando mais crusca e tante ghiande e castagne. Per il momento siamo molto soddisfatti, in questi 7 mesi non abbiamo avuto problemi di nessun genere....tranne quando non abbiamo sostituito per tempo la batteria dell'elettrificatore! Problema risolto il giorno dopo immediatamente, con i maiali fatti rientrare nel recinto dopo essersela spassata tutta la notte insieme alle capre terrorizzate!!!

                          Commenta


                          • Ciao a tutti..
                            Oramai è giunta l'ora delle povere bestie e a questo punto avrei una curiosità da chiedervi.. Da un maiale di 180Kg quanta carne ne esce?? E per quanto riguarda i salami?? E' possibile utilizzare una parte di maiale per farne salami e una parte per consumo di carne fresca??

                            Grazie..

                            Commenta


                            • buona sera volevo chiedervi a quanto viene venduta la carne di maiale casereccia ?

                              Commenta


                              • io la faccio 5,50 € al kg, per il maiale in mezzena, altrimenti dipende da che carne di maiale vuoi acquistare, tipo magro, pancetta, filetto, bistecche con l'osso ecc.ecc..

                                Commenta


                                • Salve a tutti,
                                  quest'anno mi piacerebbe allevare un paio di maiali per uso domestico...premetto che io non l'ho mai fatto ma i miei genitori potrebbero aiutarmi.Dalle mie parti si usa dare ai maiali anche delle farine di cereali (un misto di favino,mais e grano).Non avendo il mulino per la macina,ma avendo a disposizione le materie prime,mi chiedevo se potrei utilizzare una molazza edile per schiacciare il loro pranzo.Avrei un buon risultato con i prodotti che ho elencato prima?Inoltre potrei aggiungere alla"Ciambotta"(da noi così si chiama) anche zucche,patate lesse,castagne e magari scarti di fruttivendolo?

                                  Commenta


                                  • salve a tutti...........
                                    vorrei porre a voi di questo utilissimo forum un'altra domanda:sempre volendo allevare dei maiali, volevo sapere se è fattibile non utilizzare il pavimento grigliato ma bensì usare la pagliacome lettiera...........magari per un paio di animali andrebbe bene, ma un domani volendo portare l'allevamento a 40 o 50 capi potrebbe essere una soluzione buona?vorrei utilizzare questo metodo anche perchè il liquame sarebbe più difficile da smaltire nelle mie zone perchè in inverno nei campi qui non ci si entra mentre il letame accantonato potrebbe essere distribuito nei campi nei mesi estivi........
                                    Spero di essere stato abbastanza chiaro e confido nei consigli di tutti.

                                    Commenta


                                    • dove lavoro io in un piccolo allevamento circa 150 capi tra scofe e verri ,piccoli li abbiamo messi su paglia ,e va benissimo l'unico difetto e che la tritano molto e devi rinnovarla spesso ,con gli stocchi di grano il risultato e migliore durano di piu e ci mettono un po di piu a triturarli

                                      Commenta


                                      • Grazie mille G70.....secondo te con i maiali grandi come andrebbe?poi un'altra cosa...sapresti aiutarmi anche nella domanda del post #109?

                                        Commenta


                                        • la paglia e gli stocchi li usiamo anche sui maiali grossi180 230 kg vicini alla macellazione , noi gli diamo un mancime in farina con l'agiunta di mais macinato fine ,o triticale , il mio lo alimento con trittelo di grano e mais macinato con aggiunta di scarti di verdura ,e siero di latte

                                          Commenta


                                          • salve sono nuovo del forum per quanto riguarda la partedella zootecnia. Volevo sol fareuna semplice domanda. Questa'ano mi è venuta la balsana idea di porovare ad allevare un paio di maiali. Premetto io abito nel comune di pistoia non conosco bene le normative ma credo che ci sia un limita massimo di 2 capi e che si possano macellare in casa. Il terreno recintato l'ho gia circa un ettaro forse un po meno quindi basterebbe passare il filo elettrico e il recinto sarebbe ok. Il mio dubbio è sul tipo di suino allevare. Qualcuno che magari fosse della zona e sapesse meglio le normative e dove si possa trovare una razza o l'altra e che prezzi di acquisto. Per l'allevamento lo scoprirò a mie spese ed inondo essendo per il solo gusto di non perdere una tradizione non è che mi interssi poi tanto. Grazie in anticipo a chiunque possa darmi delle info.

                                            Commenta


                                            • Ciao!dovresti informarti alla Ausl del tuo distretto circa le disposizioni regionali,ultimamente ci sono state alcune restrizioni in tutt'Italia a causa della trichinellosi,ma penso che da voi sia concesso allevare i maiali al brado,se poi il terreno è ben recintato e ci sono delle casette"nido" per le scrofe l'allevamento può essere inquadrato in "plane aire",per quanto riguarda la razza,se non tieni in particolare a qualche razza locale ti consiglierei dei capi con buon insanguamento con razze tipo Landrace o Large white italiane,che sono prolifiche,precoci e danno la carne migliore anche per gli insaccati,se seguiti a dovere non risultano poi cosi delicati come molti credono

                                              Commenta


                                              • problema maiale

                                                ciao a tutti, ho un maiale ui 60 kg circa mollato in un recinto di 100 mt. lo alimento con crusca, verdura e farinaccio (tipo fioccato macinato). ha un problema alla pelle con chiazze che assomigliano alla rogna e in alcuni punti del rossore! secondo voi cosè? è pericoloso lascialro cosi?

                                                grazie

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X