MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

vipere intorno casa

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • vipere intorno casa

    Pare che sia finalmente arrivata l'estate, ed il risultato è che ho beccato ben 2 vipere in una settimana davanti casa.
    Davanti casa vuol dire che una era a 50cm dalla porta d'ingrsso.
    Sono abbastanza abituato a trovare questo animale nel bosco, e qui in maremma "vipere & cinghiali" ti entrano pure in paese, senza alcun problema.
    Ma...
    da poco sono andato a vivere in campagna, e averle intorno all'uscio di casa devo dire che non è cosa piacevole...anzi!
    Proprio davanti casa ho un casotto di legno dove provvisoriamente sto tenendo dei pulcini (devo terminare il pollaio), ed entrambe le vipere le ho beccate proprio vicino a questo.
    Sarà un caso?
    Chiedo a voi, agricoltori di lungo corso, cosa potrebbe attirarle così vicino a casa (magari i pulcini stessi?) e come posso contrastarle.
    Qui da noi usa dire che il "billo" (il tacchino) sia un ottimo caccia-vipere, ma tenere tacchini in libertà offrirebbe una "mensa gratis" alle varie faine evolpi che circolano intorno casa...quindi vorrei evitare di aumentarmi i problemi.
    Ieri mi hanno consigliato di tenere delle piante di menta intorno casa e pollaio (credenze popolari?).
    Insomma, chiedo a voi quali che siano le soluzioni da prendere.
    Sottolineo che a breve (nel giro di due-tre giorni) terminerò il pollaio, ma vorrei evitare di ritrovarmele nelle cove o intorno agli abbeveratoi.
    Infine dico che ho due gatti "da campagna" (e non da appartamento), ma sono ancora piccoli per "eventuali cacce", e posseggo un cane che rischia d'essere morso dalle vipere ogni volta che esce di casa.
    Cosa posso fare?
    Che rimedi usate e conoscete contro questi animali?

  • #2
    Sull'efficacia della menta non so niente,ma ti posso assicurare che anche le galline cacciano le vipere come il tacchino.Potresti lasciarle libere attorno a casa almeno nelle ore più calde.

    Commenta


    • #3
      cerca di tenere d'occhio i topi

      ciao. prima di tuttoti consiglio di cercarle, le vipere, il più spesso possibile. purtroppo, al contrario delle serpi, sono molto territoriali.....

      cibandosi principalmente di topolini dovresti stare attento a non lasciare "cibo" troppo in giro.......

      ultimo consiglio : le vipere hanno un tremendo nemico , il Coluber Viridiflavus (scusate se sbaglio), chiamato comunemente Biacco...

      si tratta di una serpe abbastanza grossa, normalmente nera punteggiata di giallo. preda attivamente TUTTO, vipere, topi, lucertole..... se ne individui una intorno a casa cerca di non disturbarla..... anche se piuttosto aggressiva è innocua per l'uomo....

      Commenta


      • #4
        Vi ringrazio per l'interessamento.
        Proprio ieri sera ho spostato i pulcini nel pollaio, e nel giro di pochi giorni cercherò di ripulire e rimuovere la baracca di legno difronte casa.
        Nella mia zona in molti credono che le piante di geranio tengano lontane le vipere....e meno male, visto che la second se ne stava arrotolata all'ombra di una di queste piante.
        Mi è stato detto che sicuramente ho una covata vicino alla baracca, e che l'unico rimedio ARCAICO sia quello del "bottiglione di vetro con il latte". Lo conoscete?
        Si prende un bottiglione, meglio se di quelli da 2litri, ci simette dentro del latte, e lo si posiziona vicino a dove di presume ci sia la cova.
        Questo deve stare in posizione obliqua, in modo che la vipera riesca ad entrarci (attirata dal latte) e non riesca più ad uscire. Un rimedio antico, che veniva usato da mio nonno (e la sua generazione) per cacciare le vipere intorno casa.
        Intanto tengo bassa l'erba (almeno per riuscire a vedere meglio), e rimuovo la legna accatastata vicino la casa.
        Altri rimedi?????
        Grazie

        Commenta


        • #5
          ciao, qualche volta i rimedi del nonno funzionano... ma non sempre...
          alla vipera e agli altri rettili del latte non frega un bel niente..... potresti però ottenere qualche risultato però... tispiego meglio, i topi sono golosi di latte, questi roditori sono soliti "marcare" il percorso fatto dalla tana al "deposito" di cibo trovato con l'urina. la vipera e le serpi captano l'odore del sorcetto e seguono la scia, mettendosi in agguato in prossimità della bottiglia. devi inclinarla a dimensioni di topo, se vuoi qualche risultato....

          il rovescio della medaglia è che, così, crei un sito appetito dai topi.....

          più topi più vipere...... io sarei più per galline o billi.... a loro una vipera non dispiace propio......

          Commenta


          • #6
            come rimedi del "nonno" potresti crescere un paio di gattini...
            In camapgna mia, nn vedo ne topi, ne lucertole, ne vipere e ne altri serpenti...
            E' il rimedio piu naturale che possa esistere...

            Commenta


            • #7
              Mi è stato detto anche che i "temibili" tacchini nonchè le "aggressive" faraone, possono aiutare a tener lontano vipere e non solo.
              Qualcuno può confermare ?

              Commenta


              • #8
                Come scritto nel mio primo post, i gattini li ho, ma hanno solo 5 settimane di vita.
                loro sono liberi, e iniziano adesso a dar la caccia alle mosche...quindi ancora non credo siano pronti a tal caccia.

                Per quanto riguarda i billi: ne ho due, ma vi assicuro che avrei il problema volpe e faina.
                Proprio l'altra notte una faina ha fulminato 38 colombi nel podere accanto al mio.

                Diciamo che la priorità è quella di eliminare le vipere, ma mi dispiacerebbe dover contrastare anche volpe e faina (che fino ad oggi sono state alla larga dai miei pulcini).

                Nessun altro ha dei rimedi???

                Commenta


                • #9
                  Qua da noi(alpi venete),il rimedio migliore sono ancora le galline come detto sopra.Poi oltre che tenerti lontano le vipere fanno pure le uova....i classici 2 piccioni con una fava....
                  Ultima modifica di lord; 23/06/2008, 20:03.

                  Commenta


                  • #10
                    mah che le galline siano un buon sistema , dipende se sono abituate a cacciare i serpenti, da me, in brasile, ieri il mio fattore ha trovato una jararaca (serpente a sonagli) nel pollaio, complice forse il fatto che non si muoveva,( fa freddino, é inverno,) le galline non gli hanno fatto niente, cosí come le faraone e le papere.
                    lo hanno preso il fattore e mia moglie. Peccato che io sono in Cina a lavorare adesso, non ho mai visto da vicino una jararaca.
                    Riguardo ai biacchi vanno bene contro le vipere si, ti fanno prendere qualche spavento, in quanto sono grandi e aggressivi (ma assolutamente non pericolosi), ma anche loro nella dieta includono uova e pulcini, c'é da dire che una volta mangiato uno ne hanno per un pó di giorni per digerirlo, cosí come le vipere.

                    Commenta


                    • #11
                      Vipere vicino casa

                      Ciao, un rimedio un po particolare per allontanare vipere e serpi da casa è quello di effettuare un trattamento al prato e possibili nascondigli(cespugli,ombre, pietraie, legnaie ecc)con prodotti specifici che disturbano allontanando vipere ecc.
                      Ti spiego meglio :colleghi di lavoro trattano questo settore che sento parlare ogni tanto , ma è un metodo un po inpraticabile in campagna ed in effetti lo fanno in scarpate, piscine , muraglioni ecc della zona del lago dove turisti che prendon sole e pietraie con fiori ecc. son molto vicini.
                      Mi avevan assicurato, parlando solo per curiosità, che questo trattamento era equivalenta all' uso di palline di naftalina sparse qua e la che con il loro odore allontanavano vipere e disturbano evitando che si faccian covate nelle vicinanze.
                      Questo è tutto quello che posso dirti visto che poi il rimedio mi è sembrato un po scomodo e forse irruento per la vita di campagna ed infatti io ho risolto con tacchine che liberavo di giorno nel prato.
                      Ciao

                      Commenta


                      • #12
                        io ho sentito in giro di alcuni sistemi ad ultrasuoni...
                        sono delle piccole fotocellule che basta attaccarle ad una spina e queste funzionano emettendo onde ultrasonore non percepibili dall'uomo ma fastidiosissime per gli animali...cerca un pò in giro, poi ci sono i tanti repellenti chimici in giro...non farti trovare impreparato la prossima estate, altrimenti poveri pulcini!!!!! (penso che i pulcini saranno cresciuti quindi il problema sarà bello e risolto!!)

                        Commenta


                        • #13
                          io penso che un rimedio per tenere lontano viper, lucertole e zecche sia l'utilizzo della creolina che cosparci un pò attorno alla casa. io la applico intorno la cuccia del mio cane e ti assicuro che pochissime zecche si avvicinano.

                          Commenta


                          • #14
                            Confermo che i tacchini si nutrono anche di vipere. quindi potresti lasciarle libere di giorno e richiuderli di notte. Oppure potresti tenere un falco... se ci riesci, ma i tacchini sono più economici e fanno le uova grosse.

                            In Valsassina, d'estate, i ragazzi usavano andare a caccia di vipere nelle pietraie, per poi venderle alla farmacia che ne faceva siero, con un piatto pieno di latte posto al centro di un sacco aperto e steso a terra al sole. Quando ne trovavano qualcuna, tiravano gli spaghi che avevano passato attorno al collo del sacco e, col loro bottino, andavano in farmacia ad "incassare".
                            I ragazzi di oggi invece sono ricchi...
                            auguri!
                            rua49

                            p.s. - attenzione, sarebbe bene che i tacchini stessero lontani dalle galline, perché potrebbero trasmetter loro delle malattie, delle quali non ricordo il nome.
                            Ultima modifica di rua49; 02/02/2009, 08:40.

                            Commenta


                            • #15
                              Potrei consigliarti i ricci ma servono a poco contro le vipere, perchè sono notturni mentre le vipere, sono tendenzialmente diurne...
                              L'unica cosa sensata da fare è creare un ambiente che sia loro poco favorevole... niente erba alta, niente cataste di legna o altro materiale, niente vegetazione bassa e cespugliosa...
                              Tieni presente che comunque le vipere sono animali timidi e poco amanti della vicinanza dell'uomo che, se possono, preferiscono fuggire piuttosto che attaccare...
                              Puoi anche evitare di "fare rumore" perchè, come tutti i serpenti, sono prive del senso dell'udito... in compenso sono molto sensibili alle vibrazioni del terreno...

                              Lo "Snake Away" funziona abbastanza bene sulle superfici pulite.... è un prodotto granulare non tossico da spargere (per esempio sui vialetti o sul marciapiede attorno alla casa) che ha un discreto effetto repellente sui rettili in genere...

                              Commenta


                              • #16
                                Per adesso se ne stanno dormendo beate...
                                Ma intanto i gattini presi a Maggio sono diventati due SUPER gatti da campagna, e sono sicuro che faranno il loro dovere.
                                Oltre a loro ho messo i tacchini, anche se mi sembrano piuttosto "tonti"...staremo a vedere, mal che vada me li farò al forno.
                                Mi hanno detto in molti della naftalina, che però oggi non si trova più in commercio (ho provato ovunque).
                                Per quanto riguarda l'erba e la legna...beh, in campagna è veramente difficile tenere sempre tutto iper-pulito, sopratutto se la campagna è un lavoro e non un passatempo.
                                L'erba bassa la terrò (come l'ho sempre tenuta), e per la legna mi attrezzerò con qualche rimedio chimico (questo Snake Away lo devo proprio trovare).
                                Continuate pure ad inviare commenti e consigli.

                                Commenta


                                • #17
                                  Qui nella mia zona le vipere non ci sono, o sono rare, magari arrivate dal Trentino in mezzo ai carichi di porfido per ferrovie, visto che nelle adiacenze di nuovi tratti ferrati se nè è rinvenuto qualche esemplare, però ti posso dire che i tacchini non sono affatto tonti nei confronti delle serpi.... Quando ero piccolo passavo molto tempo a casa del nonno, che abita in un'area rurale a ridosso dell'argine del fiume Po, e spesso si trovano serpi di grosse dimensioni (non conosco il nome scientifico ma da noi le chiamano "anze" e sono nere con la pancia giallastra come i pescigatto) che a tacchini e faraone non dispiacciono affatto. Esemplari giovani e di piccole dimensioni (30-40 cm) sono graditi anche a galli e galline che le beccano sulla testa per farle fuori nel più breve tempo possibile e pasteggiare tranquillamente. I gatti non sapevo fossero cacciatori di esseri striscianti oltre a topolini, cavallette e lucertole, ma da quando sono venuto ad abitare con la mia ragaza, in campagna e attorniato da 7 felini, ho potuto notare come questi si cibino anche di bisce dal giorno che ho visto la nostra gatta nera che aveva in bocca quel che rimaneva di una biscia d'acqua, ovvero 5 cm di coda che le spuntavano dalle fauci....

                                  Comunque i tacchini sembreranno anche tonti, ma se ti capita di catturare una biscia, prova a liberarla davanti a loro: vedrai quanto tempo ci mettono ad attaccarla e divorarla!
                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Mi scuso con Nico-Terex se sono apparso come uno che "non ama" i tacchini.
                                    Sono 16 anni che allevo tacchini, ma questi che ho messo mi sembrano "veramente tanto tonti"...credimi.
                                    Insomma: si fanno picchiare dal gallo (e ci può stare), si fanno allontanare dalle oche (e ci può stare), si fanno allontanare dalle galline ovaiole (e questo è strano) e hanno paura dei colombi (e questo è ancora più strano).
                                    Che ne sò, avrò beccato unna covata "particolare"...
                                    Spero che sappiano fare il loro mestiere nel pollaio, e che becchino le vipere se queste si aggirano nel recinto.
                                    Intanto posso dirti che i loro fratelli sono risultati ottimi per una cosa: l'arrosto!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Tosco Visualizza messaggio
                                      Per adesso se ne stanno dormendo beate...
                                      Ma intanto i gattini presi a Maggio sono diventati due SUPER gatti da campagna, e sono sicuro che faranno il loro dovere.
                                      Oltre a loro ho messo i tacchini, anche se mi sembrano piuttosto "tonti"...staremo a vedere, mal che vada me li farò al forno.
                                      Mi hanno detto in molti della naftalina, che però oggi non si trova più in commercio (ho provato ovunque).
                                      Per quanto riguarda l'erba e la legna...beh, in campagna è veramente difficile tenere sempre tutto iper-pulito, sopratutto se la campagna è un lavoro e non un passatempo.
                                      L'erba bassa la terrò (come l'ho sempre tenuta), e per la legna mi attrezzerò con qualche rimedio chimico (questo Snake Away lo devo proprio trovare).
                                      Continuate pure ad inviare commenti e consigli.
                                      allora per esperienza ti dico che i gatti non garantiscono la completa distruzione delle vipere.
                                      poi vorrei sapere da te ma ti preoccupano solo le vipere o i serpenti in genere?
                                      La vipera non si vede spesso, è un animaletto molto solitario che a volte esce di notte! il taglio dell'erba serve relativamente, magari è un rimedio che ti facilita l avviistamento dell'animale, per esperienza ti dico che più il suolo è pulito più i serpenti sono attratti perchè il sole viene preso meglio e poi si possono muovere con facilità.
                                      attorno alla mia casetta in campagna ci sono tanti serpenti di varie misure biscie di 3mt , verdoni crotali neri etc etc
                                      ed anche gatti. in genere non mi danno fastidio, i grandi li gradisco perchè si vedono facilmente e aiutano nell'eliminazione dei topi, figurati sul terrazzo ho notato che due serpenti si accoppiavano,penso che i muri a secco nonchè le castaste di legna siano una ospitale nicchia dei serpenti nel mio terreno. finora non mi hanno creato problemi e ne tantomeno ho intenzione di eliminarlo il problema. quando prendo la legna lo faccio con accortezza sopratutto quando prendo quei pezzi alla base.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ma si dai tosco.vedrai che alla fine tra gatti galline risolvi. se i tacchini sono fun di malgioglio mi dispiace.anche da me hanno una ottima reputazione anti biscia. passa allo struzzo se non funzionano
                                        in ogni caso le bisce sono utili e magari anche solo con la tua presenza e quindi un disturbo diminuiranno nel tempo
                                        snake away http://www.ongarodisinfestazioni.com/snakeaway.pdf ..a questo punto prova a perimetrare con zolfo

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Tosco Visualizza messaggio
                                          Mi scuso con Nico-Terex se sono apparso come uno che "non ama" i tacchini.
                                          Sono 16 anni che allevo tacchini, ma questi che ho messo mi sembrano "veramente tanto tonti"...credimi.
                                          Insomma: si fanno picchiare dal gallo (e ci può stare), si fanno allontanare dalle oche (e ci può stare), si fanno allontanare dalle galline ovaiole (e questo è strano) e hanno paura dei colombi (e questo è ancora più strano).
                                          Che ne sò, avrò beccato unna covata "particolare"...
                                          Spero che sappiano fare il loro mestiere nel pollaio, e che becchino le vipere se queste si aggirano nel recinto.
                                          Intanto posso dirti che i loro fratelli sono risultati ottimi per una cosa: l'arrosto!
                                          Tosco i tacchini in questione sono femmine o maschi?
                                          i maschi per antonomasia sono territoriali,una volta raggiunta la maturità sessuale...

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Vi ringrazio molto per tutti i consigli e le esperienze che state qui riportando.
                                            Credo che questo topic possa essere d'aiuto anche ad altri.
                                            Per quello che mi riguarda, non ho assolutamente niente contro i serpenti in generale: credo che qualsiasi essere vivente abbia la sua utilità, a prescindere dalla forma, nome o colore.
                                            Detto questo, intendo precisare che mi preoccupano solo le vipere.
                                            Qui in maremma ce ne sono moltissime...troppe.
                                            Queste si aggirano addirittura dentro i paesi, e poco o nulla pare riuscire a fermarle.
                                            Ogni anno muoiono decine di persone, e molte (molte) di più sono quelle che vengono morse con (spessissimo) difficili recuperi.
                                            La casa dove abito è stata per molti anni disabitata, è totalmente immersa nel verde, e tutto attorno ho vigna, boschi e prati.
                                            Trovare 2 vipere (una a pochi centimetri dalla porta d'ingresso di casa) nel giro di poche ore, mi ha dato non poco da pensare.
                                            Ho un cane che scorrazza, gente che cammina e bambini che giocano...e tutto questo non è adattissimo ad un luogo "letteralmente infestato" dalle vipere.
                                            Ripeto che, apparte la legnaia, tutto è in ordine e pulito intorno a casa.
                                            Il serpente bottaccio, il vaccaio, il frustone, la biscia e la lucignola non mi spaventano tantissimo: bene o male viene messa a repentaglio la vita di pulcini e colombi, e non di persone.
                                            Le vipere adorano starsene al sole a lasciarsi crogiolare, e questo potrebbe anche andar bene in un bosco....ma nel selciato difronte casa diventa un pò pericoloso.
                                            Ho voluto fare queste precisazioni perchè credo di avere un problema serio, e qui nel forum sto trovando tanti aiuti diversi.
                                            Vi ringrazio ancora e vi esorto a continuare

                                            Commenta


                                            • #23
                                              il problema sollevato da tosco, mi interessa molto, molti sono stato i suggerimenti esposti, non posso pronunciarmi in merito in quanto non ho esperienza:Volevo solo proporre una soluzione teorica e vedere se alcuni hanno avuto modo di sperimentarlaSarrebbe fattibile un recinto elettrificato, tipo quello che si usa per il pascolo, che se ben ricordo è stato pure proposto in passato come sistema anti evasione per gli allevamenti di lumache?Se la cosa fosse fattibile anche con opportune modificazioni della piccola rete elettrificata attorno al perimetro della casa o giardino, dopo avere debellato eventuali tane interne, le vipere non potrebbero piu entrare, oppure queste oltre a strisciare sono capaci di altre acrobazzie?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao Tosco, mi dispiace arrivare forse un po' tardi!!
                                                Come per tutte le specie infestanti, i prerequisiti per non averle più tra i piedi sono:
                                                -impedire il più possibile l'accesso alle fonti di cibo;
                                                -rendere difficile trovare un nascondiglio.
                                                Il che è più facile a dirsi che a farsi, ma almeno inizi a ridurre il numero di esemplari che possono vivere su quel territorio.

                                                Il tacchino è il migliore, ma come hai detto tu è facile preda. E attento a fare l'arrosto, che non abbiano mangiato troppe vipere (veleno incluso).

                                                Però ho letto che hai delle oche: per mia esperienza sono altrettanto terribili. Ho assistito alla scena di un orbettino che si era introdotto nel recinto e mentre un'oca lo distraeva fingendo attacchi frontali le altre due lo hanno massacrato sui fianchi in 3 secondi.
                                                Inoltre ti tengono lontano anche i rapaci, che altrimenti sterminano le galline e se ne hai un buon numero, diciamo 8-10, iniziano ad essere difficilmente attaccabili anche dai mammiferi predatori. E poi ti tengono il prato rasato come la migliore tosaerba e, sempre se sono un nuon numero, fanno la guardia come un cane!
                                                E non dimenticare le uova!!
                                                Spero di esserti stato utile!!

                                                rua 49: non sono i ragazzini ad essere diventati ricchi, è la legge che ti fa diventare povero se ti beccano a farlo!!
                                                Ultima modifica di kufoleto; 09/03/2009, 17:43. Motivo: correzioni

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  x kufoleto

                                                  // rua 49: non sono i ragazzini ad essere diventati ricchi, è la legge che ti fa diventare povero se ti beccano a farlo!! //

                                                  Davvero? Non lo sapevo. Mi chiedo come faranno ora a produrre il siero antivipera: con vipere da allevamento? permessi speciali per la caccia? Boh! Ad ogni modo a Venezia, dove sono nato e cresciuto, di vipere se ne son viste poche e qui a Conegliano è un pezzo che non ne vedono.
                                                  Un saluto
                                                  Rua49

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                                                    il problema sollevato da tosco, mi interessa molto, molti sono stato i suggerimenti esposti, non posso pronunciarmi in merito in quanto non ho esperienza:Volevo solo proporre una soluzione teorica e vedere se alcuni hanno avuto modo di sperimentarlaSarrebbe fattibile un recinto elettrificato, tipo quello che si usa per il pascolo, che se ben ricordo è stato pure proposto in passato come sistema anti evasione per gli allevamenti di lumache?Se la cosa fosse fattibile anche con opportune modificazioni della piccola rete elettrificata attorno al perimetro della casa o giardino, dopo avere debellato eventuali tane interne, le vipere non potrebbero piu entrare, oppure queste oltre a strisciare sono capaci di altre acrobazzie?
                                                    La rete elettrificata per fronteggiare le vipere?
                                                    eh eh sono rettili mica lumache...suvvia..il mio suggerimento è meno impegnativo e più fattibile...un buon repellente perimetrale...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ...a distanza di un anno, mi ri-appresto a fronteggiare questo inconveniente.
                                                      L'anno scorso era la prima estate dopo molte che la casa era abitata, ed anche se l'erba era sempre tenuta bassa, non avevo ripulito e rovistato proprio tutto come ho fatto in auesto inverno.
                                                      Ad oggi sono pronto (almeno lo spero) per affrontare le vipere.
                                                      Come?
                                                      Adesso vi dico:
                                                      - taglio dell'erba ogni 15 giorni (lo scorso anno una volta al mese);
                                                      - tutta la legna è stata stivata sopra dei pancali, e l'area sottostante verrà disseminata di palline di naftalina ed eventuali spray antivipera (o più semplicmente sprizzate di gasolio);
                                                      - i miei gatti (gattini la scorsa estate) oggi sono vere e proprie macchine da guerra, e proprio ieri sono arrivati altri due gattini;
                                                      - nel pollaio la tacchina continuerà a fare il suo lavoro...

                                                      Speriamo bene...vi terrò aggiornati.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Delf74 Visualizza messaggio
                                                        Potrei consigliarti i ricci ma servono a poco contro le vipere, perchè sono notturni mentre le vipere, sono tendenzialmente diurne...
                                                        L'unica cosa sensata da fare è creare un ambiente che sia loro poco favorevole... niente erba alta, niente cataste di legna o altro materiale, niente vegetazione bassa e cespugliosa...
                                                        Tieni presente che comunque le vipere sono animali timidi e poco amanti della vicinanza dell'uomo che, se possono, preferiscono fuggire piuttosto che attaccare...
                                                        Puoi anche evitare di "fare rumore" perchè, come tutti i serpenti, sono prive del senso dell'udito... in compenso sono molto sensibili alle vibrazioni del terreno...

                                                        Lo "Snake Away" funziona abbastanza bene sulle superfici pulite.... è un prodotto granulare non tossico da spargere (per esempio sui vialetti o sul marciapiede attorno alla casa) che ha un discreto effetto repellente sui rettili in genere...

                                                        http://www.ongarodisinfestazioni.com/snakeaway.pdf

                                                        scusa se quoto te...è già la seconda volta che in questo 3d si afferma questa cosa che vorrebbe la vipera essenzialmente animale diurno
                                                        per quanto ne so io le cose non stanno esattamente così
                                                        il perido di attività "giornaliero" della vipera dipende daun range di temperatura e quindi dal periodo dell'anno dalla regione e dall'altitudine del luogo in cui si trova
                                                        sembra quindi soffrire le temperature estreme se troppo basse non ha energia a sufficienza per uscire a caccia così pure se sono troppo alte tantè che qui da noi in Sicilia durante l'estate, in genere ha un'attività solo crepuscolare, mentre il giorno se ne sta sotto dei sassi al fresco o sotto (cosa molto frequente) qualche scorza di sughero,a testimonianza delle qualità isolanti di questo materiale,
                                                        come rimedio nei confronti di questa bestiola potresti prendere in considerazione la possibilità di "arruolare" dei ricci che sebbene abbiano una intensa attività notturna non stanno totalmente fermi durante il giorno...personalmente tengo una scatola di cartone nel cofano auto e quando mi capita di vedere qualche ricco in mezzo alla strada intento a raccogliere gli insetti tramortiti dal passaggio delle auto lo prelevo al solo scopo di portarlo in campagna da me dove di tanto in tanto ho visto qualche vipera....da quando "ospito" qualche riccio, ovviamente rilasciato immediatamente in libertà vicino casa non ho avuto più avvistamenti di vipere...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Grazie per il consiglio.
                                                          In effetti ricci intorno casa li ho, ed anche loro staranno facendo la loro parte in questa lotta.
                                                          Adesso, 20 dicembre 2009, con la neve che ho intorno casa sarebbe piu' facile incontrare un pinguino che una vipera, ma...a tempo debito ripuliro' la legnaia e confiderò nei miei gatti per una adeguata pulizia.

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X