MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Razze bovine da carne

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Ciao...ristalli maschi....400/450kg peso vivo.

    Commenta


    • #62
      charolaise 400/450 li trovi a 2.30-2.40 franco arrivo, naturalmente bisogna vedere le quantità, la merce e le intermediazioni. per le altre razze ti regoli di conseguenza, garonnese e limousin di più, saler di meno, incroci belli +o- sei su quella cifra. ciao

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
        e' normale che abbia una muscolatura sul collo, le razze da carne sono quelle selezionate dalle razze da lavoro nella maggioranza dei casi, il coppone e' comunque sempre un pregio.

        Originalmente inviato da spaz Visualizza messaggio
        no è sicuramente troppo, pensa, in un ettaro produci all'anno 120\140 quintali di fieno, considerando che un bovino ne mangia circa 20kg al giorno fai 140:0.20=700 giorni nei quali hai fieno per alimentare il tuo bovino, se dividamo per 365 giorni otteniamo quante bestie puoi alimentare con un ettaro di terreno: 700:365= 1,91 quindi con un ettaro potresti nutrire per un anno quasi due bovini.
        Nota che comunque ho usato una resa credo ottimistica sul fieno e che dovresti somministrare del mangime al bestiame, se no hanno bisogno di più fieno.
        Questo vale per mucche da latte, se vuoi allevare vitelloni credo che necessitino di meno cibo, comunqeu con 5 ettari non potrai allevare molto bestiame, non più di 15 capi credo.

        20kg al giorno di fieno? un po troppo ,nel periodo invernale una fattrice nutrice arriva sui 15 piu 2kg di mangime, se uno vuole andare avanti sulla linea vacca vitello , al di la di poter pascolare , opterei per gli erbai di loiessa , x fare fieno , e se uno ha la posibilita di irrigare, anche il panico , in rotazione, in altermativa del sorgo sudangrass 3 tagli , che non da molta sostanza e' vero , pero come si dice qua tiene il suo posto .

        se organizzi bene , riesci a allevare 3 fatrici ettaro , se non ingrassi.

        Originalmente inviato da spaz Visualizza messaggio
        La carne di questa razza è meno grassa rispetto all'angus?
        Il problema di fondo che impedisce la diffusione dell'angus in italia è proprio l'eccessiva presenza di grasso, magari questo incrocio è più adatto al nostro paese..
        in val grana (CN) mi hanno detto che ce uno che alleva angus , e vha la macelleria in cascina , e vende la loro carne, ma la gente anche se costa poco non ci torna, va bene fatta alla piastra, ma non ci riesce a fare ne l'arrosto , le il bollito , le la puoi mangiare in insalata di carne , talmente e' grassa e ha un sapore un po di selvatico
        Ultima modifica di Potionkhinson; 24/11/2008, 12:44. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

        Commenta


        • #64
          voi in piemonte siete abituati con la carne più magra del mondo, è ovvio che la gente non conosce e non apprezza l'angus....
          Contro la piemontese è difficile andare!!
          PS. Sarò in zona il 2-3 dicembre, vengo a vedere qualcosa di interessante. ciao

          Commenta


          • #65
            qualquno mi sa dire il prezzo dei vitelli da carne sul 100kg di peso o appena svezzati grazie della collaborazione

            Commenta


            • #66
              ciao, tutto dipende dalla razza. i vitelli di razze pregiate da carne difficilmente li troverai così leggeri. è più facile trovarli da 150 -180 kg in su, comunque per un meticcio, nelle nostre zone, non pagherai meno di 450 -500€

              Commenta


              • #67
                Ciao a tutti.. mi sto incuriosendo sulle razze da carne.. secondo voi e' vero che in Italia carni molto marezzate non hanno successo? Ma ste bistecche marezzate le avete mangiate?? dove si trova una bistecca cosi' in Veneto ad esempio???..

                Commenta


                • #68
                  ciao secondo me le carni più grassine non hanno un buon appeal sul consumatore che le vede nel banco del supermercato, mentre se gliela presenti cotta in un ristorante allora è buonissima!

                  Commenta


                  • #69
                    Ho una curiosità da levarmi.
                    Ho letto che vanno molto diversi incroci con razze da carne con frisona,l'incrocio piemontese x frisona non và?
                    Visto che nessuno ne ha parlato deduco che sia poco conveniente,come mai?

                    Commenta


                    • #70
                      Considerando che pur essendo forse le razze più opposte in Italia, sia la frisona che la piemontese sono conosciute come carni molto buone, la piemontese selezionata per la carne, la frisona ottima lattifera che però pur producendo poca carne, si può fregiare del merito di aver carne molto saporita. Il grasso della frisona sul piemontese poi lo vedo benissimo, e coloro i quali hanno provato ad incrociare queste due razze hanno elogiato i risultati. l'incrocio classico nella mia zona è la frisona col toro BBB ma a detta degli intenditori, neanche da mettere col piemontese come carne. Inoltre ultimamente grazie alla selezione anche i tori piemontesi "mettono piccolo" quindi non ci sono problemi di parto ecc. CIAO

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                        Considerando che pur essendo forse le razze più opposte in Italia, sia la frisona che la piemontese sono conosciute come carni molto buone, la piemontese selezionata per la carne, la frisona ottima lattifera che però pur producendo poca carne, si può fregiare del merito di aver carne molto saporita. Il grasso della frisona sul piemontese poi lo vedo benissimo, e coloro i quali hanno provato ad incrociare queste due razze hanno elogiato i risultati. l'incrocio classico nella mia zona è la frisona col toro BBB ma a detta degli intenditori, neanche da mettere col piemontese come carne. Inoltre ultimamente grazie alla selezione anche i tori piemontesi "mettono piccolo" quindi non ci sono problemi di parto ecc. CIAO
                        Allora ho ragione a pensare che sarebbe un ottimo incrocio.
                        Quindi questi incroci non sono diffusi negli allevamenti perchè sono razze forse troppe specicifiche e di esigenze diverse?

                        Commenta


                        • #72
                          no è solo che và per la maggiore il blu belga sulla frisona (ovunque, compreso all'estero) perchè è quello che riesce ad avere più forme nei vitelli su quelle vacche.
                          Dondavi, "mettono piccolo" presumo significhi che il vitello nasce piccolo...

                          MAINE-ANJOU
                          altra bella razza di grossa mole



                          Ultima modifica di Potionkhinson; 03/02/2009, 15:17. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

                          Commenta


                          • #73
                            L'incrocio è ottimo, io ne ho già una quarantina e crescono veloci con buone forme, incremento su 1,4 kg ma solo pochi accennano alla doppia groppa, problemi alla nascita zero di zero e fra poco macelleremo i primi. Vi saprò dire. Che belle bestie quelle maine Aldo.

                            Commenta


                            • #74
                              Belle davvero!!muntaner di dove sei?Mi raccomando informaci di tutto!!

                              Commenta


                              • #75
                                parli di incroci col piemontese?? è comunque difficile ottenere forme eccezionali incrociando con frisona bruna ecc, il DNA lo prende 50%-50%. Di dove sei muntaner?? 1.4 è buono, dicci qualcosa di più. CIAO

                                Commenta


                                • #76
                                  Prima di tutto non sono nuovo ma ho dovuto cambiare il nome perchè ho cambiato e-mail e non sapevo come fare.Sono nelle montagne reggiane, i miei incroci nascono da frisone in parte fecondate in parte col toro acquistato all'anaborapi figlio di laser. Allevo al pascolo per sei mesi il resto in stalla a fieno e mangime.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Molto interessante, deve essere giovane il torello, io ho parecchie manze provenienti dall'azienda dove è nato laser, una gran bella azienda. a grandi linee..... che tori usi adesso per l'incrocio? delle vitelle che nascono cosa ne fai? le ingrassi o le tieni? so che anche incrociate producono abbastanza latte ma non riesco a valutare la convenienza di mungerle, non mi intendo di lattifere..... vorrei capire una cosa, incroci le vacche che ti danno problemi o stai passando da latte a carne, ho un amico che fa incroci col chianino e un po alla volta passa a razza pura. CIAO

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Sto passando dal latte alla carne ma il piatto piange sempre.Comunque come allevamento è molto interssante anche questo e non avere la mungitura ed i problemi delle ormai troppo specializzate lattifere ti lascia il tempo per ottimizzare molti lavori che altrimenti dovevi trascurare ed il pensare e programmare un pò di più è spesso quello che noi agricoli tralasciamo volentieri.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da muntaner Visualizza messaggio
                                        Sto passando dal latte alla carne ma il piatto piange sempre.Comunque come allevamento è molto interssante anche questo e non avere la mungitura ed i problemi delle ormai troppo specializzate lattifere ti lascia il tempo per ottimizzare molti lavori che altrimenti dovevi trascurare ed il pensare e programmare un pò di più è spesso quello che noi agricoli tralasciamo volentieri.
                                        da quanto ho capito mungi ancora le frisone... come fai coi vitelli? li togli subito dalle vacche? se sì, come li svezzi ed a ke età?
                                        Grazie;-)

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Non mungo più e le frisone che per qualche difetto non ho potuto vendere ad altre stalle le uso come nutrici insieme a piemontesi e limousine pure

                                          Commenta


                                          • #81
                                            ciao a tutti sono nuovo del forum... sono in trattativa per prendere in affitto una azienda di 50 ettari di cui 27 lavorabili ma sempre molto in pendenza vorrei fare un allevamento di marchigiana userò molti dei terreni per il pascolo e lavorero solo quelli un po meno pericolosi.
                                            quanti capi credete che potrei tenere??? ho altri 15 ettari da lavorare per reperire cereali paglia e fieno... secondo voi sto facendo una cavolata???

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da ryoga Visualizza messaggio
                                              ciao a tutti sono nuovo del forum... sono in trattativa per prendere in affitto una azienda di 50 ettari di cui 27 lavorabili ma sempre molto in pendenza vorrei fare un allevamento di marchigiana userò molti dei terreni per il pascolo e lavorero solo quelli un po meno pericolosi.
                                              quanti capi credete che potrei tenere??? ho altri 15 ettari da lavorare per reperire cereali paglia e fieno... secondo voi sto facendo una cavolata???
                                              Ciao ryoga! Intendi fare linea vacca-vitello o vuoi ingrassare? in che zona è l'azienda?

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Non conosco molto la marchigiana ma mi sembra sia una buona nutrice, controlla la difficoltà al parto ecc, se abbondi di pascolo io farei vacca vitello, poi con i cereali che coltivi e le giuste aggiunte puoi anche ingrassare. con 65 Ha potresti tenere un 100 nutrici e relativo ingrasso, 250 animali in tutto. se hai qualcuno che ti può aiutare anche di più altrimenti anche meno, bisogna vedere il pascolo quanto frutta, per quanti mesi ecc. Buon lavoro.....BUONA FORTUNA!

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  per gabri.p vorrei fare vacca vitello e ingrassare i vitelli in altra struttura
                                                  cavolo 250 animali non avevo considerato cosi tanto!!! a lavorarci saremo io e un mio amico (socio) e in piu i nostri genitori. siamo abbastanza attrezzati per quanto riguarda il parco macchine per cui non avremo bisogno di ricorrere a contoterzisti secondo voi ci campano due persone con un'azienda di queste dimensioni?

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Ci campano eccome!!per non so se in due si riesce a starci dietro..
                                                    Come hai intenzione di organizzare la stalla?

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      le fattrici a stabulazione libera e l'ingrasso a catena in un altro capannone.
                                                      la stalla delle fattrici vorrei organizzarla con corsia di alimentazione centrale ma che si interrompe a 5 metri dalla porta di fronte.... in pratica lo spazio dove stanno le vacche forma una "U" e dall'altra parte entro col trattore per pulire periodicamente....naturalmente dopo aver mandato le vacche al pascolo tramite una porta laterale che da proprio sui terreni. non ne ho mai viste orrganizzate in questo modo ma secondo me dovrebbe fare al caso mio

                                                      Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                                                      Non conosco molto la marchigiana ma mi sembra sia una buona nutrice, controlla la difficoltà al parto ecc, se abbondi di pascolo io farei vacca vitello, poi con i cereali che coltivi e le giuste aggiunte puoi anche ingrassare. con 65 Ha potresti tenere un 100 nutrici e relativo ingrasso, 250 animali in tutto. se hai qualcuno che ti può aiutare anche di più altrimenti anche meno, bisogna vedere il pascolo quanto frutta, per quanti mesi ecc. Buon lavoro.....BUONA FORTUNA!
                                                      cosa intendi per "giuste aggiunte??? ancora nn lo faccio a grandi livelli pero' i tori che ho ingrassato finora li ho igrassati tutti con la mia produzione e con l'aggiunta di qualche integratore (da noi i foraggi sono un po poveri di selenio....) ma niente di piu....
                                                      Ultima modifica di Potionkhinson; 20/02/2009, 20:00. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        per aggiunte ai cereali intendo proteina, di solito fe di soia. il fatto è che se lo fai a livello professionale e ci devi campare tutto deve funzionare al meglio, anche gli incrementi giornalieri, 100 g in 500gg di vita dell'animale sono 50kg di peso che ti mancano alla fine. se fai tra le tue produzioni anche proteici sei a posto, l'ingrasso a catena te lo sconsiglio, troppo lavoro e risultati da verificare bene..... se le strutture sono buone come areazione ecc e non hai grossi problemi sanitari, con i box dell'ingrasso non te ne accorgi nemmeno, 100 vitelloni in 3 ore al gg di media te la cavi. poi dipende da che lettiera usi ecc ecc. ciao

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          non so le mie produzioni sono orzo granturco e favino per ingrassare uso farina fatta di 5 parti di orzo 3 di granturco e 2 di favino... il veterinario mi dice sempre di non esagerare col favino... e poi molti mi dicono che macinandolo perde molte delle sue proprietà e sarebbe meglio darglielo "ammollato" in aqcua per 24 ore ma mi sembra una boiata... sapete dirmi qualcosa in proposito???

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            so chi in piemonte mi dicevano che nell'ultimo periodo di vita dei bovini davano fava come integrazione proteica, o fioccata o messa a mollo in acqua per 24 ore. non ho mai provato, anche perchè la fava costa........ ciao

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              anche da me c'era questa usanza ma è completamente infondata, perchè dare più proteine nella fase di finissaggio?
                                                              semmai è il contrario, le leguminose servono di più nella fase di accrescimento e sviluppo e poi vanno ridotte nel finissaggio.
                                                              Probabilmente un tempo questo era giustificato, quanto cioè, l'alimentazione era più povera e basata solo su erba e fieno, allora alla fine si dava qualcosa di più nutriente, comunque, scusate se mi permetto ma siamo andati OT, la discussione riguarda le razze, caratteristiche, ecc....
                                                              saluti

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X