Ho utilizzato la funzione cerca e non ho trovato un argomento simile a questo.......... Sarei interessato a aprire una stalla per vitelli da carne, che seguirò fino alla vendita........ Cosa mi sapreste dire.........??
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
stalle per bovini da carne
Collapse
X
-
per quanto riguarda l'ingrasso dei ristalli, tempo fa realizzai un progetto per una serie di box. i box con pavimentazione in grigliato, presenta un unico sistema di raccolta delle deiezioni, e ogni box è completo di corsie di movimentazione degli animali. ecco una screen del progetto; parte della pianta e la sezione.
il progetto può essere scaricato dal sito (bisogna essere iscritti)
Lo trovate nell'apposita sezione agricoltura.
Commenta
-
Sono un progettista specializzato in zootecnia. Collaboro con diverse ditte del settore in tutta Italia e all'estero. ...........................A Macerata c'è un interessante stalla per bovini da carne che potrebbe essere utile visitare e potrei indicare il nome del concessionario che a suo tempo aveva fatto la segnalazione alla ditta, che è, come me, del nord Italia, ma nota nel mondo e su questo sito. In questo caso ho progettato la struttura in acciaio. Ho un sito dove pubblicizzo la mia attività dove è visibile proprio una foto di quella stalla.
Commenta
-
ciao e benvenuto sul forum, io ho una stalla da ingrasso su grigliato per circa 50 capi e sto studiando la costruzione di un'altra struttura adiacente per almeno altri 50 capi, solo tettoia con box sotto su lettiera, non è che mi piaccia tanto l'idea della lettiera, al contrario di quello che molti pensano riguardo al grigliato, io non ho mai avuto problemi anzi.
Mi interessa il tuo sito, se puoi postare il link oppure inviarmelo in privato...
Commenta
-
ciao a tutti sono molto interessato all' argomento, avrei intanzione di realizzare in un futuro non troppo lontano una stalla per 50 fattrici da carne e relativi prodotti all' ingrasso. Sono a 800 metri slm e in estate le bestie vanno al pascolo, come razza alleverei limousine voi come la proggettereste? grazie
Commenta
-
ciao io intanto distinguerei le due stalle anche se magari in un solo fabbricato. pero vedrei una stalla il piu semplice possibile (tipo fatta con pali di legno) ed economica per le vacche visto che la usi d'inverno( a proposito nevica tanto? altrimenti di giorno le lascerei comunque fuori) mentre per l'ingrasso farei qualcosa di piu ben fatto. se puoi lasciale aperte almeno a sud
Commenta
-
no no ti sconsiglio di farla con pavimento pendente perche magari quando sono piccoli va bene ma quado sono grossi vedi montagne di letame davanti in poco tempo!
io ho appena fatto una stalla nuova con lettiera su paglia ho fatto i cancelli a metà così prima pulisco la metà davanti e poi la metà dietro, gli abbeveratoi gli abbiamo messi dietro così non bagnano il mangiare quando bevono
Commenta
-
Originalmente inviato da AndreaVerona Visualizza messaggiono no ti sconsiglio di farla con pavimento pendente perche magari quando sono piccoli va bene ma quado sono grossi vedi montagne di letame davanti in poco tempo!
io ho appena fatto una stalla nuova con lettiera su paglia ho fatto i cancelli a metà così prima pulisco la metà davanti e poi la metà dietro, gli abbeveratoi gli abbiamo messi dietro così non bagnano il mangiare quando bevono
con la giusta pendenza si evita anche di progettare la stalla con un notevole ribassamento dell'area di riposo rispetto alla corsia di alimetazione, affidandosi appunto al potere "autopulente" della stessa, con tutti i vantaggi che ne derivano in riferimento alla salubrità degli ambienti.
Commenta
-
Originalmente inviato da texwiller Visualizza messaggio...Cosa intendete per lettiera permanenete?
Saluti
Commenta
-
be infatti abbiamo messo due porte per dividene completamente le due metà...secondo noi il problema della pendenza è che quando gli animali pesano mettiamo 350 kg producono un certo spostamento di letame e quando ne pesano 750 ne spostano molto di più quindi non è facile fare una pendenza che vada bene sempre
Commenta
-
ciao io nella stalla che ho fatto 7-8 anni fa per l'ingrasso ho ibox in piano. quando devo spazzare la stalla mando fuori le bestie che ho dei box più piccoli. li pulisco quando il letame per calpestio si appoggia al muro della mangiatoia e viene fuori. generalmente passa almeno un mese a meno che la lettiera si sia bagnata e non riesco ad asciugarla con la paglia
Commenta
-
cavolo cosi tanto aspettate tra una pulizia e l'altra? io ho 6 stalle con lettiera su paglia ma a tutte pulisco ogni due settimane.. a volte mi puo capitare che ho poco tempo e arriva tre ma di norma sono due gli aminali stanno più sani, qunado sono piccoli specie in inverno pulisco anche una volta a settimana
Commenta
-
Chiedo scusa se mi inserisco nella discussione ma io ho sempre visto stalle da ingrasso su lettiera con pendenza di circa 1 cm ogni mt. non verso la mangiatoia e la corsia centrale ma dalle parte opposta. Vi assicuro che sono sempre asciutti e puliti. Con una ruspina ogni paio di giorni si da un colpetto e il letame si spinge nella concimaia. Ciao a tutti
Commenta
-
1cm ogni m mi sembra poco, probabilmente è di più. La pendenza è in genere rivolta verso la corsia di alimentazione se c'è la pulizia automatica con raschiatore. In questo caso suppongo che non ci sia ed il liquame scivola esternamente alla stalla dove viene rimosso con la ruspa. Se ci fosse la pulizia automatica in alimentazione non avrebbe senso una soluzione simile, che comunque se fatta ogni paio di giorni, garantisce scarsi requisiti igienico sanitari.
Commenta
-
Originalmente inviato da AndreaVerona Visualizza messaggiocavolo cosi tanto aspettate tra una pulizia e l'altra? io ho 6 stalle con lettiera su paglia ma a tutte pulisco ogni due settimane.. a volte mi puo capitare che ho poco tempo e arriva tre ma di norma sono due gli aminali stanno più sani, qunado sono piccoli specie in inverno pulisco anche una volta a settimana
Commenta
-
Originalmente inviato da ALFIERI479 Visualizza messaggioChiedo scusa se mi inserisco nella discussione ma io ho sempre visto stalle da ingrasso su lettiera con pendenza di circa 1 cm ogni mt. non verso la mangiatoia e la corsia centrale ma dalle parte opposta. Vi assicuro che sono sempre asciutti e puliti. Con una ruspina ogni paio di giorni si da un colpetto e il letame si spinge nella concimaia. Ciao a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da ricky75 Visualizza messaggiociao secondo me se il letame è asciutto e abbastanza compatto non ci sono problemi per gli animali. seconda cosa: ho notato che quando c'è un pò di fondo per tenere una bella lettiera asciutta ci vuole meno paglia. .....
La lettiera permanente può raggiungere parecchie decine di cm ed arrivare anche ai sei mesi.
In genere c'è un gradino trà lettiera e corsia.
Devono essere rispettati i parametri minimi di carico animale(si adattano male al sovraffollamento),deve partire con un buon strato che faccia da filtro,non deve mai essere fatta collassare(quando diventa molle e l'animale affonda).
Naturalmente deve avere l'aggiunta di materiale in base alle necessità(densitàanimale e umidità ambientale).
Non ho mai avuto lettiere inclinate,ma anche quelle hanno dei requisiti e regole da rispettare per essere efficienti.
La soluzione di Andrea verona credo sia una lettiera "semipermanente",perchè non copre ne un ciclo animale,ne un periodo di tempo consistente.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Caro andrea, se sei di Verona, nella bassa le stalle sono quasi tutte a pendenza come ho già detto o sul grigliato che però ha i suoi problemi. La paglia con il macchinario apposito la si lancia, nella parte anteriore del box diciamo dalla parte della mangiatoia. Quando sono piccoli fanno fatica a spostare il letame ma già dai 200 kg in su, non ci sono più problemi. Nella mia azienda si faceva svezzamento e la pulizia veniva fatta a fine ciclo con pavimentazioni senza pendenza. L'importante è a mio avviso non pensare che il bestiame abbia freddo o paura dell'aria. Le stalle devono essere aperte almeno tre lati su quattro vedrai che dei problemi di malattie respiratorie ne avrai molti di meno. Sono stato l'inverno scorso negli USA in Wyoming e a meno 40 gradi le bestie erano tutte fuori in mezzo alla neve. Non dico di arrivare a questo perchè le nostre razze non hanno le caratteristiche ma anche in Francia se non ricordo male nella zona di Lione le bestie sono fuori. A proposito di paglia noi nella nostra zona non sappiamo a chi darla, non la vuole nessuno. Quest'anno l'ho dovuta trinciare anche perchè ho ancora 600 balloni al coperto dall'anno scorso.Originalmente inviato da Calastrello Visualizza messaggio1cm ogni m mi sembra poco, probabilmente è di più. La pendenza è in genere rivolta verso la corsia di alimentazione se c'è la pulizia automatica con raschiatore. In questo caso suppongo che non ci sia ed il liquame scivola esternamente alla stalla dove viene rimosso con la ruspa. Se ci fosse la pulizia automatica in alimentazione non avrebbe senso una soluzione simile, che comunque se fatta ogni paio di giorni, garantisce scarsi requisiti igienico sanitari.Ultima modifica di Potionkhinson; 02/11/2008, 12:34. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).
Commenta
-
Salve Andrea,
Originalmente inviato da AndreaVerona Visualizza messaggiocavolo cosi tanto aspettate tra una pulizia e l'altra? io ho 6 stalle con lettiera su paglia ma a tutte pulisco ogni due settimane...
Posso assicurarti che (se gestita bene) è una soluzione molto confortevole per l'animale.
Pro:
1) superficie a lettiera per capo non inferiore a 5 mq ("benessere animale");
2) poduzione di letame (che dal punto di vista pedologico ed agronomico può essere più utile dei liquami).
Contro:
1) superficie a lettiera per capo non inferiore a 5 mq (... se hai problemi di spazio...);
2) consumo di paglia non trascurabile (stimato nei "miei" casi: nel periodo invernale siamo sui 5-6 Kg/capo, nel periodo estivo si scende a 2-3 Kg/capo);
3) se gestita male.... pessima pulizia della mammella (per le vacche da latte);
4) se mal dimensionata (sovraffollamento).... rischi di "calpestamenti".
Detto ciò, personalmente "preferisco" la stabulazione su lettiera inclinata o la stabulazione a cuccette.
Saluti
Commenta
Commenta