MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Faraone, alleate nell'allevamento del cavallo!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Faraone, alleate nell'allevamento del cavallo!

    Ciao a tutti,
    lo so che la cosa sembra strana ma mi hanno consigliato questo rimedio per aiutarci nella pulizia delle fiande nei paddock.
    Le famose faraone (o galline faraone) sembrano essere attratte dalle fiande dei cavalli, dove, con molta dedizione, si cibano di mosche e tafani sparpagliando sul terreno il mucchietto di letame, aiutando cosi' la loro essicazione e il deperimento.
    Non ho ancora provato io stessa, ma alcuni allevatori mi hanno detto essere delle voraci alleate contro gli insetti.
    Io provero' la primavera prossima...

    Ne avete esperienza?

    Ciao,

    Zaira.

  • #2
    Ne ho sentito parlare, ma mi frena la rumorosità delle faraone, la loro inutilità a parte farle finire arrosto (non ne sarei capace, anche se poi mi piacciono!!!) e soprattutto la loro delicatezza. Alcuni parenti le allevano e mi dicono che sono molto delicate. Tieni presente che non devi avvicinarti bruscamente alla voliera perchè si prendono paura e muoiono schiacciate le une dalle altre contro la parete opposta della voliera!!!

    A me hanno indicato anche le galline mugellesi (piccola taglia nere fanno piccole uova bianche, molto rustiche). Mi è capitato anche di vedere i pavoni usati per questo. C'è comunque il problema dei predatori quali topi, faine, volpi etc etc che speso banchettano con i tuoi volatili nei paddock

    Mi interesserebbe anche il lato lotta ai roditori... in 1 paddock sono assediato dai ratti e non so più cosa fare

    Perchè non cambi il titolo del topic in "avicunicoli alleati nell'allevamento del cavallo" così possiamo spaziare senza andare OT

    Commenta


    • #3
      se il padok non è ben recintato dopo 2 ore che ci molli le faraone non n ritrovi piu!! bhe se ti giri intorno nel raggio di 1km probabilmente le ritrovi in branco!!! per la rumorosita ti ci fai l'abitudine però posso confermare che sono ottime per spandere il letame(e a casa mia non è una cosa positiva)

      Commenta


      • #4
        Ho notato che anche le normali galline (quelle piccoline, dette americanine...) sono formidabili. Le faraone sono un po meno domestiche delle comuni galline e svolazzano un po ovunque.. Effettivamente e' un po un casino.... Per i roditori consiglio una bella famigliola di gatti. Sarebbe troppo banale proporre veleni etc.
        Anche altri simpatici animali meno domestici come bisce, ricci sono ottimi allati contro topi e roditori.

        Zaira

        Commenta


        • #5
          C'erano i gatti... ma le malefiche vecchiette della passeggiata pomeridiana li hanno ridotti a bestie da caritas... non cacciano più nulla!!!

          Commenta


          • #6
            Segni di riconoscimento faraone

            Ciao a tutti,

            l'anno scorso ho comprato una decina di faraone piccole, ora fra quelle fatte arrosto e quelle che sono scappate via me ne sono rimaste 2 ma non riesco a capire se sono maschio e femmina!!!
            A parte qualche atteggiamento che stà avendo nell'ultimi tempi uno di loro, non hanno segni caratteristici da poterli individuare.

            Mi potete aiutare?????
            Io le tengo insieme alle altre galline "comuni" e non riesco ad individuare nemmeno se fanno l'uovo oppure no!!! L'uovo di faraona si distingue bene da quello di una comune gallina???

            Commenta


            • #7
              l'uovo di faraona è più puntuto di quello di gallina, sembra quasi "conico".

              E' difficile distinguere maschio e femmina, spesso la taglia e il portamento possono indurti a indovinare quale è il maschio, ma da quel che ricordo il dimorfismo è molto limitato.

              Sono parecchi anni che non ho a che fare con le faraone...

              però arrosto erano proprio buone...
              – Internet, + Cabernet!

              Commenta


              • #8
                Non è difficile riconoscere il maschio dalla femmina nelle faraone domestiche, basta osservare attentamente i bargigli che nel maschio sono più evidenti quasi arrotolati e rivolti in avanti mentre nella femmina sono più piccoli e ben attaccati, inoltre il maschio è quasi sempre più piccolo della femmina.Comunque difficilmente la femmina cova le uova.

                Commenta


                • #9
                  Il grande dimorfismo sessuale delle faraone é dato dal verso, quelle che fanno il verso che qui in brasile é definito come tó-fraco tó-fraco tó-fraco tó-fraco, sono femmine.
                  Relativamente al fatto che scappino, dipende, se le allevi con le galline americane, o normali , per esempio , si comportano in maniera quasi analoga.
                  Io ne ho una che é stata covata assieme ai germani, e vive separata dal gruppo delle altre faraone, andando dietro sempre ai germani e alle anatre.
                  Qui in brasile la carne é molto apprezzata e cara al punto che se una gallina ruspante si vende intorno a 5 R$ una faraona va da 40 a 50 R$, é un prodotto di nicchia, ma da buone soddisfazioni.
                  A me la carne non fa impazzire, ma chi gosta di cacciagione la adora.
                  È ottima cacciatrice di insetti e piccoli roditori, formiche (a parte la formica correção che qui si mangia la faraona se non scappa in fretta) e distrugge meno il prato rispetto alle galline (ruspa di meno).
                  Fa un pó di casino, quello si, soprattutto se vede predatori, ma per me non é un problema il mio recinto del pollaio é quasi un ettaro e di faraone ne ho solo una quindicina

                  Commenta


                  • #10
                    Mi interesserebbe anche il lato lotta ai roditori... in 1 paddock sono assediato dai ratti e non so più cosa fare

                    la cosa migliore secondo me è che ci mette due porcellini d'india possibilmente due femmine ( così non avrà il problema dopo qualche tempo di schiacciare loro). io avevo il problema con i conigli, i topi gli mangiavano le zampe, così ho messo due porcellini d'india: tutto risolto.
                    le consiglio di metterli per qualche tempo in una gabbia nel paddock dopo quache tempo che si sono abituati li lasci liberi, resteranno lì. un metodo che ho provato personalmente.

                    mi scuso con i moderatori sò che il mess. esula dall'argomento ma una volta tanto che posso dare un'informazione!!!!

                    Commenta


                    • #11
                      I porcellini d'india?? ma... ma... cosa fanno, se li mangiano i roditori??? Non e' che fanno da deterrente anche contro le talpe??

                      Z.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Zaira Visualizza messaggio
                        I porcellini d'india?? ma... ma... cosa fanno, se li mangiano i roditori??? Non e' che fanno da deterrente anche contro le talpe??

                        Z.
                        non credo che se li mangiano i roditori non si avvicinano, io ti posso dire che con i conigli i porcellini vivono molto bene e di topi manco la traccia nel box dove c'erano i porcellini.prova può essere che funziona anche con le talpe. [B]però attenzione non mettere mai un maschio e una femmina perchè poi fanno più danno dei topi.fammi sapere se funziona anche con le talpe ciao
                        Ultima modifica di mefito; 28/05/2009, 22:08.

                        Commenta


                        • #13
                          scusa, a parte la normale regola di riproduzione tra maschio e femmina, che combinano di cosi' devastante la coppietta di maialini??

                          Ciao,

                          Z.

                          Commenta


                          • #14
                            i porcellini sono roditori come i topi e molto più grandi quindi fanno gli stessi danni dei topi in più hanno meno paura dell'uomo e poi due esmplari sono più che sufficienti per non fare danni e per allontanare i topi

                            Commenta


                            • #15
                              Ne ho comprate dieci svezzate stamattina, me le hanno fatte pagare 4,20 euro ognuna... e' un prezzo giusto?
                              Io le ho trovate un po' care....
                              Originalmente inviato da birrocama Visualizza messaggio
                              Ciao a tutti,

                              l'anno scorso ho comprato una decina di faraone piccole, ora fra quelle fatte arrosto e quelle che sono scappate via me ne sono rimaste 2 ma non riesco a capire se sono maschio e femmina!!!
                              A parte qualche atteggiamento che stà avendo nell'ultimi tempi uno di loro, non hanno segni caratteristici da poterli individuare.

                              Mi potete aiutare?????
                              Io le tengo insieme alle altre galline "comuni" e non riesco ad individuare nemmeno se fanno l'uovo oppure no!!! L'uovo di faraona si distingue bene da quello di una comune gallina???

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X