C'è qualcuno tra di voi che fa o che ha fatto embryo transfer nel proprio allevamento? Quali sono stati i risultati e cosa ne pensate? Futuro od utopia?
E' un bel sistema per "tirar su" le vacche migliori dell'azienda vuoi quelle che producono più latte o più longeve o quelle più produttive sono tutti gli aspetti... Se volete più informazioni contattatemi!
C'è qualcuno tra di voi che fa o che ha fatto embryo transfer nel proprio allevamento? Quali sono stati i risultati e cosa ne pensate? Futuro od utopia?
Più che futuro od utopia,sarebbe corretto definirlo passato e presente.
Se vuoi ,visto che ne hai le competenze,potresti illustrare la metodologia nel dettaglio anche per chi non la conosce.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
l'embrio c'è da anni! serve a valorizzare le vacche che se lo meritano! è passato prova a pensare se la familia Regan non valorizzava tramite trapianto Dellia(la vacca più importante di tutta la storia hostein internazionale sino al giorno d'oggi) che potenziale genetico che si perdeva! ancora le super ovulazioni etc sono il miglior metodo perincrementare il livello e le potenzialità genetiche!
futuro? probabilmente i trapianti avranno ruoli importanti ancora per molti anni...
il clonaggio sembrerebbe avere applicazioni molto limitate
Si, anche nei cavalli si applica. Ma il costo sembra essere il problema maggiore per diffondere questa tecnica.
Ho seguito un corso tempo fa proprio sull'applicazione nei cavalli.
E' utile per animali di grande valore.
Attendiamo spiegazioni per chi e' del mestiere!
secondo me il costo non è affatto elevato se si va su animali di valore... anzi è conveniente. Calcola che differenza di costo c'è ad avere un amimale maturo da embrio confronto uno normale... poca! ma il loro potenziale e valore può essere immenso.
Per risparmiare bisogna cercare di avere a disposizione un elevato numero di riceventi per embrio freschi così si esclude il costo di confezionamento e congelamento che verrà effettuato solo su embrio di prima qualità. Così facendo si usano tutti quelli di seconda freschi in modo di avere un costo contenuto e il massimo utilizzo di essi
Eccomi qua! scusate ma posso risp praticam solo la sera...
La tecnica dell'embryo transfer consiste essenzialmente nel far superovulare la vacca donatrice (ossia far produrre molti follicoli ovulatori) attraverso la somministrazione di particolari farmaci (non posso svelarvi tutto sennò devo mettervi in conto la consulenza veterinaria!! :-)). Poi si feconda e dopo 7gg (convenzione internazionale) si esegue flushing, ossia un lavaggio dell'utero con lo scopo di estrarre gli embrioni. Questi embrioni si possono poi trapiantare freschi direttamente su manze o vacche (meglio primipare) che son state sincronizzate (ossia che sono ad uno stadio evolutivo dell'utero e del corpo luteo tale da essere sincronizzato con una gravidanza di 7gg). Oppure si possono congelare. Per il costo? Secondo me il gioco ne vale la candela. Non parlo così solo perchè veterinaria ma considerate soòlo il fatto che in mano avete potenziali vitelli e no una vacca in calore potenzialmente gravida (c'è differenza!). E poi se fecondate la vacca donatrice con seme sessato... tutti embrioni femmina!!! Con quello che danno per i vitelli maschi al giorno d'oggi!!!
penso che la presenza di dana13 su questo forum sia molto costruttiva, ci voleva proprio.
più o meno sapevo cos'è l'embryo transfer (non è il mio campo) ma ora ho le idee più chiare
Per i cavalli? Si pratica, spt su quelli di alta genealogia! La limitazione resta nel fatto che è molto più difficile avere una buona superovulazione nella giumenta...
in un'azienda della mia zona è stato provato su tre frisone, tutte e tre a buon fine con tre vitelline limousine nate
Si ma non vado a fare embrio su frisone per fare limousine..... Secondo me se vado a fare un lavoro del genere prendo una delle vacche migliori (non solo a latte) e faccio un serio piano di accoppiamento e magari con seme sessato.
Oppure lo posso fare per impiantare embrioni di valore su bovine mediocri.
Per Gianca MI: dunque... dipende da quello che devi fare. Se poi vendi i vitelli/incrocio da carne ok per guadagno al macello ma per far del latte, logicamente no...
La vedo come un ottima tecnica ma se usata troppo si impoverisce la variabilità genetica all'interno dell'allevamento!
X Dana: non postare due messaggi consecutivamente è vietato dal regolamento, puoi aggiungere/modificare il messaggio precedente utilizzando la funzione "Edit"
scusate...
Beh la variabilità genetica... non è del tutto vero... dipende logicamente dalle vacche che utilizzi e dal toro col quale vai a coprire... Secondo me invece indirizzi la tua mandria verso una popolazione produttiva e di alta genealogia in termini di longevità, gambe, mammella/capezzoli, mungitura... La ciliegina sulla torta è sicuramente l'addozione di un idoneo piano di accoppiamento... sapere che cosa si dà alle F2.
Forse per le cavalle il discorso e' meno facile che per le manze. Sono piu' delicate, hanno bisogno di costante supervisione di personale addetto etc.
Certo, con l'embryo si possono fare tanti figli di un'unica fattrice che altrimenti non produrrebbe. Non e' propriamente etico, ma decisamente meglio della clonazione.
[quote=Gianpi;393708]La vedo come un ottima tecnica ma se usata troppo si impoverisce la variabilità genetica all'interno dell'allevamento!
e dov'è il problema ad avere una ristretta varietà genetica dell'allevamento? se sono animali top e che han già fatto storia è quello che si vuole!
embrio per fare carne? non mi sembra conveniente se non per tirare fuori riproduttori di razza! avrebbe un'pò di senso farlo magari di piemontese puro per avere reddito ma possono nascere di quei bestioni.... ricordatevi che un qualsiasi embrione nasce come un vitello di 7 giorni più avanti e con i vari liquidi di mantenimento e nutrimento diventano tondi come una mela come si dice spesso
embrio fatti con seme sessato? sai meglio di me che con una percentuale di Y del 92% hai il 75% di possibili femmine per le varie proprietà e caratteristiche degli spermatozoi maschili e femminilii! e poi con che riproduttore lo fai? il 95% dei riproduttori che vengono sessati sono quelli che non hanno elevate domande nel convenzionale(se li vogliono poco un motivo ci sarà pure). Se vuoi analizziamo tutti i riproduttori sessati che arrivano in Italia e forse solo uno o due sono degni tori da embrio! dov'è il problema se ti fa un maschio? lo mandi in f.a. o f.n. e lo valorizzi economicamente subito!
Sulle F2 cosa si da? io sto cercando di farne qualcuno per questo motivo appunto
dare l'embrio sulle primipare è un bel rischio... come usare seme sessato sulle primipare(io l'uso solo su manze)...
conviene forse andare a tappeto sulle manze salvando il 20% di nicchia su cui si effettuano flussing e poi naturale f.a. Facendo ciò è buona cosa programmare sistematicamente parto cesario di modo che al momento della fecondazione degli ovuli si può usare qualsiasi toro essendo sicuri di dormire sonni tranquilli
Sicuramente l'uso del seme sessato non da la certezza di avere totalmente femmine. La scienza non è perfezione. Ed infatti io ne consiglio il suo utilizzo su vacche con buona fertilità o ancora meglio su vacche in cui si son seguiti due tre calori post parto.
Ultima modifica di GiancaMI; 06/09/2008, 11:54.
Motivo: ortografia
il problema che nonostante ciò e aiutandola con un'pò di supporto non si hanno grandi sicurezze
paradossalmente sarebbe più sicuro impiantarli su una vacca che abbia già fatto 2 o 3 gravidanze ed a ogni parto si sia sempre inchiodata al primo colpo e nell'ultima transizione sia andato tutto come da manuale... altra faccia dell medagli? ma sarà ancora così fertile questa bovina? ogni parto può renderla meno fertile..
e allora si ha la bilancia con due piatti:
-bovina fertile con più parti
-primipara con incognita fertilità(non è detto che con tutto a posto ci siano buone fertilità e sappiamo che il primo parto incide molto sull'apparato riproduttivo)
soluzione? manza!
E' una tecnica che uso da circa 15 anni con risultati alterni, ultimamente la stiamo abbandonando.
A mio parere è una tecnica che si addice a chi cerca guadagni con la genetica (torelli da testare o da vendere come riproduzione, embrioni da vendere a loro volta, mostre zootecniche a cui portare i propri capi da vendere eventualmente).
Con la moderna genetica e con i piani di accoppiamento adeguati si possono ottenere ottimi risultati senza complicarsi troppo la vita e mantenendo una bassa consaguineità.
ma perchè vi sembra tanto insensato far nascere limousine originali dalle vacche meno pregiate???
tiro l'acqua al mio mulino perchè del latte non me ne frega un beneamato.......
Per Gianca MI: dunque... dipende da quello che devi fare. Se poi vendi i vitelli/incrocio da carne ok per guadagno al macello ma per far del latte, logicamente no...
Il mio discorso era che se uno alleva frisone penso che sia specializzato in latte. Puoi anche mettere altre embrioni di razze da latte se uno vuole.
ma perchè vi sembra tanto insensato far nascere limousine originali dalle vacche meno pregiate???
tiro l'acqua al mio mulino perchè del latte non me ne frega un beneamato.......
Non è insensato se fatto sulle cosidette "tappe"; ma penso che in un allevamento serio da latte di "tappe" ce ne devono essere poche o nulle; e se propio vuoi eliminare la discendenza vai di F.A con toro da carne.
L'embryo lo vedo un po dispendioso. Anche se ovviamente nasce un puro cambia il prezzo.
perchè se la vacca è meno pregiata e si vuole fare embrio, si compra gli embrio frisoni già conghelati o li si fanno dalle proprie vacche... se si vuole prendere qualche soldino in più del vitello si feconda con belga, ibrido da carne o piemontese. Con una spesa di gravidanza pari a zero gli nascerà un vitello da vendere del valore di 6 euro... 6 x 50= 300 euro... quanto vale un limousine puro?(non lo so veramente... se me lo dici afforntiamo bene la convenienza economica)
x Nuvola: io invece noto che più si va in una azienda di alti livelli genetici e puiù si vede far trapianti.
Commenta