MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Embryo Transfer

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Non demoralizzarti, anzi... sulle vacche da carne è molto più facile avere tanti embrioni e di ottima qualità, sono animali "meno stressati" rispetto alle vacche da latte... Cmq ogni caso è a sè...
    Il consiglio che dosempre io è quello di avere sotto controllo la vacca almeno da un parto...valutare come sono i calori, intervallo parto concepimento, interparto ect...

    Commenta


    • #32
      dana, in teoria potrei prendere una partita di vacche locali da quattro soldi e con l'E.T. far nascere un bel gruppo di vitelli doc

      Commenta


      • #33
        puoi farlo, ma io se fossi in te starei molto attento alla groppa

        Commenta


        • #34
          teoricamente si; bisogna comunque considerare che questa tecnologia è stata elaborata come metodo per evitare possibili distocie nelle razze da carne; quindi se da un lato si cerca di elminare tali problematiche "trasferendo" l'embrione dall'altro si deve considerare che anche la vacca "accettatrice" possa portare avanti nel miglior modo possibile la gravidanza, al fine di non verificare tutti gli sforzi profusi per usare questa tecnica.

          Commenta


          • #35
            esatto...
            Ed è per questo che consiglio vivamente cesario programmato... così con embrioni stai tranquillo!

            Commenta


            • #36
              bè! i limousin dovrebbero nascere piccoli comunque

              Commenta


              • #37
                si si ... di solito son taglia medio/piccola...fidarsi bene non fidarsi è meglio, a volte ti fregano anche limousine, spt se messi su manze/primo parto...controlla dati toro come difficoltà al parto!

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da dana13 Visualizza messaggio
                  Perfetto! Ottimo attecchimento! Piccolo consiglio: se diagnosi gravidana positiva, programma il cesario col tuo veterinario, onde evitare casini...
                  Non e' detto che piemontese , vuol dire taglio cesareo , anzi nella mia azienda che un 10%di parti spontanei , i cesarei in genere sono frequenti solo nelle manza, o con veterinari che non hanno voglia di sbattersi piu di tanto.

                  Commenta


                  • #39
                    un veterinario si sbatte meno a fare 1 parto normale che un cesario x' poi non c'è da cucire... se non c'è da tagliare l'animale a cosa serve chiamare il veterinario a quel punto? basta puntura , lubrificazione e tirare nel modo giusto e con un'pò di testa! per chiudere il discorso ti ricordo che un embrio puro di piemontese non nasce grande come un piemontese ma di prassi un bel 5 kg in più!

                    Commenta


                    • #40
                      Bella considerazione avete di noi veterinari!!!! Scherzo...
                      Il parto naturale è un'arte! un insieme di sensazioni, di aspettative, attese e pulsioni irrefrenabili da condividere, studiare, respirare... a volte è semplice, immediato, liscio... a volte ti fa sudare, urlare, tremare... Il cesario è tecnica, velocità, precisione... Ogni caso è a sè!! Bisogna valutare nei minimi dettagli tutto per salvaguardare madre, vitello e anche questi poveri portafogli degli allevatori!

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da dana13 Visualizza messaggio
                        Bella considerazione avete di noi veterinari!!!! Scherzo...
                        Il parto naturale è un'arte! un insieme di sensazioni, di aspettative, attese e pulsioni irrefrenabili da condividere, studiare, respirare... a volte è semplice, immediato, liscio... a volte ti fa sudare, urlare, tremare... Il cesario è tecnica, velocità, precisione... Ogni caso è a sè!! Bisogna valutare nei minimi dettagli tutto per salvaguardare madre, vitello e anche questi poveri portafogli degli allevatori!

                        nelle razze da carne embriotansfert o meno. si cerca di avere animali sempre piu grandi ,(mentre nelle razze da latte e' l'esatto opposto) e visto che edo ha una vacca gia di 10 anni, per cui abbastanza diciamo esperta, consiglio di dare un toro della linea allevamwento grosso, mal che vada si taglia cesareo ,se nasce maschio crescera piu della media, se sara femmina, sara a sua volta un animale che dara' meno problemi al parto, io sono della filosofia cuneese , che il toro deve essere grosso, dal 3 parto in poi ,sull'embrio transert , quello che posso dire come esperienza che hanno avuto dei miei colleghi , e' che nascono vitelli meno vitali,che hanno problemi a poppare dirtettamnete a cui bisogna stare piu dietro nella prime settimane, e per chi va su in malga con centinaia di capi questo e' un problema non da poco, e' anche per questo che preferiscono la monta naturale, d'estate, perche il toro riesce a ingropparla , nel momento migliore del calore e ad avere un interparto inferiore.

                        sbaglio o negli allevamenti da latte tenete un vitello da usare come ruffiano?

                        Originalmente inviato da Teo81 Visualizza messaggio
                        un veterinario si sbatte meno a fare 1 parto normale che un cesario x' poi non c'è da cucire... se non c'è da tagliare l'animale a cosa serve chiamare il veterinario a quel punto? basta puntura , lubrificazione e tirare nel modo giusto e con un'pò di testa! per chiudere il discorso ti ricordo che un embrio puro di piemontese non nasce grande come un piemontese ma di prassi un bel 5 kg in più!

                        teo un piemontese normalemnte nasce sui 40kg , e nn e' raro vedere parti assistiti con vitelli sui 50,

                        in genere i parti naturali sono di vitelle
                        Ultima modifica di L85; 09/09/2008, 13:58. Motivo: unione post consecutivi

                        Commenta


                        • #42
                          X ggyno, non ho mai ingrassato piemontesi, casomai pensi sia possibile aquistare un gruppetto di vitelli da ristallo abbastanza piccoli?
                          Mi consigli qualche fiera o mercato o direttamente da allevatori?
                          Grazie

                          Commenta


                          • #43
                            quella filosofia cuneese li mi sembra del dopoguerra( non so se qll del 40/45 o addirittura 15/18) toro grosso o vitello che nasce grosso non vuol dire animale che diventa grosso! questo è assodato e lo si sa da molto tempo. Io cercherei qualcosa che nasce piccolo e viene grande! meno problemi uguale più profitto! credo che nell'allevamento da carne venga troppo trascurata la gestionalità e la genetica di esso! questo è un vero peccato perchè aiuterebbe molto a ridurre i problemi. Il problema dei troppi parti assistiti secondo me è dato dal fatto che questa strada non è stata considerata per troppi anni. Io sono di un parere: troppi parti difficile= errata gestione e programmazione
                            questo vale sia per aziende da latte che per quelle da ingrasso. Per il discorso poi di una razza messa su un'altra questo è un discorso a se(ricordo che quando si ibrida ci sono anche parametri che "non sono prevedibili"), ma se si va con il discorso in purezza una manza deve riuscire a fare il suo vitello e idem una vacca

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da ggyno Visualizza messaggio
                              io sono della filosofia cuneese , che il toro deve essere grosso, dal 3 parto in poi
                              Errato così ti ritrovi ad avere sempre vitelle piccole che poi si trasformeranno in vacche tendenzialmente piccole e con difficoltà al parto in pratica un cane che si morde la coda.

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
                                Errato così ti ritrovi ad avere sempre vitelle piccole che poi si trasformeranno in vacche tendenzialmente piccole e con difficoltà al parto in pratica un cane che si morde la coda.

                                Questa l'e' nuova......
                                E in base a quale criterio se io do un toro grosso , le figlie saranno piu piccole?
                                d'altronde le figlie dei tori da manze , si ingrassano , perche oltre a essere piu piccole di taglia rispetto alla media , hanno piu problemi di parto , e dal secondo parto al quinto sesto , alcune vacche si arriva quasi al decimo parto , prima di riformarle , si cerca di dara un toro della linea allevamento , per cui piu si va avanti con i parti piu i tori sono di grande taglia , con una lunghezza dorsale che va oltre i 150 cm , rispetto ai tori da manze che all'incirca sui 140, cio vuol dire che prendendo in considerazione le ossa lunghe , esse saranno se non di sezione piu grande , piu' lunghe , e cio si ripercuote anche sulla struttuta dell'anca, che al momento buono , permettera ai legamenti intorno alla cervice e vaginali di dilatarsi maggiormante e di avere piu facilita nei parti , anche se di conseguenza ce la possibilita del prolasso uterino post parto .

                                Cioe' dalle tabelle che da l'anaborapi sul sito , sapete la differenza che passa dalla facilita di parto delle figlie, e la facilita di nascita, o no?

                                Per quanto riguarda l'embrio tranfert , rimango dell'idea che potrebbe funzionare nei casi si volesse migliorare nel giro di una generazione la genalogia, partendo da vacche troppo scarse

                                Commenta


                                • #46
                                  Quindi, cosa consigli di fare, aspettare parto naturale o programmare cesario?

                                  Commenta


                                  • #47
                                    il problema è appunto che non c'è stata nessuna ricerca e impegno! il mio ragionamento è molto più fine che dire questo toro nasce da grosso e accresce tanto etc!
                                    in tanti anni di lavoro penso che non ci sarebbe stato alcun problema a creare riproduttori con groppe e bacini di giuste dimensioni e correttezza(fattori molto importanti per la facilità al parto materna), nascita di vitelli non mastodontici, incremento giornaliero elevato e livello top di finitura molto alto...
                                    sai perchè non si è fatto? perchè gli allevatori stessi e i selezionatori se ne fregavano di sta cosa...
                                    scusami un attimo... guardiamo 1pò quali sono le razze più diffuse al mondo(quelle con allevamenti di migliaia e migliaia di capi per intenderci) ... ok? su di loro non si è lavorato per avere accresimenti massimi e parti sempre più facili? a me sembra di si...

                                    sai un'altra cosa? io vede sempre un grande errore gestionale... avete problemi parto sulle primipare? perchè alle manze che andrete a fecondare(quindi che per un'pò saranno solo fattrici) non fate un'apposita alimentazione per farle sviluppare molto d'ossatura e tenerle più magre? sapete che con 1pò di ginnastica e corretta alimentazione nel preparto gli migliorate molto le elasticità?
                                    mi puoi dire che te gli animali li devi ingrassare... certo poi dopo il parto con il cambio d'alimentazione si riempiono da sole
                                    Ultima modifica di Teo81; 12/09/2008, 07:24. Motivo: continuazione

                                    Commenta


                                    • #48
                                      ciao, x teo81, la gestione è alla base dell'esito dei parti, dall'alimentazione allo spazio ai fattori di stress. x ggyno io ho appena cominciato con le piemontesi, ne ho una sessantina, le ho prese a cavour, racconigi, busca e villafranca piemonte. volevo fare una domanda: i figli delle manze crescono meno o no?? mi spiego, il fatto che crescano meno è dovuto al fatto che di solito i tori da manze crescono meno (vedi inter e company) o dal fatto che la manza fa dei vitelli che crescono meno?? non è la stessa genetica?? se io fecondo una manza e una vacca con 110 di accrescimento con milord, dal punto di vista teorico non dovrei ottenere gli stessi risultati?? grazie ciao

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da dana13 Visualizza messaggio
                                        Quindi, cosa consigli di fare, aspettare parto naturale o programmare cesario?
                                        In genere si aspetta che inizi le doglie per vedere quanto e' dilatata la manza o la vacca e in genere prima che si rompa la seconda acqua si dovrebbe riuscire a toccare agevolmente il vitello fin sulle spalle, sulla parte dorsale e riuscire a sentire il legamento ischiatico nella parte ventrale , oltre come e' posizionato dentro , x evitare che sia podalico , certo che se gia le zampe anteriori hanno delle ossa grosse e riempono tutta la mano , non hai tempo da pertrdere x fare un cesaro, qui abbaimo la fortuna di avere dei buoni veterinari che in poco piu di mezz'ora finiscono di cucire , nel caso uno non possa ci si rivolge ad un altro, il problema nasce nei periodi , in cui sulla piemontese ci sono molti parti , e a volte capita che siano impegnati altrove o lontani.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          beh ma se si hanno così tanti problemi di prato... perchè le manze non le si fa visitare prima guardando se è podalico o meno?
                                          normalmente quando si fanno trapianti al giusto momento si fa l'accertamrento del sesso del feto così da stabilire in anticipo se sarà con maggior probabilità 1 parto facile o difficile


                                          ogni tanto mi viene il dubbio che i miei messaggi non sia letti ed analizzati con completezza da parte tua! e adesso ti spiego il perchè! comnunque quel sito lo conosco benissimo! se non lo conoscevo non mi mettevo neppure a scrivere!
                                          sai perchè non c'è stata una buona ricerca e un piano di sviluppo nel settore? forse perchè proprio voi non rompete le scatole agli opportuni centri! io personalmente quando ho qualcosa prendo il telefono e rompo a qualcuno! chiedo una visita in azienda di qualche capoccia dei centri etc... inoltre mi incontro almeno 1 o 2 volte al mese per mangiarmi una pizza con gente appassionata e magari titolare dei più blasonati allevamenti a livello nazionale ! così facendo qualcosa si muove.. non facendo niente mai niente si muoverà!

                                          riempiono da sole: si porta al primo parto l'animali con grande sviluppo dell'ossatura(importante lo sviloppo del bacino e delle groppe) dopo che ha fatto il vitello si prosegue con un alimentazione da ingrasso... semplice no? la struttura l'ha già... riempiesi è un attimo... stai tranquillo che per quando avverrà il momento della riforma sarà + che tonda

                                          Quello che ho detto io sulle manze è una bestemia? bene io non ho problemi sulle primipare che fecondo a 15 mesi se fanno 1 vitello di 45 kg... penso che sia un bel traguardo sulle holstein e su animali giovani... se tu hai problemi sui parti e non vuoi cercare come migliorarli che vuoi che ti dica? tieniteli... se uno ti da un consiglio e tu rispondi in modo arrogante non è un mio problema!
                                          Ultima modifica di Teo81; 13/09/2008, 07:37. Motivo: aggiunta

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                                            ciao, x teo81, la gestione è alla base dell'esito dei parti, dall'alimentazione allo spazio ai fattori di stress. x ggyno io ho appena cominciato con le piemontesi, ne ho una sessantina, le ho prese a cavour, racconigi, busca e villafranca piemonte. volevo fare una domanda: i figli delle manze crescono meno o no?? mi spiego, il fatto che crescano meno è dovuto al fatto che di solito i tori da manze crescono meno (vedi inter e company) o dal fatto che la manza fa dei vitelli che crescono meno?? non è la stessa genetica?? se io fecondo una manza e una vacca con 110 di accrescimento con milord, dal punto di vista teorico non dovrei ottenere gli stessi risultati?? grazie ciao
                                            no NOn ottierni lo stesso risultato , per via che anche al vacca da il suo contributo genetico nella prole .ma non e' detto che impiantando un embrione su una vacca di taglia piccola e un embrione gemello contemporaneamente su una vacca grande, alla fine si ottengono i medesimi risultati, perche le vacche sono animali e non macchine fotocopiatrici.

                                            Il fatto della crescita ponderale e' legato sopratutto a quanto alimento ingeriscono , da fine svezzamento in poi (anche se non bisogna dimenticare che un vitello piu grosso parte avvantaggiato, ma non sempre), come detto prima a Teo,

                                            Il discorso dei tori e'andando avanti nella selezione ce da tenere conto anche della consanguineita' , per cui quando arrvi a certi livelli ti scopri che hai la vacca che e' parente stretta con meta dei tori e poi alla fine che fai ? Io personamelte cerco sempre qualche linea di sangue poco sfruttata, e non cerco mai di estremizzare troppo dei dati , che a volte sono terorici e ottenuti in modo sintetico , nei tori in prova non sarebbe materialmente impossibile valutare la facilita di parto delle figlie prima ancora che nascano.

                                            In genere i figli dei tori da manze , non sono considerati nel miglioramento genetico , ma servono solo e unicamente a bypassare il primo parto , perche comunque se mediamente una fattrice nella sua cariera riesce a fare 6(o sperando molte di piu) gravidanze mediamente 3 maschi e3 femmine ( seme sessato nelle razze da carne non viene commercializzato) anche nel caso in cui il primo parto dia una femmina, abbiamo altre 2 che teoricamnete potremo usare x rimpiazzare o aumentare le fatrici.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              """no NOn ottierni lo stesso risultato , per via che anche al vacca da il suo contributo genetico nella prole .ma non e' detto che impiantando un embrione su una vacca di taglia piccola e un embrione gemello contemporaneamente su una vacca grande, alla fine si ottengono i medesimi risultati, perche le vacche sono animali e non macchine fotocopiatrici.""""

                                              ma che dici! quando si trapiantano degli embrio prendono solo il valore dalle donatrici e dal padre! la ricevente NON TRASMETTE NIENTE geneticamente al nascituro... fa solo da culla! i cromosomi derivano da p dre e madre non dalla baglia! ci può essere solo una piccola differenza come nei gemelli(tutti gli impianti fatto dallo stesso trapianto sono gemelli o come si dice in campo fratelli pieni) che sono uguali ma non identici in quanto nati da ovuli diversi.. se paradossalmente addirittura si usassero embrio clonati(cioè partiti dalla stessa cellula o meglio dire DNA) gli animali sarebbero IDENTICI stesso DNA

                                              Commenta


                                              • #53
                                                x teo, penso che ggyno intendesse che un vitello anche nato da embrio in base alle caratteristiche della vacca utilizzata può nascere più o meno piccolo, più o meno vitale, d'altra parte se è vero che il dna resta il suo (su questo non si discute), è anche vero che nel feto scorre per quasi 10 mesi il sangue della vacca che poi partorirà. x ggyno mi sembra che i tori da manze ultimamente siano (almeno guardando gli indici) molto validi anche nel caso si voglia usare le figlie (vedi lancio, milord, inter). Quali tori usi da allevamento?? io l'embrio volevo usarlo per fare presto a creare un numero di fattrici, però non ho trovato allevatori di vacche da latte che mi dessero la possibilità di usarle come riceventi degli embrioni, io vacche non ne avevo di nessun genere. Gli embrioni della piemontese vanno venduti più all'estero in queso momento o sbaglio?? non capisco perchè in italia ci sia ancora così poco interesse per questa razza! le cose però si stanno muovendo. Venerdi sabato e domenica sono chiamato a rappresentare la razza in fiera a Venezia (terra ferma non in gondola) chi fosse in zona è invitato. ciao

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                                                  x teo, penso che ggyno intendesse che un vitello anche nato da embrio in base alle caratteristiche della vacca utilizzata può nascere più o meno piccolo, più o meno vitale, d'altra parte se è vero che il dna resta il suo (su questo non si discute), è anche vero che nel feto scorre per quasi 10 mesi il sangue della vacca che poi partorirà. x ggyno mi sembra che i tori da manze ultimamente siano (almeno guardando gli indici) molto validi anche nel caso si voglia usare le figlie (vedi lancio, milord, inter). Quali tori usi da allevamento?? io l'embrio volevo usarlo per fare presto a creare un numero di fattrici, però non ho trovato allevatori di vacche da latte che mi dessero la possibilità di usarle come riceventi degli embrioni, io vacche non ne avevo di nessun genere. Gli embrioni della piemontese vanno venduti più all'estero in queso momento o sbaglio?? non capisco perchè in italia ci sia ancora così poco interesse per questa razza! le cose però si stanno muovendo. Venerdi sabato e domenica sono chiamato a rappresentare la razza in fiera a Venezia (terra ferma non in gondola) chi fosse in zona è invitato. ciao
                                                  A prescindere che e' la razza con la carne migliore, e questo non lo dico io , ma dati alla mano , razza con la carne piu magra e con queste rese al macello , nn se ne trova,

                                                  Originalmente inviato da Teo81 Visualizza messaggio
                                                  """" no NOn ottierni lo stesso risultato , per via che anche al vacca da il suo contributo genetico nella prole .ma non e' detto che impiantando un embrione su una vacca di taglia piccola e un embrione gemello contemporaneamente su una vacca grande, alla fine si ottengono i medesimi risultati, perche le vacche sono animali e non macchine fotocopiatrici.""""

                                                  ma che dici! quando si trapiantano degli embrio prendono solo il valore dalle donatrici e dal padre! la ricevente NON TRASMETTE NIENTE geneticamente al nascituro... fa solo da culla! i cromosomi derivano da p dre e madre non dalla baglia! ci può essere solo una piccola differenza come nei gemelli(tutti gli impianti fatto dallo stesso trapianto sono gemelli o come si dice in campo fratelli pieni) che sono uguali ma non identici in quanto nati da ovuli diversi.. se paradossalmente addirittura si usassero embrio clonati(cioè partiti dalla stessa cellula o meglio dire DNA) gli animali sarebbero IDENTICI stesso DNA
                                                  Teo inutile che tincazzi con me, fai degli erroti di valutazione telmente grossolani , me di ricredo di te, se uno stesso embrione lo dividi e lo inserisci in 2 vacche di cui una e' 80MGe una 60, e logico che in quella piu grande avra piu spazio dentro l'utero x svilupparsi e sara piu vitale dopo , perche avra meno problemi alla nascita di quell'altra fattrice.

                                                  oltre tutto la genetica non e' una scienza esatta, e te lo spego

                                                  se prendiamo in esame 2 vacche simili
                                                  e cioe che nella genetica uguale siano nipoti (tori materni AxB)e figlie i( toro C,ogni similitudine al campionato di calcio non e' voluta, forza inter) el e sigliamo con la stessa sigla cioe ABC1 e ABC2
                                                  e le facondiamo con 2 tori i che annaino i nonni materni (X e Y) e il padre (Z)uguali , abbaimo da queste 2 vacche dei vitelli che hanno gli avi (ABC x XYZ) uguali ma con caratteristiche morfologiche eterogenee, molto simili , ma diverse, in sostanza

                                                  x me l'embrio tranfer non ha un grande mercato in italia , perche non e' una tecnica valida di miglioramento genetico.
                                                  Ultima modifica di L85; 13/09/2008, 20:00. Motivo: sistemata citazione

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da ggyno Visualizza messaggio
                                                    Teo inutile che tincazzi con me, fai degli erroti di valutazione telmente grossolani , me di ricredo di te, se uno stesso embrione lo dividi e lo inserisci in 2 vacche di cui una e' 80MGe una 60, e logico che in quella piu grande avra piu spazio dentro l'utero x svilupparsi e sara piu vitale dopo , perche avra meno problemi alla nascita di quell'altra fattrice.

                                                    oltre tutto la genetica non e' una scienza esatta, e te lo spego

                                                    se prendiamo in esame 2 vacche simili
                                                    e cioe che nella genetica uguale siano nipoti (tori materni AxB)e figlie i( toro C,ogni similitudine al campionato di calcio non e' voluta, forza inter) el e sigliamo con la stessa sigla cioe ABC1 e ABC2
                                                    e le facondiamo con 2 tori i che annaino i nonni materni (X e Y) e il padre (Z)uguali , abbaimo da queste 2 vacche dei vitelli che hanno gli avi (ABC x XYZ) uguali ma con caratteristiche morfologiche eterogenee, molto simili , ma diverse, in sostanza

                                                    x me l'embrio tranfer non ha un grande mercato in italia , perche non e' una tecnica valida di miglioramento genetico.

                                                    il punto uno è una bestemia genetica quindi è meglio non commentarlo! un embrio che trova più spazio non cresce di più non diciamo stupidate prima che qualcuno legge per favore... se vuoi ti passo il numero di telefono per parlare con il più grande trapiantista e clonatore d'Italia che Dana penso conosca di sicuro...
                                                    Sarai mica anche tu come quelli che dicono pure che se smezzi la fiala ti nasce il vitello più piccolo per caso? no perchè dopo quelle che hai detto sulla genetica ti manca solo quella mi sa...

                                                    secondo punto gia animali che hanno dentro il toro A e il toro B sono molto diversi!!! figurati se vai avanti... non centrano noiente e non fare paragoni errati...

                                                    punto 3: l'embrio non è un miglioramento genetico?
                                                    prova a pensare se da uno stortone fai nascere un discendente dei seguenti animali:
                                                    - Snow-n Denises Dellia
                                                    -Comestar Laurie Sheik
                                                    -Breader Gypsy Grand
                                                    -Stookey E.Park Blackrose
                                                    -Vandyk-K Integrity Paradise
                                                    -Whittier-Farms Lead Mae
                                                    -Miss Mark Maui
                                                    -Windy-Knoll-Vienw Promis

                                                    pensa potrebbero nascere da uno stortone... magari da una gravidanza con Shottle, Goldwyn etc....
                                                    pensa da uno stortone vai a vendere magari una vitella da 20 000 euro... alla faccia che non si migliora

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Ma invece di scannarvi a vicenda non è possibile avere messaggi più pacati che riescano anche a far capire meglio la tecnica a chi come me è molto profano?
                                                      Ultima modifica di cepy75; 14/09/2008, 23:30. Motivo: errore di scrittura
                                                      Ceppi c'è!

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Credo che obiettivamente loro vedano il discorso in due punti di vista; uno è un attentissimo allevatore di frisone (teo81) quindi inquadra un discorso in certo modo; Gyyno facendo carne la vede diversamente.
                                                        Comunque dire che l'embryo non fa selezione è un po un eneresia....
                                                        Invece non sono molto documentato sulla correlazione dimensione utero e peso del vitello.
                                                        Tuttavia mi ricordo dal corso di zootecnia generale un esempio:
                                                        AxB è diverso da BxA. Però con l'embrio AxB è impiantato su C, D, E, F.

                                                        Qui dana potrà spiegarci per bene.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          eccomi qua! sono mancata per problemi lavorativi...un paio di dislocazioni...

                                                          beh cosa volete sapere di preciso?

                                                          per il discorso incrocio: axb diverso da bxa....esatto...tutto dipende dai caratteri che vuoi selezionare e per cosa stai "lavorando"! Per quanto una vacca aziendale sia prolifica e piena di ottimi caratteri, non bisogna dimenticare che è un toro che ha maggior attendibilità (veridicità) dei caratteri da far primeggiare, per il semplice motivo che ha più figli/e testate/in vita rispetto ad una vacca che in vita ha, stando larghi, 8-10figli/e. Quindi il segreto sta nel guardare a monte la famiglia... vedere tutto il parentado per capire che caratteri nel tempo si sono espressi meglio... e poi trapiantare su manze/primipare, trattate come principesse da un punto di vista alimentare nel periodo pre-trapianto!

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da dana13 Visualizza messaggio
                                                            ... e poi trapiantare su manze/primipare, trattate come principesse da un punto di vista alimentare nel periodo pre-trapianto!
                                                            intendi che sia utile il flashing alimentare, oppure basta una corretta gestione alimentare dell'animale?

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                                                              intendi che sia utile il flashing alimentare, oppure basta una corretta gestione alimentare dell'animale?
                                                              Cosa si intende per flushing alimentare? Me lo spiegate????

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X