MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Informazioni sui tori di f.a.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Informazioni sui tori di f.a.

    Ciao a tutti,
    ho pensato di creare questa discussione per scambiarci dei dati, considerazioni e giudizi personali, il modo di trasmettere...tutto quello che concerne i tori di fecondazione artificiale. Spero che così chi legge possa orientarsi meglio in un mare di tori!
    PS: non mescoliamo interessi personali con uno scambio di info!!

    Comincio io: nella mia azienda i tori che hanno dato particolarmente bene sono stati Aaron e Garter (peccato ne ho solo tre!).Qualcuno sa dirmi di Shottle?

  • #2
    io ho dentro 3 Shottle, una tra poco fa di secondo e a b reve ne entra 1 quarta... il toro non è affatto costante e spesso molti animali peccano...
    nella mia azienda sono stati ottimi Mtoto, Rudolph(e figli), Lee e Storm... Degli ultimi ingressi Goldwyn, Jazzman e Modest non sono male
    Aaron e Garter? secondo me a quei riproduttori manca qualcosa per costruire ottime vacche produttive per tanto tempo

    Commenta


    • #3
      Oh Teo...ma non te ne va mai bene una di quelle che scrivo?!? Io di Aaron ne ho di quarto parto e sono ottime vacche.
      Tra i figli di Rudolph io ho usato Tomahawk (della Alta...se uno vede il lineare gli vengono i brividi tanto è brutto!) e mi ha dato dei buoni animali da stalla.
      Le tue Shottle cosa hanno dietro?...animali fini, robusti?
      Ah, sono deluso forte da Zarik!!!

      Commenta


      • #4
        le Shottle sono animali 1pò corti e da forza.. il loro gran problema è l'anteriore della mammella. Le mie hanno dietro Rubens, Storm, Brett, Machoman(se vuoi un Mtoto molto correto, funzionale e che ti dia soddisfazioni prendi Reece... Mtoto x Rudolph Rhonda x Blackstar Raven... è un incrocio perfetto e credo che possa dare risultati e soddisfazione superiori al suo indice... e poi costa 1/5 di Shottle).
        Il problema di Aaron non è che siano brutte vacche, sono correttissime, ma spesso troppo tirate e non han la forza di reagire agli acciacchi, mantenere la condizione corporea ideale etc... tutto ciò si traduce nel non riescire a migliorarsi e mantenersi nelle successive latazioni come dovrebbero. A me piaciono i riproduttori che si migliorano con il tempo. Sono del parere che la vacca che matura e si migliora sarà una gran vacca, mi farà reddito etc..
        Io di Zarik ne ho dentro 5 se non erro... sul posteriore specie arti e piedi peccano(vedi Slocum), ma come produzione non mi lamento, le primipare stavano tutte tra i 35 e i 50kg... ora le voglio vedere di secondo

        Commenta


        • #5
          Reece lo sto usando ora...non l'ho usato prima per vedere qualche dato dei figli di Mtoto sulla durezza di mungitura. Sono anche io del parere che è un buon incrocio.
          Le mie Aaron sono buone comunque...certo io non voglio vacche da fiera ma vacche da stalla e Aaron, a casa mia, le ha fatte!
          Le mie Zarik sono come le tue però l'ho trovato anche molto discontinuo.
          Hai delle Buckeye in lattazione?

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Tizio80 Visualizza messaggio
            Reece lo sto usando ora...non l'ho usato prima per vedere qualche dato dei figli di Mtoto sulla durezza di mungitura. Sono anche io del parere che è un buon incrocio.
            Le mie Aaron sono buone comunque...certo io non voglio vacche da fiera ma vacche da stalla e Aaron, a casa mia, le ha fatte!
            Le mie Zarik sono come le tue però l'ho trovato anche molto discontinuo.
            Hai delle Buckeye in lattazione?
            Tu ne hai? Se si come ti trovi.... Io ne avrò l'anno prossimo (un gruppo di wildman e un gruppo di buckeye).

            Commenta


            • #7
              Oltre oceano tale incrocio viene definito un GoldenCross. Io usavo molto Mtoto(e anche Jazzman) su Rudolph, Champion e Britt su Mtoto
              per le Buckeye ti faccio sapere tra qualche mese, ne ho in azienda più di una trentina e tra poco le prime dovrebbero partorire, secondo me non sono male... anzi meglio di molto altri BwM.

              Commenta


              • #8
                Ne ho qualcuna ma sono ancora manze...la prima partorisce tra un paio di mesi. Non sono fortunato come Teo che ne ha una marea(...Teo ma quante vacche hai?!) ma anche a me piacciono molto.

                Commenta


                • #9
                  Qual'è il migliore accoppiamento sulle Stormatic secondo voi?

                  Commenta


                  • #10
                    il migliore in assoluto non so se ci sia. Dipende da com'è l'anomale, cosa vuoi creare, dai tuoi canoni di selezione etc...
                    Io su Stormatic ci ve bene Ford, Active, Mr Sam e Samuelo, Leif, Lou e Toystory, Aladdin, ScobyDoo, Champion...
                    Ne vuoi altri o roba da ET? per la massa questi penso che vadano benissimo

                    Commenta


                    • #11
                      sulle mie ho usato Glen e Magot (anche se quest'ultimo ha i titoli un pò bassi per le Stormatic...). Goldwyn per gli ET sulle Stormatic?

                      Commenta


                      • #12
                        ma non vedi che consanguignità hanno? la madre di Goldwyn è una Storm, , Jamas ha Aerostar in linea materna etc... La famiglia della Gipsy ha un continuo richiamo della linea Starbuck specie Aerostar nelle ultime generazioni... cosa vuoi dare a quel animale? cosa vuoi migliorare? Stormatic va protetto abbastanza su cellule... il disscroso titoli io lo guardo più per il bilanciamento generale di stalla. Sull'incrocio do priorità a fenotipo, linea sangue e gestionale

                        Commenta


                        • #13
                          Mi sa che hai ragione...forse la consanguineità si alza un pò troppo...xò appunto per questo richiamo di consanguineità stavo pensando di fare la mattata e di usarlo. Si parla di consanguineità negativa ma sempre di più si vedono, su animali di un certo livello alti livelli di consanguineità con risultati fenomenali.

                          Commenta


                          • #14
                            questo discorso lo stavo appunto affrontanto con il giudice di Madison. Si effettivamente se si riesce a lavorare bene e si ha un'pò di fortuna si riecono a fissare dei caratteri in modo straodinario, al contrario invece...

                            Commenta


                            • #15
                              All'expo Bulle, in Svizzera, ho visto delle spettacolari vacche ed in particolare delle Igniter meravigliose!...peccato ci siano delle restrizioni per il mercato con questo paese. Tralaltro loro usano tori che non possono essere usati in UE...tra questi c'è Derry di cui ho visto un paio di bei vacconi.
                              Bella bella bella la Svizzera!

                              Commenta


                              • #16
                                va che purtroppo Igniter in Italia si poteva usare tranquillamente e se non l'hai usato considerati fortunato o quasi... era il fratello pieno di Inquirer...
                                Per usare un buon ottimo Juror bastava usare Ford(il Juror più completo sicuramente), se invece volevi qualcosa forte a morfologia(per intenderci stile Juror) potevi andare su Roy o Capri

                                Commenta


                                • #17
                                  Tu l'hai usato Igniter?...ti assicuro che ho visto diverse vacche spettacolose sue figlie in Svizzera. E poi non sempre i fratelli pieni danno gli stessi risultati...vedi Stormatic e quel castrone di Crew!
                                  Mi viene in mente un'altro toro: appena uscito James era bollato come toro non buono... e nessuno lo comprava (te l'assicuro...ho venduto seme per qualche tempo!)...ora invece è il toro di fondazione del secolo e quasi sicuramente la Rose farà la doppietta.
                                  A proposito di Svizzera: loro stanno usando per gli show Promotion...figlio di Derry. Io ho chiesto di averne delle dosi ma non lo importano perchè ha dati troppo bassi a PFT...che p - - - e!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    si, l'ho usato e non era niente di speciale! sinceramente con il senno di poi costava troppo per quello che dava! il suo second crop di fatti si è confermato un flop...
                                    James? io conosco 1 sacco di persone che l'hanno usato subito
                                    Vuoi roba da show? scusa prendi Damion... è una spanna sopra

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Io non definirei un flop Igniter, anzi, io penso che sia un buon toro. Se guardi i dati canadesi non puoi negarlo...un toro con 20000 figlie che ha un lineare simile!!...certo se guardi i dati italiani vedi un'altro toro però sinceramente Teo, io mi fido più dei dati canadesi che di quelli italiani.
                                      Toystory e Lou li hai usati tu?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ma va che io di Igniter mica parlo dei dati italiani... e comunque non mi sembra sto gran riproduttore... quanti animali significativi ha fatto? se vuoi ti rispondo io: pochi rispetto all'utilizzo che ne è stato fatto!
                                        è buono strutturalmente, ma è basso a produzione, non migliora i titoli, le gambe e i piedi non sono il suo punto forte di sicuro, non è miglioratore dei dati secondari... allora scusa per avere queste cose Roy, Ford e Capri non sono più completi?
                                        Cavoli girando per le varie fiere è difficile trovare in categoria le Igniter... Di Igniter a me ne piace solo una e di fatto a Cremona insieme ad amici ero disposto, insieme ad amici, a prenderne una sua figlia in asta.. solo che è andata fuori budget...
                                        I dati? io li guardo nel paese dove è stato provato e con maggior attendibilità o nei paesi che hanno le prove più affidabili.
                                        Luo e Toystory? no per ora no... aspetto il second crop... poi per ora ne ho già usati 4 di BwM... mi sembra più che sufficente per ora.. non li ho mai presi per il semplice fatto che le prime vitelle che vedevano non erano il massimo su arti e piedi... Comnque le indiscrezioni americane che mi erano arrivate ai tempi erano che le grandi stalle preferivano usare quello con il nome più corto... ora non so...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Beh un toro nato nel '95 con +8 mammella, +4 artie piedi, +10 tipo, +9 groppa 207 figlie excellent e 69 % gp per me è un buon toro...certo lo devi stare attento ai piedi ma per il resto non c'è niente da dirgli. Di Ford ne ho vista qualcuna (io non l 'ho usato)...ma se devo essere sincero non ho visto grandi vacche, preferisco mille volte Roy ma anche lui un mostro per piedi non è!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            io quando giro qualche stalla o fiera tra Roy e Igniter sinceramente vedo più spesso belle le prime(sebbene Igniter aveva avuto un uso più di nicchia). Roy morfologicamente e come apparato mammario è nettamente superiore.
                                            Ford non convinceva nemmeno me... all'inizio l'avevo proprio messo da parte. Poi girando e parlando con colleghi sentivo sempre più soddisfazione(periodo del suo second crop). Fa animali molto Strong, con larghe groppe, mammelle molto belle e buonissimi gestionali(io do molta importanza a questi caratteri, mentre seleziono cerco di togliere o limitare possibili problemi). Fa vacche molto potenti, con non eccelse qualità, che magari non ti strabiliano subito i primi parti, ma bensì di quarto, quinto ed oltre... e come ho già detto i grandi riproduttori secondo me sono quelli che fanno animali che lavorano duro e si migliorano nel tempo. Ricordiamoci che dal momento che tiriamo fuori la fiala dal contenitore sino a 3 anni dopo circa noi abbiamo solo delle spese... se si farà molte lattazioni riuscirà a spalmare i costi fissi su molti quintali di latte prodotti. Se avrà poche lattazioni i costi fissi incederanno maggiormente sul costo di produzione del litro di latte e se avrà qualche acciacco durante le lattazione saremo nella condizione di avere animali che non producono reddito.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Sono d'accordo con te sul fatto che finalmente ci siamo resi conto che le vacche che durano sono le migliori e sono quelle che fanno guadagnare. In futuro le vacche migliori saranno anche quelle che, a parità di produzione, mangiano meno...come già sai iniziano ad esserci studi in tale direzione. Ci sarà sempre da migliorarsi ma mi piacerebbe che qualche volta fosse l'Italia a fare da pioniere in qualche direzione invece, purtroppo, noi siamo sempre gli ultimi a partire e copiamo qua e là cio che fanno gli altri (vedi PFT che non contempla ancora la longevità o i marcatori genetici con cui i centri italiani hanno iniziato a lavorare da non più di un mese quando gli altri escono già con i tori selezionati o con dati in tale senso nel loro indice genetico.)

                                              Commenta


                                              • #24
                                                va che l'indice di longevità c'è e come... sta debuttando quello di fertilità che prima non c'era. Al di fuori di ciò i nuovi canoni di selezione italiani sono migliorati e stanno migliorando... ci vuole tempo. Per quanto riguarda il fatto dei marcatori genetici non possiamo farne una colpa... lo studio oltreoceano è stato portato avanti da diversi centri americani e uno canadese messi insieme. Sinceramente anche se consideri il consorzio dei centri italiani non si riesce ad arrivare a tali numeri...
                                                Va che nella zootecnia italiana non è tutta da butare. Abbiamo creto uno dei più grandi riproduttori holstein di tutti i tempi e ne abbiamo avuti altri che anticipavano i tempi. Abbiamo qualche vacca veramente notevole, stiamo portanto nel nostro paese delle famiglie superbe. Non facciamo proprio così schifo dai... l'indice è in continuo miglioramento e aggiornamento... il seme sessato italiano per ora non c'è ancora solo perchè le ditte produttrici dei famosi macchinari fanno apposta a fare un'pò di cartello per tenere alti i prezzi

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Si, scusa...mi son sbagliato, intendevo la fertilità che non c'è nel PFT...a parte che io le due cose le correlerei in modo fortissimo.
                                                  Si, gli agricoltori italiani stanno lavorando bene da qualche anno ormai...però se guardi Mtoto non puoi dire che è frutto della selezione italiana dai!!!...siamo dei buoni compratori, abbiamo occhio nel fare gli acquisti giusti ( e penso che anche questo sia da considerarsi una "branca della selezione").
                                                  Per quanto riguarda i marcatori aimè non concordo proprio con te: Paesi come Olanda, Nuova Zelanda...sono già avanti e di un bel pezzo rispetto a noi. Lo stesso Canada non ha una marea di vacche in più di noi...è proprio la mentalità di non fare ricerca (in tutti i campi!) che c'è in Italia che ci fa rimanere indietro sempre. Noi copiamo dagli altri e basta. Il punto è che i centri italiani sono troppi...troppo divisi...e provano troppi troppi tori. Cacchio proviamo la metà dei tori degli USA con un decimo delle vacche!
                                                  Se i centri fossero uniti/fusi potrebbero permettersi di comprarsele le macchine per il sessaggio no?!...in Europa i centri si fondono per spalmare i costi, in Italia i centri o nascono o falliscono...non c'è la via di mezzo.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Come saprete...GOLDWYN E' MORTO l'altro ieri. Cosa mi dite delle sue figlie?...le mie (manze) sono molto fini e soprattutto tutte uguali...tutte nere...tutte con la testina fine. Non ho mai visto un toro che stampa così! Peccato sia morto.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      si, putroppo è morto lo so! è 1 ottimo toro, io per ora ne ho solo 2 in latte ma sono 2 buoni animali con ottime mammelle. Sono animali che tendono allo "slanciato" quello che può ben trasmettere il toro "tall".
                                                      sicuramente era il miglior riproduttore presente sul mercato. Non sto a divulgarmi perchè penso che ormai lo si conosce in tutte le salse... io che posso apprezzare dagli animali che ho visto è che anche durante la fase di partenza riesco a mantenere uno splendido stato di forma e questa è una cosa un'pò atipica per quel tipo di riproduttore

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Quale è l'accoppiamento ideale per te sulle Goldwyn?...ho visto che in canada e usa ci sono diverse che hanno partorito con Baxter. Tu cosa ne dici? Io ho delle Baxter ma hanno un pò gli ischi che tendono all'alto...avrei paura ad usarlo sulle mie Goldwyn. Qualche figlio di Outside?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          i migliori incroci possono appunto scaturire da dove c'è dentro Prelude. Un'ottimo incrocio è l'interpolazione Goldwyn con lo stesso Mtoto(se riuscissi a trovare qualche fiala) altrimenti i suoi figli sono ottimi. Shottle, Reece e Jazzman vanno benissimo(anche Mascol, ma mi risulata che non ci sia in giro troppo seme), io le ho incrociate così.Baxter ok come mi piace molto Dolman incrociato li. Gli Outside? buoni come incrocio secondo me anche se sono ancora un'pò da testare sul tempo

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            A me piacciono molto Million e Jeeves tra gli Outside. Si, sono ancora "giovani" ma penso che valga la pena provarli. Adesso vedo perchè costicchiano parecchio! Di Mtoto dici che non ce n'è proprio più più in giro?...qualcuno ne ha un paio di dosi?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X