MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Praticantato in stalla dopo lavoro

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Praticantato in stalla dopo lavoro

    Ciao a tutti. Non ho trovato altre discussioni simili per cui voglio aprirne una. Ho 30 anni, i miei genitori posseggono una azienda di 25 ettari con stalla (max 50 vacche in lattazione) con attrezzature fisse e su gomma in discrete condizioni. Sto disegnando il progetto di riaprire i battenti dopo un fermo di dieci anni, con l'obbiettivo di produrre esclusivamente latte crudo per alimentazione. Ho un businnes plan al 50% che non va avanti in quanto non riesco a trovare nessuno in zona che mi voglia ospitare in stalla come praticante. Nonostante offro manodopera gratis dalle 17,45 in poi e al sabato e domenica dal mattino , 6 aziende su 6 hanno rifiutato per problemi di sicurezza (...ma se vengono controlli...ma se ti fai male... ecc).
    Avrei cortesemente bisogno di un consiglio per superare questo scoglio. Ci sarà un modo per far praticare un giovane! Se la proposta fosse fatta a voi... cosa rispondereste? Quali possono essere i timori? E' solo svogliatezza?
    Grazie in anticipo delle opinioni!
    Ultima modifica di Cav76; 30/12/2008, 08:12.

  • #2
    benvenuto sul forum , per prima cosa sarebbe utile sapere almeno da che regione scrivi, efettivamente i rischi per l'allevatore che ti ospita esistono, ma non credo siano insuperabili con una copertura assicurativa ed una tua autocertificazione in merito alle tue finalita, tuttavia esistono mille cavilli che possono vincolare od impaurire chi ti puo offrire una possibilita al riguardo.Sarebbe opportuno da parte tua proporti gia con le carte in regola ed assicurazioni al riguardo date da ispettorati del lavoro ed altri organi.

    Commenta


    • #3
      per i tirocini universitari e gli stage in azienda la nostra facoltà stipula una copertura contro gli infortuni e questo, nella maggior parte dei casi è bastevole a rassicurare gli allevatori e gli imprenditori in genere. alle volte capita che l'imprenditore non ha voglia di avere gente tra i piedi e lì purtroppo non c'è copertura assicurativa che smuova gli animi. la cosa migliore sarebbe trovare un allevatore amico che ti ospiti.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
        per i tirocini universitari e gli stage in azienda la nostra facoltà stipula una copertura contro gli infortuni e questo, nella maggior parte dei casi è bastevole a rassicurare gli allevatori e gli imprenditori in genere. alle volte capita che l'imprenditore non ha voglia di avere gente tra i piedi e lì purtroppo non c'è copertura assicurativa che smuova gli animi. la cosa migliore sarebbe trovare un allevatore amico che ti ospiti.
        Non è un tirocinio universitario .
        Se avesse avuto amici allevatori probabilmente non avrebbe chiesto al forum.
        Deve essere considerato dal punto di vista dei rapporti di lavoro e ricercare una soluzione prevista dalla normativa.
        Originalmente inviato da Cav76 Visualizza messaggio
        . Nonostante offro manodopera gratis dalle 17,45 in poi e al sabato e domenica dal mattino , 6 aziende su 6 hanno rifiutato per problemi di sicurezza (...ma se vengono controlli...ma se ti fai male... ecc).

        Avrei cortesemente bisogno di un consiglio per superare questo scoglio. Ci sarà un modo per far praticare un giovane! Se la proposta fosse fatta a voi... cosa rispondereste? Quali possono essere i timori? E' solo svogliatezza?
        Ti rispondo in franchezza.
        Se la proposta fosse fatta a me,rifiuterei.
        Superando la questione previdenziale,non avrrei utilità dall'avere un principiante in azienda,
        sarebbe solo una "complicazione".
        Un conto è una collaborazione concordata con una scuola,con finalità sociali,un'altro la formazione di un privato.
        Tutto ciò che non è codificato è un rischio nel processo produttivo,ancora più importante con produzioni alimentari uso umano.
        Ultima modifica di mefito; 30/12/2008, 08:35.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Innanzitutto, grazie della sollecitudine e collaborazione dimostrata! Non credevo tanto interesse.
          Io abito in prov. di Modena e l' azienda è in provincia di Mantova (diciamo che sono a cavallo di due province e due regioni).
          Il mio scoglio proviene dal fatto che, per motivi di lavoro e amore, abito a 30 km dai luoghi di nascita e in questa zona nessuno mi conosce per cui non ho confidenza con persone che possono inserirmi. Amici agricoltori ne ho, a 30 km di distanza, ma per problemi di tempi di percorrenza (alle 17.30 farsi 30 km significa farsi 45min di traffico) diventa stupido affrontare il discorso.
          Inoltre ritengo che in questa fase sia meglio tenere le distanze con i conoscenti in quanto ritengo che un rapporto di questo tipo debba essere il più oggettivo possibile e fuori dalle parti (spesso ti incicitano "non farlo!" "stai dove sei che stai meglio" ecc); sarebbe il massimo trovare un vero appassionato piuttosto che un imprenditore che lo fa per tirare sera.
          In giornata valuterò la proposta dell' assicurazione e mentre scrivevo il post, mi sono ricordato che l'associazione di categoria protrebbe venirmi in aiuto.
          Effettivamente non avevo considerato l'esempio del tirocinio universitario; se i laureandi si inseriscono, significa che le possibilità ci sono. Lo scoglio maggiore è quello della sicurezza del luogo di lavoro e giustificare il fine della tua permanenza in azienda. Devo cercare uno strumento che sollevi il titolare da tutti gli obblighi e responsabilità in caso di problemi.
          X Giuba: grazie della risposta! ma quando fai tirocini te le cerchi tu le aziende dove andare o hai un parco aziende assegnato e avvisato dall' università? Perchè se te le cerchi tu sono a campo vinto, in quanto posseggo lo stesso concetto: praticare, imparare.
          X Mefito: grazie della franchezza, è quello che cerco! E se ribattessi con il concetto che non ritengo di essere poi così principiante? Alla fine dei conti ho collaborato nell'azienda di famiglia per i miei primi 20 anni; so portare tranquillamente i trattori e nella stalla faccio i lavori più semplici. Potrei essere un valido garzone, senza specializazzione però!

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Cav76 Visualizza messaggio
            .
            In giornata valuterò la proposta dell' assicurazione e mentre scrivevo il post, mi sono ricordato che l'associazione di categoria protrebbe venirmi in aiuto. !
            Le associazioi di categoria organizzano dei corsi di formazione con stage in azienda,dipende dai vincoli che hai tu.

            Originalmente inviato da Cav76 Visualizza messaggio
            . E se ribattessi con il concetto che non ritengo di essere poi così principiante? Alla fine dei conti ho collaborato nell'azienda di famiglia per i miei primi 20 anni; so portare tranquillamente i trattori e nella stalla faccio i lavori più semplici. Potrei essere un valido garzone, senza specializazzione però!
            Ti prenderebbe probabilmente solo chi è interessato ad un gazone al quale far fare lavori manuali che a te non insegnerebbero nulla.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              x mefito: grazie! sei stato molto utile!

              Commenta


              • #8
                per la scelta delle aziende si parte da una lista di base di aziende accreditate, alle quali se ne possono aggiungere delle altre in base alle proprie esigenze compilando un apposito modulo, che va controfirmato dal proprietario dell'azienda. l'azienda a cui mi sono rivolto io, ad esempio, non era accreditata, ho quindi seguito la procedura di accreditamento, l'approvazione della stessa e poi ho iniziato il periodo di tirocinio. anche se può sembrare una banalità (e forse lo è) sono di solito le aziende più grandi e meglio organizzate quelle maggiormente disposte a recepire apprendisti; prova anche a contattare qualche azienda gestita da enti pubblici o fondazioni. continua nella tua ricerca e in bocca al lupo.

                Commenta


                • #9
                  Grazie Giuseppe, molto gentile e disponibile.
                  Mi sa che farò abuso di sto forum!

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie a Cav76,ho trovato una discussione che potrebbe soddisfare le mie domande.
                    Anch'io sono abbastanzainteressato ad intraprendere un percorso del genere sono arrivato a due possibili oppurtunità.
                    La prima è quella di andare a dare una mano a dei conoscenti che hanno un aziendina con una decina di vacche da latte.
                    L'altra invece è quella di fare domanda per un lavoro stagionale (estivo) in un azienda agrituristica che alleva piemontesi.
                    La prima opzione è quella forse per me più facile da raggiungere però come si diceva giustamente più su il fatto di essere amici condizionerebbe un pò gli insegnamenti di questo allevatore,oltretutto la stalla è abbastanza vecchia e gli animali sono ancora legati e l'allevamento avviene in modalità decisamente sorpassate e quindi per me di poca importanza.
                    Molto più interessante la seconda,perchè so che cercano ragazzi per il periodo estivo e non mi dispiacerebbe affatto essere stipendiato,essendo anch'io studente ma non di agraria.Unica incognita è quella se poi farei effettivamente il lavoro in stalla(a me andrebbe bene anche fare il garzone per cominciare,poi per riempire di domande l'allevatore una volta nella stalla faccio sempre in tempo...)perchè essendo come detto un agriturismo i lavori da fare sono parecchi e non necessariamente ci sarà più bisogno del solito in stalla in estate anzi...

                    Commenta


                    • #11
                      ...se mi posso permettere un consiglio... prendi l'occasione dei conoscenti al volo. Io sto facendo molta fatica a trovare una training. Il fatto di praticare in un' azienda obsoleta non pregiudica il risultato finale; quello che adesso ti interessa è prendere coscenza delle attività. Di base, i concetti di allevamento sono abbastanza standard e in questa fase è sufficiente inserirsi. Se poi senti l'esigenza di sperimentare un' azienda moderna puoi sempre cambiare; ho un amico che ha fatto questo percorso e sinceramente è piuttosto contento.
                      E' chiaro che alla tua età è più allettante un discorso di stipendio; tieni presente però che in quel momento diventa un lavoro vero e proprio in cui ti vengono chieste delle prestazioni che lasciano le spiegazioni a rari momenti.
                      In bocca al lupo.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Cav76 Visualizza messaggio
                        ...se mi posso permettere un consiglio... prendi l'occasione dei conoscenti al volo. Io sto facendo molta fatica a trovare una training. Il fatto di praticare in un' azienda obsoleta non pregiudica il risultato finale; quello che adesso ti interessa è prendere coscenza delle attività. Di base, i concetti di allevamento sono abbastanza standard e in questa fase è sufficiente inserirsi. Se poi senti l'esigenza di sperimentare un' azienda moderna puoi sempre cambiare; ho un amico che ha fatto questo percorso e sinceramente è piuttosto contento.
                        E' chiaro che alla tua età è più allettante un discorso di stipendio; tieni presente però che in quel momento diventa un lavoro vero e proprio in cui ti vengono chieste delle prestazioni che lasciano le spiegazioni a rari momenti.
                        In bocca al lupo.
                        Non sono daccordo.per esperienza personale,alcune realtà aziendali non solo non sono utili a fini didattici,ma possono compromettere un interpretazione realistica della realtà aziendale.
                        Intanto ci devono essere degli obbiettivi,una strategia per raggiungerli,ed una capacità di analisi per verificare percorso e risultati.
                        Questo se l'obbiettivo è un attività che dia anche reddito.
                        Se è solo per uno "stile di vita",allora và bene tutto.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Cav76 Visualizza messaggio
                          ...se mi posso permettere un consiglio... prendi l'occasione dei conoscenti al volo. Io sto facendo molta fatica a trovare una training. Il fatto di praticare in un' azienda obsoleta non pregiudica il risultato finale; quello che adesso ti interessa è prendere coscenza delle attività. Di base, i concetti di allevamento sono abbastanza standard e in questa fase è sufficiente inserirsi. Se poi senti l'esigenza di sperimentare un' azienda moderna puoi sempre cambiare; ho un amico che ha fatto questo percorso e sinceramente è piuttosto contento.
                          E' chiaro che alla tua età è più allettante un discorso di stipendio; tieni presente però che in quel momento diventa un lavoro vero e proprio in cui ti vengono chieste delle prestazioni che lasciano le spiegazioni a rari momenti.
                          In bocca al lupo.
                          un'esperienza del genere può andare se si è proprio a digiuno di informazioni e competenze; può essere utile per approcciare l'attività e per iniziarne a carpirne i segreti, successivamente è meglio indirizzarsi verso realtèà produttive più all'avanguardia o che comunque hanno un sistema produttivo vicino a quello che si intende portare avanti nella propria attività.

                          Commenta


                          • #14
                            Infatti.E' logico che gli animali sono uguali tra loro per esigenze e siccome secondo me le buone basi di questo lavoro partono da un preconcetto che è quello del benessere animale atto a favorirne le produzioni,se uno ha in mente di costruire una realtà aziendale con un redditto e con degli investimenti sarebbe più appropriato che cercasse di trarre esempio dal meglio.
                            Se invece uno vuol fare il campagnolo bastano un pò di soldi da investire e buona volontà.

                            Commenta


                            • #15
                              Prova a dare un'occhiata a questo sito:
                              Resistenza rurale, alpeggi, lavoro in montagna, cibo contadino

                              Ed eventualmente, contattare direttamente tramite posta elettronica il Professor Corti e spiegargli il tuo problema. Spero di esserti stato di aiuto.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da giulio68 Visualizza messaggio
                                Prova a dare un'occhiata a questo sito:
                                Resistenza rurale, alpeggi, lavoro in montagna, cibo contadino

                                Ed eventualmente, contattare direttamente tramite posta elettronica il Professor Corti e spiegargli il tuo problema. Spero di esserti stato di aiuto.
                                Scusami,ma non vedo un'attinenza specifica.
                                Mi sembra più un sito autopromozionale.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  A me non pare, visto che vi sono collegamenti ad esperienze lavorative presso aziende/alpeggi. Inoltre, il Professor Corti, come ho precedentemente scritto, è una fonte inesauribile di idee e possibilità. Resta al nostro forumista decidere se il collegamento da me proposto, possa risultargli utile o meno.

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X