salve a tutti voi esperti sapete darmi in linea di massima i quantitativi e le qualita per l alimentazione di una vaccha da latte tipo frisona o bruna alpina le vacche sono in stalla
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
alimentazione vacche latte
Collapse
X
-
Buongiorno a tutti, ho bisogno del vostro aiuto per favore, sono un privato che ha acquistato due vacche una è una pezzata rossa al sesto parto (a giorni) e l'altra è una frisona gravida di due mesi.
Essendo inesperto di vacche credevo di ottenere con i documenti qualche notizia in più sulle bestie, tipo età per esempio, invece ho in mano un mod 4 con due sigle e basta.
ora il mio problema è con la frisona, mi sembra molto magra e che zoppichi ma a parte questo che il venditore(veterinario dell'asl) mi ha assicurato essere un problema passeggero (la zoppia) mentre la magrezza è dovuta alla razza e alla lattazione, il fatto èche produce non più di dieci litri al giorno, mangiando 7 kg di fieno, 2kg di farina di mais, 1kg di farina di soia e 100gr di integratori al giorno più il pascolo a volontà.
Le dosi su indicate tra l'altro mi sono state consigliate dal venditore.
volevo quindi chiedervi : non è un pò bassa la produzione di questa frisona? mi è stato detto che la nuova collocazione potrebbe averla stressata ma è già passata una settimana e non vedo miglioramenti.
grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da causavaca Visualizza messaggioBuongiorno a tutti, ho bisogno del vostro aiuto per favore, sono un privato che ha acquistato due vacche una è una pezzata rossa al sesto parto (a giorni) e l'altra è una frisona gravida di due mesi.
Essendo inesperto di vacche credevo di ottenere con i documenti qualche notizia in più sulle bestie, tipo età per esempio, invece ho in mano un mod 4 con due sigle e basta.
ora il mio problema è con la frisona, mi sembra molto magra e che zoppichi ma a parte questo che il venditore(veterinario dell'asl) mi ha assicurato essere un problema passeggero (la zoppia) mentre la magrezza è dovuta alla razza e alla lattazione, il fatto èche produce non più di dieci litri al giorno, mangiando 7 kg di fieno, 2kg di farina di mais, 1kg di farina di soia e 100gr di integratori al giorno più il pascolo a volontà.
Le dosi su indicate tra l'altro mi sono state consigliate dal venditore.
volevo quindi chiedervi : non è un pò bassa la produzione di questa frisona? mi è stato detto che la nuova collocazione potrebbe averla stressata ma è già passata una settimana e non vedo miglioramenti.
grazie
I bovini dovrebbero avere una marca auricolare un "IT" seguito da 11cifre che identifica il singolo animale e permette consultando l'anagrafe bovina di avere tutti i dati di quel capo.
La produzione è legata oltre che a fattori genetici ed alimentari che sono un limite,anche ad ulteriori diduzionoi progressive date in particolar modo dalla durata della stessa.
oltre gli otto dieci mesi dal parto,ed in contemporanea con una gravidanza,sopratutto per soggetti non particolarmente dotati,è normale un forte abbassamento della produzione.
P.S.E' certa la gravidanza?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Grazie mefito, allora la gravidanza me la data per certa in data 31 agosto, ma dal precedente parto non so quanto tempo sia passato, cioè se siamo oltre gli otto mesi, come alimentazione ti sembra sufficiente? perchè a me la vacca sembra un pò giù, forse anche perchè ho sottocchio l'altra che ha una struttura diversa ed è in una fase diversa(prossima al parto) però c'è una bella differenza.
adesso chiamo il venditore per richiedere il passaporto altrimenti con i numeri degli orecchini non so proprio dove andare.
quindi tu dici che da adesso fino al momento dell'asciutta(fra circa 5 mesi) avrò solo più dieci litri/giorno?
Commenta
-
Originalmente inviato da causavaca Visualizza messaggioGrazie mefito, allora la gravidanza me la data per certa in data 31 agosto, ma dal precedente parto non so quanto tempo sia passato, cioè se siamo oltre gli otto mesi, come alimentazione ti sembra sufficiente? perchè a me la vacca sembra un pò giù, forse anche perchè ho sottocchio l'altra che ha una struttura diversa ed è in una fase diversa(prossima al parto) però c'è una bella differenza.
adesso chiamo il venditore per richiedere il passaporto altrimenti con i numeri degli orecchini non so proprio dove andare.
quindi tu dici che da adesso fino al momento dell'asciutta(fra circa 5 mesi) avrò solo più dieci litri/giorno?
ogni besta che si muove deve essere accompagna da passaporto oppure mi sono perso qualcosa?!
Punto secondo gravidanza della vacca al 31 agosto; generalmente la diagnosi si effetta a 40 gg dopo la fecondazionoe quindi facendo 2 conti; dovrebbe essere stata fecondata in teoria a metà luglio, quindi a conti fatti a metà novembre dovrebbe essere di 4 mesi circa! Quindi sono almeno 6 mesi che la mungi; se è una vacca che si è ingravidata a 150gg sono 9 mesi che la mungi..... Quindi la lunghezza di lattazione con il cambio di ambiente e la zoppiafan si che la vacca faccia solo 10 litri di latte.
Ma il modello 4 chi te lo ha rilasciato?
Commenta
-
Ciao, dunque il venditore non mi aveva dato i passaporti e ignoranza mia che non glieli ho chiesti al momento del trasporto,ora li ho con me, sulla gravidanza non è stato chiaro nel senso che mi ha detto che è gravida del 31 agosto che per me significava contare da quella data nove mesi a questo punto dato il dubbio che mi fai sorgere chiederò spiegazioni.
La zoppia spero di risolverla questa sera con il veterinario che si occupa di mascalcia bovina, (a detta di lui dovrebbe essere un ulcera), speriamo perchè non riesco nemmeno più a farla alzare.
Direi che questo venditore si è approfittato della mia buona fede, dandomi una vacca zoppa e entrambe senza vaccini, l'unico vaccino che hanno fatto è quello contro la lingua blu a inizio anno senza nemmeno il richiamo in primavera.
Se solo sapessi meglio come in generale funzionano queste compravendite mi sa che mi arrabbierei di più, ma ho voluto fidarmi visto che oltre che allevatore è un dei veterinari dell'asl.
P.S l'altra fattrice ha finito il tempo 15 giorni fa ma di parto ancora neanche l'ombra.
Commenta
-
Originalmente inviato da causavaca Visualizza messaggioCiao, dunque il venditore non mi aveva dato i passaporti e ignoranza mia che non glieli ho chiesti al momento del trasporto,ora li ho con me, sulla gravidanza non è stato chiaro nel senso che mi ha detto che è gravida del 31 agosto che per me significava contare da quella data nove mesi a questo punto dato il dubbio che mi fai sorgere chiederò spiegazioni.
La zoppia spero di risolverla questa sera con il veterinario che si occupa di mascalcia bovina, (a detta di lui dovrebbe essere un ulcera), speriamo perchè non riesco nemmeno più a farla alzare.
P.S l'altra fattrice ha finito il tempo 15 giorni fa ma di parto ancora neanche l'ombra.
Gravida del o al 31 agosto una preposizione cambia di parecchio le cose.
La zoppia si risolve tranquilamente se non è degenerata in altro.
La fattrice ha messo giù la mammella o niente? Perchè a seconda delle razze la gestazione varia. Se ha messo sei a posto....
Se no prima opzione ti hanno fregato....
Oppure è seccato addosso e li non è colpa di nessuno ( se esiste la buonafede)
Commenta
-
Originalmente inviato da causavaca Visualizza messaggiohai ragione la preposizione va chiarita al più presto, l'altra ha messo giù la mammella?!? nel senso che ha la mammella gonfia e abbastanza dura questo si altrimenti non so che altri segni guardare.
Commenta
-
Ciao a tutti finalmente il 10/11 sera è arrivata la vitellina, ora resta il problema della zoppia della frisona che non siamo riusciti a risolvere con il veterinario semplicemente applicando una soletta quindi da oggi giù di antibiotici, tra l'altro per fugare ogni dubbio sulla gravidanza o fatto fare il controllo e...... niente la vacca non è gravida.
Conclusione vacca che produce attualmente 3 litri a mungitura e si alza 20 minuti al giorno, con un piede gonfio il doppio dell'altro e non ingravidata, considererei il tutto una solenne fregatura da parte del venditore, che voi sappiate non c'è qualcosa tipo una prova di acquisto che visti gli estremi potrei rivendicare? Anche perchè il vet mi ha detto che se non risolviamo con gli antibiotici le speranze di rimetterla in sesto sono mooolto poche.
per tornare nella discussione del forum vi chiedo quanto latte devo dare alla vitellina durante lo svezzamento? ho letto che dopo le prime due settimane bisogna darne il 10% del suo peso corporeo ma per quante settimane? se non ho capito male tutto lo svezzamento dovrebbe durare circa 50 giorni, quindi ricapitolando primi 6 gg colostro delle prime tre mungiture dopo il parto partendo dalla più vecchia poi latte (quanto?) per due settimane poi sempre latte in proporzione al peso. In aggiunta, dal terzo giorno acqua e mangime a disposizione.Ultima modifica di Potionkhinson; 14/11/2009, 08:14. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").
Commenta
-
Originalmente inviato da causavaca Visualizza messaggioCiao a tutti finalmente il 10/11 sera è arrivata la vitellina, ora resta il problema della zoppia della frisona che non siamo riusciti a risolvere con il veterinario semplicemente applicando una soletta quindi da oggi giù di antibiotici, tra l'altro per fugare ogni dubbio sulla gravidanza o fatto fare il controllo e...... niente la vacca non è gravida.
Conclusione vacca che produce attualmente 3 litri a mungitura e si alza 20 minuti al giorno, con un piede gonfio il doppio dell'altro e non ingravidata, considererei il tutto una solenne fregatura da parte del venditore, che voi sappiate non c'è qualcosa tipo una prova di acquisto che visti gli estremi potrei rivendicare? Anche perchè il vet mi ha detto che se non risolviamo con gli antibiotici le speranze di rimetterla in sesto sono mooolto poche.
per tornare nella discussione del forum vi chiedo quanto latte devo dare alla vitellina durante lo svezzamento? ho letto che dopo le prime due settimane bisogna darne il 10% del suo peso corporeo ma per quante settimane? se non ho capito male tutto lo svezzamento dovrebbe durare circa 50 giorni, quindi ricapitolando primi 6 gg colostro delle prime tre mungiture dopo il parto partendo dalla più vecchia poi latte (quanto?) per due settimane poi sempre latte in proporzione al peso. In aggiunta, dal terzo giorno acqua e mangime a disposizione.
Per la vacca vuota; avevi fatto contratto scritto o verbale? I commercianti ci marciano su ste cose....
Commenta
-
ciao a tutti, volevo chiedervi a che età svezzate le vitelline da latte e con che modalità. Io le sto dando latte a volontà e siamo arrivati a 12 litri ma se continuiamo così tutta la munta se la pappa lei, premetto che il mio obbietivo è quello di far venir su una buona vacca da latte e quindi non so se il latte ricostituito potrebbe bastare a livello qualitativo...e non so neanche se conviene resistere ancora tre settimane circa con il latte della madre (la vitella ha 2 settimane adesso) e poi svezzarla.
p.s che mangime date dopo lo svezzamento?
Commenta
-
Originalmente inviato da causavaca Visualizza messaggiociao a tutti, volevo chiedervi a che età svezzate le vitelline da latte e con che modalità. Io le sto dando latte a volontà e siamo arrivati a 12 litri ma se continuiamo così tutta la munta se la pappa lei, premetto che il mio obbietivo è quello di far venir su una buona vacca da latte e quindi non so se il latte ricostituito potrebbe bastare a livello qualitativo...e non so neanche se conviene resistere ancora tre settimane circa con il latte della madre (la vitella ha 2 settimane adesso) e poi svezzarla.
p.s che mangime date dopo lo svezzamento?
se non ti dispiace sarei curioso, io sono friulano e conosco bene il mondo della pezzata rossa... quanto hai pagato una vacca da 5 parti?
ciao
Commenta
-
Un po tantini per l'età.
Considerando poi che una delle due non è coperta chiedi un rimborso al venditore, una vacca vuota(non incinta) di quell'età e per di più zoppa sarebbe da macellare e varrà attorno ai 150-200€..
Se è così disonesto da non rimborsarti, la zoppia non è colpa sua, il fatto che non sia incinta si!!, di a tutti i tuoi conoscenti la storia, almeno fa una brutta figura e oltre a toglierti una piccola soddisfazione forse farai peggiorare di un pochino i suoi affari..
Commenta
-
Originalmente inviato da causavaca Visualizza messaggioCiao, vacca pezzata rossa + frisona stessa età 2000 euro in teoria dovrebbero essere 1300 per la pezzata e 700 per la frisona ma mi sa che ha fatto 1600 e 400...
ciao
mi dispiace che le cose siano così... è vero che le pezzate rosse sono vacche "eterne" e quindi la sestipara ti può dare ancora soddisfazioni... ma oggi le manze pezzate rosse gravide a 7 mesi si portano a casa con 1750 euro+iva... o addirittura 1450 se le vogliamo linea carne!
una vacca pezzata rossa di 5 parti e gravida vale +o- 1000 euro se è in carne: 700€ per la carne (1€ al kg) e 300€ per il vitello a 15 gg(5€ al kg).
la frisona...ha ragione spaz
Commenta
-
Se calcoli il valore della vacca per la vendita della carne dovresti usare il peso netto, cioè il 48% del peso da viva, sarebbe il 50% meno il calo che è il 2%, sicuramente pure che sia in molto carne arriverà esagerando ai 400-450 kg.
Per il prezzo 1€ al kg è poco se consideri il peso netto e un'esagerazione se consideri il peso dell'animale vivo.
Commenta
-
Originalmente inviato da spaz Visualizza messaggioUn po tantini per l'età.
Considerando poi che una delle due non è coperta chiedi un rimborso al venditore, una vacca vuota(non incinta) di quell'età e per di più zoppa sarebbe da macellare e varrà attorno ai 150-200€..
Se è così disonesto da non rimborsarti, la zoppia non è colpa sua, il fatto che non sia incinta si!!, di a tutti i tuoi conoscenti la storia, almeno fa una brutta figura e oltre a toglierti una piccola soddisfazione forse farai peggiorare di un pochino i suoi affari..
Originalmente inviato da spaz Visualizza messaggioSe calcoli il valore della vacca per la vendita della carne dovresti usare il peso netto, cioè il 48% del peso da viva, sarebbe il 50% meno il calo che è il 2%, sicuramente pure che sia in molto carne arriverà esagerando ai 400-450 kg.
Per il prezzo 1€ al kg è poco se consideri il peso netto e un'esagerazione se consideri il peso dell'animale vivo.
non conosco il peso netto,nopn ne ho mai sentito parlare,come di dubbia origine è pure quel calo del 2%.
Per evitare questioni è sufficente rimanere nel tema discussione che è l'alimentazione della vacca da latte.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
per non andare ulteriormente fuori tema ho aperto una discussione apposita sui bovini da macello http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=38498
Commenta
-
rispolvero questo vecchio post,
Chiedo a voi esperti "vacchicoltori"per alimentare vacche da latte con un alimentazione di qualità ovvero produrre un latte al top della categoria per produrre formaggi a doc a livello di sapore senza utilizzare varie sostanze di incerta provenienza questi prodotti dati in tempi diversi e non miscelati vanno bene?
erba fresca
silomais
granaglie (orzo grano mais)
Commenta
-
non sono io che produco bensi un altro agricoltore che mi as incaricato di progettare la sua stalla solo che fino a d ora aveva 100 vacche al pascolo brado e parlando con me si e lasciato convincere a fare la benedetta stalla solo che siccome dovrei dimensionare io i depositi e i silos volevo sapere se alimentando le bestie in quella maniera andava bene e in che quantità piu o meno. grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da baronia Visualizza messaggio...dovrei dimensionare io i depositi e i silos volevo sapere se alimentando le bestie in quella maniera andava bene e in che quantità piu o meno. grazie
Saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da baronia Visualizza messaggioeiii ragazzi scusate se insisto ma mi servirebbero informazioni per questioni di lavoro
potrei alimentare vacche da latte a stabulazione fissa con erba fresca (medica o fieno di prato stabile), granaglie (orzo favino mais)?
vi prego rispondete devo dimensionare una stalla
secondo niente vacche a stabulazione fissa!!!!
Terzo non ci si improvvisa in questi lavori!
Commenta
-
si lo so che non esistono vacche uguali, so che non ci si improvvisa pastori o agricoltori, non sapevo della stabulazione fissa, comunque mi dispiace che nessuno si degni di darmi un minimo di risposta non chiedo nemmeno chi sa quale dieta bilanciata, chiedo solo delle quantità in linea di massima nient'altro. Mi dispiace molto per il fatto che non vengo preso sul serio. cordiali saluti
Commenta
Commenta