MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Concimazione terreni con concime proveniente da separatore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Concimazione terreni con concime proveniente da separatore

    Salve, ho un'azienda di vacche da latte in Sicilia e quest'anno ho acquistato un separatore per i liquami. L'acquisto si è rivelato molto utile in quanto la parte solida del separato la uso per le 140 cuccette e si sta rivelando molto utile sia per il tempo che risparmio per la gestione della cuccetta, sia per la paglia risparmiata, sia per la felicità con la quale gli animali riposano.
    Vorrei utilizzare, verso fine gennaio - inizio febbraio, la parte liquida del separato come Urea sia sul grano che sul foraggio.
    La mia paura è che essendo tutto concentrato possa bruciare la pianta; c'è qualcuno che ha esperienza in merito? Cosa ne pensate?

  • #2
    concimazione terreni

    Si il separato ustiona le piante,dovresti diluirlo con acqua, e il foraggio risulta poco appetibile al bestiame, utilizzato in copertura è meglio a scorrimento lungo le file del mais,il migliore utilizzo è all' aratura prima e dopo. per l'utilizzo in copertura devi trattare con un ossigenatore in modo da renderlo più chiarificato e meno ustionante. Saluti

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da eros04 Visualizza messaggio
      Si il separato ustiona le piante,dovresti diluirlo con acqua, e il foraggio risulta poco appetibile al bestiame, utilizzato in copertura è meglio a scorrimento lungo le file del mais,il migliore utilizzo è all' aratura prima e dopo. per l'utilizzo in copertura devi trattare con un ossigenatore in modo da renderlo più chiarificato e meno ustionante. Saluti
      Il miglior utilizzo è allo stadio di maggior utilizzo di azoto da parte della coltura.
      Se è osservato il necessario periodo di "maturazione"e le quantità di azoto non vi sono particolari controindicazioni,salvo vi siano cautele particolari per una specifica coltura.
      E' difficile dare indicazioni generiche.
      Ma che sistema di distribuzione verrebbe utilizzato?
      Quant'è il tempo di "maturazioneIn vasca e quante vasche?
      Ho fatto distribuzione di liquami neppure separati sia su grano tenero che prati in inverno senza nessuna problematica.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta

      Caricamento...
      X